Unione europea
- La riforma delle regole fiscali europee: lo stato dell’arte
- Nota breve n. 30/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – agosto 2022
- Commission staff working document 2022. Rule of Law Report Country Chapter on the rule of law situation in Italy
- Commissione Europea. Rapporto 2022 sullo Stato di diritto. Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Italia (in lingua inglese) – luglio 2022
- La gestione del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Anno 2021
- Dossier serie Documentazione e Ricerche, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – agosto 2022
- Statistiche territoriali per le politiche di sviluppo
- On line l’aggiornamento annuale degli indicatori per la strategia di specializzazione intelligente. Istat – 1 agosto 2022
- Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale: modifiche al decreto legislativo n. 75 del 2020
- A.G. n. 405 . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato -2 agosto 2022
- Le sanzioni dell'Unione Europea nei confronti della Federazione Russa
- Nota n. 97/2. Dossier a cura del Servizio studi e Servizio delle Commissioni del Senato – luglio 2022
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
- A.C. 3634-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022
- Relazione sulle attività svolte dall’Autorità in materia di Open Internet
- Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2022. Implementazione del Regolamento (UE) 2015/2120 – 30 giugno 2022
- Le previsioni economiche estive 2022 della Commissione europea
- Nota Breve n. 29/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022
- Lo spazio europeo dei dati sanitari
- Nota n. 102/1 1, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022
- Indicatori economici e finanziari
- Le previsioni della Commissione europea, del FMI e dell’OCSE. Camera dei deputati, Documentazione e ricerche n. 204/2022 – giugno 2022
- Il Programma dell’Unione Europea per il 2022
- Programma di lavoro della Commissione 2022. Insieme per un’Europa più forte - COM(2021) 645 Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2022
- La situazione dell’Unione Europea rispetto agli SDGs
- L’evoluzione negli anni 2010-2020. In occasione della presentazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna, l’ASviS procede all’aggiornamento degli indicatori compositi utilizzati per il monitoraggio della dinamica dell’Unione europea. Asvis – giugno 2022
- Convergence Report. June 2022
- Nel Rapporto sulla Convergenza di giugno 2022 la BCE giunge alla conclusione che dal 2020 i paesi dell’UE non partecipanti all’area dell’euro hanno conseguito risultati limitati nella convergenza economica con l’area, principalmente a causa delle difficili condizioni economiche. Banca Centrale Europea – giugno 2022 (in lingua inglese)
- Data.europa.eu data quality guidelines
- Linee guida Data.europa.eu sulla qualità dei dati. La pubblicazione contiene una serie di raccomandazioni, indirizzate ai fornitori di dati, per supportarli nella gestione e nello sviluppo di strategie dati che ne garantiscano la qualità. Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Le sanzioni dell'Unione Europea nei confronti della Federazione Russa
- Nota su Atti dell’Unione Europea, a cura del Servizio Studi del Senato – giugno 2022
- Guidance Note on addressing the risks of trafficking in human beings related to the war in Ukraine and the ensuing humanitarian crisis
- Le nuove Linee Guida dell’Organismo antitratta del Consiglio d’Europa, GRETA, forniscono ai Paesi europei gli orientamenti necessari per proteggere i rifugiati ucraini dai trafficanti e per individuare potenziali vittime. GRETA Group of Experts on Action against Trafficking in Human Beings – 4 maggio 2022 (in lingua inglese)
- Rapporto annuale BCE - 2021
- Versione htlm, in lingua italiana, disponibile on line sul sito della Banca d’Italia – aprile 2022
- Annual Report. European Central Bank
- Rapporto annuale della Banca Centrale Europea. Il Report descrive i compiti e le attività del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e riferisce sulla politica monetaria dell'Eurosistema – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Il Presidente della Repubblica e l'Unione europea
- Lo scritto esamina il ruolo europeo del Presidente della Repubblica italiana, argomentando che esso, oltre ad essere garante dell’assetto costituzionale italiano, giuoca altresì un ruolo di garanzia dei rapporti tra Italia e Unione europea (UE). Federico Fabbrini, Research Paper Centro Studi sul Federalismo – aprile 2022