Ambiente
- Agroecologia circolare : dal campo alla tavola : coltivare biodiversità e innovazione / a cura di Angelo Gentili e Giorgio Zampetti
- Libro. Analisi degli aspetti fondamentali di un settore agroalimentare rispettoso dell'ambiente e capace di produrre cibo sano ed equo e che, attraverso la valorizzazione degli scarti, l'utilizzo di materiali eco-compatibili, lo sviluppo delle rinnovabili e di nuove tecnologie, riesce a favorire la resilienza delle comunità e a trasferire l'amore per la terra alle nuove generazioni.
- La nuova guerra del clima : la battaglia per riprenderci il pianeta / Michael E. Mann
- Libro. Le aziende dei fossili nel tentativo di ritardare il più possibile gli interventi che servono a evitare livelli di riscaldamento pericolosi ma che metterebbero a rischio i loro profitti hanno infatti cambiato approccio. Non negano più e puntano invece a distrarre e a rinviare. Michael E. Mann da oltre vent'anni uno dei climatologi più importanti del mondo in La nuova guerra del clima analizza e decostruisce le nuove strategie di questi "inattivisti".
- De animalibus : lineamenti di diritto della protezione animale / Giampaolo Peccolo
- Libro. Il senso di questo testo è rivolgere uno sguardo alle modalità con cui le tendenze filosofiche ed etiche che hanno influenzato le norme della protezione animale.
- La tutela ambientale nella politica dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato / Silvia Marino.
- Articolo. Evoluzione della disciplina comunitaria degli aiuti di stato. Ruolo della politica ambientale nella qualificazione di aiuto di stato. Esame della linee guida della Commissione europea e dei regolamenti. Incentivazione della tutela ambientale per il tramite degli aiuti di stato.
- L’inchiesta pubblica nel procedimento di valutazione di impatto ambientale tra normativa statale e regionale / di Giovanna Pizzanelli
- Articolo. Finalità, origine e limiti dell'inchiesta pubblica nella procedura di valutazione d'impatto ambientale. Tra accezione collaborativa e democrazia partecipativa. Normativa nazionale e regionale.
- Emergenza clima e qualità della vita nelle città / Timothy Brownlee, Chiara Camaioni, Piera Pellegrino ; prefazione di Marina Baldi ; postfazione di Francesco Musco.
- Libro. Le città evidenziano sempre di più caratteri di vulnerabilità, rivelandosi sensibili agli impatti degli eventi climatici: siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme, ecc , stanno incidendo profondamente sulla qualità della vita degli abitanti, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l'uso dello spazio urbano e la gestione, la pianificazione e l'organizzazione dello stesso. Il libro vuole individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro da declinare alle diverse scale dello spazio e del tempo
- Liti strategiche: il contenzioso climatico salverà il pianeta? / Sara Valaguzza.
- Articolo. Ruolo del contenzioso strategico in materia ambientale: controversie intentate da individui e associazioni contro le politiche di mitigazione del cambiamento climatico. Rischio di soggettivazione della rivendicazione ambientalista.
- La regolazione europea sui pesticidi : ricerca, pratiche agricole, consumi alimentari / Emanuela Bozzini.
- Libro. Il testo esamina la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all'Italia e all'Unione Europea. affrontando temi di grande significato teorico: l'analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l'influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.
- Nel mondo che brucia : ripensare il capitalismo per la sopravvivenza del pianeta / Rebecca Henderson ; prefazione di Vincenzo Boccia
- Libro. Come possiamo evitare un disastro che molti osservatori giudicano imminente? Secondo Rebecca Henderson il problema non è il mercato, ma il mercato senza controllo, l'idea che si possa fare a meno di politiche e azioni intraprese sulla base di un impegno morale e sociale condiviso per il bene dell'intera società. Abbiamo bisogno di un sistema politico ed economico profondamente riformato che punti alla creazione di valore per tutti, indirizzando il capitale verso aziende etiche e innovative,
- Affrontare la complessità : per governare la transizione ecologica / Federico M. Butera
- Libro. Pensato in primo luogo per gli studenti e gli insegnanti, ma accessibile a chiunque sia interessato alle grandi questioni della nostra epoca, il libro di Federico M. Butera delinea uno scenario, basato sull'economia circolare, la riduzione degli sprechi, le rinnovabili, l'efficienza nell'uso delle risorse e dell'energia, che può indirizzare le nostre società lungo un cammino davvero sostenibile.
