Politiche sociali
- Quale reddito di cittadinanza? : criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà / a cura di Elena Innocenti, Emanuele Rossi e Elena Vivaldi.
- Libro. Dopo l'ntroduzione del Reddito di Inclusione e del Reddito di Cittadinanza: obiettivo del lavoro è di proporre riflessioni che consentano di individuare soluzioni capaci di coniugare efficacia e sostenibilità, coerenza con i principi costituzionali, e perciò capacità perequativa e redistributiva sociale e territoriale
- La sicurezza sociale degli immigrati: alla ricerca della solidarietà perduta / Alessandro Garilli.
- Articolo. Solidarietà ed eguaglianza nella Costituzione. Tutela antidiscriminatoria nelle fonti sovranazionali. Principio di condizionalità dei diritti sociali. Discriminazioni a causa della nazionalità secondo la CEDU. Diritti fondamentali, bisogni primari e rapporto con la comunità nella giurisprudenza costituzionale. Contrasto alla povertà e discriminazione dei cittadini extracomunitari nella disciplina del reddito di inclusione e di cittadinanza.
- Alla ricerca di equità nel sostegno al reddito. Due limiti strutturali del Reddito di cittadinanza, nonostante un grande merito / Elena Granaglia.
- Articolo. Aspetti critici del reddito di cittadinanza. e indicazioni di riforma. Limiti della selettività e rischi di una cittadinanza di serie B. Condizionalità al lavoro: un connubio controverso.
- Tra bassa fecondità e immigrazione: il contesto demografico delle politiche sociali in Italia / a cura di Corrado Bonifazi … [et al.].
- Dossier. Famiglie e fecondità in Italia: politiche e dinamiche recenti. Nota introduttiva (C. Bonifazi e altri). Le politiche familiari italiane nel contesto europeo (L. Di Censi). L’impatto delle politiche familiari sulla bassa fecondità europea (C. Bonifazi, A. Paparusso). I nuovi volti della famiglia italiana: dinamiche recenti e aspetti evolutivi (M. Crisci, A. Buonomo e M.G. Caruso). Fecondità delle italiane e immigrazione straniera in Italia: due leve alternative o complementari per il riequilibrio demografico? (G. Gesano, S. Strozza). [Selezione]
- Minori migranti : diritti e tutela dei legami familiari / Marina Cirese.
- Libro. Analisi della disciplina sul minore migrante che si pone tra due legislazioni di segno opposto: l'una di favore, quella sui minori, ispirata a principi di protezione e di sostegno, l'altra a sfavore, quella sugli stranieri, nata come legislazione di pubblica sicurezza e improntata, almeno in parte, a principi di controllo e di difesa dei confini nazionali.
- Teoria e pratica della sussidiarietà orizzontale / Francesca Trimarchi Banfi.
- Articolo. Sussidiarietà sociale: amministrazione secondo obiettivi individuati dall'ordinamento nell'interesse della collettività. Autonomia delle iniziative sociali. Sussidiarietà economica. Potere pubblico, servizi pubblici e diritti sociali. Sussidiarietà nell'art. 118, comma 4 della Costituzione.
- Dentro & fuori : atti del workshop formativo e informativo sui percorsi da e per il carcere in Italia : Sassari, 14-15 giugno 2019 / a cura di Emmanuele Farris, Paola Sechi.
- Sassari per due giorni è stata il crocevia nazionale di confronti, esperienze e proposte sulla realtà penitenziaria italiana. Un workshop dove studiosi, tecnici del diritto, operatori penitenziari, mondo dell’associazionismo e rappresentanti delle Istituzioni si sono incontrati per mettere insieme ricerca scientifica ed esperienza diretta. Un contributo significativo al dibattito in corso su dove va, e dove dovrebbe andare, il nostro sistema carcerario.
- Dal collocamento mirato al diversity management / Francesca Malzani.
- Articolo. Disabilità nelle fonti sovranazionali e nel prisma del diritto antidiscriminatorio. Adozione di accomodamenti ragionevoli o di buone pratiche: il diversity management. Modifica della l. n. 68/1999. Genere e disabilità.
- La difficile conciliazione tra finanza pubblica e welfare state / Maurizio Franzini.
- Articolo. Composizione della spesa pubblica primaria. Spesa sociale: tendenze e confronti con altri paesi. Spesa previdenziale: tendenze e confronti. Finanziamento della spesa sociale. Ruolo cruciale dell’evasione fiscale. Perché tagliare la spesa non è la soluzione.
