Lavoro
- Le politiche attive alla sfida delle grandi transizioni.
- Dossier. Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali (P.A. Varesi)). Gli interventi sul mercato del lavoro nel prisma del PNRR (D. Garofalo). La condizionalità “relazionale”: reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale (L Corazza). Politiche attive del lavoro e contrattazione collettiva: una prima ricognizione (G. Impellizzieri). Il contratto di espansione tra riforme e prassi applicativa: una rassegna ragionata (M. Dalla Sega)
- Lo sfruttamento dei lavoratori nelle catene d’appalto / Silvia Borelli e Giovanni Orlandini
- Articolo. Utilizzo delle catene d'appalto per ridurre il costo del lavoro in Europa. Separazione tra potere e responsabilità. Discontinuità lavorativa. Forme legali di sfruttamento. Divisione della comunità dei lavoratori.
- Nuove modalità di tutela della qualità del tempo di vita e di lavoro. Il diritto alla disconnessione / Rosita Zucaro
- Articolo. Diritto alla disconnessione quale nuove area di tutela del lavoratore in modalità agile. Tesi ricostruttive dell’istituto. Normativa emergenziale e primi indirizzi dei rinnovi contrattuali nella PA. Disconnessione nel sistema multilivello europeo.
- I controlli sui lavoratori : poteri del datore di lavoro, tutele del lavoratore e aspetti processuali / Luigi Di Paola.
- Libro. Nel volume sono trattate tutte le tipologie di controlli, a distanza e non a distanza (anche relativamente alle nuove modalità di lavoro, come lo smart working e i lavori tramite piattaforma digitale), alla luce delle disposizioni dello Statuto dei lavoratori, in un'ottica sia dei poteri del datore di lavoro che di tutela del lavoratore. Particolare attenzione è riservata ai più recenti provvedimenti dell'Autorità garante della privacy, nonché alle circolari dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro di maggior rilievo.
- Le persone non servono : lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale / Jerry Kaplan ; prefazione di Luigi Laura
- Libro. Il passaggio all'automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito.
- Le politiche per l'occupazione tra aiuti di Stato e incentivi in una prospettiva multilivello / Carmela Garofalo.
- Libro. Le politiche per l'occupazione, finalizzate ad agire sul versante della domanda di lavoro, devono necessariamente muoversi alla costante ricerca di un punto di equilibrio tra ciò che è vietato (gli aiuti di Stato) e ciò che è consentito a certe condizioni (gli incentivi all'occupazione). La ricerca è stata condotta ispirata dall'intima convinzione che la "filosofia degli incentivi" costituisce parte essenziale e non marginale del diritto del lavoro.
- Gli interventi sul mercato del lavoro nel prisma del PNNR / Domenico Garofalo
- Articolo. Pilastri del PNRR. Pilastro 4, missione 5, Inclusione e coesione. Mercato del lavoro che verrà. Pari opportunità: donne e giovani. Questione meridionale. Sostegni alle imprese e ai redditi famigliari.
- Appalti e lavoro : problemi attuali / a cura di Giampiero Proia
- Libro. Interposizione e appalti: un profilo storico-critico (O. Mazzotta). Il lavoro negli appalti, quali tutele? (A. Maresca). Appalti pubblici e clausole sociali tra ordinamento interno e diritto dell’Unione Europea (A. Boscati). Appalti e tutela dei lavoratori (A. Bellavista). Le società controllate da enti pubblici e la loro posizione di appaltatrici E.Gragnoli). L’appalto e il lavoro: interessi e tecniche di tutele (R. Santucci). [Selezione]
- Il lavoro attraverso piattaforme digitali tra rischi e opportunità / a cura di Piera Loi.
- Libro. La ricerca parte dall'accertamento dell'esposizione dei lavoratori delle piattaforme digitali ai rischi social che sono sia i tradizionali rischi sociali ai quali sono esposti tutti i lavoratori, sia i nuovi rischi prodotti dall'utilizzo delle tecnologie digitali.
