Lavoro
- Leadership pubblica e competency management: dalla teoria alla pratica / Raffaella Saporito ... [et al.]
- Articolo. Comparazione dei modelli di competenza in uso a livello internazionale. Analisi sistematica della letteratura con riferimento alla dirigenza pubblica e punti di contatto o scostamento tra teoria e pratica manageriale. Gradi di applicazione delle competenze previsti e non nella pratica. Metodologia, analisi dei casi e risultati emersi dall'indagine.
- Programmazione dei fondi europei e lavoro culturale / di Cristina Oteri e Daniela Pieri
- Articolo. Regolamentazione del lavoro e delle professioni culturali nei fondi europei 2021-2027 e nel programma lavoro 2023-2026. Relazioni, mappa dei valori delle professioni e interventi programmatici. Partecipazione istituzionale.
- Just transition: indicazioni europee e responsabilità italiane / Tiziano Treu
- Articolo. Just transition, politiche europee, responsabilità degli Stati membri. Ricadute per l'occupazione. Transizione ambientale e diritto del lavoro. Contrasto alle disuguaglianze e parità. Misure di contrasto alla povertà, indicazioni europee per il contesto italiano. Digitalizzazione del lavoro.
- Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni nel dialogo sociale europeo / Anna Rota
- Articolo. Active ageing e diritto del lavoro. Dialogo sociale europeo. Approccio intergenerazionale e gestione dei conflitti intergenerazionali dentro e fuori l'impresa. Questione del gender mainstreaming (comprensione delle cause delle disparità di genere e strategie per combatterle).
- Impresa e transizione ecologica : alcuni profili lavoristici / di Valerio Speziale
- Articolo. Diritto del lavoro della transizione ecologica. Riforma dell'art. 9 e 41 della Costituzione. Modello di sviluppo che scaturisce dal passaggio ad un sistema produttivo più sostenibile. Tutela della sicurezza del lavoratore. Green jobs e contratti collettivi in rapporto ai green bonus.
- Trasformazione o fine delle categorie? / di Tiziano Treu
- Articolo. Trasformazioni sociali ed economiche e modifiche delle principali categorie di diritto del lavoro. Categorie della subordinazione e dell'interesse collettivo in relazione in relazione ai lavori autonomi e alle tendenze all'individualizzazione dei rapporti economici e personali. Welfare pubblico e privato.
- Per Umberto Romagnoli. Fra ricordo e dialogo / presentazione di Gian Guido Balandi
- Rivista. Numero monografico della rivista "Diritto e lavoro".
- L'evoluzione della legislazione in tema di whistleblowing : come le norme volontarie possono supportarne la gestione in azienda / Alessandro Foti, Cristina Peano
- Articolo. Whisleblowing (denuncia segnalazione di illecito). Evoluzione legislativa, applicazione a nuovi soggetti giuridici e ai reati segnalabili. Norme per agevolare le imprese nell'attuazione della legislazione.
- Riflessioni sulla partecipazione a partire dalla proposta CISL
- Dossier. La proposta della CISL sulla partecipazione al lavoro. Per una governance di impresa partecipata dai lavoratori (T. Treu). La proposta di legge Cisl sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa socialmente responsabile: una stimolante e articolata base per una seria riflessione (E. Ales). L'eterno ritorno del dibattito sulla partecipazione in Italia. La proposta della Cisl nel quadro comparato (M. Corti). La partecipazione sindacale nella civiltà digitale (L. Zoppoli).
- Gli investimenti formativi dei lavoratori autonomi alla luce della crisi pandemica e dei primi cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale / Domenico Barricelli, Simona Carolla
- Articolo. Gli autori mettono in evidenza le ragioni dei divari fra le diverse categorie di lavoratori autonomi negli investimenti formativi e i loro limiti di accesso alla formazione continua. Proiezione sul futuro del lavoro autonomo in Italia attraverso l'analisi dell'evoluzione del quadro normativo e regolatorio
- Le fattispecie tipizzate di licenziamento disciplinare del dipendente pubblico, il principio di proporzionalità e il divieto di motivazione implicita
- Articolo. Statuto speciale del dipendente pubblico. Divieto di automatismi e ragioni della tipizzazione nel licenziamento disciplinare del dipendente pubblico. Il principio di proporzionalità e il giudizio esplicito di adeguatezza della sanzione. Nota a sentenza di V. Luciani.
- Sicurezza pubblica, libertà d'impresa e tutela del lavoro : un altro passo verso un più equilibrato bilanciamento nella prevenzione amministrativa antimafia? / Riccardo Tonelli
- Articolo. Sistema di prevenzione antimafia e tutela dei lavoratori. Interdittiva antimafia, commissariamento, accantonamento degli utili. Nota a sentenza.
