Conferenza di presentazione del progetto di "Monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà da parte delle forze di polizia in Emilia-Romagna"

18.06.2025

Conferenza di presentazione del progetto di

Conferenza di presentazione del progetto

MONITORAGGIO DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTA’ DA PARTE DELLE FORZE DI POLIZIA IN EMILIA-ROMAGNA

Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive e limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna ha il mandato di visitare ogni luogo in cui le persone sono private della libertà. Tra questi anche i locali presso i presidi delle forze di polizia. Le visite comportano la raccolta di informazioni e dati sugli arresti e il fermo e il rispetto dei diritti delle persone fermate o arrestate con il fine di costruire un quadro di conoscenze sulla gestione delle persone private della libertà da parte delle forze che le prendono in custodia e che hanno il compito di assicurare loro dignità, integrità fisica e psichica, nonché effettività dei diritti. Il prossimo 24 giugno 2025 a Bologna attraverso una conferenza, alla quale sono invitati i referenti e responsabili dell’Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia locale, verrà presentato il progetto per il MONITORAGGIO DEI LUOGHI DI PRIVAZIONE DELLA LIBERTA’ DA PARTE DELLE FORZE DI POLIZIA IN EMILIA-ROMAGNA.

Il progetto è realizzato con il supporto tecnico dell’Unità forze di polizia del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e si realizzerà attraverso 5 fasi che verranno presentate nel corso della conferenza e che porteranno alla realizzazione di visite delle camere di sicurezza presso le forze di polizia della regione, alla diffusione dei risultati e alla organizzazione di una formazione. 

LUOGO E DATA DI SVOLGIMENTO24 giugno 2025 - dalle 09.30 alle 13.00  - Aula Ruffilli, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore n. 45, Bologna

PROGRAMMA

9.30 Registrazioni partecipanti

10.00 Saluti Istituzionali

10.30 Interventi dei garanti

RICCARDO TURRINI VITA, Presidente del collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà

ROBERTO CAVALIERI, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della Regione Emilia - Romagna

11.15 – 11.30 Coffie break

11.30 Presentazione delle fasi del progetto a cura dell' Ufficio del Garante Nazionale - U.O. Privazione della libertà
da parte delle forze di polizia

12.15 Confronto operativo con i delegati Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza, Polizia locale.

13.00 Termine della Conferenza

ISCRIZIONI 

L'evento è gratuito e ad accesso libero. Per iscriversi CLICCA QUI

 

Azioni sul documento