Unione europea
- The impact of COVID-19 on the Internal Market. Study Requested by the IMCO Committee.
- L'impatto del Covid 19 sul mercato interno. Studio commissionato dalla Commissione sul mercato interno del Parlamento europeo – 26 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- L’UE nel 2020. Relazione Generale sull’attività dell'Unione Europea
- Relazione adottata dalla Commissione europea il 15 febbraio 2021, numero di riferimento C(2021) 1002. Pubblicata in conformità dell’articolo 249 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea - febbraio 2021
- Bathing water management in Europe: successe and challenges
- L'ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente EEA, “Gestione delle acque di balneazione in Europa: successi e sfide”, mostra come il miglioramento della qualità dell’acqua di balneazione possa servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo. I dati confermano che le acque di balneazione in Europa sono di alta qualità, con il 95 % dei siti che soddisfa gli standard minimi di qualità delle acque stabiliti dalla legislazione UE. European Environment Agency - febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Forging a climate-resilient Europe - the new EU Strategy on Adaptation to Climate Change
- Creare un'Europa resiliente al clima. La a nuova strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Comunicazione della Commissione Europea - 24 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia
- Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza della COVID-19 e modifica dell’allegato della comunicazione della Commissione agli Stati membri sull’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea all’assicurazione del credito all’esportazione a breve termine. Comunicazione della Commissione. Commissione europea - febbraio 2021
- La risposta europea alla crisi pandemica
- Lectio magistralis di Marco Buti, iniziativa online della Scuola di Economia e Management, tenuta alla Scuola di Economia e Management del Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa (DISEI) dell’Università degli Studi di Firenze - 29 gennaio 2021
- EU Citizenship Report: empowering citizens and protecting their rights
- Relazione sulla cittadinanza dell'UE: responsabilizzazione dei cittadini e tutela dei loro diritti – Commissione europea, 15 dicembre 2020 (in lingua inglese)
- Proposta di PNRR e Raccomandazioni specifiche dell'UE
- Dossier di documentazione n. 357/021, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021
- Le previsioni economiche invernali 2021 della Commissione europea
- Nota breve n. 20/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - febbraio 2021
- La proposta di direttiva sul salario minimo legale: opportunità e limiti
- Testo della memoria per l'Audizione del prof. Marco Barbieri, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (COM(2020)682 final) - Camera dei deputati - gennaio 2020
- La nuova governance economica europea post-pandemia
- Il paper analizza le misure adottate dall’Unione europea (UE) per affrontare i devastanti effetti economici della pandemia di Covid-19, considerando le loro conseguenze per l’Unione economica e monetaria (UEM). A cura di Federico Fabbrini, Centro Studi sul federalismo, Research Paper - febbraio 2021
- 8a riunione del Gruppo di controllo parlamentare congiunto delle attività di Europol
- Dossier di Documentazione per le Commissioni. Riunioni Interparlamentari . A cura del Servizio Studi di Camera e Senato - 2 febbraio 2021
- Building a smart and green Europe in the COVID-19 era. EIB Investment Report 2020/2021 - Key findings
- Relazione BEI sugli investimenti 2020/2021. Risultati chiave: costruire un'Europa intelligente e verde nell'era COVID-19. Banca Europea degli Investimenti – 29 gennaio 2021 (in lingua inglese)
- Staying safe from COVID-19 during winter. COM/2020/786 final
- Proteggersi dal COVID-19 durante l'inverno. Comunicazione della Commissione al parlamento Europeo w al Consiglio - 2 dicembre 2020 (in lingua inglese)
- Il dispositivo per la ripresa e la resilienza: il regolamento in corso di approvazione
- Note su Atti dell'Unione Europea, Nota n. 67/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - 19 gennaio 2021
- L’applicazione delle regole antitrust durante l’emergenza Covid-19
- Documento di analisi a cura di Assonime , Note e Studi 1/2021 - 8 gennaio 2021
- Fear and lying in the EU: Fighting disinformation on migration with alternative narratives
- Paura e bugie in UE, come combattere la disinformazione sui migranti. Risultati della ricerca condotta da Foundation for European Progressive Studies, European Policy Centre, Friedrich-Ebert-Stiftung e Fundación Pablo Iglesias, che ha esaminato quasi 1,500 notizie pubblicate in 4 Stati Ue (Germania, Italia, Spagna e Repubblica Ceca), tra maggio 2019 e luglio 2020 - dicembre 2020 (in lingua inglese)
- Recommendations to the Member States as regards their strategic plan for the Common Agricultural Policy
- COM (2020) 846: Raccomandazioni agli Stati membri per quanto riguarda il loro piano strategico per la Politica agricola comune . Commissione europea, 18 dicembre 2020 - in lingua inglese
- Piano d'Azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027
- Disponibile on line la traduzione italiana dell’Action Plan on integration and inclusion della Commissione Europea presentato lo scorso 24 novembre - 9 dicembre 2020
- La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020.
- Decima edizione 2020 dello studio a cura dell'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), Fondazione Anci, sullo stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE 2014-2020 a livello europeo ed in Italia, attuazione dei progetti FESR e FSE, dimensione territoriale e futuro della politica di coesione per il 2021-2027 – novembre 2020