Lavoro

Lo smart working : da pratica sperimentale a nuova normalità / Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino
Libro. Fenomeno dello Smart Working in Italia nei risultati di un’indagine empirica condotta a livello nazionale con l'obiettivo di fornire indicazioni ad imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l'analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l'individuo, per la comunità e per l'impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.
Persone, organizzazioni e intermediari alla ricerca del lavoro / Raimondo Ingrassia
Libro. Una serie di fenomeni demografici economici occupazionali politico sociali e tecnologici ha influenzato in questi ultimi 30 anni il modo in cui persone, organizzazioni e intermediari cercano il lavoro proprio e altrui. Questo libro affronta il tema del reclutamento aziendale e della ricerca del lavoro dal loro punto di vista.
Chi bada alle badanti? La specialità del lavoro domestico alla prova del Covid-19 / Claudio De Martino.
Articolo. Definizione di lavoro domestico tra legge e giurisprudenza. Dati statistici e demografici. Fenomeno delle 'badanti': welfare informale e sfruttamento dei lavoratori migranti. Debolezze del sistema di tutela.
Dalla riforma Biagi al reddito di cittadinanza : l'evoluzione dei modelli di lavoro tra flessibilità e sicurezza, inclusione e politiche attive / Gabriele Fava
Libro. L’opera affronta l'evoluzione del rapporto di lavoro subordinato, guardando alle nuove figure che si sono andate ad affermare sul mercato come i riders e i maghi dell'influencer marketing, per testare la tenuta della disciplina giuslavoristica, con le sue continue modifiche
Disoccupazione di cittadinanza : manifesto contro il populismo giuslavoristico / Giampiero Falasca ; prefazione di Enrico Mentana
Libro. Populismo giuslavoristico sviluppatosi dopo la stagione di riforme approvate tra il vecchio e il nuovo millennio (il pacchetto Treu e la legge Biagi). Nel volume si analizzano questi problemi e si cercano di individuare soluzioni innovative e radicali.
Invisibili al lavoro : gli operai del clic ai tempi della gig economy / Giacomo Prati
Libro. Sempre più spesso nella società attuale le esigenze delle aziende, che devono fare i conti con nuovi sistemi economici dai ritmi imprevedibili, si scontrano con i bisogni e i diritti dei lavoratori, siano essi dipendenti o autonomi. Questa tensione ha assunto una forma emblematica con lo sviluppo della gig economy, un modello basato sulle piattaforme digitali e sui gig, i piccoli ingaggi, nel quale il lavoro continuativo rischia di scomparire del tutto.
Smart working : disciplina e scenari / a cura di Corrado Cardarello ... [et al.]
Libro. Considerata la complessiva impostazione in cui si alternano disamine teoriche e suggerimenti operativi frutto dell'esperienza quotidiana il testo è una efficace ed attuale bussola sia per coloro che si occupano del lavoro agile a vario titolo in veste professionale sia per i dipendenti che ne sono i protagonisti principali nell'impresa.
Contro lo smart working / Savino Balzano.
Libro. Lo smart working nasconde molte insidie per il lavoratore. Senza una precisa individuazione dei tempi di lavoro, come si conteggeranno e retribuiranno? Come si tuteleranno diritti alla salute e alla sicurezza? Non si rischia di compromettere la possibilità dei lavoratori di essere comunità?
Tutela del lavoro e continuità del reddito al tempo dell’emergenza da Covid-19 / a cura di Federico Martelloni.
Libro. Esame delle principali misure assunte nel campo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, in Italia, nel corso del 2020, in funzione dell’emergenza sanitaria da Covid-19
La fabbrica delle competenze e della dignità : idee e progetti per il Pnrr: il Next Generation Italia / Luigi Campagna ... [et al.]
Libro. Con un percorso di analisi e proposte concrete utile nella progettazione esecutiva del Next Generation Italia, gli autori del presente volume delineano come realizzare un nuovo modello di selezione e innalzamento di quei «saperi» e «saper fare» di cui in troppi lamentano la carenza. Si delinea una filiera ininterrotta in grado di allineare chi entra e chi opera sul mercato del lavoro con le dinamiche produttive del XXI secolo.
Orientamento scolastico e professionale : modelli, metodologie, strumenti / Dina Guglielmi, Rita Chiesa.
Libro. Modelli teorici di riferimento della Psicologia dell'orientamento per lo studio dello sviluppo di carriera lungo tutto l'arco di vita e definizione delle principali funzioni e modalità di intervento orientativo Tecniche del colloquio e di intervento in gruppo: vantaggi, limiti e proposte di altre metodologie applicative come il bilancio di competenze, il coaching e l'utilizzo delle ICT nelle pratiche di orientamento.
Lavoro: traiettorie del cambiamento.
Dossier. Lavoro e “società dei lavori”. Una introduzione (G. Gosetti, M. La Rosa ). Elementi per un'analisi della società dei lavori (G. Gosetti ). Il lavoro e la sua regolazione: la terza crisi (M. Colasanto, G. Balduzzi ). Regimi di politica del lavoro e inclusione sociale (R. Rizza ). Un nuovo legame con il lavoro del welfare (post) pandemico (R. Lodigiani ). La rappresentanza del lavoro che cambia: vecchi pregi e nuove incertezze (M. Carrieri ).
