Lavoro

I sistemi retributivi : profili giuridici, fiscali e previdenziali / a cura di Marcello Bonomo ... [et al.].
Libro. L'obiettivo degli Autori è di fornire una panoramica non solo sulla retribuzione come corrispettivo dell'attività di lavoro, ma, più in generale, dei sistemi retributivi, e cioè delle diverse forme in cui l'obbligazione retributiva può atteggiarsi, in una prospettiva che non è solo giuridica, ma che presta la doverosa attenzione alle questioni applicative, fiscali e previdenziali
Clausole sociali e tutela dell’occupazione nella successione degli appalti pubblici e privati / Gionata Cavallini, Miriam Hamdan
Articolo. Giurisprudenza in materia di clausole sociali di riassunzione, o di stabilità occupazionale, o clausole sociali di «seconda generazione». Vincolatività e conseguenze della violazione. Rapporto con il licenziamento intimato dall'appaltatore «uscente» e con il diritto alla continuazione del rapporto di lavoro. Affidamenti c.d. in house, vicende anomale, novità.
Il diritto del mercato del lavoro : i servizi per l'impiego tra progetto europeo e storici ritardi nazionali / Lucia Valente.
Libro. Le ragioni di un probabile fallimento della nuova stagione delle politiche per l’occupazione inaugurate dal programma GOL sono al centro delle riflessioni dell’A., che ricostruisce le tappe più significative della evoluzione normativa italiana dal dopoguerra fino alle novità introdotte dalla legge di Bilancio per il 2023.
La regolazione del lavoro nelle piccole imprese / Ida Regalia
Articolo. Relazione di lavoro nelle piccole imprese. Individuazione di quattro diversi modelli di regolazione su due dimensioni: presenza/assenza di rappresentanza e grado di benessere lavorativo effettivamente goduto.
Il mercato del lavoro ai tempi del PNRR / di Laura Calafà e Riccardo Salomone
Dossier. Le politiche del mercato del lavoro nel PNRR: una lettura giuslavoristica (L. Calafà). Rischi e opportunità nelle riforme del mercato del lavoro al tempo del PNRR (R. Salomone). Next Generation EU: una nuova frontiera dell'integrazione europea (M. Forlivesi). Modelli organizzativi dei servizi per l'impiego nell'ordinamento multilivello (A. Sartori). L'intermediazione del lavoro nel Programma GOL: potenzialità e criticità (P. Bozzao). Attivazione, inclusione e condizionalità nel PNRR (M. Esposito, C. Di Carluccio). L'intermediazione alla prova dello skill mismatch (S. Ciucciovino). Matchmaking: la tecnologia avanzata per il mercato del lavoro (M. Faioli). Il refugee gap, il divario che sfugge al PNRR (V. Protopapa).
Lavori agili e subordinazioni / Giuseppe Ludovico.
Libro. Subordinazione tecnologica a distanza: dal lavoro a domicilio al lavoro senza luogo e orario di lavoro. Lavoro agile come fattispecie aperta, inclusiva e plurale. Tra pluralismo regolativo e conformita` al programma negoziale
Dignità del lavoro e civiltà digitale / Giuseppe Santoro Passarelli
Articolo. Bilanciamento tra dignità del lavoro e libertà di impresa. Rivoluzione industriale 4.0 e diverse forme di intelligenza artificiale. Qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei riders. Gestione algoritmica dei rapporti di lavoro nei sistemi automatizzati.
La sorveglianza datoriale nell’era digitale / di Simona Klimbacher
Articolo. Normativa applicabile alla sorveglianza datoriale in relazione alle nuove forme di lavoro (smart, ibrido). Ruolo del datore di lavoro come garante di sicurezza e produttività e come garante dei diritti dei lavoratori. Adempimenti a carico del datore di lavoro introdotti dal Decreto Trasparenza.
Storia del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1946-2000 / Salvatore Mura .
Libro. Che cos'è stato effettivamente il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, quali sono state le sue origini e come si è sviluppato, chi sono le donne e gli uomini che ne hanno fatto parte, qual è stato il suo contributo alla storia socio-economica e a quella politico-istituzionale?
Riforme parallele e disequilibrio vita-lavoro / a cura di L. Calafà … [et al.]
Dossier. Equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Il decreto legislativo di attuazione della Direttiva n. 2019/1158 (M. Vitaletti ). Il welfare dei figli, tra Family Act e (attuazione della) Direttiva Ue n. 2019/1158 (P. Bozzao). La «nuova» conciliazione vita-lavoro e la contrattazione collettiva: una sfida che si ripete (I. Senatori). Welfare aziendale post-pandemico. Indagine sulle clausole contrattuali che regolano la conciliazione vita-lavoro I (M. Faioli). Pnrr e disabilità: misure e interventi per l’attuazione del diritto alla vita indipendente (E. Vivaldi).
