Ultime notizie
Garante dei detenuti. Teatro in carcere, Parma si conferma un modello
Nella città ducale si è tenuto un convegno sull’attività teatrale nei luoghi di reclusione. Il garante detenuti dell’Emilia-Romagna, Roberto Cavalieri: “Il teatro in carcere favorisce il reinserimento sociale”
A Ferrara giornata di dibattito su carcere e diritti
Il convegno di mercoledì 11 dicembre promuove una riflessione sui diritti delle persone detenute. Fra i relatori il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri, partner del progetto
Parma, 19 dicembre. Al via il convegno "TEATRO E CULTURA. LE LEVE EFFICACI DEL TRATTAMENTO PENITENZIARIO"
Il trattamento penitenziario si prefigge il fine di rieducare i detenuti per restituirli alla società come persone capaci di vivere nella libertà e prive dei caratteri di devianza, in una prospettiva di reintegrazione della società. A questo tema è dedicata la giornata che si terrà a Parma il prossimo 19 dicembre presso il Teatro al Parco dalle 9:30 alle 17:30.
Carcere Emilia-Romagna. “Questo è un volontariato che fa cultura”: Zuppi dalla parte delle associazioni
Il ruolo, le prospettive e le sfide del volontariato carcerario al centro di un convegno organizzato dal Garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna, Roberto Cavalieri. Il presidente della Cei, Matteo Zuppi: “Il ruolo del volontariato è centrale nel sistema carcerario: contribuisce a fare cultura fuori da pregiudizi e distorsioni”
Carcere e volontariato in Emilia-Romagna. In Assemblea legilastiva convegno con Zuppi e Cavalieri
L’evento, in programma giovedì 21 novembre nella sede di viale Aldo Moro, sarà l’occasione per un confronto sulla relazione del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri frutto di incontri nelle carceri della regione. Interverrà l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi
Convegno "Carcere, esecuzione penale esterna e volontariato: bisogni, idee e sfide tra presente e futuro"
A conclusione dei focus group tra i volontari delle carceri della Regione, inizia la fase preparatoria al convegno del 21 novembre su "Carcere, esecuzione penale esterna e volontariato: bisogni, idee e sfide tra presente e futuro".
Carcere Emilia-Romagna, il garante dei detenuti: “Il volontariato fondamentale per il reinserimento”
Il garante Roberto Cavalieri ha favorito un rapporto fra le associazioni attive nelle carceri dell’Emilia-Romagna sui percorsi rivolti ai detenuti. Il lavoro svolto sul volontariato penitenziario sarà sottoposto a focus group e presentato il prossimo 21 novembre a Bologna a un convegno con esperti del settore
Puntata di ONER sul carcere, intervista al Garante regionale
Uno scenario complesso quello delle carceri regionali: sovraffollamento, proteste, aumento dei suicidi e difficoltà nel reinserimento lavorativo. Di questi e altri temi il Garante regionale Roberto Cavalieri ha parlato nella puntata di ONER, il settimanale tv a cura del Servizio Informazione comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa.
Carcere. Lavoro, comunità, accoglienza: l’alternativa esiste
Le storie di chi si è riscattato grazie alle case di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII si raccontano in un convegno organizzato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Tra gli interventi anche quello del Garante regionale Roberto Cavalieri.
Mostre: nasce dalla Comunità Giovanni XXIII l’alternativa al carcere
Il Garante dei detenuti Roberto Cavalieri, la presidente Emma Petitti e Giorgio Pieri della Comunità Papa Giovanni XXIII hanno inaugurato in Assemblea legislativa “Dall’amore nessuno fugge”, mostra fotografica che racconta la storia del reinserimento dei detenuti con modalità alternative al carcere. Presenti all’inaugurazione la consigliera Valentina Castaldini e la Garante dei minori, Claudia Giudici. Testimonial d’eccezione l’attore Paolo Cevoli.
