Trasporti e telecomunicazioni
- Mobility consumer index 2023
- Esiti dello studio annuale di Ernst & Young dedicato al settore della mobilità di 20 Paesi, inclusa l’Italia. I risultati italiani evidenziano un’importante propensione dei consumatori ad acquistare un veicolo elettrico o ibrido. Osservatorio EY – agosto 2023
- Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026
- Nuova roadmap frutto della consultazione con i player di settore, approvata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) nella seduta del 6 luglio 2023 – on line agosto 2023
- Maturità digitale delle imprese: prime evidenze e prospettive
- Centro Studi Confindustria, Politiche per il Digitale e filiere, Scienza della vita e Ricerca Confindustria – luglio 2032
- Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico
- Frutto di una larga condivisione e di un percorso partecipativo, le Linee guida si rivolgono a PA e altri soggetti che trattano dati del settore pubblico. Agid, Agenzia per l’Italia digitale – agosto 2023
- Generative AI and Jobs: A global analysis of potential effects on job quantity and quality
- Intelligenza artificiale generativa e lavoro: un'analisi globale dei potenziali effetti sulla quantità e sulla qualità del lavoro. Studio sul potenziale impatto che programmi come ChatGpt potrebbe generare sulla quantità e sulla qualità dell’occupazione a livello globale. A cura di ILO, 22 agosto 2023 (in lingua inglese)
- Fidarsi è bene, non fidarsi è…? L’Intelligenza Artificiale entra nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici pone, nei primi articoli, un’importante elencazione dei principi generali che dovranno fungere da criteri interpretativi delle disposizioni normative al suo interno. Tra questi troviamo la fiducia. Proprio quest’ultima necessita, però, di essere rimodellata a seguito delle recenti innovazioni, recepite dal Codice, in tema di Intelligenza Artificiale. Di Daniele Diaco, in Federalismi.it – luglio 2023
- Smart city, diritto alla città e pianificazione c.d. “intelligente”
- Riflessioni giuridiche sulla dimensione politico-amministrativa della città , in particolare della sua torsione verso il modello c.d. “Smart city. Di Gianluigi Delle Cave. In Federelismi.it – agosto 2023
- Una rete stradale più moderna ed efficiente, per una mobilità più sicura
- Presentazione del Nuovo Piano strategico delle infrastrutture in Italia. L’Italia dei si 2023-2032. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – luglio 2023
- Il sistema-Paese Italia di fronte alle sfide dello spazio: tra space economy, cooperazioni internazionali e cybersecurity
- Studio realizzato nell’ambito del progetto “Competizione strategica per lo spazio e space economy: sfide e opportunità per l’Italia e per il suo sistema-Paese”, finanziato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. IAI, Istituto per gli Affari Internazionali – luglio 2023
- L'impatto delle tecnologie digitali sull'erogazione dei servizi dei Centri per l'impiego in Europa
- Di Sante Marchetti e Giuliana Scarpetti. Inapp Working Paper – giugno 2023
- La strategia italiana di connettività
- Dossier serie “Le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati. La politica italiana di connettività nel contesto europeo. Le singole politiche pubbliche nazionali. Glossario– luglio 2023
- Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2021-2022” (CNIT 2021-2022)
- La cinquantunesima edizione del “Conto”, introdotta dalla Prefazione del Ministro, contiene, come ogni anno, dettagliate ed approfondite statistiche di settore, inserite nel Programma Statistico Nazionale di competenza del Ministero, dell’ISTAT e di altri Enti statistici di settore, offrendo, in particolare, specifiche sezioni dedicate alle infrastrutture, ai trasporti ed alla mobilità sostenibili, insieme ad Appendici, fuori volume. Ufficio Statistica del Ministero dell’Interno – luglio 2023
- Il valore della Cybersecurity in Italia
- Secondo Rapporto Censis – IISFA. La sicurezza informatica garanzia di benessere e libertà – 19 luglio 2023
- Cittadini e competenze digitali
- Nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato. L’Italia occupa le ultime posizioni della graduatoria europea. Rilevazioni Istat – giugno 2023
- La nuova fase della digital life in Italia
- Internet per tutti e sostenibilità finanziaria delle telco al tempo del 5G e dell’Intelligenza Artificiale. Vivere e valutare la digital life. 3° Rapporto Wind Tre-Censis sul valore della connettività in Italia. In continuità con le precedenti ricerche, disponibile on line sul sito web Censis la sintesi dei risultati del Rapporto realizzato in collaborazione con Wind Tre - 8 giugno 2023
- L’autodeterminazione popolare nell’era digitale: tra opportunità normative e tecnologiche
- Di Marco Ladu – Nadia Maccabiani. In Consultaonline – 3 giugno 2023
- Community Smart Building. Rapporto Strategico – 1° edizione
- Le proposte di azione per supportare la trasformazione smart del parco immobiliare italiano, a sostegno della crescita e modernizzazione del Paese. Risultati del Rapporto Strategico 2023 della Community Smart Building .The European House Ambrosetti – maggio 2023
- Tecnologie Quantistiche per la Sicurezza delle Comunicazioni Digitali
- White Paper. Il Documento analizza lo scenario dell’evoluzione della sicurezza delle comunicazioni digitali al cambiare delle tecnologie disponibili. Anitec – Assinform – maggio 2023
- Raggiungere gli obiettivi del settore dei trasporti del Fit for 55 a livello nazionale. Opportunità e sfide
- Documentazione per le Commissioni, Riunioni Interparlamentari. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2023
- Analisi della transizione verde: il caso del settore automobilistico
- Il lavoro analizza le strategie di transizione verso il motore elettrico da parte delle imprese automobilistiche italiane, e le confronta con quelle delle altre aziende europee nel periodo 2013-18, sulla base del numero di brevetti collegati con tecnologie a basso impatto ambientale e l'attività di fusione e acquisizione delle imprese. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023