Dimensioni dello smart working : sfide ed esperienze per una transizione sostenibile / a cura di Roberto Reale
ll volume raccoglie e dà voce a percorsi disciplinari diversi, a punti di vista complementari, che però si ritrovano a convergere su un tema: l'accelerazione che gli anni di pandemia hanno impresso alla trasformazione del lavoro ci ha permesso di costruire un patrimonio di esperienze dal quale non possiamo più prescindere.
Lavoro autonomo, accordi collettivi e diritto della concorrenza dell’Unione europea: prove di dialogo / Ester Villa
Articolo. Lavoro autonomo e accordi collettivi. Accordi collettivi dei lavoratori autonomi e diritto della concorrenza dell’Ue. Dialogo fra diritto del lavoro e diritto della concorrenza.
La previdenza complementare / a cura di Lorenzo Cicero ... [et al.].
Questo manuale vuole favorire una “educazione previdenziale complementare”, fornendo al lettore un quadro operativo delle regole del gioco dei fondi pensione, evidenziando i vantaggi dell'accumulo previdenziale e i relativi incentivi fiscali che nel tempo hanno subito una notevole evoluzione.
Diversità e inclusione : gli impatti sull'organizzazione del lavoro in azienda e le regole per la certificazione per la parità di genere / Ciro Cafiero.
Libro.. normativa sull'inclusione lavorativa, dalla parità di genere e generazionale al collocamento mirato dei disabili. Certificazione per la parità di genere introdotta dalla legge n. 162 del 2021 e Linee Guida Uni/PdR 125:2022 Rischi bio-psico-sociali dell’esclusione lavorativa. Soluzioni che imprese e sindacati hanno già messo in campo per superare le sfide dell'inclusione lavorativa,
Decreto trasparenza: prime riflessioni.
Dossier. “Trasparenza” e “diritti minimi” dei lavoratori nel decreto trasparenza (A. Tursi). La via italiana per condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili (A. Zilli). Giustizia contrattuale, tecnologia avanzata e reticenza informativa del datore di lavoro. Sull’imbarazzante “truismo” del decreto trasparenza (M. Faioli). L’invio di lavoratori all’estero dopo la direttiva (UE) 2019/1152 e il decreto trasparenza tra obblighi informativi, tutele sostanziali e difesa dei diritti (M. Murgo). ).
Tra trasformazioni normative e ricadute sociali : la figura del rider in Italia / di Nicola Ferrigni e Emilio Rocchini
Articolo. Rapporti di lavoro nel settore del food delivery. Vuoti di tutela. Risposta della giurisprudenza tra subordinazione e tertium genus. Legislazione e contrattazione collettiva. Risultati di un'indagine sul campo.
Spazi, tempi e utopie del (non) lavoro.
Dossier. Spazi, tempi e utopie del (non lavoro). Scenari da un mondo precario, sfruttato, gratuito, indesiderato. Introduzione al tema (A. Del Re, B. Mura, L. Perini). Reddito di cittadinanza: le esperienze dei "burocrati di strada" durante la pandemia di covid-19 in Veneto (G. Acconcia). Il reddito di cittadinanza in Italia: un caso di rivoluzione passiva (R.Ciccarelli). Lavorare tanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi (F. Farina, A. Vincenti). Per un’ontologia precaria. L’approccio orientato alla soggettività (E. Armano, C. Morini, A. Murgia).
Delocalizzazioni, crisi d’impresa e licenziamenti collettivi.
Dossier. Cessazione dell’attività d’impresa, crisi e ruolo del sindacato (I. Alvino). I licenziamenti “per delocalizzazione” dopo il cd. Decreto aiuti ter (D. Mezzacapo). Delocalizzazioni e chiusure di stabilimenti: i nuovi limiti all’iniziativa economica privata tra scelte legislative e prospettive possibili (V. Nuzzo). Il licenziamento collettivo a bacino ristretto nell’evoluzione giurisprudenziale (L. Tebano).
La qualità della vita lavorativa : lineamenti per uno studio sociologico / Giorgio Gosetti
Libro. Il volume presenta un modello analitico multidimensionale adattabile allo studio sociologico delle diverse forme di lavoro che stanno caratterizzando la società dei lavori. Una società ormai da tempo contraddistinta dall’elevata eterogeneità di condizioni lavorative, che necessitano di un attento approfondimento anche per individuare possibili traiettorie di azione.
Caporalato e sfruttamento lavorativo in agricoltura / Lisa Taschini
Articolo. Excursus storico-ricostruttivo della normativa in tema di caporalato e intermediazione di manodopera. Strumenti di contrasto del caporalato e dello sfruttamento: la repressione penale nel sistema ante 2016e la disciplina vigente, L 199/2016. Falsi braccianti e tutele previdenziali. Indennità di disoccupazione agricola. Debolezza dell’approccio penalistico