Trasporti e telecomunicazioni
- Piano triennale per l’informatica del Ministero della Salute 2025-2027
- Strumento unitario di programmazione realizzato in attuazione del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione Edizione 2024-2026 - del Ministero della Salute – aprile 2025
- Consultazione pubblica: Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”
- Il Ministero del Lavoro ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Il Documento illustra le normative italiane ed europee, presenta studi internazionali (Unesco, OCSE, WEF) e fornisce elementi di riflessione su vantaggi e criticità nelle strategie di adozione dell’IA in azienda. Ministero del Lavoro – aprile 2025
- Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali. Rapporto 2024
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione, Direzione Generale per la Digitalizzazione, Ufficio di Statistica – 30 marzo 2025
- Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
- A.C. 2316. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 aprile 2025
- SME digitalisation for competitiveness. The 2025 OECD D4SME Survey
- White Paper - Studi OCSE su PMI e imprenditorialità. Digitalizzazione delle PMI per la competitività. Indagine OCSE D4SME 2025. Oecd – 10 aprile 2025 (in lingua inglese)
- Trusted Smart Statistics: una frontiera per la statistica ufficiale e una sfida per la protezione dei dati personali
- di Cecilia Colasanti. Il Paper tratta il tema delle Trusted Smart Statistics, evidenziandone le relazioni con le questioni legate alla protezione dei dati personali. A partire dall’analisi di alcuni elementi di contesto, vengono evidenziate le potenzialità che l’analisi delle nuove fonti di dati pone e i rischi per i diritti e le libertà degli interessati. Istat Working Papers 1/2024 - 25 marzo 2025
- I media e la libertà. 20° Rapporto sulla comunicazione
- Il Report analizza l’impatto che i nuovi media hanno sulla pluralità dell’informazione e sulla libertà personale. In particolare, approfondisce il modo in cui l’Intelligenza artificiale e i social network, tramite l’algoritmo, influiscono sulle scelte individuali, mentre il mondo degli influencer conosce la prima crisi. A cura di Censis, con il contributo di Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000 – marzo 2025
- Economia Artificiale. Esposizione del mondo del lavoro e delle imprese alla diffusione dell’IA
- Studio sull’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei vari Paesi del mondo sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Government AI Readiness Index 2024. L’Italia si colloca al 25° posto per l’utilizzo dell’IA, al di sotto anche di Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania. Focus Censis – Confcooperative – marzo 2025
- Gender Parity in the Intelligent Age
- Sviluppato in collaborazione con LinkedIn nell'ambito di una partnership dati in corso per il Global Gender Gap Report, lo Studio affronta le sfide e le opportunità di una trasformazione economica guidata dall'intelligenza artificiale da una prospettiva di parità di genere. World Economic Forum – marzo 2025 (in lingua inglese)
- I risultati dell'indagine IDAL sulla digitalizzazione delle Amministrazioni locali
- Il lavoro esamina i dati raccolti dall'Indagine sulla digitalizzazione delle Amministrazioni locali (IDAL) condotta dalla Banca d'Italia nel 2023. L'indagine ha rilevato lo stato della informatizzazione delle Amministrazioni locali alla fine del 2022 e i progressi registrati nel biennio precedente, documentando le differenze tra tipologie di Amministrazioni e aree geografiche. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2025
- State of European Transport
- I trasporti europei dipendono ancora in larga misura dai combustibili fossili, ma i veicoli elettrici si stanno diffondendo sempre più, grazie anche alle politiche verdi dell'UE. Report a cura di T&E, TransportEnvironment.org - 18 marzo 2025
- Quantum Technologies: Key Strategies and Opportunities for ICT Leaders
- I rapidi progressi nelle tecnologie quantistiche presentano opportunità e sfide significative per il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). In collaborazione con Accenture, il Report delinea vantaggi e rischi, offrendo potenziali soluzioni tramite casi di studio del settore e approfondimenti di esperti. White Paper a cura del World Economic Forum – marzo 2025 (in lingua inglese)
- Giustizia predittiva? Parliamone (parte 1^)
- Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà. Estratto da LDE n. 1 del 2025 – marzo 2025
- Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
- Edizione provvisoria A.S. n. 1146-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 marzo 2025
- Pnrr Watch. Gli investimenti del PNRR per la digitalizzazione PA e infrastrutture per la connettività.
- Prima edizione del Report sul progetto che monitora lo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviato da Assonime e Openpolis. L’edizione è dedicata alla transizione digitale, in particolare alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo delle infrastrutture per la connettività (banda ultra-larga e 5G). Assonime – marzo 2025
- La protezione dei diritti fondamentali nel Regolamento sull’intelligenza artificiale
- L’approfondimento esamina le soluzioni adottate dal regolamento (UE) 2024/1689 per promuovere la diffusione di un’IA “antropocentrica e affidabile” e garantire un livello elevato di protezione dei diritti fondamentali. Di Filippo Donati, in Rivista AIC – marzo 2025
- Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?
- Risultati dell'Indagine Censis-Confcooperative: entro dieci anni sei milioni di lavoratori a rischio per l’AI. In Italia +1,8% del Pil entro il 2035 grazie all’intelligenza artificiale, ma per alcune occupazioni c’è il rischio concreto di sostituzione. Colpite soprattutto le donne – marzo 2025
- L’Intelligenza Artificiale Generativa nella Giustizia Amministrativa: scenari, rischi e opportunità
- Di Germana Lo Sapio, in Giustizia Amministativa.it- 3 febbraio 2025
- Rapporto intelligenza artificiale 2024
- In Italia l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel flusso di lavoro delle aziende sta crescendo sempre di più: sei aziende italiane su dieci usano l’AI, ma serve più formazione. È quanto emerge dal terzo Report redatto dall’Osservatorio permanente sull’adozione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale (Ia2) di Aspen Institute in collaborazione con Intesa Sanpaolo - marzo 2025
- AI occupational exposure and wage distribution: the case of Italy
- Esposizione professionale all'intelligenza artificiale e distribuzione salariale: il caso dell'Italia. Di Irene Brunetti e Chiara Mossida. Inapp Working Paper – febbraio 2025 (in lingua inglese)