Politiche sociali
- Antropologia delle migrazioni : l'età dei rifugiati / Barbara Sorgoni.
- Libro. Adottando una prospettiva antropologica e ricorrendo alle tante ricerche etnografiche già prodotte sul tema delle migrazioni forzate il volume riflette sulla legittimità di mantenere separate tra loro le presunte tipologie di spostamento (regolari/illegali, volontarie/forzate, economiche/politiche), sugli effetti che queste distinzioni esercitano sulla nostra comprensione della realtà e, soprattutto, sull'impatto che hanno nella vita di chi migra e in quella di chi resta.
- Reddito di cittadinanza e mercato del lavoro Basic / a cura di Rosa Casillo, Fabio Ravelli, Alessandra Sartori.
- Dossier. Povertà e reddito minimo in Europa. Coordinamento e armonizzazione tra utopia e possibilità (A. Alaimo). Il reddito di cittadinanza nel sistema costituzionale di protezione sociale (A. D’Aloia, G. Agolino). Il reddito di cittadinanza come risposta alla povertà: qualche valutazione sui risultati dell’applicazione (L. Pesenti). Reddito di cittadinanza e politiche attive per il lavoro, oggi (L. Valente). Reddito di cittadinanza e ammortizzatori sociali: dialogo virtuoso o interferenze? (P. Bozzao). Reddito di cittadinanza, retribuzione e salario minimo legale (V. Ferrante).
- Il diritto all’innovazione sostenibile per l’investimento nelle infrastrutture sociali. Un’analisi empirica / Christian Iaione
- Articolo. Diritto dell’innovazione e infrastrutture sociali: la co-governance e il partenariato pubblico-privato-comunità. Appalti innovativi come strumento di realizzazione delle infrastrutture sociali. Innovazione nelle infrastrutture sociali sanitarie, sociali educative, sociali culturali, sociali abitative.
- La disabilità come costruzione sociale. Un percorso tra storia, diritti, genere e relazioni affettive / a cura di Massimiliano Verga
- Dossier. La necessità di una scelta di campo (M. Verga). La funzione spettro della disabilità. Studio di catottrica politica (C. Tarantino). Violenza simbolica e disabilità: alcune riflessioni su un concetto fuori legge (M. Schianchi). Persone con disabilità e diritti umani: relazioni problematiche (M.G. Bernardini). I diritti innominati. Sessualità e diritti riproduttivi di bambine e donne con disabilità (S. Carnovali). Il "Dopo di noi" e il "Durante noi". Brevi riflessioni a cinque anni dall’approvazione della Legge 112/2016 (M. Verga).
- Stato sociale, welfare e nuove fragilità / M.T. Paola Caputi Jambrenghi
- Articolo. Attuale sistema di welfare: una lettura pubblicistica. Concorso di competenze (sussidiarietà verticale) e concorso pubblico-privato (sussidiarietà orizzontale). Impresa sociale e il welfare negoziale. Accessibilità dei diritti sociali.
- Le Regioni hanno davvero il potere di escludere gli stranieri dalle loro prestazioni sociali o di condizionarne l’accesso? / Alessandro Gentilini.
- Articolo. Giurisprudenza costituzionale su leggi statali e regionali in merito alle prestazioni sociali ai cittadini stranieri. Equiparazione del legislatore statale e regionale nel potere di differenziare la posizione dello straniero: argomenti contro. Ammissibilità delle prestazioni sociali regionali rivolte agli stranieri
- I migranti sui sentieri del diritto : profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici / Francesca Curi ... [et al.] .
- Libro. Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l'analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al processo.
- La disciplina dell'immigrazione irregolare nell'Unione europea / Giovanni Cellamare.
- Libro. Quadro di riferimento normativo. Misure sull’immigrazione irregolare negli atti derivati e negli accordi di riammissione. Limiti all’espulsione in applicazione di norme internazionali sui diritti dell’uomo
- Ipotesi per il futuro degli anziani : tecnologie per l'autonomia, la salute e le connessioni sociali / a cura di Carlo Sangalli e Marco Trabucchi.
- Libro. Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune formative aiutando gli anziani a familiarizzare con l'universo digitale? Il volume fa il punto sull'impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell'autonomia e promozione della salute della popolazione senior
- Il diritto d'asilo sta morendo? : storia dell'accoglienza in Italia / Virginia Signorini.