- La società sostenibile : manuale di ecologia umana / Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto ; postfazione di Massimo Scalia.
- Libro. Il volume conduce lungo un percorso di scoperta dei fondamenti della fisica, della biologia e dell'ecologia, dei principi della sostenibilità economica e socio-ambientale e dei paradigmi del pensiero dell'ecologia profonda.
- Geoetica : manifesto per un'etica della responsabilità verso la Terra / Silvia Peppoloni e Giuseppe Di Capua ; prefazione di Telmo Pievani.
- Libro. Lo abbiamo visto di recente: le scelte politiche più delicate si affidano al sapere scientifico, e dunque fondamentale è la gestione etica del sapere, di un patrimonio prezioso, da curare e governare tenendo fede ad alcuni principi e doveri imprescindibili. Dalla coscienza di questa necessità nasce la geoetica, un movimento che raccoglie numerosi scienziati in tutto il mondo.
- Antropocene : una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità / Emilio Padoa-Schioppa.
- Libro. Viviamo un'epoca segnata da una indelebile impronta umana. Come sfamare un'umanità in crescita senza impattare ulteriormente sull'ambiente? A quali istituzioni dare il mandato di rispondere a una realtà connessa e interdipendente? Soli in questo mondo abbiamo la responsabilità delle nostre azioni.
- Che cosa è l'economia circolare / Emanuele Bompan con Ilaria Nicoletta Brambilla ; introduzione di Walter R. Stahel.
- Libro. La nuova edizione aggiornata e ampliata ricostruisce la genesi dei concetti e delle pratiche della transizione alla circolarità, e descrive caratteristiche e peculiarità del nuovo modello economico, chiarendone la centralità nella transizione ecologica e nel Green Deal europeo
- Il fenomeno mondiale del Climate Change: cause, manifestazioni e gestioni / a cura di Andrea Casadei.
- Libro. Approfondimento dei temi legati al Climate Change e della norma ISO 14090. Cause e conseguenze del cambiamento climatico e iniziative intraprese a diversi livelli ai fini del suo contrasto. Inquadramento e applicazione della norma, con un approfondimento sulla sua connessione con i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030.
- Diritto costituzionale dell’ambiente e natura umana / Antonio Riviezzo
- Articolo. Protezione ambientale nei testi costituzionali contemporanei. Ambiente nella Costituzione italiana del 1947. Costituzione ambientale vigente e la sua premessa antropocentrica. Ipotesi di revisione costituzionale.
- Spunti e riflessioni sul modello consensuale nella gestione dei beni pubblici ambientali / Andrea Crismani
- Articolo. Conservazione e gestione dei beni ambientali. Cura dell'interesse pubblico attraverso il modello consensuale. Ruolo del privato e pericolo di cattura dell'interesse pubblico
- Gli incentivi per la tutela del paesaggio / Francesca D’Angelo.
- Articolo. Tutela per incentivi dei beni paesistici: analisi del quadro normativo vigente. Ruolo delle politiche di coesione. PAC e paesaggio rurale.
- Il crescente interesse per le problematiche ambientali nella teoria economica: dalla green economy alla bioeconomia / Franca Falcone
- Libro. Dai principi alla base del modello di sviluppo «sostenibile» della «Green Economy» al più recente modello di sviluppo basato sui principi ancora più rigorosi della «Bioeconomia» mirato alla prioritaria esigenza di salvaguardare la biodiversità, ricorrendo anche ad una intensa attività di ricerca innovativa mirata allo sviluppo delle biotecnologie
- L'inquinamento acustico : la pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale / Marco Casellato ... [et al.]
- Libro. ll testo affronta nel dettaglio normativo e operativo la pianificazione acustica: dal suo rapporto con la pianificazione urbanistica agli aspetti pratici legati all'azzonamento acustico del territorio e alle soluzioni per raggiungere la compatibilità acustica tra attività produttive ed edifici residenziali.