Lavoro
- La digitalizzazione del lavoro: proposte europee e piste di ricerca / Tiziano Treu
- Articolo. Analisi di documenti comunitari sull’impatto della digitalizzazione sui rapporti di lavoro. Qualificazione giuridica del lavoro su piattaforma. Accordo-quadro europeo. Contrattazione e partecipazione. Diritti sociali nel contesto digitale globale.
- Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali / Pier Antonio Varesi
- Articolo. Rassegna degli interventi di politiche attive del lavoro tra 2019 e 2021. Politiche del lavoro nel PNRR. Programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Piano nazionale nuove competenze (PNC). Interventi nella legge di bilancio 2022.
- Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia / Pietro Ichino
- Articolo. Necessità di un sistema di informazione e orientamento scolastico e professionale capillare e facilmente accessibile. Difficile condizionalità del sostegno al reddito dei disoccupati: proposte d’intervento.
- La politica sociale UE recente e i progressi possibili per una nozione europea di lavoratore / Lucia Valente
- Articolo. Vicenda della definizione eurounitaria di lavoratore per l’istituzione di tutele essenziali. Piano d’Azione della Commissione e Temporary Framework. Tendenza all’inclusione del lavoro autonomo nell’area di protezione. Tendenze interpretative della giurisprudenza CGUE. Possibile conclusione operativa per il legislatore nazionale.
- Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali / Pier Antonio Varesi
- Articolo. Misurazione e certificazione della rappresentatività sindacale. Stato d'incertezza nell'applicazione delle norme. Proposte per il riordino della materia. Misurazione e certificazione della rappresentatività sindacale. Stato d'incertezza nell'applicazione delle norme. Proposte per il riordino della materia.
- Crisi della contrattazione e retribuzione sufficiente / Luisa Corazza.
- Articolo. Contrattazione collettiva e politiche salariali. Inadeguatezza del concetto di categoria. Patologie del sistema degli appalti. Opportunità e rischi del salario minimo legale.
- Lavoro digitale / a cura di Marco Novella, Patrizia Tullini
- Libro. Le piattaforme digitali, la distanza, la produttività, la sicurezza, i dati, la discriminazione, il sindacato costituiscono il substrato materiale con il quale si confronta la disciplina del lavoro nell’attuale fase evolutiva così fortemente connotata dalle implicazioni derivanti delle tecnologie digitali.
- Lavorare meno, vivere meglio : appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una diversa economia / Fausto Durante
- Libro. L’opera mette in relazione il tema dell'orario di lavoro con la crisi provocata dal Covid19, le sfide poste dal cambiamento climatico e da digitalizzazione e nuove tecnologie industriali, la necessità di costruire una società e un'economia diverse dal passato. L'insieme di questi elementi spinge in direzione di un nuovo impegno per la riduzione dell'orario di lavoro, con vantaggi per la produttività, l'economia, l'equilibrio tra vita e lavoro.
- La tutela dei diritti umani nel rapporto di lavoro / Marcello D’Aponte
- Articolo. Dimensione dei diritti del lavoro nella cornice dei diritti umani. Protezione internazionale nel rapporto di lavoro: convenzioni OIL e azione comunitaria. Diritto all’informazione e consultazione in materia di trasferimenti e licenziamenti. Diritto alle ferie. Diritto di sciopero. Diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo. Evoluzione tecnologica e impatto sui diritti fondamentali del lavoratore.
- IA: Lavorare con l'intelligenza artificiale : una cassetta degli attrezzi 4.0 / a cura di Cinzia Maiolini, Alessio De Luca
- Libro. L’intelligenza artificiale è la tecnologia più sfidante per l'essere umano; mette in discussione il suo primato, la capacità di ragionare, inventare, trovare soluzioni. A seconda di come sarà utilizzata, potrebbe rivelarsi strumento di liberazione o di oppressione delle persone nel mondo del lavoro
- Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni / di Stefania Battistelli e Piera Campanella.
- Articolo. Configurazione del lavoro agile e ricadute sul potere del datore. Orientamento al risultato e potere direttivo. Potere di controllo e suoi limiti.
- Analisi sociale del mercato del lavoro / Giustina Orientale Caputo.
- Libro. Lettura per decenni dello sviluppo del mercato italiano dal dopoguerra alla fine del Novecento, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Diseguaglianze geografiche e di genere, migrazioni interne ed esterne, nuove forme di sfruttamento e di organizzazione del lavoro, dallo smart working alla gig economy.
- Politiche attive del lavoro e servizi per l'impiego : tra miti e riforme / Gianluca Scarano.
- Libro. Definizioni, concetti e fondamenti teorici generali per ricostruire le caratteristiche principali del sistema italiano di politiche attive e servizi per l'impiego. Confronto tra due modelli regionali, Lombardia ed Emilia-Romagna: stima dell'impatto in termini di risultati occupazionali raggiunti dall'utenza presa in carico,
- Il diritto del mercato del lavoro tra pressioni economiche, trasformazioni sociali e nuove istanze di tutela.
- Dossier. Transizioni occupazionali e fragilità lavorative: il difficile compito per il diritto del lavoro post-pandemico (A. Sartori). Ripensare il sistema delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica (L. Casano). Potenzialità e criticità dei social impact bonds per l’inserimento (C. Cristofolini). Diritto del lavoro ed economia sociale: appunti per una ricerca (E. Dagnino).
- Mobbing e teoria dell’atto illecito / di Antonino Astone.
- Articolo. Inquadramento normativo del fenomeno mobbing: diritto interno e sovranazionale. Giurisprudenza. Confini giuridici. Risarcimenti. Mobbing e atto illecito.
- Lo smart working nel panorama italiano: un’analisi della letteratura / Maria Laura Frigotto ... [et al.]
- Articolo. Analisi bibliometrica e tematica di fonti bibliografiche sullo smart working
- Sindacati e trasparenza finanziaria in prospettiva comparata / di Chiara Cristofolini
- Articolo. Problema di accountability dei sindacati italiani. Disciplina in materia di trasparenza finanziaria in Francia, Regno unito e Spagna.
- Lo sfruttamento nel piatto : quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole / Antonello Mangano
- Libro. Questo libro indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all'uva. Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la 'modernità' della globalizzazione convivono senza scontrarsi.
- Le questioni salariali nel diritto italiano, oggi / Giovanni Orlandini, Vincenzo Bavaro
- Articolo. Questione salariale fra politica economica e diritto e fra diritto e mercato del lavoro. Corrispettività salariale. Questione giurisprudenziale della retribuzione «sufficiente» e «proporzionale» come «minimo costituzionale. Questione della fonte regolativa: legge o contratto collettivo.
- Schiavi : presente e passato / a cura di Antonello Calore e Patrizia De Cesari
- Libro. «Nuova schiavitù», «schiavitù moderna», «para-schiavismo» espressioni usate per indicare la «sottomissione dispotica» dell'uomo all'uomo, fenomeno antico, che si voleva abrogato con interventi legislativi tra l'Ottocento e il Novecento e che invece osserviamo ancora, interessando più di 40 milioni di persone di tutti i Paesi del mondo, anche i più sviluppati