- La transizione verso la pensione : impatto e politiche
- Dossier. «Invecchiamento attivo» e mutamenti del sistema pensionistico: quale impatto sui soggetti e sulle reti familiari? (C. Facchini). La gestione del lavoro maturo nelle imprese italiane: uno studio di caso (F. Montemurro, S. Schmidlin). L'impatto dinamico del ritiro dalla forza lavoro sulle componenti di benessere e qualità della vita (C. Piazzoni, D. Bussi, M. Lucchini). Le politiche a favore dell'invecchiamento attivo in Italia (D. Lucantoni, A. Principi).
- Governance societaria sostenibile / presentazione a cura di Matteo Borzaga, Vania Brino e Claudia Faleri
- Rivista. Il fascicolo intende focalizzare l’attenzione sull’agire dell’impresa, interrogandosi sulla possibilità che si stia affermando un nuovo modello di impresa responsabile, e, in particolare, sull’impatto che ciò può produrre, anche in prospettiva, sulla dimensione individuale e collettiva del lavoro. Numero monografico della rivista "Lavoro e diritto".
- Profondo lago / Gaetano Sateriale
- Libro. Nel 1980 inizia la ristrutturazione delle grandi industrie italiane. Il racconto di Gaetano Sateriale, descrive la fine dell’autunno caldo, quando il sindacato deve decidere se contrattare le ristrutturazioni oppure restare a sventolare le vecchie bandiere. I chimici di Cgil, Cisl e Uil scelgono di affrontare la sfida e negoziare, sporcandosi le mani, la riorganizzazione del settore e le riduzioni occupazionali. A Ferrara, le lotte in difesa del Petrolchimico, fino a una nuova crescita anche occupazionale, durano anni. Esperienza di forte unità interna e di litigi con il mondo politico e istituzionale esterno, anche dopo il 1984. Il libro descrive nei particolari il complesso mondo, spesso ignorato, delle relazioni tra sindacato e imprese.
- Tornare al lavoro : lavoro di cittadinanza e piena occupazione / A cura di Jacopo Foggi
- Libro. Questo libro offre un'ampia trattazione di una delle politiche più interessanti dedicata al perseguimento della piena occupazione, congiunta alla lotta diretta contro la povertà e alla soddisfazione di ampi bisogni sociali lasciati insoddisfatti dal solo ambito delle transazioni del mercato. Raccogliendo l'eredità più autenticamente radicale del New Deal di Roosevelt e gli insegnamenti del grande economista eretico Hyman Minsky nel quadro del funzionamento dei moderni sistemi monetari e finanziari, "Tornare al lavoro" raccoglie i più importanti contributi in campo economico dedicati all'esplorazione di una politica di lavoro garantito.
- Le 150 ore per il diritto allo studio : analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale / Francesco Lauria
- Libro. Raccontare le 150 ore per il diritto allo studio, inserendole nella storia dell'educazione degli adulti e del rapporto con il movimento sindacale, può sembrare esercizio velleitario, confinato in un orizzonte lontano. In verità ricostruire ideali e percorso di questa straordinaria esperienza ci permette di riflettere sull'educazione degli adulti come leva di cambiamento e inclusione.
- Le problematiche del lavoro sommerso in una prospettiva interdisciplinare / a cura di Marco Esposito, Valeria Filì, Monica McBritton
- Dossier. Efficacia delle politiche di contrasto al sommerso (I. Bosco, S. Capasso). Il lavoro sommerso in Italia: evoluzione del fenomeno e trasformazioni socio-economiche (G. Orientale Caputo, S. Corradini). Undeclared work e lavoro sommerso: definizioni e fenomenologie nella prospettiva nazionale e sovranazionale (S. Ciucciovino). Politiche e strumenti di emersione e prevenzione del lavoro sommerso (G. Picco).
- Social work e povertà
- Dossier. Il reinserimento lavorativo per persone in povertà (C. Zanchetta). Tutta un'altra cosa (A. Gollini). Dopo il reddito di cittadinanza (L. Della Ceca).
- Lavoro e dignità economica : giustizia retributiva ed interventi di sostegno al reddito e all’occupabilità / Stefano Bellomo
- Articolo. Lavoro, dignità economica, giustizia retributiva. Articolo 36 della Costituzione. Direttiva europea sui salari minimi adeguati. Nuove iniziative legislative in materia di politiche per l'inclusione e ammortizzatori sociali.