Lavoro
- La tutela dei lavoratori nel d. lgs. n. 36 del 2023 / Federica Campolo
- Articolo. Mondo del lavoro post pandemia e legge delega n. 78/2022. Considerazioni sociali negli appalti pubblici. Novità introdotte dal d. lgs. 36/2023. Indicazione obbligatoria del c.c.n.l. applicabile. Scorporo manodopera dall'importo non assoggettato a ribasso. Clausole sociali.
- Lavoro autonomo nei luoghi della cultura / a cura di Andrea Pilati e Orsola Razzolini
- Libro. Il carattere plurale del lavoro autonomo ha suggerito di affrontare il problema delle tutele e delle relative tecniche rimediali, muovendo da un ambito circoscritto ed omogeneo piuttosto che su un piano generale ed unitario. Il volume ha quindi indagato il tema del lavoro autonomo con un approccio mirato ai “luoghi della cultura”. In quest’ambito l’indagine si è focalizzata su due settori (editoria libraria e audiovisivo), in cui la presenza di lavoratori autonomi è particolarmente significativa. Grazie al suo carattere interdisciplinare, la ricerca – prevalentemente giuridica, ma supportata da contributi sociologici – ha consentito di pervenire ad una conoscenza più puntuale di questi settori e di cogliere i bisogni di tutela di quanti operano al loro interno.
- Remotizzare, o non remotizzare: questo è il dilemma : imprese e sindacati di fronte alla remotizzazione ibrida del lavoro / Valentina Pacetti, Paolo Rossi e Anne-Iris Romens
- Articolo. Effetti del lavoro da remoto nella fase post-pandemica. Analisi dei contesti organizzativi del lavoro da remoto attraverso la prospettiva dei sindacati. Fino a che punto imprese e sindacati spingono per mantenere l'utilizzo del lavoro ibrido.
- Gestire il cambiamento: tutele della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tecnologie e nella transizione digitale / Cinzia Frascheri
- Libro. Questo Quaderno è una bussola per orientarsi – sia sul piano dell’analisi giuridica che tecnica – fra i testi normativi internazionali e nazionali, le ricerche e i documenti dispositivi in tema di innovazioni tecnologiche, transizione digitale e tutela della privacy, indicando percorsi aziendali di intervento, con particolare attenzione all’azione sindacale. Il volume si rivolge a tutti coloro che operano in ambito lavorativo, in particolare alle rappresentanze.
- Il posto delle competenze : appunti per una strategia sulle skills del futuro / Lorenzo Ciapetti
- Libro. L’universo delle competenze è lo specchio della nuova complessità del mondo del lavoro. Di fronte a un’innegabile esigenza di specializzazione tecnologica si afferma la necessità di coltivare, valutare e riconoscere competenze più «larghe» e trasversali. Il «posto» che va preservato e rafforzato è sia il ruolo che le abilità umane assumono all’interno dell’attuale rivoluzione digitale, sia lo spazio organizzativo con cui scuole, enti di formazione, aziende e sindacati possono facilitare l’acquisizione di esperienza e l’apprendimento e costruire una strategia condivisa di sviluppo delle competenze.
- I nuovi linguaggi della rappresentanza sindacale : l'innovazione nell'evoluzione delle forme di lavoro / Emanuela Fellin e Ugo Morelli ; a cura di Rosario Iaccarino
- Libro. Questo volume parla di più di cinquecento delegati della Fim Cisl, condotti con cura e affetto dai loro segretari, impegnati nel proporsi di parlare di lavoro come dato originario interno, come senso e significato, come espressione della vita attiva degli esseri umani, che non vivono di solo pane. Lo hanno fatto interrogandosi con una ricerca-azione condotta direttamente da loro, per cercare di comprendere come mai la liberazione del lavoro non solo non è mai avvenuta, ma incontra nuovi e vecchi ostacoli.
- Fostering employee voice in the workplace : the mediating role of employment relations climate and participative decision-making opportunity / by Martina Mori and Vincenzo Cavaliere
- Articolo. Dibattito sulla partecipazione dei lavoratori alle organizzazioni. Voce dei dipendenti per implementare la partecipazione sul lavoro. Indagine su come la soddisfazione lavorativa dei dipendenti influenza i comportamenti espressivi. Con : bibliografia. In lingua inglese.
- Nuove regole europee per rafforzare la parità di retribuzione tra uomini e donne (anche) negli appalti pubblici e nelle concessioni / Michele Cozzio
- Articolo. Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio, 10 maggio 2023. Parità di retribuzione negli appalti pubblici e nelle concessioni (art. 24), divari esistenti e incertezze giuridiche sul concetto di lavoro di pari valore. Trasparenza retributiva e applicazione ai datori di lavoro nel settore pubblico. Direttiva UE 2023/970 e impatto nel nuovo Codice dei contratti pubblici.
