Regioni e enti locali
- Diritto regionale : una conversazione / Sergio Bartole, Paolo Giangaspero.
- Libro. Terreno di incontro tra il diritto pubblico, il diritto costituzionale (soprattutto sul sistema delle fonti e sulla cd forma di governo regionale) e il diritto amministrativo - essendo la PA regionale ormai una gran parte della PA nazionale - il diritto regionale si sostanzia anche di un'intensa attività giurisprudenziale, soprattutto dopo la riforma del Titolo V del 2001. Diritto frammentato e poco dogmatico, in continua espansione, animato anche da un intenso dibattito pubblico attorno ai temi dell'autonomia e del federalismo, trova in questo libro una sua ricostruzione giuridica, storica e politica.
- Le tendenze dell’autonomia legislativa delle Regioni / Gianluca Gardin
- Articolo. Radici dell’autonomia legislativa delle Regioni e ragioni della sua debolezza. Crisi del modello collaborativo tra stato e regioni. Analisi dei dati.
- Principio autonomistico e rivendicazioni indipendentiste in Italia, Spagna e Regno Unito: il ruolo della giurisprudenza costituzionale / Barbara Guastaferro
- Articolo. Corti costituzionali di fronte alle richieste di indipendenza delle autonomie territoriali. Corti costituzionali di fronte alle richieste di frammentazione di sovranità popolare. Corte suprema del Regno Unito di fronte alla sfida della sovranità condivisa
- Il Bilancio consolidato dell’Unione e dei Comuni aderenti / Alessandro Caravita
- Articolo. Strumenti di consolidamento del bilancio dell'unione di comuni. Processo di consolidamento. Visione territoriale. Con tabelle.
- Il bilancio partecipativo in Italia: analisi dello stato dell’arte / Francesca Manes Rossi... [et al.]
- Articolo.. Ruolo dei cittadini e bilancio partecipativo: analisi della letteratura. Risultati dell'indagine quali-quantitativa condotta su un campione di 60 comuni con almeno un'esperienza di bilancio partecipativo.
- La gestione normativa dell’emergenza Covid-19 : linee ricostruttive alla luce della giurisprudenza costituzionale e amministrativa / Michele Francaviglia
- Articolo. Riparto delle attribuzioni amministrative tra Stato e Regione quale strumento di unità dell’indirizzo politico-amministrativo del Governo nella gestione dell’emergenza sanitaria. Duplice natura dei DPCM. nel sistema normativo di contrasto alla pandemia. Futuro del modello di regolazione anti-covid, con lo sguardo oltralpe.
- Venticinque anni di unioni di comuni: dalla nascita alla maturità / Alessandro Spano, Ilaria Saba
- Articolo. Stato dell'arte delle unioni di comuni. Tappe evolutive. Dati statistici. Cessazione delle unioni.
- Stato e sistema delle autonomie dopo la pandemia : problemi e prospettive / a cura di Nicola Antonietti e Alessandro Pajno
- Libro. Il volume mette a fuoco i problemi legati all'incerta o mancata attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, che ha prodotto le diffuse difficoltà registrate, specie nella stagione della pandemia da Covid 19, nei rapporti di competenze tra i diversi livelli di governo
- Le elezioni regionali in italia : il comportamento elettorale nelle regioni a statuto ordinario 1970-2020 / Luca Tentoni
- Libro. Rapporto fra elettori, particolarità del voto regionale e quadro politico nazionale, alla luce dei mutamenti sociali, economici, istituzionali. Particolare attenzione è rivolta alle differenze di voto fra capoluoghi di regione e altri comuni e fra aree geopolitiche del Paese. Un vasto apparato di tabelle documenta gli esiti del voto dal 1970 a oggi.
- L’attività di programmazione degli enti locali.
- Dossier. Il Piano integrato di attività e organizzazione: integrazione sostanziale o (solo) formale? (S. Bianchini). Il Piano integrato di attività e organizzazione, strumento di programmazione e di coordinamento delle politiche locali (P. Morigi). La difficile conciliazione tra autonomia locale e PIAO (L. Oliveri). Programmazione finanziaria e programmazione dell’attività contrattuale: dagli atti generali alla programmazione specifica (S. Usai). Gli strumenti di pianificazione nelle società partecipate dai Comuni (R. Mininno). Il ruolo collaborativo della Corte dei conti nell’attuazione del PNRR e la riscoperta del controllo c.d. concomitante (B. Montini). Nuove tipologie di danno erariale (M. Spagnuolo).
- Nei dintorni dello statuto : morfologia politica e progettazione statutaria nel Veneto dopo il Novecento / Stefano Piazza ; prefazione di Filiberto Agostini.
