Economia e attività produttive
- Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, n. 194 - 18 maggio 2022
- Disposizioni in materia di energia e imprese
- D.L. 50/2022. A.C. 3614 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato – maggio 2022
- Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
- D.L. 21/2022 – A.C. 3609 Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 maggio 2022
- Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica - Atti SUN 2021
- La simbiosi industriale si sta sempre più affermando in Italia come strumento operativo dell’economia circolare per l’implementazione della transizione ecologica. Atti della quinta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA – aprile 2022
- A.S. 2598: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Dossier a cura del servizio del Bilancio del Senato – maggio 2022
- Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
- Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a. Edizione provvisoria. D.L. 21/2022 – A.S. 2564. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 maggio 2022
- Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina. Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a.
- Edizione provvisoria - D.L. 21/2022 - A.S. 2564. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 10 Maggio 2022
- Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021
- Il Rapporto risponde all’impegno, preso con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili, di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti. Banca d’Italia – maggio 2022
- L’innovazione nelle imprese
- Crolla la spesa delle imprese per l’innovazione e la crisi cambia i modelli di organizzazione. Nel triennio 2018-2020 il 50,9% delle imprese ha svolto attività innovative, una quota in calo di circa 5 punti percentuali rispetto al periodo 2016-2018. Dati Istat- maggio 2022
- Fiscal Policy from Pandemic to War
- La politica fiscale dalla pandemia alla guerra. Imf, International Monetary Fund, Fiscal Monitor – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Osservatorio immobiliare nazionale. Settore urbano 2021
- Nonostante la pandemia, nel 2021 aumenta il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Largamente inutilizzato il potenziale della riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dati dal Report annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano, curato da FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Italiani, in collaborazione con ENEA e I-COM – 5 maggio 2022
- Rapporto sul dialogo sociale 2022. La contrattazione collettiva per una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente. Sintesi
- Sintesi in lingua italiana del Rapporto sul dialogo sociale 2022. OIL, World Social and Economic Outlook: Trends – maggio 2022
- Libro Bianco verso Sud 2022
- La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socioculturale del mediterraneo. Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, European Club Ambrosetti - maggio 2022
- L’Italia alla prova del cambiamento. La risposta dei mercati agroalimentari all’ingrosso.
- Positin Paper a cura di The European House Ambrosetti, per conto di Italmercati – maggio 2022
- Le concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
- Position Paper The European House Ambrosetti, A2A, Edison, Enel – aprile 2022
- Financing for sustainable development. Report 2022
- Mentre molti Paesi sviluppati vivono una fase di ripresa economica dopo lo shock pandemico, i Paesi in via di sviluppo non hanno ancora riguadagnato il terreno perso. Siamo di fronte a un “grande divario finanziario”, che ci riporterebbe dieci anni indietro nello sviluppo sostenibile. È quanto emerge dal Report del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (Un Desa), assieme a una task force di oltre 60 agenzie internazionali presentato in occasione del Forum on Financing Development - aprile 2022 (in lingua inglese)
- Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti
- D.L. 38/2022 – A.S. 2599. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 maggio 2022
- Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
- Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022
- The Short and Winding Road to 2030. Measuring Distance to the SDG Targets
- La strada breve e tortuosa verso il 2030. Misurazione della distanza dagli obiettivi SDG. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha un'ambizione senza precedenti, ma pone anche i paesi di fronte a una sfida enorme, data la natura complessa e integrata dell'Agenda con i suoi 17 obiettivi. OECD – 27 aprile 2022 (in lingua inglese)
- The Sustainable Development Goals as a framework for COVID-19 recovery in cities and regions
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come quadro per la ripresa da COVID-19 nelle città e nelle regioni. Oecd – 26 aprile 2022 (in lingua inglese)