Trasporti e telecomunicazioni

Rapporto 2025 sull’intelligenza artificiale
Il Rapporto 2025 redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA) fondato da Aspen nel 2023 restituisce il quadro di una rapida evoluzione tecnologica, in cui gli effetti socioeconomici si amplificano, rendendo necessaria una nuova governance multilivello attenta alle implicazioni etiche e sociali. Aspen – luglio 2025
Rapporto sullo stato di digitalizzazione dei comuni italiani. Mappa dei Comuni digitali 2025
Primo Rapporto “Mappa dei Comuni digitali” sullo stato di digitalizzazione dei comuni italiani, frutto del lavoro congiunto tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione nazionale dei comuni italiani. Anci - luglio 2025
Incidenti stradali in Italia - 2024
Nel 2024 si è consolidato definitivamente il ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per motivi di lavoro, studio e turismo. Sul fronte dell’incidentalità stradale, il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023, mentre si registra un aumento degli incidenti e dei feriti. Rilevazioni Istat – 25 luglio 2025
Le fonti del diritto: un argine all’intelligenza artificiale?
Come cambia nel tempo il potere di decidere. Le fonti di ieri e il diritto dei privati. La self-regulation da autoregolazione a fonte del diritto. Le condizioni di legittimità dei codici-fonti. Le fonti di oggi e l’intelligenza artificiale. Le tre forme di fonti previste nell’A.I. Act. Le norme armonizzate nel tessuto normativo dell’A.I. Act. I privati: autorità delegate a creare norme armonizzate. Le norme armonizzate: riedizione di un vecchio modello di self-regulation o disegno di uno nuovo? Un esempio di norma armonizzata secondo l’A.I. Act. I codici di condotta per l’I.A. generativa.I codici di condotta per l’I.A. a basso rischio. Le fonti di domani. La tecnica as “source of law”. Di Giovanna De Minico, in Rivista AIC, Associazione italiana dei costituzionalisti Fascicolo n° 3/2025 – 21 luglio 2025
Libro bianco sulla Mobilità elettrica
Lo stato dell’arte della mobilità elettrica in Europa, con un focus sull’Italia, nella prima edizione del “Libro bianco sulla mobilità elettrica” pubblicata da Motus-E a giugno. Secondo lo studio, sono ormai quasi nove milioni le auto elettriche in circolazione in Europa. In Italia, il numero ha raggiunto quota 300mila, dieci volte in più rispetto al 2020. MotusE- giugno 2025
The Urban Mobility Council Report
Presentato il primo Rapporto del think tank ‘The Urban Mobility Council’, promosso dal Gruppo Unipol, e realizzato in collaborazione con Isfort, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti. Tra i dati rilevati emerge come la domanda di mobilità continua a calare rispetto ai livelli pre-pandemici (-3% rispetto al 2023, -8,5% rispetto al 2019), complice l’invecchiamento della popolazione – 15 luglio 2025 (in lingua inglese)
Costituzionalismo digitale, poteri delle piattaforme, intelligenza artificiale e democrazia
Di Armando Lamberti , in Consultaonline – 14 luglio 2025
Le tecnologie digitali a supporto della formazione professionale: profili normativi e di relazioni industriali
Il contributo analizza le applicazioni delle nuove tecnologie nel contesto lavorativo, in relazione alla formazione professionale e alla certificazione delle competenze. Alla luce del quadro normativo nazionale e sovranazionale, emergono opportunità di intervento e profili di responsabilità per le parti sociali. Di Ambra Mostarda, in Federalismi.it, it Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025
Impatto dell’utilizzo delle piattaforme digitali sulla performance delle imprese del turismo e della ristorazione in Italia
Di Massimiliano Deidda e Luca Mo Costabella. Inapp Working Paper – giugno 2025
Intelligenza artificiale, diritti di informazione e nuove forme di partecipazione sindacale
Il saggio esamina il ruolo attribuito al sindacato nella regolazione europea e nazionale sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro, distinguendo tra pratiche di informazione, consultazione, contrattazione e codeterminazione. Di Mariella Magnani, in Federalismi.it Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 2316-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 giugno 2025
State of the Digital Decade 2025 Report
Il Rapporto sullo stato del decennio digitale 2025 valuta i progressi della trasformazione digitale dell’UE verso il raggiungimento degli obiettivi del programma strategico del decennio digitale 2030. Commissione Europea – 16 giugno 2025
Governance of the Transition to Artificial General Intelligence: Urgent Considerations for the UN General Assembly
Report for the Council of Presidents of the United Nations General Assembly (UNCPGA). Il nuovo Rapporto del Panel Agi per l’Assemblea generale dell’Onu sollecita una governance condivisa dell’intelligenza Arytficiale - 28 maggio 2025 (in lingua inglese)
Primo Rapporto sull’indipendenza digitale in Italia
Il "Primo Rapporto sull'Indipendenza Digitale in Italia" è un'analisi elaborata da Red Open, spin-off dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l'obiettivo di approfondire la situazione dell'indipendenza digitale in Italia e le sue implicazioni. Il rapporto evidenzia la necessità di un'indipendenza digitale per garantire la sicurezza, la competitività e la sovranità tecnologica dell'Italia e dell'Europa - maggio 2025
Le percorrenze dei veicoli stradali circolanti - Anno 2021
Istat pubblica, per la prima volta, una stima delle percorrenze annuali dei veicoli stradali circolanti, distinti per tipologia, età, tipo di alimentazione, classe di emissione e localizzazione - giugno 2025
The Ipsos AI Monitor 2025
Un sondaggio Ipsos Global Advisor condotto in 30 paesi, per analizzare come l’AI l e le nuove tecnologie impattano sulla popolazione mondiale - giugno 2025 (in lingua inglese)
Intelligenza Artificiale e impatto economico: professioni, settori e nuovi modelli di valutazione
Di Battistoni Andrea. L'intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il lavoro, rivoluzionando dinamiche aziendali e competenze richieste. La trasformazione coinvolge infatti aspetti culturali, organizzativi e strategici, richiedendo un approccio integrato. L'intervento si pone l'obiettivo di illustrare il ruolo dell'INAPP nella realizzazione dell’osservatorio sull’intelligenza artificiale e di supportare il Ministero del lavoro nel ripensare le politiche del lavoro. Inapp - maggio 2025
Technology Forum 2025 - TEHA
Lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane. Adozione, impatti e prospettive. Disponibili on line approfondimenti e studi incentrati sull'adozione dell'IA nelle aziende italiane, e sulle tecnologie net-zero per la competitività e la sicurezza dell'Europa. A cura di The European House Ambrosetti, TEHA Grop, in occasione della 25 edizione del Technology Forum 2025 – maggio 2025
L’AI nel settore editoriale in Italia Gli effetti sul lavoro
Lo studio si colloca all’interno di un Progetto Europeo sull’impatto dell’AI generativa sul mondo del lavoro, in vari settori. In particolare, viene qui analizzato il settore dell’editoria e dell’informazione in Italia. Di Eliana Como, Fondazione Giuseppe Di Vittorio – maggio 2025
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo
Atto del Governo n. 267. Dossier a cura dei Servizi del Bilancio di Camera e Senato – maggio 2025