Unione europea

Il Programma per l’industria europea della difesa: rilevanza, sfide e opportunità per l’Italia
Di Alessandro Marrone. Documenti IAI, Istituto Affari Internazionali – marzo 2025
Audizione Professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea
Documentazione per le Commissioni, Audizioni e incontri in ambito UE, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
Proposta di regolamento relativa al rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577)
Dossier n.116, a cura del Servizio Affari Internazionali e Servizio Studi del Senato – marzo 2025
Il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo della Commissione europea
Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni, Attività dell’Unione Europea - 18 marzo 2025
La Bussola per la competitività dell’UE della Commissione europea
Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni, Attività dell’Unione Europea - 18 marzo 2025
Un'analisi della povertà energetica nell'Unione europea
Il lavoro analizza la dimensione europea della povertà energetica calcolando sui dati delle indagini sulla spesa delle famiglie (EU-HBS) per gli anni 2010, 2015 e 2020 un indicatore che valuta i costi energetici elevati per le famiglie in disagio economico (Low Income High Cost - LIHC). Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2025
L’Europa incompiuta: lezioni apprese e scelte necessarie per affrontare il nuovo disordine globale
L’Europa è criticabile, ma insostituibile. Abbiamo bisogno di un’Europa ancora più integrata e ambiziosa. In un nuovo mondo, serve un nuovo modello di sviluppo. Un nuovo modello di sviluppo deve tradursi in nuove politiche pubbliche. Nuove politiche possono essere efficaci solo se iscritte in una visione olistica. Le lezioni ancora da apprendere. L’Europa al bivio. Di Enrico Letta, in Federalismi.it – marzo 2025
"White paper for European defence - Readiness 2030",
Libro bianco per la difesa europea. Piano per affrontare in modo integrato le sfide di sicurezza dell’Unione. Commissione Europea – 19 maro 2025 (in lingua inglese)
Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. Dal Joint Research Centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità – marzo 2025 (in lingua inglese)
Il programma dell'Unione Europea per il 2025
“Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida”, COM(2025). Focus a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – marzo 2025
Legge di delegazione europea 2024
A.C. 2280. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
La protezione dei diritti fondamentali nel Regolamento sull’intelligenza artificiale
L’approfondimento esamina le soluzioni adottate dal regolamento (UE) 2024/1689 per promuovere la diffusione di un’IA “antropocentrica e affidabile” e garantire un livello elevato di protezione dei diritti fondamentali. Di Filippo Donati, in Rivista AIC – marzo 2025
Piani strutturali e quadri programmatici di bilancio dei Paesi UE alla luce della nuova governance economica: raffronti e valutazioni tecniche della Commissione europea
Dossier a cura dell’Osservatorio sulla finanza pubblica della Camera dei deputati – febbraio 2025
Moving forward together: A Bolder, Simpler, Faster Union
“Un'unione più audace, semplice, veloce”. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni. COM/2025/45 final – febbraio 2025 (in lingua inglese)
La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale
Strasburgo, 11.2.2025 COM(2025) 46 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni – febbraio 2025
Un'Europa più semplice e più rapida - Comunicazione sull'attuazione e la semplificazione
Strasburgo, 11.2.2025 COM(2025) 47 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni – febbraio 2025
EU Country Cancer Profiles Synthesis Report 2025
Relazione di sintesi. Il Documento analizza i 29 Profili oncologici dei paesi UE per il 2025, che individuano punti di forza, sfide e settori d'azione per ciascuno dei 27 Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia, al fine di orientare gli investimenti e gli interventi a livello dell'UE, nazionale e regionale nell'ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Oecd – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 5
Edizione provvisoria - A.S. 1351-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 febbraio 2025
Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025
"A Competitiveness Compass for the EU"
Una bussola della competitività per l'UE". Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea il 29 gennaio scorso, è una comunicazione indirizzata al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Il testo analizza le sfide che l'Unione Europea deve affrontare per recuperare competitività e garantire la prosperità. Si riconoscono i punti di forza dell'UE, ma anche le debolezze strutturali che ne frenano la crescita - febbraio 2025