Scuola e formazione
- INVALSI. Rapporto prove 2019
- Esiti delle analisi statistiche sulle prove INVALSI 2019 che valuta i livelli di apprendimento degli studenti italiani compresi quelli al termine della scuola secondaria di secondo grado. A cura dell'Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione (INVALSI) - 10 luglio 2019
- Profilo dei Laureati 2018. Rapporto 2019
- Indagine 21a del monitoraggio sulle performance formative di oltre 280 mila laureati nel 2018. Rapporto a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea – 6 giugno 2018
- Condizione occupazionale dei laureati. Rapporto 2019
- Rapporto sull'inserimento lavorativo dei laureati, sia di primo che di secondo livello, ad un anno dal termine degli studi, a tre e cinque, oltre all'indagine sui laureati di primo livello che non hanno proseguito la formazione. A cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea - 6 giugno 2019
- I principali dati relativi agli alunni con disabilità. Anno scolastico 2017/2018 (Pdf 924 kB)
- Rapporto statistico sul fenomeno della disabilità certificata scolare dettagliato per genere degli alunni, per territorio, per tipologia di scuola e per cittadinanza (italiana e non). A cura del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) - 4 giugno 2019
- Relazione sull'attività e sui risultati della Task Force edilizia scolastica al 31 dicembre 2018 (Pdf 5.8 MB)
- Relazione sull'attività e sui risultati della Task Force edilizia scolastica, istituita al fine di migliorare i processi di attuazione degli interventi nelle scuole. A cura dell'Agenzia per la Coesione Territoriale - 10 aprile 2019
- Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi (Pdf 1.5 MB)
- Documento di analisi sulle caratteristiche della presenza degli alunni con cittadinanza non italiana nei diversi livelli scolastici, i problemi affrontati nel sistema formativo, le sfide che si pongono per insegnanti e istituzioni educative. A cura della Fondazione ISMU - aprile 2019
- Educare digitale (Pdf 1.6 MB)
- L'analisi fornisce una fotografia del processo di digitalizzazione del sistema scolastico italiano, partendo dal livello di infrastrutturazione delle scuole ed esplorando poi gli altri fattori abilitanti per la completa integrazione delle tecnologie digitali nel sistema scolastico. A cura dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) - 28 febbraio 2019
- Adult learning in Italy: what role for training funds?
- Il rapporto analizza il modo in cui i fondi destinati alla formazione degli adulti sono progettati, utilizzati e monitorati, fornendo inoltre raccomandazioni strategiche per un loro ottimale utilizzo. A cura dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), serie Getting Skills Right (testo in inglese) - 11 marzo 2019
- Ecosistema scuola. 2018
- Rapporto a cura di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture, dei servizi e sui rischi connessi dai mancati controlli sulla sicurezza – 18 ottobre 2018
- Il Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico L.N. 289/2002 (Pdf 4.1 MB)
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano straordinario e su alcune criticità nella gestione dei diversi piani stralcio in cui si articola. L’indagine offre anche una panoramica sull’adeguamento alla normativa antisismica di tutti gli edifici scolastici esistenti in Italia. A cura della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato – 17 settembre 2018
- Turn the Tide: Refugee Education in Crisis
- Rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), sui quattro milioni di bambini rifugiati che non frequentano la scuola e gli sforzi di governi e partner per cercare soluzioni sostenibili per l’istruzione dei rifugiati - 29 agosto 2018
- Education at a Glance 2018
- Rapporto statistico dell’Ocse sulle strutture, finanziamenti ed efficacia dei sistemi educativi in più di 40 nazioni (paesi OCSE e G20) – 11 settembre 2018
- Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca. 2018
- Pubblicazione biennale a cura dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), sulla formazione terziaria e sulla ricerca, con un approfondimento sulla valutazione della qualità della ricerca – agosto 2018
- Profilo dei laureati 2017. Sintesi (Pdf 2.3 MB)
- Edizione 20. del monitoraggio sulle performance formative di oltre 270 mila laureati nel 2017. Sintesi del rapporto 2018 a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea – 11 giugno 2018
- Condizione occupazionale dei laureati 2018. Sintesi (Pdf 2.5 MB)
- Rapporto sull'inserimento lavorativo dei laureati, sia di primo che di secondo livello, ad un anno dal termine degli studi, a tre e cinque, oltre all'indagine sui laureati di primo livello che non hanno proseguito la formazione. Sintesi a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea – 11 giugno 2018
- I principali dati relativi agli alunni con disabilità per l'a.s. 2016/2017 (Pdf 837 kB)
- Fotografia del grado d'inclusione degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano, con dati sulle scuole a gestione statale e non statale, diverse tipologie di disabilità e un approfondimento sugli alunni stranieri con disabilità. A cura del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) - 14 maggio 2017
- Gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nell’a.s. 2016/2017 (Pdf 510 kB)
- Analisi statistica sugli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nell'a.s. 2016/2017, con riferimento a dati aggiornati ad ottobre 2017. A cura dell'Ufficio Statistica e Studi del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) – 17 aprile 2018
- 18o Rapporto sulla Formazione Continua. Annualità 2016-2017 (Pdf 2.8 MB)
- Il rapporto descrive e analizza le politiche a supporto della formazione dei lavoratori e delle imprese, finanziate in primo luogo dai Fondi paritetici interprofessionali e dalle Regioni. A cura dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) – 23 marzo 2018
- L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado
- Analisi dei dati, per l'anno scolastico 2016-2017, riguardanti gli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e non statali, e le caratteristiche relative alla loro integrazione scolastica. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 16 marzo 2018
- L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia
- Analisi statistica delle unità, pubbliche e private, che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, posti disponibili e bacino di utenza per gli anni 2014-2015. A cura dell’Istat, serie Statistiche report - 12 dicembre 2017