Regioni e enti locali

Specialità e differenziazione : le nuove frontiere del regionalismo italiano / a cura di Gaetano Armao ... [et al]
Libro. Problemi suscitati dall’art. 116, comma 3, Cost., riguardanti l’esigenza di adottare una legge di attuazione di tale previsione normativa; gli aspetti procedurali della differenziazione regionale e il ruolo che il Parlamento deve assumere all’interno di tale processo; l’impatto che la differenziazione stessa potrebbe avere sul sistema delle fonti normative dello Stato e su quello delle autonomie;
Il federalismo fiscale in “perdurante transizione”: sul nuovo assetto finanziario e tributario del federalismo differenziato / Giuseppina Lofaro
Articolo. Profilo ricostruttivo dei rapporti economico-finanziari tra lo Stato e le autonomie territoriali. Angusti margini di autonomia impositiva regionale tra divieto di doppia imposizione e principio di continenza. Aspetti tributari e di finanza pubblica del federalismo differenziato. Richieste di autonomia tributaria regionale differenziata. Fiscalità di sviluppo”: l’esperienza tedesca ed il modello spagnolo
Libera circolazione : regioni, colori, provvedimenti : atti del webinar di Cagliari, 25 marzo 2021 / a cura di Giovanni Coinu
Libro. La gestione della pandemia ha esacerbato il conflitto tra lo Stato e le Regioni: il Governo ha denunciato la inefficiente azione regionale nel contrasto alla diffusione del Covid-19; le Regioni si sono lamentate perché lo Stato non ha garantito il necessario supporto ai territori, mettendo in crisi la forma di Stato regionale italiana.
La Repubblica divisa: Regioni e libera circolazione al tempo del COVID / di Marco Betzu
Articolo. Potere statale e poteri regionali nell'emergenza pandemica. Ordinanze regionali recanti divieti di ingresso. Sull’illegittimità dei provvedimenti regionali per violazione dell’art. 120 Cost. Caso Sardegna.
Il governo locale delle aree urbane in Italia : profili giuridici alla luce dell'esperienza comparata / Roberto Medda.
Libro. Il volume intende offrire un contributo al dibattito italiano sulla questione urbana partendo da una prospettiva comparata, concentrandosi in particolare su Francia e Inghilterra. Lo studio delle soluzioni istituzionali introdotte funge da metro di paragone per valutare punti di forza e debolezza delle soluzioni giuridico-istituzionali sperimentate fin qui in Italia,
L'amministrazione regionale / Gianluca Gardini, Claudia Tubertini.
Libro. Genesi e storia di un ente controverso. Regioni nel quadro costituzionale. Regioni nel sistema delle relazioni intersoggettive. Organizzazione politica. Organizzazione amministrativa. Amministrazione regionale diretta e indiretta. Regioni e servizi pubblici; sistemi sanitari regionali. Prospettive del regionalismo
La differenziazione nella repubblica delle autonomie / a cura di Daniele Coduti
Libro. La discussione sulla differenziazione della Repubblica delle autonomie potrebbe rappresentare l’occasione per aprire un confronto sul futuro dell’autonomia regionale in Italia, cui i saggi contenuti in questo volume intendono offrire un contributo.
Sovranità e autonomia regionale, dal modello costituzionale al tempo dell’emergenza (prime notazioni) / di Antonio Ruggeri
Articolo. Sovranità e autonomia: forzate ricostruzioni teoriche del modello ad oggi. Sovranità dello Stato e sovranità dell’Unione europea. Spinta al “riaccentramento” nella allocazione della sovranità e esercizio delle competenze all’insegna del principio della integrazione sia per atti che per organi. Alibi dell’emergenza e a giustificazione della mancata affermazione di sovranità e autonomia.
Il fallimento delle politiche di liberalizzazione e di privatizzazione dei servizi pubblici / di Sergio Marotta.
Articolo. Liberalizzazioni e privatizzazioni nell'evoluzione del riformismo in Italia. Caso dei servizi pubblici locali. Riforma dei servizi idrici.
La disciplina del rapporto dirigenziale negli enti locali: legislazione statale, atti di autonomia normativa dell’ente, contratto collettivo / Anna Troisi.
