Politiche sociali
- Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
- Aggiornamento al II trimestre 2024 dei principali dati di scenario contenuti nel XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro", curato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – dicembre 2024
- Il manifesto delle nuove generazioni italiane 2025
- Documento programmatico elaborato dal Congi, la rete di associazioni di giovani con background migratorio, dedicato ai temi di scuola, lavoro, cultura, partecipazione, cittadinanza, comunicazione, cooperazione internazionale, ambiente, pari opportunità e salute mental. CoNNGI, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane – dicembre 2024
- Nascosti in Piena Vista: cosa accade ai minori stranieri soli a 18 anni
- In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, Save the Children pubblica il consueto report, che quest’anno si concentra sul compimento dei 18 anni e il passaggio alla vita adulta, evidenziando come questo momento rappresenti una soglia critica e spesso traumatica per i minori stranieri non accompagnati, che spesso vedono interrotto il loro percorso di crescita in Italia. Save the Children – dicembre 2024
- Cittadini stranieri in Italia
- Al 1° gennaio 2024 si contano ufficialmente in Italia 5.307.598 stranieri residenti, che rappresentano il 9% della popolazione complessiva. Per oltre il 70% sono cittadini non comunitari. Risultati dell’indagine statistico-demografica dell’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione (ONC) del Cnel – dicembre 2024
- Notizie di contrasto. XII Rapporto Associazione Carta di Roma
- Dati dal report che analizza carta stampata e tg nazionali. Attenzione mediatica discontinua, con una scarsa copertura nei primi sei mesi dell’anno, un picco a giugno, coincidente con la morte del bracciante indiano Satnam Singh, e un aumento tra settembre e ottobre, legato all’attuazione dell’accordo con l’Albania. Associazione Carta di Roma – dicembre 2024
- Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà
- Il contributo fornisce un approfondimento sull’attuale offerta formativa presente negli istituti penitenziari italiani, a partire dai corsi di alfabetizzazione, soprattutto per stranieri fino ai corsi delle scuole secondarie di secondo grado, con un affondo sui Poli penitenziari universitari (PUP) attualmente avviati. Di Tiziana Di Iorio. INAPP Woking Paper – dicembre 2024
- Lavoro sommerso e sottopagato degli immigrati
- Riflettori sul lavoro sommerso e sottopagato di molti immigrati. Un quadro introduttivo - La dimensione sovranazionale del contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti "irregolari" - Principali orientamenti di policy che impattano sul lavoro irregolare degli stranieri in Italia - Le forze di lavoro di origine straniera impiegate nell’economia sommersa: i risultati dell’indagine INAPP - Settore domestico e lavori di cura fra carenze del sistema di welfare e lacune normative - Piatti sporchi. Lo sfruttamento degli immigrati nella ristorazione a Roma - Le politiche regionali nel contrasto al lavoro sommerso. Rivista Economia&Lavoro, n. 2/2024, integralmente disponibile in open access – dicembre 2024
- Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile
- Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive sul tema MSNA, rielaborando i risultati emersi dallo studio sui MSNA e l’accesso all’istruzione realizzato da Fondazione ISMU ETS su incarico del Ministero dell’Istruzione – novembre 2024
- Welfare Innovation Local Lab. La sperimentazione di un nuovo modello di welfare locale
- Il volume descrive il progetto WILL (Welfare Innovation Local Lab), una sperimentazione sul welfare locale che, per cinque anni, ha impegnato 10 Comuni (di cui 8 hanno effettivamente completato tutto il percorso), e le riflessioni elaborate riguardo le sfide, le possibilità e i margini di sviluppo di un nuovo paradigma e di nuovi modelli per il welfare locale. Ifel Fondazione Anci – dicembre 2024
- Welfare Energetico Locale: Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica
- Le disuguaglianze multidimensionali e l’attuale crisi climatica richiedono una rilettura del welfare in prospettiva eco-sociale, con particolare attenzione all’accesso dell’energia che, dopo l’avvento delle privatizzazioni e della nascita del mercato libero, si configura come un nuovo rischio sociale. Forum Disuguaglianze Diversità - novembre 2024
- Osservatorio Nazionale Servizi sociali territoriali. Rapporto “I Servizi sociali territoriali 2024”
- Analisi delle dinamiche di spesa dei servizi sociali comunali. Terza edizione del Report realizzato dall’Osservatorio nazionale sui Servizi Sociali Territoriali (ONSST), organismo istituito presso il CNEL – dicembre 2024
- Disposizioni urgenti in materia di lavoratori stranieri, caporalato, flussi migratori e protezione internazionale
- D.L. 145/2024 – A.S. 1310. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 novembre 2024
- Schema di regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
- Atto del Governo n. 235. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 novembre 2024
- International Migration Outlook 2024
- L’edizione 2024 dell’International Migration Outlook analizza i recenti sviluppi dei movimenti migratori e dell’inclusione degli immigrati nel mercato del lavoro nei paesi OCSE. 14 novembre 2024 (in lingua inglese)
- Agricoltura sociale e immigrazione: un modello possibile verso l’inclusione?
- Esiti di una ricerca qualitativa nell’ambito delle esperienze di agricoltura sociale che hanno coinvolto persone con trascorsi migratori, al fine di rilevare se i percorsi proposti possano considerarsi strumenti efficaci di contrasto al lavoro irregolare e di inclusione socio-lavorativa. Inapp Working Paper – novembre 2024
- Dossier Abuso 2024. Diamo voce al silenzio
- Sempre più complessi, sempre più evoluti, online, offline. Sono oltre 2.700 i casi di emergenza raccolti soltanto nel 2024 dal numero 114 del Telefono Azzurro, tra nuove tipologie di abusi sui minori e altre già incontrate nei 21 anni di operatività e di ascolto del servizio – 18 novembre 2024
- International Migration Outlook 2024
- L’edizione 2024 dell’International Migration Outlook analizza i recenti sviluppi dei movimenti migratori e dell’inclusione degli immigrati nel mercato del lavoro nei paesi OCSE.OECD – 14 novembre 2024 (in lingua inglese)
- Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza
- Rapporto 2024 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia, presentato il 12 novembre 2024.
- ECRI Report on Italy (sixth monitoring cycle)
- La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza, ECRI, istituita dal Consiglio d’Europa, ha pubblicato il 22 ottobre scorso un Rapporto sull’Italia, all’esito del sesto ciclo di monitoraggio. Nel rapporto, ECRI chiede alle autorità di intervenire in vari settori e formula una serie di raccomandazioni – ottobre 2024
- XXXIII Rapporto immigrazione 2024. Popoli in cammino
- Caritas Italiana e Fondazione Migrantes presentano l’edizione 2024 del Report che indaga sulla condizione dei migranti in Italia. Disponibili gratuitamente Schede di sintesi, comunicato stampa, infografica, interviste audio – ottobre 2024