Politiche sociali

30° Rapporto sulle migrazioni 2024
Il Report ripercorre l’andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione in Italia e in Europa negli ultimi trent’anni, e si arricchisce di una ricostruzione storica del fenomeno, che evidenzia le trasformazioni avvenute e l’impatto che l’integrazione della popolazione con background migratorio ha avuto sulla nostra società. Fondazione ISMU – febbraio 2025
Mappatura dell’Apolidia in Italia
Ultima edizione del Report che analizza le sfide affrontate dalle persone apolidi e da coloro che sono a rischio di apolidia in Italia. Alto Commissariato ONU per i Rifugiati – febbraio 2025
Reducing Inequalities by Investing in Early Childhood Education and Care
Ridurre le disuguaglianze investendo nell’educazione e nella cura della prima infanzia. Report OECD - 29 gennaio 2025 (in lingua inglese)
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione – 3°edizione
Il Rapporto propone una panoramica dei principali dati disponibili sull’infanzia e l’adolescenza disaggregati a livello regionale, raccolti da fonti istituzionali, tramite l’aggiornamento di una serie di indicatori raggruppati in sette differenti aree tematiche, nell’ottica di sviluppare riflessioni e politiche territoriali che pongano al centro i diritti delle persone di minore età. CRC – dicembre 2024
Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
Nel Focus, sulla base delle informazioni contenute nella piattaforma ReGiS (aggiornate al 9 dicembre 2024), si descrive lo stato di attuazione dei progetti e si valuta il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel PNRR sia nel PSB. Focus tematico n. 1 / 15 gennaio 2025. Ufficio Parlamentare di Bilancio – gennaio 2025
Scuola e inclusione: dico la mia
Risultati della consultazione pubblica promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, per dare ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di esprimere la propria opinione su scuola, inclusione e disabilità – dicembre 2024
Così lontani, così vicini
Report finale. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. A cura di Lattanzio KIBS e Ipsos, in collaborazione con il team di ricerca dell’UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia – dicembre 2024
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto della quota del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2024
Atto del Governo n. 243. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2025
La tutela delle persone con disabilità in evoluzione negli ordinamenti italiano e spagnolo
La tutela delle persone con disabilità nella Costituzione italiana. La tutela delle persone con disabilità nella Costituzione spagnola. L’impatto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in Italia e in Spagna. Unione Europea e disabilità. Le più recenti iniziative a tutela delle persone con disabilità in Spagna e in Italia. di Chiara Sagone, in Consultaonline – gennaio 2025
Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle Città metropolitane
Disponibili on line nove monografie, una per ogni Città Metropolitana in cui la presenza non comunitaria risulta numericamente più rilevante: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma Capitale, Torino e Venezia, insieme a una Sintesi riepilogativa della presenza non comunitaria in tutte le 14 Aree metropolitane (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria). Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – dicembre 2024
Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
Aggiornamento al II trimestre 2024 dei principali dati di scenario contenuti nel XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro", curato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – dicembre 2024
Il manifesto delle nuove generazioni italiane 2025
Documento programmatico elaborato dal Congi, la rete di associazioni di giovani con background migratorio, dedicato ai temi di scuola, lavoro, cultura, partecipazione, cittadinanza, comunicazione, cooperazione internazionale, ambiente, pari opportunità e salute mental. CoNNGI, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane – dicembre 2024
Nascosti in Piena Vista: cosa accade ai minori stranieri soli a 18 anni
In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, Save the Children pubblica il consueto report, che quest’anno si concentra sul compimento dei 18 anni e il passaggio alla vita adulta, evidenziando come questo momento rappresenti una soglia critica e spesso traumatica per i minori stranieri non accompagnati, che spesso vedono interrotto il loro percorso di crescita in Italia. Save the Children – dicembre 2024
Cittadini stranieri in Italia
Al 1° gennaio 2024 si contano ufficialmente in Italia 5.307.598 stranieri residenti, che rappresentano il 9% della popolazione complessiva. Per oltre il 70% sono cittadini non comunitari. Risultati dell’indagine statistico-demografica dell’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione (ONC) del Cnel – dicembre 2024
Notizie di contrasto. XII Rapporto Associazione Carta di Roma
Dati dal report che analizza carta stampata e tg nazionali. Attenzione mediatica discontinua, con una scarsa copertura nei primi sei mesi dell’anno, un picco a giugno, coincidente con la morte del bracciante indiano Satnam Singh, e un aumento tra settembre e ottobre, legato all’attuazione dell’accordo con l’Albania. Associazione Carta di Roma – dicembre 2024
Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà
Il contributo fornisce un approfondimento sull’attuale offerta formativa presente negli istituti penitenziari italiani, a partire dai corsi di alfabetizzazione, soprattutto per stranieri fino ai corsi delle scuole secondarie di secondo grado, con un affondo sui Poli penitenziari universitari (PUP) attualmente avviati. Di Tiziana Di Iorio. INAPP Woking Paper – dicembre 2024
Lavoro sommerso e sottopagato degli immigrati
Riflettori sul lavoro sommerso e sottopagato di molti immigrati. Un quadro introduttivo - La dimensione sovranazionale del contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti "irregolari" - Principali orientamenti di policy che impattano sul lavoro irregolare degli stranieri in Italia - Le forze di lavoro di origine straniera impiegate nell’economia sommersa: i risultati dell’indagine INAPP - Settore domestico e lavori di cura fra carenze del sistema di welfare e lacune normative - Piatti sporchi. Lo sfruttamento degli immigrati nella ristorazione a Roma - Le politiche regionali nel contrasto al lavoro sommerso. Rivista Economia&Lavoro, n. 2/2024, integralmente disponibile in open access – dicembre 2024
Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile
Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive sul tema MSNA, rielaborando i risultati emersi dallo studio sui MSNA e l’accesso all’istruzione realizzato da Fondazione ISMU ETS su incarico del Ministero dell’Istruzione – novembre 2024
Welfare Innovation Local Lab. La sperimentazione di un nuovo modello di welfare locale
Il volume descrive il progetto WILL (Welfare Innovation Local Lab), una sperimentazione sul welfare locale che, per cinque anni, ha impegnato 10 Comuni (di cui 8 hanno effettivamente completato tutto il percorso), e le riflessioni elaborate riguardo le sfide, le possibilità e i margini di sviluppo di un nuovo paradigma e di nuovi modelli per il welfare locale. Ifel Fondazione Anci – dicembre 2024
Welfare Energetico Locale: Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica
Le disuguaglianze multidimensionali e l’attuale crisi climatica richiedono una rilettura del welfare in prospettiva eco-sociale, con particolare attenzione all’accesso dell’energia che, dopo l’avvento delle privatizzazioni e della nascita del mercato libero, si configura come un nuovo rischio sociale. Forum Disuguaglianze Diversità - novembre 2024