Unione europea

Legge di delegazione europea 2024
A.C. 2280. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
La protezione dei diritti fondamentali nel Regolamento sull’intelligenza artificiale
L’approfondimento esamina le soluzioni adottate dal regolamento (UE) 2024/1689 per promuovere la diffusione di un’IA “antropocentrica e affidabile” e garantire un livello elevato di protezione dei diritti fondamentali. Di Filippo Donati, in Rivista AIC – marzo 2025
Piani strutturali e quadri programmatici di bilancio dei Paesi UE alla luce della nuova governance economica: raffronti e valutazioni tecniche della Commissione europea
Dossier a cura dell’Osservatorio sulla finanza pubblica della Camera dei deputati – febbraio 2025
Moving forward together: A Bolder, Simpler, Faster Union
“Un'unione più audace, semplice, veloce”. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni. COM/2025/45 final – febbraio 2025 (in lingua inglese)
La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale
Strasburgo, 11.2.2025 COM(2025) 46 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni – febbraio 2025
Un'Europa più semplice e più rapida - Comunicazione sull'attuazione e la semplificazione
Strasburgo, 11.2.2025 COM(2025) 47 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle regioni – febbraio 2025
EU Country Cancer Profiles Synthesis Report 2025
Relazione di sintesi. Il Documento analizza i 29 Profili oncologici dei paesi UE per il 2025, che individuano punti di forza, sfide e settori d'azione per ciascuno dei 27 Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia, al fine di orientare gli investimenti e gli interventi a livello dell'UE, nazionale e regionale nell'ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Oecd – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 5
Edizione provvisoria - A.S. 1351-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 febbraio 2025
Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025
"A Competitiveness Compass for the EU"
Una bussola della competitività per l'UE". Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea il 29 gennaio scorso, è una comunicazione indirizzata al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Il testo analizza le sfide che l'Unione Europea deve affrontare per recuperare competitività e garantire la prosperità. Si riconoscono i punti di forza dell'UE, ma anche le debolezze strutturali che ne frenano la crescita - febbraio 2025
Relazione speciale Inquinamento urbano nell’UE. Report 02.2025
Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose. Dati rilevati nell’ultimo Report curato dalla Corte dei conti Europea – gennaio 2025
Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea
Di Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 27 gennaio 2025
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554 relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario
Atto del Governo n. 242. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
L’anticorruzione tra l’integrazione con le altre politiche e la prospettiva della nuova Direttiva Europea
Le strategie anticorruzione nazionali sono attualmente oggetto di analisi critica poiché si sono rivelate sostanzialmente inefficaci. Contestualmente si sta sempre più diffondendo l’idea di integrare questa politica con le altre per inserirla in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica. Inoltre, l’Unione europea è prossima all’approvazione della nuova direttiva anticorruzione, con l’obiettivo di armonizzare le legislazioni nazionali in questo settore. Di Francesco Merenda, in Federalismi.it – gennaio 2025
Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Il documento intende offrire una visione in prospettiva dell’evoluzione dei trattati e degli accordi europei in materia di stabilità finanziaria e convergenza economica, al fine di proporre una chiave di lettura sulle motivazioni storiche e sulle ragioni strutturali che hanno portato i paesi europei a rivedere gli accordi del Patto di Stabilità e Crescita alla fine del 2023. Aspen Institute Italia– dicembre 2024
Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale: il Rapporto di Sostenibilità 2024
l Rapporto di Sostenibilità, a cura di Fondazione Utilitatis e Utilitalia, sottolinea il ruolo determinante del sistema nell'implementazione dell'Agenda 2030, focalizzandosi sui settori chiave dell'Acqua, dell'Ambiente e dell'Energia. Fondazione Utilitatis – novembre 2024
Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027. Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani
Il volume descrive il quadro della politica di coesione europea, all’interno del quale si collocano le “Strategie territoriali”, indicando le principali linee di riforma degli investimenti territorializzati, co-finanziati dal bilancio comunitario, e analizza il percorso di attuazione degli investimenti previsti dalle strategie territoriali 2021-2027 in Italia. A cura del Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL - novembre 2024
Bilancio europeo e federalismo fiscale contro l’emergenza climatica
Versione ampliata e rivista della relazione presentata alla tavola rotonda su “La Federazione Europea: una valida risposta alle emergenze dell’umanità?” organizzata dalla Sezione di Cagliari del Movimento Federalista Europeo. Policy paper a cura di Alberto Majocchi, Centro Studi sul federalismo – ottobre 2024
Dopo le europee 2024: il sistema dei partiti in un’unione federale
Il Paper analizza il funzionamento del sistema dei partiti in una comunità politica federale, al fine di valutare il grado di unificazione politica raggiunto dall’UE. Di Domenico Moro, Resaerch Paper, Centro Studi sul Federalismo – ottore 2024
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023
A.C. 2022-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 novembre 2024