Scuola e formazione

Le carenze della scuola italiana: il quadro secondo i dati OCSE
Il lockdown da Covid 19 e il conseguente stravolgimento della didattica tradizionale hanno messo in luce alcune lacune della scuola italiana, prima tra tutte l’uso poco frequente della tecnologia nella didattica. A cura di Federica Paudice, Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani, CPI - 22 aprile 2021
Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. Approvato dalla Camera dei deputati
Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 28 aprile 2021
Una disperata confusione: la scuola italiana al 2021
Contributo a cura di Giuseppe de Rita, in occasione dell’appuntamento annuale “Un giorno per Martiroli. Guardando al futuro”. A cura di Censis - 19 marzo 2021
Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena D.L. 30/2021 – A.C. 2945
Dossier a cura dei servizi Studi di Senato e Camera dei deputati - 17 marzo 2021
Ecosistema Scuola. Se non riparte la scuola non riparte il Paese
XX edizione del Report sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi. Dal 2014 al 2020 meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stato concluso. Il 29% degli edifici ha bisogno di interventi urgenti. Divario cronico tra nord e sud. A cura di Legambiente - 8 marzo 2021
Reimagining Girls 'Education: Solutions to Keep Girls Learning in Emergencies
Reinventare l'istruzione femminile. Soluzioni per far imparare le ragazze in caso di emergenza. Report a cura di Unicef - febbraio 2021 (in lingua inglese)
Positive, High-achieving Students? What Schools and Teachers Can Do
Studenti positivi e con ottimi risultati? Cosa possono fare le scuole e gli insegnanti. Partendo dai dati 2018 del Sondaggio internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento (TALIS) e dal Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA), il report mira a identificare i fattori che più incidono nella positiva realizzazione e sviluppo socio-emotivo degli studenti. Oecd – febbraio 2021 (in lingua inglese)
Education, healthcare and housing: How access changed for children and families in 2020
Istruzione, assistenza sanitaria e alloggio: come è cambiato l'accesso per bambini e famiglie nel 2020 Eurofound - gennaio 2021 (in lingua inglese)
Education, healthcare and housing: How access changed for children and families in 2020
Istruzione, assistenza sanitaria e alloggio: come è cambiato l'accesso per bambini e famiglie nel 2020 Eurofound - gennaio 2021 (in lingua inglese)
Learning at a Distance Children’s remote learning experiences in Italy during the COVID-19 pandemic
Esperienze di apprendimento a distanza dei bambini in Italia durante la pandemia COVID-19. Studio promosso da Unicef e realizzato dal Centro di ricerca Innocenti e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Esiti dell'indagine a campione, somministrata a famiglie italiane provenienti da tutte le aree del paese, volta ad indagare l’esperienza vissuta durante i mesi di didattica a distanza - febbraio 2021
Bilanciare istruzione e salute. Considerazioni brevi su strumenti unitari e leale collaborazione a partire da talune ordinanze regionali in materia di sospensione della didattica “in presenza”.
Contributo a cura di Luca Dell’Atti, in Osservatorio Costituzionale AIC, fascicolo 1/2021, 2 febbraio 2021
Dalle competenze digitali all'istruzione digitale. Le forme di esercizio del diritto all'istruzione
Documento aggiornato all'11 febbraio 2021. Nota breve n. 254/2021 a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2021
La scuola in transizione: la prospettiva del corpo docente in tempo di Covid 19
Inapp Policy Brief - 22 gennaio 2021
Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli
Secondo Rapporto nazionale, realizzato da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Immigrazione (FAMI). ISMU, ottobre 2020
I principali dati relativi agli alunni con DSA - anno scolastico 2018/2019
I dati raccolti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, tramite Rilevazioni sulle scuole offrono una fotografia delle principali caratteristiche numeriche degli alunni con disturbo specifico di apprendimento, frequentanti le scuole italiane statali e non statali di ogni ordine e grado - novembre 2020
Education and training. Monitor 2020
L’Unione europea pubblica il rapporto annuale,  Monitor 2020,  sulla situazione dell’istruzione nei 27 Paesi membri in relazione ai livelli di competenza raggiunti dai 15enni – novembre 2020 (in lingua inglese)
In presenza, a distanza o digitale integrata? La didattica ai tempi della pandemia da COVID-19
Nota Breve n. 234/2020, a cura del Servizio Studi del Senato - Aggiornata al 5 novembre 2020
Formarsi per il lavoro: gli occupati dei percorsi ifts e iefp
Esiti dell'indagine condotta nel 2018 sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro. Inapp Report , ottobre, 2020
Teachers’ training and use of information and communications technology in the face of the COVID-19 crisis
Formazione degli insegnanti e utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione di fronte alla crisi COVID-19 – Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese)
PISA 2018 Results (Volume VI). Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?
Il Programma OCSE per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) esamina ciò che gli studenti sanno nella lettura, nella matematica e nella scienza e cosa possono fare con ciò che sanno. Indagine PISA 2018, settima della valutazione triennale. Volume VI: Gli studenti sono pronti a prosperare in un mondo interconnesso? Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese)

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?