Disordini nel carcere di Bologna, Roberto Cavalieri: ”Il carcere da solo non ce la può fare”
Il garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna ha visitato la Casa circondariale di Bologna insieme al garante comunale Antonio Ianniello, incontrando anche la direttrice Rosalba Casella
Ferragosto in carcere per il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri
Il garante trascorrerà ferragosto nel carcere di Modena e in quello di Castelfranco Emilia per visitare gli istituti e svolgere colloqui con i detenuti. L’iniziativa è accompagnata dall’allarme lanciato sempre da Roberto Cavalieri per l’elevato numero di giovani nelle carceri
Garante dei detenuti del Comune di Ferrara, avviso pubblico per la candidatura
E' stato pubblicato l'avviso per la candidatura alla nomina di Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Ferrara. Candidature entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 settembre 2024.
CIA CONAD è il nuovo fimatario del Protocollo Carcere
Il nuovo Protocollo Unitario d’intesa per il sostegno all’inserimento socio-lavorativo di persone in esecuzione penale interna ed esterna, e persone ex detenute, sul territorio di Forlì-Cesena amplia la compagine di firmatari ed introduce CIA CONAD.
L’Emilia-Romagna chiede più diritti per i detenuti
La presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti e la vicepresidente Silvia Zamboni, il Garante dei detenuti Roberto Cavalieri, il cardinale Matteo Zuppi, il presidente delle comunità islamiche Yassine Lafram e il presidente della commissione Parità Federico Amico, l’assessore regionale Igor Taruffi, i consiglieri Silvia Piccinini, Marco Mastacchi, Nadia Rossi, Luca Sabattini e Mirella Dalfiume sono entrati questa mattina nelle carceri dell’Emilia-Romagna per consegnare il “codice ristretto” ai detenuti
Carcere Emilia-Romagna. Il Garante: “Una guida a ogni detenuto per tutelare i propri diritti”
Otto delegazioni nelle carceri dell’Emilia-Romagna per la consegna del codice ristretto: a Bologna il garante Roberto Cavalieri con l’arcivescovo di Bologna e presidente Cei Matteo Zuppi, l’assessore regionale Igor Taruffi, il presidente Ucoii Yassine Lafram e la consigliera regionale Silvia Zamboni; a Rimini la presidente dell’assemblea legislativa Emma Petitti con il vescovo Nicolò Anselmi e la consigliera Nadia Rossi; a Reggio il presidente della commissione Parità Federico Amico con la consigliera Roberta Mori
Carcere, a Parma il premio Abbiati. Il Garante dei detenuti: “Riconosciuta un’eccellenza”
Alla cerimonia di consegna del prestigioso premio che si è tenuta nel teatro Regio di Torino, ha partecipato anche il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri: “Si tratta di un esempio di eccellenza e di trattamento penitenziario senza precedenti”
Carcere di Parma, giovane di 25 anni si è tolto la vita ieri sera
Ne dà notizia il garante regionale Roberto Cavalieri. L'evento si aggiunge alla lunga lista di suicidi in carcere che sono arrivati così a 12 in Emilia-Romagna e 34 in Italia.
Carcere, il garante dell’Emilia-Romagna: “Serve più lavoro per i detenuti”
Il garante dei detenuti dell’Emilia-Romagna è intervenuto in commissione Parità e diritti dell’Assemblea legislativa. Anche per Antigone uno degli aspetti centrali del trattamento rieducativo è rappresentato dal lavoro: in regione i detenuti attivi non superano il 30% dei 3.466 detenuti, di cui circa il 6% alle dipendenze di datori esterni alle carceri
Carcere. Giornata di studio a Modena: “Servono cure per i sex offender”
Una giornata di studio, a Modena, fa il punto sulla gestione carceraria dei detenuti che hanno commesso reati di natura sessuale. Presenti il garante regionale dei detenuti dell’Emilia-Romagna Roberto Cavalieri e la garante provinciale di Modena, Laura De Fazio