Regioni e enti locali
- Il nuovo CCNL unico per i dirigenti / di Pasquale Monea.
- Articolo. Commento alla bozza di contratto collettivo “unico” dei dirigenti delle regioni, enti locali, camere di commercio, sanità e segretari.
- Autonomia, differenziazione, responsabilità : numeri, principi e prospettive del regionalismo rafforzato / Andrea Giovanardi, Dario Stevanato
- Libro. Con un'analisi condotta sia sul versante economico che su quello degli assetti giuridico-istituzionali, il libro si interroga sulle prospettive del regionalismo differenziato facendo giustizia di obiezioni che appaiono inconsistenti e in molti casi strumentali al mantenimento dello status quo, a detrimento sia delle regioni del nord che dei territori del sud
- I rapporti tra i livelli di governo alla prova dell’emergenza sanitaria / Alessandro Morelli.
- Articolo. Impatto che l’emergenza sanitaria da coronavirus sta avendo sulle autonomie e sui rapporti tra i diversi livelli territoriali di governo. Quadri normativi di riferimento dei provvedimenti statali. Ruolo delle autonomie territoriali. Conclusioni in merito all'articolazione territoriale dei poteri.
- Il governo della pandemia tra Stato e Regioni: ritorno al coordinamento tecnico / di Quirino Camerlengo
- Articolo. Scienza, tecnica e politica nel governo delle pandemie. Luoghi dei processi decisionali. Scienza e tecnica tra uniformità e differenziazione. Coordinamento tecnico tra Stato e Regioni. Modello ipotetico e confronto con l’emergenza sanitaria da COVID-19.
- Le fatiche della collaborazione. Il rapporto stato-regioni in Italia ai tempi del COVID-19 / Brunetta Baldi e Stefania Profeti.
- Articolo. Risultati di un'indagine sulle relazioni intercorse tra stato e regioni nelle diverse fasi di gestione della crisi pandemica. Iniziativa legislativa statale e interventi delle regioni nei primi sei mesi della pandemia. Dimensione finanziaria della concertazione. Relazioni stato-regioni fra federalismo mancato, regionalismo rafforzato e pulsioni autonomiste.
- Gli spazi mobili dell’autonomia nell’ordinamento locale italiano / Giuseppe Piperata.
- Articolo. Riflessioni sulla concretezza degli spazi d’autonomia dei poteri locali. Costituzionalizzazione dell’autonomia locale e altalenante processo di attuazione. Fase del riconoscimento (1948-1990). Fase del consolidamento (1990-2010). Fase del ripensamento (2010-2014). Disegno incerto e instabile dell’autonomia locale ai tempi della Legge Delrio.
- La crisi del concetto di servizio pubblico locale tra apparenza e realtà / Marco Dugato.
- Articolo. Concetto di servizio pubblico locale tra perduto interesse ed urgenti necessità d’indagine. Eterno conflitto tra natura d’impresa e interesse pubblico. Forza dell’interesse pubblico nelle crisi e nell'emergenza
- Interesse nazionale e competenza legislativa regionale. Prime riflessioni a margine del d.d.l. costituzionale A.S. 1825 / Armando De Crescenzo.
- Articolo. Nascita e evoluzione del concetto di interesse nazionale. Giurisprudenza costituzionale nel contenzioso stato regioni. Disegno di legge costituzionale AS 1825.
- L' Italia delle autonomie : alla prova del Covid-19 / a cura di Giorgio Arfaras ; [testi di] Alberto Brambiila ... [et al.].
- Libro. Contributo al dibattito che, a seguito delle iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna nel 2017, si è imposto all' attenzione nazionale. Lo sviluppo socioeconomico del nord, il sistema bancario e finanziario, il welfare, la sostenibilità, l'interazione con il Mezzogiorno i temi principali.
- L’espansione inefficiente del ruolo della Polizia municipale / Federico Spanicciati
- Articolo. Complessa evoluzione della normativa in materia di polizia locale. Pluralità di qualificazioni. Natura ibrida tra positiva sussidiarietà verticale o aggravio eccessivo del ruolo di un organo dell’amministrazione locale.
