Scuola e formazione

Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
L’Italia è tornata a crescere, sia in termini di prodotto, che di occupazione. L’inflazione, dopo la recente fiammata, sembra essere oggi sotto controllo, ma il quadro macroeconomico, data la forte instabilità geopolitica, è ancora incerto. Inapp Report - 14 gennaio 2025
I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani - Anni 2022 e 2023
Nell’ambito delle Statistiche focus già pubblicate sulle città metropolitane, Istat propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali – 23 dicembre 2024
Education Policy Outlook 2024
Reshaping Teaching into a Thriving Profession from ABCs to AI. Rimodellare l'insegnamento per un futuro professionale fiorente, dall'ABC all'intelligenza artificiale. Report OECD – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. n. 160/2024 - A.S. n. 1323. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 dicembre 2024
Le competenze cognitive degli adulti in Italia
Le competenze cognitive degli adulti: l’Italia non migliora nell’ultimo decennio con risultati inferiori alla media Ocse, pesano negativamente i divari territoriali. Prime evidenze dall’Indagine OCSE-PIAAC ciclo 2. INapp Short Report – dicembre 2024
Do Adults Have the Skills They Need to Thrive in a Changing World?
Survey of Adult Skills 2023. Survey sulle competenze acquisite i età adulta. In Italia le competenze cognitive degli adulti, stabili negli ultimi dieci anni, continuano ad essere lontane dai risultati medi Ocse in 'literacy', 'numeracy' e 'adaptive problem solving'. Le persone che non raggiungono il livello 1 (più di una su tre) sono in grado di comprendere, al massimo, frasi brevi e semplici. Rilevazioni Oecd - dicembre 2024 (in lingua inglese)
Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà
Il contributo fornisce un approfondimento sull’attuale offerta formativa presente negli istituti penitenziari italiani, a partire dai corsi di alfabetizzazione, soprattutto per stranieri fino ai corsi delle scuole secondarie di secondo grado, con un affondo sui Poli penitenziari universitari (PUP) attualmente avviati. Di Tiziana Di Iorio. INAPP Woking Paper – dicembre 2024
La spesa pubblica per l’istruzione in Italia: bassa, in discesa e sbilanciata verso i livelli meno avanzati
Di Carlo Cignarella e Carlo Cottarelli , Osservatorio Conti Pubblici italiani - 26 novembre 2024
Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile
Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive sul tema MSNA, rielaborando i risultati emersi dallo studio sui MSNA e l’accesso all’istruzione realizzato da Fondazione ISMU ETS su incarico del Ministero dell’Istruzione – novembre 2024
Osservatorio RUP 2024 - Criticità, soluzioni e fabbisogni formativi
Volume pubblicato nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici. Ifel Fondazione Anci – novembre 2024
Segnali di potenziamento dell’apprendistato duale. XXII Rapporto di monitoraggio
Il XXI Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato in Italia, elaborato dall’Inapp, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Inps, presenta per il triennio 2020-2022 lo stato di avanzamento dell’occupazione in apprendistato nel nostro Paese e della formazione pubblica dedicata agli apprendisti, programmata dalle Regioni e Province autonome – novembre 2024
PISA 2022 Results (Volume V). Learning Strategies and Attitudes for Life
Strategie di apprendimento e atteggiamenti per la vita. Il Report finale dei risultati PISA 2022 approfondisce uno degli aspetti più critici dell’istruzione moderna: la preparazione degli studenti all’apprendimento permanente. Oecd – 13 novembre 2024 (in lingua inglese)
Innovazione delle imprese, competenze e formazione continua. Il ruolo dei competence center e dei digital innovation hub nella transizione al modello 4.0
Il volume presenta gli esiti di una ricerca che ha indagato l’avvio e le traiettorie di sviluppo dei Competence Center (CC) e dei Digital Innovation Hub (DIH). Inapp Report – novembre 2024
Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca
A.S. n. 1240. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 novembre 2024
Le caratteristiche dell’istruzione e formazione tecnica superiore in Italia tra passato e futuro
Il testo raccoglie gli esiti dell’attività di monitoraggio sull’offerta regionale di percorsi di formazione tecnica superiore, svolta dalla struttura sistemi formativi dal 2016 ad oggi. Andrea Carlini, Paola Paniccio, Claudia Spigola. Inapp Report - ottobre 2024
Giovani e abbandono formativo. Dispersione di competenze e talenti necessari al paese
Il Report presenta le principali evidenze di un’indagine campionaria sul fenomeno della dispersione formativa in Italia. L’indagine, inserita nel Piano statistico nazionale (IAP-00018), è stata realizzata in partenariato con Istat. A cura di Emmanuele Crispolti e Laura Giuliani – Inapp – ottobre 2024
Definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy
Atto del Governo n. 214. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 ottobre 2024
Ecosistema scuola. XXIV edizione
In Italia lo stato di salute delle scuole e dei servizi rimane un’emergenza infrastrutturale nazionale. Nella Penisola 1 scuola su 3 ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti, un dato che nel Sud e nelle Isole sale al 50%, 1 scuola su 2.Dati dal Report elaborato da Legambiente – settembre 2024
Le caratteristiche dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in Italia tra passato e futuro
Il Paper raccoglie gli esiti dell’attività di monitoraggio sull’offerta regionale di percorsi di formazione tecnica superiore, svolta dalla struttura sistemi formativi dal 2016 ad oggi. INAPP Paper – ottobre 2024
UNHCR Education Report 2024 – Refugee education: Five years on from the launch of the 2030 refugee education strategy
A cinque anni dal lancio della Strategia per l’Istruzione dei Rifugiati 2030 UNHCR, la nuova edizione del Report sull’istruzione dei rifugiati rivela che, sebbene siano stati compiuti progressi notevoli a livello globale, rimangono sfide significative, con quasi la metà dei 14,8 milioni di bambini rifugiati in età scolare ancora esclusi dal sistema scolastico - UNHCR , Agenzia ONU per i Rifugiati - 11 settembre 2024 (in lingua inglese)