Ultime notizie
Carcere: al Master di giornalismo c’è il Garante dei detenuti
Il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri ha inaugurato l’anno accademico 2023-2024 del Master di giornalismo dell’Università di Bologna. Intervento incentrato sulla necessità di un rapporto corretto tra mondo carcerario e giornalismo
Garanti regionali Claudia Giudici e Roberto Cavalieri in visita al Pratello
Visita congiunta all’istituto penitenziario minorile della garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e del garante regionale dei detenuti. “Struttura sotto stress, si rischia compressione dei diritti”
Garante Cavalieri: “Più contrasto alla povertà, un futuro per chi è in cella”
Cinquanta detenuti ascoltati, cinque carceri visitate dal garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna, Roberto Cavalieri. Le visite alle strutture detentive di Reggio Emilia, Modena, Castelfranco Emilia, Bologna e Forlì si sono concentrate sulla rilevazione dei problemi dei detenuti comuni mentre sono stati fatti colloqui con i detenuti ristretti
Visita formativa alla Casa circondariale di Ravenna, aperte le iscrizioni
Dedicata ad operatori del volontariato e della cooperazione sociale. la visita formativa alla Casa circondariale di Ravenna è in programma per il 22 novembre 2023, a partire dalle 13.30 per una durata di tre ore. Iscrizioni online entro il 31 ottobre.
Visita formativa alla Casa circondariale di Forlì, aperte le iscrizioni
Dedicata ad operatori del volontariato e della cooperazione sociale. la visita formativa alla Casa circondariale di Forlì è in programma per il 24 ottobre 2023, a partire dalle 13.30 per una durata di tre ore. Iscrizioni online entro il 30 settembre.
Il permesso di soggiorno per cittadini stranieri in carcere: un corso in tre edizioni
Il corso è organizzato dal Garante regionale dei detenuti Cavalieri: “Questo progetto farà emergere quanto non funziona e quanto invece esiste e va valorizzato in tema di permesso di soggiorno e cittadini stranieri detenuti, che rappresentano la metà della popolazione carceraria dell’Emilia-Romagna”
Lettera Garante Cavalieri: proposte per migliorare la detenzione nella stagione estiva
Lettera del garante Roberto Cavalieri e dei colleghi dei comuni di Piacenza, Parma, Bologna e Rimini rivolta a Gloria Manzelli, provveditrice dell’Amministrazione penitenziaria regionale, e a Manuela Mirandola, presidente del Tribunale di sorveglianza
Il garante Cavalieri e la presidente Petitti in visita a Rimini alla Papa Giovanni XXIII
Per il garante dei detenuti Roberto Cavalieri “quello della Papa Giovanni è un modello che funziona”. La presidente Emma Petitti: “Pieno sostegno a progetti rivolti a persone in difficoltà”
Delegazione in visita alla nuova REMS di Reggio Emilia
La REMS è una struttura di natura riabilitativa oltre che detentiva progettata attraverso un percorso partecipativo che ha coinvolto il team di progettisti e il gruppo di lavoro dell’Ausl di Reggio Emilia
IIPP Parma: verifica delle condizioni di detenzione nel reparto 41 bis
65 persone presenti in media nel reparto, espletamento di esami clinici, accesso all'uso di pc per motivi di studio, possesso di libri e trasferimenti in altri istituti i principali temi posti al Garante dai detenuti.
Nasce la Cabina di Regia regionale per l'integrazione dei servizi socio sanitari e di inclusione socio-lavorativa
Progetto triennale per dare continuità alle azioni in corso finanziate dalla Regione Emilia-Romagna e da Cassa delle Ammende e definizione del Piano d’Azione regionale per l'inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale i punti all'ordine del giorno
Il garante Cavalieri, con la presidente Petitti, in visita a San Patrignano
Fra le persone accolte a San Patrignano, 38 arrivano direttamente da case circondariali per intraprendere percorsi alternativi. Negli ultimi 25 anni la comunità ha sostituito 4mila anni di pene detentive con programmi riabilitativi orientati al pieno recupero e reinserimento sociale
Suicidio nel carcere di Ravenna: il garante Cavalieri, sentite le autorità penitenziare e sanitarie, rileva che il detenuto non aveva palesato intenti suicidari
A togliersi la vita è un detenuto 35enne residente a Lugo di Romagna, entrato nel carcere di Ravenna lo scorso 6 maggio
La figura del Direttore di Istituto penitenziario
EVENTO ANNULLATO A CAUSA DELL’EMERGENZA MALTEMPO. Il prossimo 18 maggio, dalle 16 alle 18.30 in Aula Magna di Viale Aldo Moro 30 a Bologna, un incontro con due autori, Luigi Pagano e Giacinto Siciliano, che hanno raccontato la propria esperienza della storia carceraria del nostro paese.
Scuola, formazione, sport: le foto di Francesco Cocco per raccontare il carcere in Emilia-Romagna
Un progetto del garante regionale con l’agenzia Contrasto per descrivere i luoghi della detenzione dove si svolgono le attività scolastiche, formative, sportive e ricreative
Relazione garante detenuti: è emergenza sovraffollamento lungo la via Emilia
Relazione del garante Cavalieri in commissione Parità e diritti: in Emilia-Romagna ci sono il 114% in più di detenuti e detenute rispetto alla capienza massima delle strutture penitenziarie. L’allarme del presidente di Antigone, Elia De Caro: “Bisogna favorire le misure alternative alla reclusione”
Parlano le associazioni: servono percorsi su misura, guardando all’esterno
Per i rappresentanti dell’associazionismo carcerario e per i vertici delle strutture carcerarie il primo obiettivo è quello di aumentare le opportunità in carcere per le donne, con percorsi di trattamento penitenziario basati sul lavoro
Quando il carcere è al femminile: 153 le detenute in regione, il 4% della popolazione carceraria
Incontro a Bologna, in Assemblea legislativa, dedicato alla detenzione femminile: interventi della presidente dell’Assemblea Emma Petitti, del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri e del presidente della commissione per la Parità e per i diritti delle persone Federico Amico
"Quando il carcere è al femminile", convegno il 10 marzo in Assemblea
In occasione della Giornata internazionale della Donna, appuntamento in Assemblea legislativa venerdì 10 marzo dalle 9 alle 13 per per parlare di carcere al femminile, attraverso testimonianze e racconti di associazioni, volontari, istituzioni e dirigenti dell'amministrazione penitenziaria.
“Domani faccio la brava”: inaugura in Regione la mostra fotografica sulle donne in carcere
Il lavoro del fotoreporter ravennate Giampiero Corelli, che ha attraversato la penisola per raccontarci, con le sue fotografie, uno spaccato delle carceri italiane, nelle sezioni femminili, è allestito nella sede dell’Assemblea legislativa regionale. Petitti: “Il tema della detenzione femminile deve essere patrimonio valoriale comune”