- Connettività, tempo e retribuzione : verso un metodo per la determinazione del compenso minimo nel platform work / Luigi Di Cataldo
- Articolo. Indagine sul nesso che c'è tra la connettività permanente dei lavoratori, la dimensione temporale del rapporto di lavoro e le pratiche retributive delle piattaforme. Alcune indicazioni di policy. Con : bibliografia
- Il salario minimo nell'eterna risacca della politica italiana / Patrizio Tirelli
- Articolo. Battaglia politica intorno all'adozione in Italia del salario minimo legale. Motivi che hanno motivato la maggioranza a decidere di non procedere e a delegare il Governo ad adottare provvedimenti volti a rafforzare la contrattazione sindacale.
- Whistleblowing e mobbing : un connubio possibile nel pubblico impiego? / Francesca Marinelli
- Articolo. Normativa nazionale sul whistleblowing. Ambito di applicazione del d.lgs. 24/2023 nel pubblico impiego, al fine di verificare se sia possibile utilizzare la suddetta normativa per denunciare condotte mobbizzanti. Punti di forza e criticità.
- Salario, legge e contrattazione collettiva in Italia / a cura di Vincenzo Bavaro, Giovanni Orlandini
- Dossier. Introduzione (V. Bavaro, G. Orlandini). «Adeguato», «sufficiente», «povero», «basso», «dignitoso»: il salario in Italia fra princìpi giuridici e numeri economici (V. Bavaro). La Suprema Corte e il contratto collettivo: alla ricerca dell’equa retribuzione (A. Lassandari). Il prezzo del lavoro. Un’indagine sui salari nella contrattazione collettiva nazionale (G.A. Recchia). Salari e copertura della contrattazione collettiva: dietro le apparenze molti dubbi (G. Calvellini, A. Loffredo). Il sistema dei contratti pubblici e le tutele (non solo) salariali dei lavoratori (G. Ricci).
- La giurisprudenza inquieta sul socio lavoratore di cooperativa. Prove tecniche sulle questioni centrali del rapporto di lavoro : licenziamenti e salario minimo / Stella Laforgia
- Articolo. Lavoro in cooperativa. Posizioni assunte in giurisprudenza in caso di esclusione/licenziamento del socio lavoratore. Art. 441-ter del codice di procedura civile sul licenziamento del socio di cooperativa. Profili retributivi, salario minimo contrattuale e dumping contrattuale.
- Near miss : l'anima invisibile della sicurezza sul lavoro : analisi e strategie innovative per una cultura della prevenzione / Daniele Marmigi, Michela Nespola
- Articolo. Analisi dei near miss (incidenti mancati) come essenziale strumento di prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro. Caso di implementazione di successo. Ottimizzazione della sicurezza aziendale e attuazione di strategie preventive.
- Le morti bianche nella "Repubblica fondata sul lavoro" : il sistema di sicurezza nella società del rischio / Stefania Buoso
- Articolo. Risultati e statistiche dell'attività della Commissione d'inchiesta, 18. Legislatura, sugli infortuni durante le prestazioni lavorative. Valutazione della normativa, strumenti e strategie per raggiungere l'obiettivo di una maggiore e consapevole cultura della sicurezza.
- I salari tra inflazione e contratti : quali spazi per una nuova politica dei redditi? / Claudio Lucifora e Francesca Mameri
- Articolo. Analisi sulla dinamica dei prezzi al consumo alla luce dell’incremento dei beni energetici e degli interventi delle Banche centrali. Divario tra la dinamica dei prezzi e quella dei salari alla luce del crescente mismatch del mercato del lavoro. Ruolo della contrattazione collettiva nel proteggere il potere d’acquisto dei salari e le potenzialità offerte da politiche dei redditi.
- Il lungo cammino verso la realizzazione della parità retributiva tra lavoratori e lavoratrici e la direttiva 2023/970 sulla trasparenza salariale : il punto di arrivo? / Silvia Marino
- Articolo. Principio della parità retributiva nel diritto internazionale ed europeo. Sviluppo della parità salariale tra uomo e donna nell'ambito dei Trattati comunitari e dell'Unione europea. L'efficacia diretta dell'art. 119 TCEE.
- Misure di inclusione sociale e lavorativa dopo il reddito di cittadinanza. Back to the future or to the past? / Alessandra Sartori
- Articolo. Reddito di cittadinanza, strumenti di contrasto alla povertà, esclusione sociale e lavorativa. Assegno di inclusione: requisiti, importo, obblighi. Supporto alla formazione e al lavoro. Valutazioni critiche.
- La carriera nel lavoro pubblico privatizzato dopo il Decreto Reclutamento / di Valerio Talamo
- Articolo. Mobilità e valorizzazione del personale interno previsto nell'attuazione del PNRR. Normativa e contratti nazionali di lavoro dopo il Decreto Legge 80/2021. Evoluzione della disciplina di riclassificazione professionale, progressioni di carriera e fasce retributive. Compatibilità costituzionale nel concorso e progressioni di carriera.
- Misurare per coordinare: le componenti del PNRR come locus delle performance / Lorenzo Costumato, Andrea Bonomi Savignon
- Articolo. Filiere interistituzionali e raggiungimento degli obiettivi del PNRR. Coordinamento e governance delle azioni degli attori pubblici. Realizzazione di un modello teorico preliminare, misurabile, per la valutazione del fabbisogno informativo e la collaborazione fra soggetti diversi.