Articolo. Quadro sistematico delle fonti giuridiche che disciplinano il rapporto di lavoro dei dirigenti negli enti locali. Ruolo della contrattazione collettiva.
Il nuovo Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) implica attività di programmazione e lavoro in team / di Paola Morigi
Articolo. Piano integrato di attività e organizzazione previsto dal dl 80/2021. Contenuti e finalità del piano. Suggerimenti per la preparazione.
La differenziazione nella repubblica delle autonomie / a cura di Daniele Coduti
Libro. La discussione sulla differenziazione della Repubblica delle autonomie potrebbe rappresentare l’occasione per aprire un confronto sul futuro dell’autonomia regionale in Italia, cui i saggi contenuti in questo volume intendono offrire un contributo.
Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni : atti del Convegno annuale dell'Associazione Gruppo di Pisa : Trento, 18-19 settembre 2020 / a cura di Matteo Cosulich
Libro. Autonomia, eguaglianza, livelli essenziali (D. Mone). Differenziazione e specialità nella incerta evoluzione del regionalismo italiano (G. Mobilio). Un approccio propositivo al regionalismo differenziato e alle sue virtualità con riguardo ai raccordi istituzionali stato-regioni (N.P. Alessi) Coordinate per la ricostruzione di un modello di regionalismo differenziato (S. Staiano) Il procedimento di attuazione del regionalismo differenziato (D.Casanova) [selezione]
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) / di Arturo Bianco.
Articolo. Introduzione al PIAO, nuovo strumento di programmazione delle amministrazioni pubbliche introdotto nell'ambito della realizzazione del PNRR.
Politiche per la competitività regionale e specializzazione intelligente nelle regioni sviluppate : concetti, esperienze e lezioni / a cura di Ugo Fratesi.
Libro. Nella fase in cui vengono definiti i programmi operativi per il nuovo ciclo di programmazione regionale 2021-2027 è utile riflettere sulle lezioni apprese dal ciclo appena concluso al fine di migliorare la programmazione in avvio. Il tema del volume è quindi quello delle politiche per lo sviluppo e la competitività regionale nelle regioni avanzate, con particolare ma non esclusivo riguardo alla S3
Reversibilità della fusione e limiti alla scissione dei comuni / Luigino Sergio.
Libro. Modifiche del territorio nel diritto internazionale e statuale Remota questione dell’aggregazione del territorio comunale nel sistema giuridico italiano. Fusione di comuni “ordinaria” e “per incorporazione. Referendum. Reversibilità della fusione e limiti alla scissione dei comuni
Parabole evolutive e problematiche attuali del regionalismo, fra riforme attuate, inattuate (federalismo fiscale, Carta delle autonomie) e aleggiate (regionalismo differenziato) a vent’anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione / Silvio Gambino
Articolo. Nuovo regionalismo tra riallocazione delle competenze, modelli comparati ed effettività dei diritti. Riforme incompiute: federalismo fiscale, perequazione finanziaria e regionalismo differenziato. Giurisprudenza costituzionale.
La leale collaborazione ai tempi del judicial regionalism. Da metodo di governo a criterio di giudizio / Corrado Caruso.
Articolo. Valorizzazione giurisprudenziale della leale collaborazione tra stato e regioni a partire da C.Cost. 303/2003. Quattro profili critici: creatività, instabilità, rigidità, inefficacia. Leale collaborazione come metodo di governo.
La governance del PNRR negli enti locali.
Dossier. Dalla governance del PNRR, un percorso progettuale per una nuova organizzazione dell’ente pubblico locale (M.C. Manca). La riforma della p.a. nel PNRR: un futuro migliore per le prossime generazioni (M. Lucca). Il ruolo del responsabile del procedimento nel contesto dei provvedimenti emergenziali e delle correlate finalità di tempestività dell’azione amministrativa (S. Usai). La gestione contabile: una delle riforme abilitanti del PNRR (D. Ghiandoni). Attuazione PNRR: nuovo ruolo per gli organi di revisione economico-finanziaria (M. Rossi).
La legittimazione contrattuale degli enti locali / Giacinto Della Cananea
Articolo. Autonomia negoziale e legittimazione a contrarre degli enti pubblici. Principi generali riguardanti gli enti locali. Disfunzioni. Profili comparativi: Francia e Regno Unito. Nullità degli atti contrari al pubblico interesse.