- Libro. La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Nel corso degli anni il modo in cui l'Italia ha protetto e accolto le persone che hanno chiesto asilo ha promosso la proliferazione di innumerevoli tipologie di progetti e centri d'accoglienza. Si sono così sviluppate quella eterogeneità e frammentazione che ancora oggi caratterizzano il sistema-asilo italiano, divenendo emblema - oltre che conseguenza - del costante impiego di politiche emergenziali per rispondere a quelle che negli anni sono state interpretate come crisi migratorie
- Dopo di noi : l'attuazione della Legge 112/16 : Monitoraggio 2019-2020 / Comitato Officina Dopo di Noi.
- Libro. Il volume raccoglie le osservazioni effettuate nel corso di un biennio sulle disposizioni di assistenza in favore di persone con disabilità prive del sostegno familiare.
- Reddito di cittadinanza, caratteristiche socio-economiche e capitale sociale / Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille and Maria De Paola
- Articolo. Risultati di una indagine sulle caratteristiche socio-economiche territoriali dei percettori del reddito di cittadinanza.
- Separate in casa? La distinzione tra previdenza e assistenza oggi / Olivia Bonardi
- Articolo. Diritto alla sicurezza sociale come diritto fondamentale. Dibattito attuale sulla separazione tra previdenza e assistenza. Ibridazione anomala: Beveridge dentro Bismarck e Bismarck dentro Beveridge. Ritorno della previdenza endocategoriale. Nuovo concetto di equità e conflitto intergenerazionale
- Il carcere in Italia all’inizio del terzo millennio / di Giovanni Maria Flick
- Articolo. Attuale situazione carceraria. Esperienze innovative: istituzione dei garanti e giustizia riparativa. Commissione di studio istituita nel 2016.
- Previdenza e assistenza : due mondi così diversi? / Elena Granaglia
- Articolo. Previdenza e assistenza nell'art. 38 Cost. Natura di rischio della povertà: implicazioni per le politiche assistenziali e parità di rango fra assistenza e previdenza. Discrasie del Reddito di cittadinanza.
- La co-progettazione dei servizi sociali : un itinerario di diritto amministrativo / Emiliano Frediani
- Libro. Ricostruzione del percorso che ha condotto alla progressiva affermazione in chiave normativa dell’istituto della co-progettazione dei servizi ed interventi sociali. Riconduzione a sistema di questa particolare figura di interlocuzione tra sfera pubblica ed enti del Terzo settore.
- Organizzare i servizi nei processi di welfare territoriale. L’esperienza dell’Emilia-Romagna nell’offerta di servizi ai cittadini migranti / di Eleonora Costantini e Luca Bonacini.
- Articolo. Bisogni dei cittadini migranti e modello concertativo-negoziale della Regione Emilia-Romagna. Risultati di un'indagine empirica: dimensione organizzativa dei servizi.
- Le dimensioni della povertà : aspetti economici e giuridici / a cura di Laura Chies, Maria Dolores Ferrara, Elena Podrecca
- Libro. I saggi danno conto delle diverse nozioni di povertà, delle parabole evolutive che ha subito questo concetto, dei problemi di misura e delle cause sottostanti, in un quadro di riferimento teorico e di politica sociale e del lavoro in cui i diversi approcci disciplinari sono unificati dall'obiettivo di individuare le più idonee misure di contrasto con particolare riguardo all'esperienza italiana.
- I diritti costituzionali dei migranti in viaggio : sulle rotte del Mediterraneo / Cecilia Siccardi
- Libro. Il testo affronta uno dei paradossi più evidenti del diritto costituzionale attuale: all’affermazione da parte della Costituzione italiana del diritto d’asilo all’art. 10, comma 3, non corrisponde alcuno strumento volto a consentire alle persone che si trovano «nell’impedimento delle libertà democratiche sancite dalla Costituzione italiana» di raggiungere in modo regolare e sicuro il nostro Paese al fine di chiedere protezione.
- Contro gli ergastoli : perchè il carcere a vita "non è la soluzione, ma il problema da risolvere" / a cura di Stefano Anastasia, Franco Corleone, Andrea Pugiotto
- Libro. All'indomani dell'accertata incompatibilità tra Costituzione ed ergastolo ostativo da parte della Consulta, si impone una rinnovata riflessione critica su tutte le modalità di detenzione a vita e un'inedita visione di tutti i suoi versanti problematici. Tormentata storia parlamentare del suo mancato superamento legislativo; progressive erosioni a opera della giurisprudenza costituzionale e convenzionale; costi esistenziali; la sua diffusione nel mondo e possibili alternative sanzionatorie