Ultime notizie
- Parlano le associazioni: servono percorsi su misura, guardando all’esterno
- Per i rappresentanti dell’associazionismo carcerario e per i vertici delle strutture carcerarie il primo obiettivo è quello di aumentare le opportunità in carcere per le donne, con percorsi di trattamento penitenziario basati sul lavoro
- Quando il carcere è al femminile: 153 le detenute in regione, il 4% della popolazione carceraria
- Incontro a Bologna, in Assemblea legislativa, dedicato alla detenzione femminile: interventi della presidente dell’Assemblea Emma Petitti, del garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri e del presidente della commissione per la Parità e per i diritti delle persone Federico Amico
- "Quando il carcere è al femminile", convegno il 10 marzo in Assemblea
- In occasione della Giornata internazionale della Donna, appuntamento in Assemblea legislativa venerdì 10 marzo dalle 9 alle 13 per per parlare di carcere al femminile, attraverso testimonianze e racconti di associazioni, volontari, istituzioni e dirigenti dell'amministrazione penitenziaria.
- “Domani faccio la brava”: inaugura in Regione la mostra fotografica sulle donne in carcere
- Il lavoro del fotoreporter ravennate Giampiero Corelli, che ha attraversato la penisola per raccontarci, con le sue fotografie, uno spaccato delle carceri italiane, nelle sezioni femminili, è allestito nella sede dell’Assemblea legislativa regionale. Petitti: “Il tema della detenzione femminile deve essere patrimonio valoriale comune”
- Carcere di Ferrara, interviene il Garante: “Più personale e più lavoro per i detenuti”
- Visita di Roberto Cavalieri nella struttura carceraria di Ferrara dopo gli episodi di violenza delle scorse settimane compiuti da alcuni detenuti
- Carcere Piacenza. Il Garante regionale: “Situazione allarmante, è il quarto decesso in un anno”
- Roberto Cavalieri ha richiesto alla direzione del carcere e al responsabile sanitario un incontro urgente per affrontare, in particolare, il tema dei carichi di lavoro eccessivi per gli operatori sanitari
- Carcere e media: “Anche in Emilia-Romagna serve più informazione”
- Dibattito in Assemblea legislativa con il Garante dei detenuti regionale, Roberto Cavalieri, e quello di Bologna, Antonio Ianniello, Giovanni Rossi dell’Ordine dei Giornalisti, la direttrice del carcere della Dozza Rosa Alba Casella, il sindacalista SAPPE Giovanni Durante. Intervento anche di un detenuto sottoposto a misura alternativa al carcere
- Casa di reclusione di Castelfranco Emilia: “Un modello da seguire”
- Il garante regionale dei detenuti evidenzia come l’obiettivo del progetto di Castelfranco sia di consentire agli ospiti della struttura, attraverso il lavoro, l’acquisizione di competenze professionali da poter sfruttare poi all’esterno
- Conoscere il carcere per progettare il volontariato: incontro formativo nella casa di reclusione di Castelfranco
- Iscrizioni aperte fino al 18 novembre: i partecipanti potranno visitare gli ambienti di lavoro della struttura, gli spazi trattamentali e il reparto detentivo, confrontandosi con i detenuti
- Garante visita la casa circondariale di Modena, è la quinta volta
- Nella visita Cavalieri è stato accompagnato dal provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria, Gloria Manzelli, dalla direttrice del carcere, Anna Albano, e dal dirigente della Polizia penitenziaria e comandante della struttura, Mauro Pellegrino
- Suicidio nel carcere di Forlì. Cavalieri: “Subito garanti dove ancora mancano”
- Il Garante regionale spiega che il Dap include questa figura tra i soggetti coinvolti nelle strategie di contrasto al fenomeno suicidario in carcere
- AgID propone tavolo con soggetti interessati per Spid anche ai detenuti
- L’Agenzia per l’Italia Digitale ha accolto la sollecitazione del garante regionale Cavalieri di verificare la possibilità di estendere questo diritto anche ai detenuti
- Suicidio nel carcere di Piacenza. Cavalieri: “Emilia-Romagna tra le regioni con più casi, medici psichiatri e volontari anche nelle ore serali”
- Il Garante regionale dei detenuti interviene sul caso di suicidio, di ieri sera, di un detenuto che si è impiccato all’interno del reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Piacenza: “L’Emilia Romagna si attesta tra le regioni in cui è più alto il tasso di suicidi in carcere”
- A ferragosto il Garante visita le carceri di Parma, Reggio e Piacenza
- Cavalieri ha visitato le semisezioni e il centro clinico del reparto 41 bis a Parma, le sezioni transessuali, donne e uomini sia circondariale che reclusione a Reggio Emilia, oltre al reparto donne, uomini sex offenders e di osservazione psichiatria a Piacenza
- Emilia-Romagna. In tutte le carceri la guida ai diritti dei detenuti: “Contro il sovraffollamento e per il lavoro esterno”
- Dieci delegazioni, con 12 consiglieri regionali, hanno consegnato a tutti i detenuti della regione, da Piacenza a Rimini, un vademecum sulle misure alternative. L’iniziativa, promossa dal garante regionale Roberto Cavalieri e dal presidente della commissione Parità e diritti Federico Amico, è stata sostenuta dall’Assemblea legislativa
- Diritti dei detenuti e sovraffollamento: dieci delegazioni visitano le carceri
- Venerdì 15 luglio, ore 10, dieci delegazioni incontrano i giornalisti davanti ai cancelli delle strutture carcerarie di Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì e Castelfranco Emilia (Modena) per presentare l’iniziativa finalizzata alla distribuzione a tutti i detenuti del vademecum “Codice ristretto”
- Diritti. Cavalieri: “Reggio avrà il garante dei detenuti; soddisfazione per il rinnovo di Ianniello a Bologna”
- Intesa tra Anci e Garante nazionale per sostenere queste figure di garanzia nominate nelle realtà comunali. Garante regionale: “A breve anche Modena avrà il proprio regolamento istitutivo”
- L’Assemblea legislativa porta i diritti a Forum PA
- Un incontro dedicato alle fragilità sociali e ai diritti delle persone più deboli con la presidente Emma Petitti, il direttore generale Leonardo Draghetti, la garante dei minori Claudia Giudici e quello dei detenuti Roberto Cavalieri
- Suicidio in carcere a Reggio, Cavalieri: serve personale sanitario con competenze specifiche
- Il garante invita le direzioni degli istituti penitenziari presenti in regione e le locali aziende sanitarie a potenziare il personale sanitario e quello volontario, questo anche al fine di superare il massiccio ricorso a terapie e psicofarmaci
- Tensioni al Pratello: i Garanti in visita al carcere minorile di Bologna
- “No all’aumento della capienza del carcere, verifiche rispetto alla possibilità di trasferire in comunità quei giovani con esito negativo del percorso di recupero e poi servono più figure educative”: la garante regionale dei minori Claudia Giudici e il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri sono stati ieri pomeriggio in visita al Pratello, con loro anche il garante bolognese dei detenuti Antonio Ianniello