- Libro. Seguendo le connessioni tra l’evoluzione della progettazione statutaria regionale nel Veneto e le vicende del regionalismo italiano, in uno scenario di profonde trasformazioni socio-politiche e di croniche incertezze della politica, in questo volume vengono poste a tema le sfide lanciate alla politica regionale all’insegna di una prospettiva di incremento, per via istituzionale, della qualità democratica di una regione saldamente ancorata all’idea di una sua autonomia da valorizzare e di una sua specificità identitaria da riconoscere in un momento cruciale della sua storia.
- L’amministrazione tra appropriatezza dell’organizzazione e risultato: spunti per una rilettura del dialogo tra territorio, autorità e diritti / di Loredana Giani
- Articolo. Governance territoriale in un una prospettiva che pone il territorio al centro dello sviluppo, come principale attore della sostenibilità. Appropriatezza organizzativa e funzionale dell'istituzione comunale. Azione e funzione amministrativa locale nella governance complessiva a rete.
- Il Piano integrato di attività e organizzazione negli enti locali: un documento privo di reale efficacia innovativa / Riccardo Nobile.
- Articolo. Analisi critica del nuovo strumento di programmazione delle attività degli enti locali. Necessità di raccordo con gli altri strumenti gestionali.
- Il decentramento della finanza pubblica a venti anni dalla riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione : storia di un fallimento rileggendo Antonio Brancasi / Ambrogio De Siano
- Articolo. Autonomia finanziaria di regioni e enti locali dall’originaria alla nuova formulazione dell’art. 119 Cost. Fattori di fallimento della riforma costituzionale del 2001: mancata edificazione del sistema di finanza pubblica decentrata. Gestione delle congiunture negative: difettoso utilizzo del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Affrettata revisione costituzionale del 2012. Quale futuro per l’art. 119 Cost.?
- Il terzo mandato del Presidente di regione di fronte al limite dei princìpi fondamentali stabiliti con “legge della Repubblica” / di Marco Galdi
- Divieto del terzo mandato per il Presidente della regione eletto a suffragio universale e diretto nella legge n. 165 del 2004 fra applicazione diretta e necessario recepimento nella legge regionale. Considerazioni a favore dell’applicazione diretta del limite. Prassi pregressa: la disapplicazione del divieto del terzo mandato nelle regioni Lombardia ed Emilia-Romagna; l’applicazione pro futuro nelle regioni Veneto e Marche. In prospettiva: il “caso Campania”
- Il conflitto di attribuzione tra Stato e regioni : prospettive di una competenza della Corte Costituzionale / Alessia Fonzi
- Libro. Fra le competenze della Corte costituzionale, il conflitto di attribuzione fra Stato e regioni mostra un’evidente sensibilità verso le dinamiche dei rapporti fra centro e autonomie e costituisce un particolare angolo prospettico dal quale osservare l’evoluzione del regionalismo italiano.
- Le relazioni fra autonomie speciali e regioni ordinarie in un contesto di centralismo asimmetrico: le complessità di una dialettica : (1970-2020) / a cura di Roberto Toniatti
- Libro. Atti del convegno organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza nel dicembre 2020 in occasione del cinquantesimo anniversario dell'avvio delle Regioni ordinarie avendo come focus l'interazione di queste ultime con le Autonomie speciali. Le relazioni e gli interventi approfondiscono il confronto fra i lineamenti concettuali e storici delle autonomie regionali speciali e ordinarie e la configurazione delle rispettive funzioni.
- Parlamentarismo e regionalismo alla prova della pandemia: bilancio costituzionale di un’emergenza / di Aldo Iannotti della Valle, Francesco Marone
- Articolo. Gestione dell’emergenza e tutela dei diritti fondamentali nel quadro della disciplina sui poteri d’urgenza. Poteri d’urgenza e protezione civile nella giurisprudenza costituzionale: deroga per la gestione dell’emergenza COVID. Fortuna dei d.P.C.M. Nodi irrisolti a seguito della sentenza della Corte costituzionale. Spazi per la legislazione ordinaria dopo la pandemia. Limiti del regionalismo messi in luce dall’emergenza: rispolverare il parlamentarismo e ripensare il regionalismo
- Lo stato della finanza delle Città metropolitane e le possibili direzioni di sviluppo / Fulvio Leonzio.
- Articolo. Criticità politiche e finanziarie delle Città metropolitane. Risorse tributarie. Bilanci previsionali. Ruolo di coordinamento delle politiche impositive locali: possibile razionalizzazione della fiscalità locale.
- Enti locali tra autonomia differenziata e sussidiarietà / Giovanni Dainese
- Libro. Il lavoro si muove nella storia amministrativa a dopo la Costituzione e in particolare negli anni 80, dove inizia a crescere questa "necessità istituzionale" di autonomia, voluta dagli Enti locali, in particolare dai Comuni, sempre più insofferenti, basata sulla partecipazione e la sussidiarietà, orizzontale e verticale, coinvolgente tutti gli attori istituzionali e la comunità.