Lavoro

La tutela del benessere lavorativo negli enti pubblici e privati : per un ruolo sussidiario del diritto penale : a proposito di una compliance integrata e una colpevolezza responsiva / Francesca Curi
Libro. Si può considerare largamente acquisita e condivisa la convinzione secondo la quale il capitale umano rappresenta la risorsa principale di qualunque impresa, sia essa pubblica o privata. Da qui la necessità di salvaguardare il benessere di chi vi presta la propria attività lavorativa
La scommessa del lavoro : sette anni di idee e pensieri / Maurizio Del Conte ... [et al.]
Libro. Il lavoro, ma soprattutto la sua qualità, è la grande scommessa delle società contemporanee. Non ci si accontenta più di avere un lavoro, ma si punta ad avere un buon lavoro. Cosa lo impedisce a tanti e cosa invece lo permette ad altri? È il segno di un mercato del lavoro diviso, fra chi ci riesce e chi si rassegna, pensando che il futuro sia solo oscuro.
Gestione e valorizzazione delle risorse umane : come gestire con successo il capitale aziendale più importante / Luisa Macciocca Massimo, Raffaele Massimo
Libro. Il volume è dedicato a coloro che lavorano o desiderano lavorare nelle Direzioni Risorse Umane e a tutte le persone che, a vario titolo, hanno la responsabilità di gestire il personale. Il manuale, attraverso un percorso logico, descrive metodologie, strumenti e suggerimenti operativi per orientarsi con successo nell'organizzazione e valorizzazione del capitale umano: la risorsa più importante di un'impresa.
Percorsi di vita familiare nel mondo del lavoro: trasformazioni e nuove prospettive educative
Rivista. Numero monografico della rivista "La famiglia: bimestrale di problemi familiari" n. 268/2024.
Prospettive e sfide sul valore del tempo dentro e fuori gli ambienti di lavoro
Dossier. Il valore del tempo dentro fuori gli ambienti di lavoro. Un'introduzione al tema monografico (V. Brino, A. Carreri, A. Mattei). Orario di lavoro a turni e work-life balance genitoriale: poteri del giudice e autonomia collettiva (S. Scarponi). La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa (A. M. Ponzellini). Da vivere lavorando a lavorare vivendo. E ritorno (S. Burchi., N. Masiero). Tempi di lavoro: il punto di vista del sindacato a partire dal caso EssilorLuxottica. Intervista a Michele Corso - Filctem-Cgil Veneto (A. Carreri, A. Mattei).
Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici. Prospettive, criticità e contraddizioni delle nuove funzioni della legge di gara / Francesca Martini
Articolo. Impatto del principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici introdotto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Impatto sui principi di neutralità, favor partecipationis e par conditio. Nuovo rapporto tra stazioni appaltanti, parti sociali e datoriali.
L'inclusione lavorativa degli immigrati : tra politica, economia e società
Dossier. Introduzione (M. Ambrosini, M. D'Onghia). L'identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro (L. Agneni, C. Micheletta, V. Tersigni). Ingresso nell'occupazione di giovani italiani e stranieri traiettorie e caratteristiche dell'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati amministrativi (G. Baronio, L. Mattei). L'orientamento scolastico-professioanale: quale applicazione della riforma per gli studenti stranieri? (G. Gargiulo, G. Orientale Caputo, F. Liccione). Nicchie etniche e gerarchie razziali: lavoratrici migranti in un distretto florovivaistico siciliano (T. Bellinvia). Assistere i cittadini di Paesi terzi in condizione di irregolarità: una rassegna di progetti per favorire l'emersione e contrastare condotte illegali (M. Parente). Caporalato e sfruttamento: diffusione del fenomeno e prospettive di contrasto (M.D. Sartori).
