Unione europea
- L’Equità nell’istruzione scolastica in Europa. Rapporto comparativo Eurydice
- Il nuovo Quaderno di Eurydice accoglie le prime due parti del rapporto della rete Eurydice “Equity in School Education in Europe: Structures, Policies and Student Performance”. L’analisi comparativa offre una panoramica delle strutture e delle politiche educative che influenzano l’equità nell’istruzione scolastica ed esamina 42 sistemi educativi europei, cercando di identificare quali sono le caratteristiche del sistema educativo associate a livelli inferiori di equità – aprile 2022
- Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea
- A.G. 377. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 aprile 2022
- Modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023
- Atto del Governo n. 374. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2022
- Il PNRR e il principio del Do Not Significant Harm (DNHS) davanti alle sfide territoriali
- Il paper prende in esame alcuni meccanismi previsti dal PNRR e indirizzati a realizzare effetti solidaristici all’interno dell’Unione europea- In Federalismi.it – 14 marzo 2022
- La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020. Undicesima edizione - 2021
- L’undicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume. studio a cura dell'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione Anci – dicembre 2021
- Conferenza dei Presidenti delle Commissioni dei Parlamenti dei 27 Stati membri e del Parlamento europeo sulle politiche europee a favore dei cittadini
- Documentazione per le Commissioni “Riunioni Interparlamentari”. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 marzo 2022
- Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (europa.eu), elemento centrale di NextGenerationEU. Commissione Europea- 1 marzo 2022
- Politiche dell'UE in materia di tutela dei consumatori
- Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea. Dossier n° 56 - 15 febbraio 2022
- Il Senato e l’Unione europea - Anno 2021
- Dossier Europei n. 155/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2022
- L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica
- Dossier n° 59- Comunicazione. A cura della Camera dei Deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea - 9 febbraio 2022
- Il PIL Equilibrato
- Aggiornamento delle valutazioni sul PIL equilibrato (PIL-E) all’anno 2019 per i sei Paesi considerati (Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna e Regno Unito). A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio - dicembre 2021
- Indagine Europea sulla salute EHIS. File per la ricerca
- Esiti dell'indagine condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea con l’obiettivo di confrontare la situazione nei diversi Paesi riguardo i principali aspetti delle condizioni di salute della popolazione ed il ricorso ai servizi sanitari. L’indagine è prevista dal Regolamento (UE) n. 255/2018 della Commissione. Istat – 9 febbraio 2022
- Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea
- Legge di delegazione europea 2021. Testo approvato dalla Camera dei deputati. A.S. 2481- Dossier n. 287/2022, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
- Una promessa incompiuta il piano nazionale di ripresa e resilienza?
- Di Giovanna De Minico, in Federalismi.it – febbraio 2022
- La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress
- Il contributo è pubblicato come Capitolo 7 del XXIII Rapporto CNEL sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva 2021. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona.INT" – 157/2022 – 21 gennaio 2022
- European Declaration on Digital Rights and Principles for the Digital Decade
- Commissione Europea. Dichiarazione Europea sui diritti digitali e principi per il decennio digitale 26.1.2022 COM(2022) 28 final – gennaio 2022 (versione in lingua italiana)
- EIB Investment Report 2021/2022. Recovery as a springboard for change
- Il Rapporto sugli investimenti 2021/2022 esamina in che modo gli interventi del governo hanno contribuito a sostenere gli investimenti e hanno consentito alle imprese di superare la crisi. Bei, Banca Europea degli Investimenti – gennaio 2022 (in lingua inglese)
- EIB Impact Report 2020. Climate action, environmental sustainability and innovation for decarbonisation
- BEI Impact Report 2020: Azioni per il clima, la sostenibilità ambientale e innovazione per la decarbonizzazione. Uno sguardo a come gli investimenti sostenuti dalla Banca Europea per gli Investimenti aiutano a raggiungere gli obiettivi politici dell'UE e internazionali. BEI, Banca Europea Investimenti – 20 dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Una panoramica delle strategie di finanza pubblica nei Documenti programmatici di bilancio 2022 dei paesi dell’area dell’euro
- Il Focus illustra il quadro delle strategie di finanza pubblica che i paesi dell’area dell’euro hanno presentato in sede europea lo scorso autunno e sulla base dei quali la Commissione europea ha formulato i suoi pareri. Ufficio Parlamentare di Bilancio, Focus 372021 - 23 dicembre 2021
- Protecting election integrity and promoting democratic participation
- Proteggere l'integrità elettorale e promuovere la partecipazione democratica. Testo della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni. COM(2021) 730 final - 25 novembre 2021