CONVEGNO "PSICOLOGIA PENITENZIARIA: SFIDE, INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE"

21.05.2025

CONVEGNO

Il convegno dal titolo "Psicologia penitenziaria: sfide, integrazione e innovazioneè organizzato dal Garante regionale dei detenuti in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna ed il Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria dell'Emilia-Romagna e Marche, e nasce dall’esigenza di rappresentare e approfondire il ruolo della psicologia all’interno del sistema penitenziario contemporaneo, alla luce delle trasformazioni sociali, normative e istituzionali che interessano il mondo della giustizia e del trattamento delle persone private della libertà.

L’attualità ci restituisce un mondo penitenziario segnato dal sovraffollamento, dall’autolesionismo, suicidi, disagio psicologico e psichiatrico, sfiducia in un sistema che dovrebbe essere occasione di riscatto e ricostruzione. Se un tempo il contenitore di questo “dolore” era solo il carcere oggi la recidiva collega in modo sempre più stretto anche le criticità che i territori incontrano nella presa in carico delle persone che commettono reati e/o che terminano una pena.

Attraverso un approccio che unisce conoscenza del complesso ruolo dello psicologo e dei progetti  che vede questa professione come strategica l’evento si propone di mettere a confronto esperti del settore per riflettere sulle principali criticità del contesto carcerario, sulle opportunità di integrazione tra i diversi saperi e professioni e sulle prospettive di innovazione nei modelli di intervento clinico, riabilitativo e preventivo.

Il convegno si compone di cinque sessioni dedicate ad altrettanti campi di azione dello psicologo: il trattamento delle dipendenze e la promozione della salute mentale negli istituti penitenziari, lo psicologo e la prevenzione del rischio suicidario, il trattamento dei condannati per reati riconducibili alla “violenza di genere”, reati sessuali, “reati contro le donne” e uomini maltrattanti, l’osservazione scientifica della personalità e il trattamento rieducativo dei condannati e l’ambito della sanità penitenziaria.

ISCRIZIONI

Per iscrizioni (dei non iscritti all'Ordine degli Psicologi) clicca qui! 

NOTA BENE PER GLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI: 

Per le Psicologhe e gli Psicologi iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna sono riservati 120 posti.
L’iscrizione, gratuita e obbligatoria, si effettua online entro il giorno prima dell'evento sul portale PORTALE WHR TIME-GRU (codice corso 49353.1 ) agli indirizzi:

 

LUOGO E ORARIO: Il convegno si svolgerà martedì 17 giugno dalle 9.00 alle 13.30 in Aula Fanti dell'Assemblea legislativa, viale Aldo Moro 50 a Bologna.

PROGRAMMA:

09.00-09.30 Accoglienza e registrazione

09.30-10.15 Saluti istituzionali

Maurizio Fabbri, Presidente Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Massimo Fabi, Assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna
Roberto Cavalieri, Garante dei detenuti della Regione Emilia-Romagna
Luana Valletta, Presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna
Stefano Di Lena, Direttore Casa Circondariale di Ravenna
Maria Letizia Venturini, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna

10.15-13.00 Interventi

1a sessione: Lo psicologo e il trattamento delle dipendenze e prevenzione del rischio suicidario

Daniele Vasari, Psicologo Psicoterapeuta Az. USL-IRCCS di Reggio Emilia e Istituti Penali di Reggio Emilia 
Ludovica De Fazio, Dirigente Psicologo presso il Servizio Dipendenze Patologiche di Ravenna dell'AUSL Romagna

2a sessione: Lo psicologo e il trattamento dei condannati per reati riconducibili alla “violenza di genere”, reati sessuali, “reati contro le donne” e uomini maltrattanti

Paolo De Pascalis, Psicologo psicoterapeuta presso l'Ausl di Modena
Arianna Fezzardi, Psicologa - Esperto ex art. 80 presso Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria

3a sessione: La promozione della salute mentale negli istituti penitenziari e affettività

Stefano Eleuteri, Sessuologo clinico e Psicologo Esperto Ex. Art.80 presso Casa Circondariale Rebibbia 

4a sessione: Lo psicologo nell’ambito della sanità penitenziaria

Gabriella Gallo, Direttrice UOC Psicologia territoriale presso l'Ausl di Bologna

5a sessione: La funzione dello psicologo nell'istituto penale per minorenni e la prevenzione del rischio suicidario

Carolina Conti, Psicologa Psicoterapeuta specialistica ambulatoriale presso l'Ausl di Bologna
Emilia Infante, Dirigente psicologo presso l'Ausl di Bologna

Modera: Stefano Di Lena, Direttore Casa Circondariale di Ravenna

13.00-13.30 Conclusioni

Antonia SorgePsicoterapeuta e assegnista di ricerca presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano
Federico Zanon, Dirigente psicologo presso l'Ausl di Venezia

-----

 

Azioni sul documento