Negoziare l'ambiente e il clima
Dossier. Negoziare l'ambiente e il clima. Transizione giusta e protagonismo sindacale per la sostenibilità della struttura produttiva (E. Leonardi, F. Gabbriellini, G. De Angelis). Il ruolo dei sindacati di fronte alla sfida ecologica globale: un approccio comparativo tra diversi tipi di capitalismo (T. Page). Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile. Analisi di scenario (S. D'Alessandro, M. Bonetti, D. Cano-Ortiz, M. Ceraolo). sindacato e politiche industriali in transizione. Il caso di Industria Italiana Autobus (C. Bez, A. Castellani, E. La Rocca, G. Sala). Negoziare la transizione ecologica in uno stabilimento del settore automotive. Il caso della Marelli di Crevalcore (P. Mosaico, L. Leonelli). Lavoro e ambiente nella transizione energetica di Ravenna: un incontro difficile (M. Lupoli, G. F. P. Coleandro). Eco-sindacalismo per trasformazioni giuste (L. González Reyes). Protagonismo sindacale verso la Transizione Giusta a Civitavecchia (M. caligari, V. Asara). Convergenza eco-sociale nel Regno Unito (2021-2022): immaginario e rivendicazioni comuni tra attivismo climatico e sindacale (A. Manconi). L'automotive italiano alla prova della transizione ecologica. Intervista a Maurizio Oreggia - Fiom-Cgil (F. Gabbriellini, E. Leonardi).
Il lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni tra lavoro agile e lavoro da remoto (telelavoro) / Edoardo Ales
Articolo. Disciplina del lavoro a distanza nelle PA, derivante dalla tornata negoziale 2019-2021 conclusasi nel 2024. Comparazione dei contratti nazionali di lavoro di comparto e di area dirigenziale, continuità e discontinuità con la precedente disciplina concentrata sul telelavoro. L. n. 81/2017 disposizioni legislative sul lavoro agile.
Il T.U. Sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza / Raffaele Guariniello
Libro. Il volume propone gli articoli del T.U. sicurezza sul lavoro commentati uno ad uno con la giurisprudenza più interessante e recente con indici e sommari che aiutano la ricerca e la consultazione; è una ricostruzione sistematica, integrale, aggiornata, della giurisprudenza anche inedita in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
I poteri di controllo del datore di lavoro e i diritti dei lavoratori / Giampaolo Perdonà, Andrea Bortoluzzi, Roberto Restelli
Libro. L’opera tratta delle prerogative proprie dei datori di lavoro rispetto al controllo delle attività dei lavoratori, al relativo stato di salute, alla loro persona ed alla loro personalità, oltre che dei corrispondenti limiti e degli speculari diritti dei lavoratori medesimi (in ordine alla salvaguardia della rispettiva dignità ed integrità fisica e morale).
Nuovo CCNL Funzioni locali
Dossier. Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per l’area dirigenziale delle funzioni locali 2019-2021 (A.R. Bendotti). La nuova disciplina contrattuale introdotta dal CCNL 16.07.2024 dell’area Funzioni locali con riferimento alle figure dei Segretari comunali e provinciali (V. Lealini). Le relazioni sindacali per i dirigenti e segretari nel nuovo CCNL del 16 luglio 2024 (A. Scarsella). CCNL della dirigenza locale 16 luglio 2024: poche novità e ancora problemi applicativi (L. Oliveri).
Strategie manageriali nel pubblico impiego italiano : la rivoluzione HR e l'Employer Branding / di Devid Sparapani e Dario N. Palmucci
Articolo. Funzione HR nel pubblico impiego. Employer branding nel pubblico impiego: profili generali, evoluzione e opportunità. Con bibliografia.
La tutela della posizione contributiva del lavoratore
Dossier. Le tutele del lavoratore contro l'omissione contributiva (A. De Matteis). Il litisconsorzio necessario dell'ente previdenziale ai fini della condanna all'adempimento dell'obbligo contributivo (S. P. Emiliani). La denegata tutela della posizione contributiva del lavoratore nella più recente giurisprudenza di legittimità (G. Ludovico). Posizione previdenziale, automaticità (parziale) delle prestazioni e inerzia dell'ente (C. A. Nicolini).
Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024
Il lavoro degli immigrati in Italia: forme, tendenze, condizioni
Dossier. Il lavoro degli immigrati in Italia. Introduzione al tema monografico (R. Cillo, F. Perocco). La segmentazione del mercato del lavoro migrante in Italia: dinamiche durante e dopo la pandemia Covid-19 (A. Sanguinetti). Lavoratori immigratie lavoro digitale di piattaforma. Percorsi teorici, lavorativi e urbani (G. Pirina, F. Della Puppa, F. Perocco). Immigrazione, lavoro e segregazione al tempo della gig economy (N. Costalunga, L. Di Cataldo). Stratificazione, nocività e lavoro immigrato. Il caso del distretto conciario della Valle del Chiampo (D. Marchi). cooperative e lavoro migrante in agricoltura e nella logistica (G. Peruzzi, V. Piro). Giovani, background migratorio e ingresso nel mercato del lavoro regionale (I. Rocco, D. Girardi). Migrazioni e percorsi lavorativi nel settore agricolo. Un'analisi sul lavoro dipendente in Veneto (L. Bertazzon, S. Maschio). Lavoro e immigrazione: il punto di vista del sindacato. Intervista a nicola Marongiu - Cgil Nazionale ( S. Marini, A. Mattei). Fa parte di Economia e società regionale: Oltre il ponte, nuova serie , n. 1/2024, p. 7-120
Curare e educare insieme : progettare interventi con i dialoghi comunitari di rete
Dossier. "Social work e comunità". Curare, educare (I. Lizzola). Comunità e contrasto alla povertà educativa (B. Bulla). I dialoghi comunitari di rete (C. Landi). Fa parte di: La rivista del lavoro sociale: quadrimestrale per le professioni sociali, n. 4/2024
Corte costituzionale n. 7 del 24 gennaio 2024 : la legittimità costituzionale della disciplina del cd. contratto a tutele crescenti in ordine ai licenziamenti collettivi
Dossier. I licenziamenti collettivi e il valore dei soldi (M. V. Ballestrero). La legittimità costituzionale delle tutele crescenti si consolida: un pre-commento a Corte costituzionale, 22 gennaio 2024, n. 7 (A. Maresca). Corte costituzionale e licenziamento collettivo (R. Romei). La sentenza della Corte costituzionale n. 7 del 2024 sulla indennità prevista dal d.lgs. n. 23/2015 nel caso di violazione dei criteri di scelta in un licenziamento collettivo (V. Speziale).
L'azione sindacale nel processo / presentazione di Venera Protopapa e Orsola Razzolini
Dossier. Sulla funzione e l'impiego dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori (A. Lassandari). La discriminazione collettiva di genere nel processo (O. Razzolini). Sindacato e nuove azioni di "classe" (V. Protopapa). Gestione algoritmica del lavoro, protezione dei dati personali e tutela collettiva (M. Peruzzi). L'azione sindacale nel processo penale per sfruttamento del lavoro (G. A. Recchia). Azione sindacale e catene globali del valore (F. Micheli).
Potenzialità e limiti dei due principali strumenti di apprendimento sul lavoro: apprendistato e tirocinio
Dossier. Introduzione (S. Vaccaro, S. D'agostino). L'apprendistato in Italia: dinamiche e prospettive di sviluppo (A. Angelini, V. Infante, A. Pittau). L'evoluzione dell'apprendistato in Europa (S. D'Agostino, S. Vaccaro). Il progressivo ampliamento dell'apprendistato per promuovere la formazione e l'occupazione della popolazione adulta (S. D'Agostino, F. Giubileo, S. Vaccaro). Modelli ed esperienze regionali di erogazione della formazione a distanza nell'apprendistato professionalizzante in tempi di pandemia (G. Filosa, D. Gentilini). Il tirocinio extracurriculare. Dinamiche e prospettive di una misura complessa (G. Iuzzolino, A. Scatigno, G. Tosi).