- Reddito di cittadinanza, reddito minimo garantito e Costituzione: notazioni sparse (e qualche perplessità) / Carmela Salazar.
- Articolo. Coordinate costituzionali del reddito minimo garantito. Perplessità e qualche dubbio di costituzionalità sulla disciplina del Reddito di cittadinanza. Solitudine del Rdc nel quadro delle attuali politiche sociali ed economiche.
- Intervento pubblico e welfare : efficacia ed efficienza della spesa sociale in Europa / Maria Alessandra Antonelli, Angelo Castaldo, Valeria De Bonis
- Libro. Valutazione comparativa delle politiche sociali adottate nei paesi europei in un’ottica di efficacia e di efficienza. punti di criticità ed eventuali azioni correttive conciliando la crescente richiesta di intervento pubblico per fattori di crisi socio-economica (invecchiamento demografico, crisi economica) con i vincoli di finanza pubblica cui tutti i paesi europei sono soggetti.
- Il gioco d'azzardo problematico : politiche e impatti sociali / Fabio Lucchini.
- Libro. Impatto del gioco d'azzardo problematico: associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Politiche sul gambling e analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici. Recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno (sanitari, di disoccupazione e mancata produttività, associati a suicidi, rotture familiari e problemi legali).
- Il Reddito di cittadinanza: cosa dicono finora i dati / Massimo Baldini e Giovanni Gallo.
- Articolo. Prime evidenze quantitative sulla diffusione del Reddito di cittadinanza. Differenze territoriali. Povertà assoluta e povertà relativa. Composizione delle famiglie.
- Il reddito di inclusione (ReI) : un bilancio : Il monitoraggio della prima misura nazionale di contrasto alla povertà / Alleanza contro la poverta in italia .
- Libro. Monitoraggio indipendente del ReI allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale. Survey nazionale condotta sugli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e analisi qualitativa (studi di caso) del funzionamento della misura a partire dalle esperienze degli attori coinvolti.
- L'invasione immaginaria : l'immigrazione oltre i luoghi comuni / Maurizio Ambrosini. -
- Libro. Il sovranismo ha vinto nelle menti prima ancora di vincere nelle urne: ha cavalcato le preoccupazioni delle persone nei confronti del fenomeno immigrazione costruendo un nemico immaginario. Ma la realtà è molto diversa da quella che ci viene raccontata.
- Il reddito di cittadinanza tra diritto e politica / Stefano Giubboni
- Articolo. Introduzione del reddito di cittadinanza nell'ordinamento italiano: tratti di innovazione del sistema di protezione sociale ed elementi di debolezza.
- La riforma del welfare in Italia a cavallo della crisi: cause, caratteristiche ed esiti / Igor Guardiancich.
- Articolo. Rassegna della letteratura sulla riforma del welfare mix italiano nel decennio post-crisi. Riforma del welfare e processo decisionale. Variazioni per settore di policy
- Sociologia del carcere : un'introduzione / Francesca Vianello
- Libro. Principali prospettive teoriche impegnate nell'analisi sociologica dell'istituzione penitenziaria: l'approccio storico-sociale, che ricostruisce le origini del carcere e i suoi successivi modelli di sviluppo; l'approccio sociologico-giuridico, che affronta in una prospettiva critica i principi fondativi della pena detentiva; l'approccio etnografico, che studia il carcere come mondo.
- Nascite e approdi. Demografia e migrazioni in Italia nell'età della globalizzazione / a cura di Claudia Mantovani
- Libro. Trasformazioni demografiche che hanno interessato l’Italia a partire dagli anni Settanta del Novecento ed in particolare i riflessi sul dibattito politico. In anni in cui le migrazioni internazionali e l’invecchiamento della popolazione iniziano a porre nuove sfide alla politica, i singoli saggi esplorano una serie di casi di studio che seguono filoni di ricerca diversi ma complementari.
- Dinamiche demografiche e prospettive del Welfare in Italia: le problematiche / Maurizio Cinelli
- Articolo. Crisi del welfare e fattore demografico: alla ricerca dei rimedi. Incentivare la procreazione. Controllo delle dinamiche pensionistiche. Provvista per la spesa pensionistica, politiche salariali, cuneo fiscale, massa contributiva. Proteggere e sostenere maternità e lavoro femminile. Sorte pensionistica delle generazioni future