Salute e sanità

2°Rapporto OISED. Impatto socio sanitario ed economico delle dipendenze in Italia 2024
I risultati della seconda annualità dell’Osservatorio. Consultazione gratuita dal sito quotidianosanità.it – gennaio 2025
Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026
Il Documento fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Ministero della salute – 9 gennaio 2025
I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023
Analisi descrittiva dei dati aggregati raccolti nel Sistema informativo anagrafe dei fondi sanitari (SIAF). Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale – gennaio 2025
Health at a Glance: Europe 2024 . State of the health in the EU cycle
L’edizione 2024 di Health at a Glance: Europe esamina le principali sfide che i sistemi sanitari europei devono affrontare a seguito della pandemia di COVID-19. OECD – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2022
Lo Studio, giunto alla 6ª edizione, nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica e la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN del Ministero della Salute, con l’intento di rispondere alle molteplici e svariate esigenze informative che frequentemente vengono manifestate sia da parte di interlocutori istituzionali sia dalla stampa od anche direttamente dal cittadino, e che riguardano il personale operante nel sistema sanitario del nostro Paese – dicembre 2024
Rapporto salute mentale 2023
Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2023.Ministero della Salute – dicembre 2024
Relazione al Parlamento sulle azioni di promozione e sostegno alla medicina di genere - anni 2020-2021
Documento predisposto ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 gennaio 2018 n. 3, e trasmesso alle Camere il 10 dicembre 2024. Ministero della Salute – dicembre 2024
Principali evidenze sull’attività di ricovero ospedaliero. Anno 2023
Short Report SDO 2023. Il Documento descrive le principali evidenze sull’attività di ricovero ospedaliero registratasi nell’anno 2023 in Italia. Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale – dicembre 2024
Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol
Disponibili on line le “Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol” pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità - 20 novembre 2024.
Stop pesticidi nel piatto
Dati dal Rapporto elaborato annualmente da Legambiente in collaborazione con Alce Nero per fare il punto della situazione sui fitofarmaci presenti negli alimenti che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole – dicembre 2024
Rapporto Oasi 2024
Diventa sempre più difficile, anche per gli esperti del Cergas della Sda Bocconi School of Management, offrire un quadro rassicurante per il futuro del Ssn. Questo quanto emerge dall’edizione 2024 del Report presentato presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi - 3 dicembre 2024 (in download gratuito dal sito Cergas)
Gestione e conservazione dei dati sanitari. Il vulnus normativo che impatta su sicurezza e data protection
La mancanza di regole chiare per l'affidabilità, autenticità, integrità, leggibilità e reperibilità dei dati mette a rischio il loro valore legale nel tempo. L’analisi normativa sul tema della governance dei dati suggerisce di favorire l’apertura dei dati personali nel rispetto dei principi FAIR e di estendere il concetto di data retention a quello di data preservation. Di Elisa Sorrentino e Anna Federica Spagnuolo, in Federalismi.it – dicembre 2024
Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei comuni italiani - Rapporto 2025
La terza edizione del Report indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio. Dopo una panoramica sul contesto di riferimento, si fa il punto sull'avanzamento e le riprogrammazioni della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute" del PNRR. Ifel Fondazione Anci – novembre 2024
L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto OsMed 2023
Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici, ma restano alti i margini di miglioramento. Esiti dal Report sull’uso dei medicinali in Italia, redatto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – novembre 2024
Meridiano Sanità – XIX edizione
19° edizione del Report annuale che fornisce spunti e proposte per il miglioramento del nostro sistema sanitario, analizzando le principali sfide da affrontare, priorità di intervento e linee d’azione da implementare. A cura di TEHA Group - novembre 2024
Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario
D.L. 137/2024 – A.C. 2128. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 novembre 2024
Rapporto civico sulla salute 2024
Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre - il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 - fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. Permane difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese, secondo quanto emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato da Cittadinanzattiva al Ministero della Salute – ottobre 2024
Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2023
Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Rilevazioni Istat – 2 ottobre 2024
Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria
A.S. 1241. Nota di lettura 199/24, elaborata a cura del Servizio Studi del Senato – ottobre 2024
7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale
Il Report analizza annualmente le condizioni e i problemi della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno è dedicata alle criticità del sistema sanitario. Nel 2023 quasi 2,5 milioni di persone hanno rinunciato alle cure per motivi economici. Fondazione Gimbe – ottobre 2024