Lavoro
- Il diritto del mercato del lavoro tra pressioni economiche, trasformazioni sociali e nuove istanze di tutela.
- Dossier. Transizioni occupazionali e fragilità lavorative: il difficile compito per il diritto del lavoro post-pandemico (A. Sartori). Ripensare il sistema delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica (L. Casano). Potenzialità e criticità dei social impact bonds per l’inserimento (C. Cristofolini). Diritto del lavoro ed economia sociale: appunti per una ricerca (E. Dagnino).
- Mobbing e teoria dell’atto illecito / di Antonino Astone.
- Articolo. Inquadramento normativo del fenomeno mobbing: diritto interno e sovranazionale. Giurisprudenza. Confini giuridici. Risarcimenti. Mobbing e atto illecito.
- Lo smart working nel panorama italiano: un’analisi della letteratura / Maria Laura Frigotto ... [et al.]
- Articolo. Analisi bibliometrica e tematica di fonti bibliografiche sullo smart working
- Sindacati e trasparenza finanziaria in prospettiva comparata / di Chiara Cristofolini
- Articolo. Problema di accountability dei sindacati italiani. Disciplina in materia di trasparenza finanziaria in Francia, Regno unito e Spagna.
- Lo sfruttamento nel piatto : quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole / Antonello Mangano
- Libro. Questo libro indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all'uva. Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la 'modernità' della globalizzazione convivono senza scontrarsi.
- Le questioni salariali nel diritto italiano, oggi / Giovanni Orlandini, Vincenzo Bavaro
- Articolo. Questione salariale fra politica economica e diritto e fra diritto e mercato del lavoro. Corrispettività salariale. Questione giurisprudenziale della retribuzione «sufficiente» e «proporzionale» come «minimo costituzionale. Questione della fonte regolativa: legge o contratto collettivo.
- Schiavi : presente e passato / a cura di Antonello Calore e Patrizia De Cesari
- Libro. «Nuova schiavitù», «schiavitù moderna», «para-schiavismo» espressioni usate per indicare la «sottomissione dispotica» dell'uomo all'uomo, fenomeno antico, che si voleva abrogato con interventi legislativi tra l'Ottocento e il Novecento e che invece osserviamo ancora, interessando più di 40 milioni di persone di tutti i Paesi del mondo, anche i più sviluppati
- L’impatto dello smart working sui comportamenti lavorativi: l’esperienza di un ente locale / di Andrea Margheri e Nicola Zen
- Articolo. Evoluzione dei comportamenti dei dirigenti e dei dipendenti impegnati nel “lavoro agile emergenziale” in un comune di medie dimensioni.
- L’apprendistato in Italia: una misura di politica attiva ancora poco valorizzata / Sandra D’Agostino, Silvia Vaccaro
- Articolo. Giovani e lavoro: il ruolo delle politiche attive. Politiche attive del lavoro e formazione: il contributo dei sistemi duali europei. Apprendistato in Italia: un modello sui generis e traiettorie di evoluzione.
- Il volto storico della Repubblica : lavoro e cittadinanza; lavoro è cittadinanza / di Chiara Tripodina.
- Articolo. Analisi del tema "lavoro" negli articoli della Costituzione attraverso gli atti dell'Assemblea costituente.
- Prevenzione e tutela della sicurezza sul lavoro nell’economia digitale / Patrizia Tullini
- Articolo. Tipologia dei rischi per la salute e sicurezza nell’economia digitale. Direttiva sul lavoro tramite piattaforma e sistema prevenzionistico nazionale. Art. 47-septies, d.lgs. n. 81/2015. Problemi interpretativi: ampliamento della tutela della persona che lavora o limiti di compatibilità della normativa prevenzionistica nell’ambiente tecnologico?
- Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell’algoritmo / Chiara D’Errico
- Articolo. Destrutturazione del lavoro subordinato determinata dall'innovazione tecnologica. Lavoro via piattaforma digitale. Caso dei riders: giurisprudenza. Natura dell'algoritmo.
- La subordinazione in trasformazione / Giuseppe Santoro Passarelli.
- Articolo. Lavoro subordinato e contratto d'opera. Forme di tutela dei lavoratori autonomi deboli. Caso riders: giurisprudenza. Cenni di legislazione comparata.
- Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e concertazione sociale. Stato dell’arte e prospettive / Pierluigi Mastrogiuseppe, Valerio Talamo
- Articolo. Ruolo del contratto collettivo nell’impiego pubblico dalla privatizzazione alla rilegificazione del 2009. Dalla concertazione alla disintermediazione. Eclissi della concertazione (2000-2012). Tendenze cicliche della dinamica salariale. Verso un nuovo modello contrattuale ed organizzativo? Ipotesi di lavoro
- Disoccupazione di cittadinanza : manifesto contro il populismo giuslavoristico / Giampiero Falasca ; prefazione di Enrico Mentana..
- Libro. Il lavoro flessibile viene contrastato con vincoli e formalismi bizantini, mentre i contratti precari e illeciti si diffondono senza ostacoli. La grande trasformazione del lavoro, imposta dalla gig e sharing economy, viene affrontata con soluzioni vecchie e inadeguate. Problemi che non nascono oggi, ma sono la naturale conseguenza della diffusione di una malattia tanto diffusa quanto invisibile e poco conosciuta, il populismo giuslavoristico.
- Sicurezza sul lavoro e cooperazione del lavoratore / di Paolo Pascucci
- Articolo. Scarsa attenzione per gli obblighi della sicurezza da parte del lavoratore. Analisi della normativa sugli obblighi del lavoratore. Doverosità dell'esercizio del potere disciplinare. Responsabilità datoriale e concorso di colpa del lavoratore.
- Saggio sui contributi sindacali / Antonio Preteroti
- Libro. Sostentamento delle associazioni sindacali. Raccolta dei contributi sindacali in azienda, Forme di contribuzione di natura non associativa
- Get to work. Il rapporto tra lavoro ed educazione nella società contemporanea.
- Dossier. Aprire la ‘scatola nera’ del rapporto tra istruzione, formazione e lavoro (G. Pinna, M. Pitzalis). Nuove attività di learning, aspirazioni professionali e diseguaglianze sociali (F. Parziale). Una riflessione sulla durata della transizione scuola-lavoro in Italia (F. Pastore, C. Quintano, A. Rocca). La scuola in azienda. Il caso della formazione in Alternanza Scuola-Lavoro nei territori montani (G. Pinna, M. Pitzalis [Selezione]
- Politiche attive del lavoro ed effetti occupazionali. Il caso del Buono per servizi al lavoro della Regione Piemonte / Gianfranco Pomatto, Samuele Poy e Niccolò Aimo.
- Articolo. Indagine sugli impatti occupazionali del Buono per servizi al lavoro, misura di politica attiva del lavoro della Regione Piemonte finanziata dal FSE.
- Agile, smart, da casa : i nuovi mondi del lavoro / Luca Solari, Francesco Rotondi
- Libro. Lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del lavoratore dipendente. Contrariamente a quanto sinora dibattuto gli autori cercano di invertire l'osservazione sullo smart working come soluzione emergenziale e estesa di questi anni.