Politiche sociali

La povertà in Italia. Secondo i dati della Rete Caritas
Report Statistico Nazionale 2025. Quasi 28mila in Italia le persone in condizioni di fragilità che hanno ricevuto un aiuto, +3% rispetto al 2023. Determinante il supporto dei volontari. Caritas Italiana – giugno 2025
Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile. Terzo Report Statistico. Aumentano i lavoratori minorenni nel nostro Paese. Lo rivela la terza edizione del Report Unicef, presentata in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile. Unicef – 12 giugno 2025
Lavoro minorile: Stime globali 2024, tendenze e percorsi per il futuro
Sintesi in lingua italiana del Rapporto congiunto OIL-UNICEF - Ilo 11 giugno 2025
Rapporto Annuale SAI – Sistema Accoglienza Immigrazione
XXIII° Rapporto annuale dedicato al Sistema di accoglienza e integrazione (SAI). Dati 2024. A cura di Anci, Cittalia, in collaborazione con Ministero dell’Interno, Sistema Accoglienza e Integrazione – giugno 2025
III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
Terza edizione della ricerca promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e realizzata da Terre des Hommes e Cismai con il supporto tecnico di Istat. – giugno 2025
La condizione dei minorenni nel quadro del programma di protezione dei collaboratori di giustizia Documento di studio e di proposta
Questo documento di studio e proposta nasce dunque dalla riflessione sulla condizione dei minorenni che sono entrati nel programma di protezione. Il quadro che ne è emerso ha indotto la Commissione a formulare una serie di possibili proposte mirate a migliorarne le condizioni di vita. Garante infanzia e adolescenza. Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con Istituto degli Innocenti – maggio 2025
European Drug Report 2025: Trends and Developments
Relazione Europea sulla Droga 2025: Tendenze e Sviluppi. Ultimo report EUDA sulla situazione della droga in Europa. con dati nazionali sulla tossicodipendenza e principali interventi di riduzione del danno. Agenzia dell’Unione Europea per le Droghe (EUDA) – giugno 2025 (in lingua inglese)
Lo sfruttamento lavorativo delle donne migranti in agricoltura
Risultati dell'indagine sul fenomeno delle migranti nel settore agricolo, che costituisce spesso una tra le poche opportunità lavorative. Come in molti Paesi dell’Ue, i sistemi agroalimentari spesso si basano sull’impiego di una forza lavoro migrante irregolare e sfruttamento. Di Parente Maria, Inapp – 29 maggio 2025
Strumenti di finanza sociale, filantropie istituzionale e impatto collettivo: traiettorie di policy per il rafforzamento dei sistemi locali di welfare generativo
Risultati della ricerca condotta sull’analisi delle pratiche territoriali, al fine di identificare modelli di finanziamento innovativi, criticità strutturali e opportunità per migliorare l’efficacia delle politiche locali. Mappatura delle esperienze locali al fine di esplorare le potenzialità degli strumenti finanziari e le dinamiche di collaborazione tra enti pubblici, privati, terzo settore/economia sociale. Di Polidori Sabrina, Inapp – 28 maggio 2025
Temporary labour migration: Towards social justice?
"Migrazioni temporanee: verso la giustizia sociale? "Lo studio analizza il cammino verso la giustizia sociale e propone delle raccomandazioni per delle politiche migratorie più eque. Il volume raggruppa i contributi sull’evoluzione dei programmi di migrazione temporanea per lavoro e il loro impatto sul mercato del lavoro e sulla vita dei lavoratori migranti. OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) – maggio 2025 (in lingua inglese).
Senza respiro. XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
Una fotografia lucida di un sistema penitenziario al collasso, dove detenuti, operatori e istituzioni sono sempre più in affanno. Nel 2024 l’Osservatorio di Antigone ha visitato 95 istituti penitenziari per adulti e la maggior parte degli istituti penali per minorenni in tutta Italia. Il quadro emerso è drammatico: sovraffollamento record, carenza di personale, diritti compressi e una deriva punitiva che mette a rischio la tenuta costituzionale del sistema. Antigone - 30 maggio 2025
Il peso delle spese abitative sul rischio di povertà. Un’analisi dei percettori di Rdc
Di Giuliano Giovannina Assunta. Il tema della casa, pur essendo fortemente emerso nell’ultimo periodo, risente di una frammentazione della governance delle politiche per l’abitare. L'intervento pone delle riflessioni sul disagio abitativo, accessibilità economica ad alloggi adeguati e bisogni emergenti a livello locale. Inapp - maggio 2025
Le politiche di contrasto dalla povertà: approcci e pratiche. Uno sguardo a livello nazionale
Giuliano Giovannina Assunta. L'approfondimento riguarda i processi di implementazione delle misure, evidenziando l’esperienza di chi le politiche le mette in pratica con il lavoro e gli interventi posti in essere dal personale impiegato in servizi pubblici e da quello impiegato in regime di contrattualizzazione, in una costante ridefinizione del campo organizzativo del welfare e della sua cornice interpretativa. Inapp - 15 maggio 2025
La proposta di regolamento volta ad istituire un sistema comune europeo di rimpatrio COM(2025)101
Dossier serie Elementi per la verifica di conformità dei progetti di atti legislativi dell’UE al principio di sussidiarietà, Camera dei deputati – maggio 2025
How's Life for Children in the Digital Age?
Come va la vita ai bambini nell'era digitale? Il rapporto offre una panoramica sullo stato attuale della vita dei bambini nell'ambiente digitale nei paesi OCSE, sulla base dei più recenti dati transnazionali. Esplora le sfide per garantire che i bambini siano protetti e abilitati a utilizzare i media digitali in modo proficuo, gestendo al contempo i potenziali rischi. OECD – maggio 2025 (in lingua inglese)
I servizi educativi per l'infanzia in Italia - Anno 2023/2024
Disponibile il Report finale sui servizi educativi per la prima infanzia realizzato in attuazione dell’Accordo di collaborazione stipulato fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, l’Istituto Nazionale di Statistica e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Istat – maggio 2025
Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare
D.L. 37/2025 – A.C. 2329-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 maggio 2025
Documento conclusivo approvato dal comitato sull'indagine conoscitiva sul fenomeno dell'ingresso nel territorio nazionale dei minori stranieri non accompagnati, con particolare riguardo alla dimensione attuale del fenomeno
Conclusa l'indagine conoscitiva sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) Nel documento conclusivo, la Camera evidenzia criticità e urgenze nel sistema di accoglienza e sottolinea la necessità di rafforzare i percorsi di inclusione. Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione -maggio 2025
Lavoro domestico e formazione. Strategie per colmare il gender gap e valorizzare il welfare per le famiglie
Pubblicato lo studio del Centro Einaudi e Nuova Collaborazione, con focus sulla formazione e qualificazione professionale nel lavoro domestico. Proposte di intervento, uno sguardo alla situazione di altri Paesi e due survey originali condotte sul campo - maggio 2025
A.S. n. 832 - Disposizioni in materia di affidamento condiviso
Nota Breve N. 79/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2025