Scuola e formazione

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - anno scolastico 2020-2021
L'indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità. Istat – 12 gennaio 2022
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - anno scolastico 2020-2021
L'indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità. Istat – 12 gennaio 2022
The resilience of students with an immigrant background: An update with PISA 2018
Il lavoro analizza la resilienza accademica, socio-emotiva e motivazionale degli studenti con un background di immigrazione nell'ambito dei Paesi dell'OCS, fornendo risultati aggiornati con i dati del Programma di valutazione internazionale degli studenti (PISA) 2018 dell'OCSE – Oecd 20 dicembre 2021
Ritorni occupazionali dell'istruzione - anno 2020
Nonostante il premio occupazionale dovuto all’istruzione, in Italia il tasso di occupazione resta inferiore alla media europea anche tra i laureati (80,8% tra i 25 e i 64 anni contro 85,5% dell’Ue27) oltre che tra i diplomati (70,5% contro 75,7%). – Istat, 23 dicembre 2021
L’autonomia universitaria oggi
Editoriale di Beniamino Caravita, in Federalismi.it, fascicolo n. 25/2021 - 3 novembre 2021
I divari territoriali nelle competenze degli studenti
A cura di Giulia Bovini e Paolo Sestito. Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza, Occasional Papers n. 645, ottobre 2021
Collaborating to transform and improve education systems: a playbook for family-school engagement
Collaborare per trasformare e migliorare il sistema dell’Istruzione. Un playbook per l'impegno scuola-famiglia. Di Rebecca Winthrop, Adam Barton, Mahsa Ershadi e Lauren Ziegler, Report del Center for Universal Education at Brookings – settembre 2021
Il riordino del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore
Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 2333., n. 463/2021 - ottobre 2021
Livelli di istruzione e partecipazione alla formazione. Anno 2020
La partecipazione degli adulti alla formazione è inferiore alla media europea, con differenze più forti per la popolazione disoccupata o con bassi livelli di istruzione. Istat, Statistiche Report – 8 ottobre 2021
Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
D.L. 111/2021 – A.S. 2395. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)
Il documento presenta le possibili misure di mitigazione/controllo da adottare in relazione ai possibili scenari epidemiologici di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle comunità scolastiche. Report curato da ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19 – settembre 2021
Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
D.L. 111/2021 – A.C. 3264. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati – 6 settembre 2021
Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione. Anno Scolastico 2019/2020
Focus curato dal Ministero dell'Istruzione e Ministero dell'Università e della Ricerca - 13 agosto 2021
La DaD alle scuole superiori nell’anno scolastico 2020-21: una fotografia
Il punto di vista di studenti, docenti e dirigenti in una ricerca curata dalla Fondazione Agnelli e dal Centro Studi Crenos dell’Università di Cagliari - luglio 2021
Rapporto INVALSI 2021
Rapporto delle rilevazioni sugli apprendimenti condotte nel periodo marzo – maggio nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con riferimento agli esiti delle classi campione. Invalsi, 14 luglio 2021
Istruzione Terziaria professionalizzante
Istituti Tecnici Superiori - Esiti del Monitoraggio nazionale 2021 a cura di Indire – giugno 2021
Classifica Censis delle Università italiane- edizione 2021/2022
Articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali, occupabilità. Censis - luglio 2021
Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia
Esperienze e pratiche didattiche per l'educazione linguistica. La Guida rintraccia, raccoglie e racconta pratiche, esperienze e progetti che promuovono il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse situazioni di multilinguismo a scuola. Fondazione ISMU - giugno 2021
Almalaurea 2021. Profilo e condizione occupazionale dei laureati. Percorsi di transizione
Sintesi del report annuale prodotto dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea , unitamente all'Università degli Studi di Bergamo e con il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca sul Profilo e Condizione occupazionale dei neolaureati - 18 giugno 2021
La dispersione scolastica. Anni scolastici 2017/2018 - 2018/2019 - 2019/2020
Report a cura del Ministero dell'Istruzione in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca - giugno 2021

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?