Focus: gli ammortizzatori sociali alla prova del Covid.
Dossier. Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid? (M. Cinelli). Ripresa e resilienza dopo il Covid-19. Gli ammortizzatori sociali tra cooperazione europea e progettualità nazionale (G. Mammone). Un taccuino per la riforma degli ammortizzatori sociali (S. Renga). CIGD emergenziale e vincolatività degli accordi-quadro di livello regionale o provinciale (F. Putaturo). Il (nuovo) ruolo degli ammortizzatori sociali fra crisi e pandemia (G. Sigillò Massara). Dalla causale Covid-19 alle criticità «di sistema». A proposito di fonti, poteri datoriali e tutela giurisdizionale in materia di integrazioni salariali (C.A. Nicolini). Il rapporto fra pensionabilità e disoccupazione alla prova della pandemia da Covid-19 (G. Leone).
Oltre la subordinazione : la nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro / Adalberto Perulli.
Libro. Il diritto del lavoro sta attraversando una nuova stagione universalistica, che interessa tutte le forme del lavoro reso "per altri", anche a prescindere dalla natura subordinata del rapporto. Questa tendenza espansiva, che trova la sua giustificazione di principio nell'art. 35 Cost. , si spiega in ragione della necessità di estendere le tutele sociali alle nuove categorie di lavoro collocate nella zona grigia tra subordinazione e autonomia
Smart working mind : strategie e opportunità del lavoro agile / Nicola De Pisapia, Michela Vignoli.
Libro. Strategie per tenere a freno la propensione alla distrazione e per incrementare il controllo mindful dell'attenzione, per allenare la mente creativa e sviluppare empatia e fiducia reciproca, per gestire efficacemente il tempo e aumentare il benessere. Senza dimenticare che anche le organizzazioni devono essere pronte a fare la loro parte, per evitare il gap tecnologico e ridurre il rischio di conseguenze negative sulla salute dei lavoratori.
Statuto dei lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro.
Dossier. Lo Statuto dei lavoratori 50 anni dopo e la solitudine dell’individuo (L. Corazza). Cinquanta anni di Statuto, e oltre (T. Treu). Quale statuto per i lavoratori del XXI secolo? (C. Lucifora). Unità produttiva digitale. Perché riformare lo Statuto dei lavoratori (M. Faioli). Ieri, oggi, domani. Lo Statuto dei lavoratori a 50 anni dalla sua approvazione (F. Liso). Lo Statuto dei lavoratori 50 anni dopo: un’agenda per il futuro (M. Magnani). Tra storia e futuro: lo Statuto dei lavoratori 50 anni dopo (R. Del Punta). Lo Statuto dei lavoratori 50 anni dopo: tra conservazione e aggiornamento (S. Ciucciovino)
Il diritto del lavoro e la grande trasformazione : valori, attori, regolazione / a cura di Bruno Caruso, Riccardo Del Punta, Tiziano Treu.
Libro. Il volume raccoglie gli scritti di giuslavoristi italiani da tempo impegnati nella riflessione sui processi di cambiamento del diritto del lavoro. Il filo conduttore dei vari saggi è l'intreccio tra i mutamenti della regolamentazione giuridica lavoristica e della formazione sociale ed economica che prende il nome di capitalismo.
Il lavoro autonomo fra nuove debolezze e deficit di protezione sociale: tutele prima, durante e dopo la pandemia / Anna Alaimo.
Articolo. Direttrici di intervento a favore del lavoro autonomo: indicazioni sovranazionali e principi costituzionali. Transito delle tutele dal lavoro subordinato al lavoro autonomo. Tutela della genitorialità. Prestazioni di disoccupazione. Prestazioni di sostegno al reddito. Collaboratori etero-organizzati e riders. Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) Prospettive di riforma.
La tutela della professionalità nel mercato del lavoro che cambia / di Carlo Valenti
Articolo. Valore del lavoro e del capitale umano alla prova della digitalizzazione. Tutela della professionalità nel rapporto di lavoro. Obbligo formativo nell’art. 2103 c.c. e onere del repêchage. Rilevanza della professionalità per la ripresa nel post-pandemia: rimodulazioni orarie per esigenze formative del Fondo Nuove Competenze. Ruolo del diritto soggettivo alla formazione continua.
Ancora sulla proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nell’UE.
Dossier. Ancora sulla proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nell’UE - La proposta di direttiva UE relativa ai salari minimi adeguati: ripensare la funzione sociale dei salari minimi (Z. Adams). Il salario minimo legale in Germania (M. Weiss). Considerazioni globali sul salario minimo (in Francia e altrove) (A. Bugada). L’applicazione della (futura?) direttiva europea sui salari minimi in Spagna. Riflessioni generali (E. Rojo Torrecilla). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati. Prime valutazioni e implicazioni per l’Austria (S. Schwertner). La proposta di direttiva sul salario minimo legale: opportunità e limiti (M. Barbieri). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati. L’Europa sociale ad una svolta (A. Bellavista). Proposta di direttiva, tutela giuridica dei salari e nodi della contrattazione collettiva in Italia (M. Delfino).

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?