- Il bicameralismo incompiuto : democrazia e rappresentanza del pluralismo territoriale in Italia / Maria Grazia Rodomonte.
- Libro. Dopo aver affrontato numerose questioni teoriche, collegate alla democrazia e alla rappresentanza, alla sovranità e alla sussidiarietà, il volume cerca di dimostrare come le difficoltà e le carenze che si riscontrano non mettano certo in dubbio l’esigenza di assicurare il raccordo tra centro e periferia e di individuare, quindi, gli strumenti oggi maggiormente idonei a realizzare la necessaria “leale cooperazione” tra territori nell’ambito dell’attuale realtà decentrata.
- Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica : i laboratori di quartiere e il bilancio partecipativo a Bologna / Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini.
- Libro. Esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana, che ha visto le autrici coinvolte sul piano dell'accompagnamento scientifico e metodologico. Viene quindi "restituito" un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell'ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.
- Il processo di differenziazione regionale ex art., terzo comma, della Costituzione. la natura delle funzioni e i vincoli costituzionali / di Rossana Caridà.
- Articolo. Dibattito in corso sul regionalismo differenziato. Funzioni che possono essere devolute e relativa copertura finanziaria. Disegno di legge quadro.
- La città metropolitana nell'ordinamento giuridico italiano : percorsi istituzionali e profili di criticità / Maria Rosaria Ricci.
- Libro. Analisi della legge n. 56/2014 d'istituzione della città metropolitana preceduta dall'inquadramento storico-giuridico dell'ente e dallo studio della relativa evoluzione normativa. Nuovi statuti metropolitani e le leggi regionali di riordino delle funzioni da conferire agli enti c.d. di area vasta.
- Tra l’attuazione del regionalismo differenziato, la legge Delrio e le riforme da fare / Antonio D’Atena.
- Articolo. Stato e prospettive del regionalismo in Italia. Attuazione dell'art. 116, terzo comma Cost., e proposte di regionalismo differenziato. Nodo dello status delle province tra Legge Delrio e riforma costituzionale respinta. Attuazione completa della riforma del tit. 5. Cost.
- L’investitura popolare del sindaco come problema costituzionale: prima tappa della presidenzializzazione o elemento di un paradigma relazionale? / di Filippo Pizzolato
- Articolo. Elezione diretta del sindaco: ambientazione della riforma. Protagonismo delle città. Attività internazionali. Vitalità dei comuni nel tempo della disaffezione verso le istituzioni, Assetto istituzionale e capitale sociale.
- Il servizio civile regionale e provinciale: un ibrido interessante / di Alessio Rauti.
- Articolo. Riparto di competenze in tema di servizio civile. Principio di solidarietà come fondamento del servizio civile regionale. Diffusione e finalità. Limiti anagrafici e sperimentazioni per giovanissimi, adulti e persone diversamente abili. Apertura agli stranieri.
- Appunti a margine dell’art. 116, comma 3, della Costituzione / di Stelio Mangiameli.
- Articolo. Forme e condizioni particolari di autonomia regionale in attuazione dell'art. 116, c. 3 Cost. Asimmetria, competenze legislative esclusive statali e competenze legislative concorrenti e residuali. Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Enti locali e regionalismo asimmetrico.
- L’attuazione del principio di leale collaborazione nella prassi della Conferenza Stato-Regioni / Francesco Del Prete.
- Articolo. Principio di leale collaborazione e la centralità della Conferenza Stato-Regioni nel sistema dei raccordi istituzionali. Ruolo della prassi nell'organizzazione e nel funzionamento della Conferenza. Attività concertativa e valenza politica della leale collaborazione. Dibattito in dottrina.
- Differenziazione e diseguaglianze: il regionalismo asimmetrico nella Repubblica una e indivisibile / Laura Ronchetti
- Articolo. Travisamento dell’idea costituzionale di autonomia nel dibattito in corso sul regionalismo differenziato. Assiomi del regionalismo italiano in Costituzione. Dalla differenziazione alle asimmetrie. Asimmetria e diseguaglianze sociali.