Economia e attività produttive

Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. 208/2024 – A.C. 2184 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
Rapporto di Monitoraggio civico del Pnrr
Primi risultati per non addetti al lavoro. A cura di LIBenter – dicembre 2024
100 italian stories – Sports Facilities
Quinto numero della collana dedicata alla mappatura delle qualità imprenditoriali nella filiera delle costruzioni made in Italy, dedicato alla filiera italiana delle costruzioni di spazi sportivi. Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, in collaborazione con l’ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale - dicembre 2024
Piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Un’indagine a cura di Italy for Climate e CNA
Esiti del sondaggio condotto da Italy for Climate, il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con CNA, sulle piccole e medie imprese italiane, per conoscere le loro percezioni e il grado di consapevolezza su alcuni temi inerenti la transizione energetica, il futuro del Paese e il ruolo delle imprese in questo percorso - dicembre 2024
OECD-FAO Agricultural Outlook 2024-2033
What trends and challenges will shape agricultural markets over the next ten years? Quali tendenze e sfide plasmeranno i mercati agricoli nei prossimi dieci anni? Le valutazioni Fao e Ocse sulle prospettive decennali per i mercati dei prodotti agricoli di base e del pesce. Oecd – dicembre 20234 (in lingua inglese)
Sviluppo e sostegno alla creazione di impresa: gli attori dell’ecosistema imprenditoriale in Italia
L’analisi dell’ecosistema imprenditoriale proposta nel Paper si fonda su una ricerca condotta a partire dall'osservazione dei dati raccolti tramite le indagini svolte nell'ambito del progetto "Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure connesse di accompagnamento allo start-up". Inapp Working Paper – dicembre 2024
Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2024
La tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale. ENEA, Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica - 18 Dicembre 2024
I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto Territori 2024
Il Rapporto ASviS mette a disposizione offre annualmente un quadro sul posizionamento di Regioni, Province, città metropolitane, aree urbane e Comuni italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – 13 dicembre 2024
Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionale Emilia-Romagna - Anno 2024.
Istat prosegue la diffusione della collana regionale dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), riferiti alle province e città metropolitane italiane. Disponibili on line i valori relativi alla regione Emilia-Romagna – dicembre 2024
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
Corte dei conti, II semestre 2024. Delibera n. 59/SSRRCO/REF/2024 – dicembre 2024
Rapporto Svimez 2024. L’economia e la società del mezzogiorno
Un ‘analisi sulla crescita del Sud e le sue contraddizioni: spopolamento, lavoro povero e Pnrr, per definire un progetto di sviluppo per l'Italia e l'Europa che tenga insieme la competitività e la coesione sociale e territoriale. Edizione 2024 del Rapporto curato annualmente da Svimez – dicembre 2024
Le prospettive per l’economia italiana nel 2024-2025
Il Pil italiano è atteso crescere dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025. Rilevazioni Istat – dicembre 2024
Resilience in uncertain times - OECD Economic Outlook
L'economia globale è rimasta resiliente quest'anno, nonostante le differenze nella forza dell'attività tra paesi e settori. Oecd, vol2 /2024 – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Rapporto strategico sul turismo sostenibile e i patrimoni dell’umanità
Seconda edizione 2024. Dalle radici alle nuove tendenze: l’evoluzione del Turismo Sostenibile nei territori italiani. The European-House Ambrosetti – novembre 2024
Rapporto Ismea-Qualivita 2024
Il Report riporta l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici relativi all’anno 2023 per il comparto del Cibo e Vino italiano dei prodotti di qualità certificata DOP IGP STG. A cura dell’Osservatorio Qualivita e l’Osservatorio Ismea, con la collaborazione di Origin Italia, dei Consorzi di tutela, degli Organismi di Controllo e delle autorità pubbliche di vigilanza - dicembre 2024
Il governo e la valorizzazione dei dati come leva di competitività delle imprese
Approfondimenti 2/2024, a cura di Assonime – novembre 2024
L’agricoltura nelle regioni italiane
Istat diffonde 21 Story Map, una per ciascuna regione e provincia autonoma, per rappresentare i principali risultati del Censimento Generale dell'Agricoltura 2020, delineando quindi i profili territoriali dell'agricoltura italiana. Vengono presentati dati sia per centro aziendale, sia per localizzazione – 21 novembre 2024
I flussi turistici - Anno 2023
Le presenze hanno superato ampiamente i livell pre-pandemici negli esercizi extra-alberghieri (+10,3% rispetto al 2019), ma negli esercizi alberghieri, nonostante la crescita rispetto al 2022, risultano ancora inferiori del 2% rispetto al 2019.Oltre la metà delle presenze turistiche del 2023 si concentra in estate: circa 262 milioni da giugno a settembre, il 58,6% del totale annuo. Rilevazioni Istat – 27 novembre 2024
GreenItaly 2024
Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il quindicesimo rapporto GreenItaly promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne in collaborazione con Conai, Novamont, Ecopneus, Enel e esperti e associazioni imprenditoriali, offre una panoramica sulla green economy in Italia per capire a che punto siamo nella transizione verde. Fondazione Symbola – novembre 2024
Innovazione delle imprese, competenze e formazione continua. Il ruolo dei competence center e dei digital innovation hub nella transizione al modello 4.0
Il volume presenta gli esiti di una ricerca che ha indagato l’avvio e le traiettorie di sviluppo dei Competence Center (CC) e dei Digital Innovation Hub (DIH). Inapp Report – novembre 2024