- La contrattazione sociale territoriale nel sistema delle relazioni industriali / Enrico Raimondi
- Articolo. Contrattazione sociale territoriale per contrastare la crisi del sindacato. Emersione del territorio nel sistema delle relazioni industriali. Contrattazione territoriale. Funzione della contrattazione sociale territoriale. Natura giuridica dei contratti sociali territoriali.
- La digitalizzazione del lavoro: proposte europee e piste di ricerca / Tiziano Treu
- Articolo. Analisi di documenti comunitari sull’impatto della digitalizzazione sui rapporti di lavoro. Qualificazione giuridica del lavoro su piattaforma. Accordo-quadro europeo. Contrattazione e partecipazione. Diritti sociali nel contesto digitale globale.
- Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali / Pier Antonio Varesi
- Articolo. Rassegna degli interventi di politiche attive del lavoro tra 2019 e 2021. Politiche del lavoro nel PNRR. Programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Piano nazionale nuove competenze (PNC). Interventi nella legge di bilancio 2022.
- Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia / Pietro Ichino
- Articolo. Necessità di un sistema di informazione e orientamento scolastico e professionale capillare e facilmente accessibile. Difficile condizionalità del sostegno al reddito dei disoccupati: proposte d’intervento.
- La politica sociale UE recente e i progressi possibili per una nozione europea di lavoratore / Lucia Valente
- Articolo. Vicenda della definizione eurounitaria di lavoratore per l’istituzione di tutele essenziali. Piano d’Azione della Commissione e Temporary Framework. Tendenza all’inclusione del lavoro autonomo nell’area di protezione. Tendenze interpretative della giurisprudenza CGUE. Possibile conclusione operativa per il legislatore nazionale.
- Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali / Pier Antonio Varesi
- Articolo. Misurazione e certificazione della rappresentatività sindacale. Stato d'incertezza nell'applicazione delle norme. Proposte per il riordino della materia. Misurazione e certificazione della rappresentatività sindacale. Stato d'incertezza nell'applicazione delle norme. Proposte per il riordino della materia.
- Crisi della contrattazione e retribuzione sufficiente / Luisa Corazza.
- Articolo. Contrattazione collettiva e politiche salariali. Inadeguatezza del concetto di categoria. Patologie del sistema degli appalti. Opportunità e rischi del salario minimo legale.
- Lavoro digitale / a cura di Marco Novella, Patrizia Tullini
- Libro. Le piattaforme digitali, la distanza, la produttività, la sicurezza, i dati, la discriminazione, il sindacato costituiscono il substrato materiale con il quale si confronta la disciplina del lavoro nell’attuale fase evolutiva così fortemente connotata dalle implicazioni derivanti delle tecnologie digitali.
- Lavorare meno, vivere meglio : appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una diversa economia / Fausto Durante
- Libro. L’opera mette in relazione il tema dell'orario di lavoro con la crisi provocata dal Covid19, le sfide poste dal cambiamento climatico e da digitalizzazione e nuove tecnologie industriali, la necessità di costruire una società e un'economia diverse dal passato. L'insieme di questi elementi spinge in direzione di un nuovo impegno per la riduzione dell'orario di lavoro, con vantaggi per la produttività, l'economia, l'equilibrio tra vita e lavoro.
- La tutela dei diritti umani nel rapporto di lavoro / Marcello D’Aponte
- Articolo. Dimensione dei diritti del lavoro nella cornice dei diritti umani. Protezione internazionale nel rapporto di lavoro: convenzioni OIL e azione comunitaria. Diritto all’informazione e consultazione in materia di trasferimenti e licenziamenti. Diritto alle ferie. Diritto di sciopero. Diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo. Evoluzione tecnologica e impatto sui diritti fondamentali del lavoratore.
- IA: Lavorare con l'intelligenza artificiale : una cassetta degli attrezzi 4.0 / a cura di Cinzia Maiolini, Alessio De Luca
- Libro. L’intelligenza artificiale è la tecnologia più sfidante per l'essere umano; mette in discussione il suo primato, la capacità di ragionare, inventare, trovare soluzioni. A seconda di come sarà utilizzata, potrebbe rivelarsi strumento di liberazione o di oppressione delle persone nel mondo del lavoro