Scuola e formazione
- Education at a Glance 2018
- Rapporto statistico dell’Ocse sulle strutture, finanziamenti ed efficacia dei sistemi educativi in più di 40 nazioni (paesi OCSE e G20) – 11 settembre 2018
- Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca. 2018
- Pubblicazione biennale a cura dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), sulla formazione terziaria e sulla ricerca, con un approfondimento sulla valutazione della qualità della ricerca – agosto 2018
- Profilo dei laureati 2017. Sintesi (Pdf 2.3 MB)
- Edizione 20. del monitoraggio sulle performance formative di oltre 270 mila laureati nel 2017. Sintesi del rapporto 2018 a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea – 11 giugno 2018
- Condizione occupazionale dei laureati 2018. Sintesi (Pdf 2.5 MB)
- Rapporto sull'inserimento lavorativo dei laureati, sia di primo che di secondo livello, ad un anno dal termine degli studi, a tre e cinque, oltre all'indagine sui laureati di primo livello che non hanno proseguito la formazione. Sintesi a cura del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea – 11 giugno 2018
- I principali dati relativi agli alunni con disabilità per l'a.s. 2016/2017 (Pdf 837 kB)
- Fotografia del grado d'inclusione degli alunni con disabilità nel sistema scolastico italiano, con dati sulle scuole a gestione statale e non statale, diverse tipologie di disabilità e un approfondimento sugli alunni stranieri con disabilità. A cura del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) - 14 maggio 2017
- Gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nell’a.s. 2016/2017 (Pdf 510 kB)
- Analisi statistica sugli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nell'a.s. 2016/2017, con riferimento a dati aggiornati ad ottobre 2017. A cura dell'Ufficio Statistica e Studi del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) – 17 aprile 2018
- 18o Rapporto sulla Formazione Continua. Annualità 2016-2017 (Pdf 2.8 MB)
- Il rapporto descrive e analizza le politiche a supporto della formazione dei lavoratori e delle imprese, finanziate in primo luogo dai Fondi paritetici interprofessionali e dalle Regioni. A cura dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) – 23 marzo 2018
- L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado
- Analisi dei dati, per l'anno scolastico 2016-2017, riguardanti gli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e non statali, e le caratteristiche relative alla loro integrazione scolastica. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 16 marzo 2018
- L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia
- Analisi statistica delle unità, pubbliche e private, che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, posti disponibili e bacino di utenza per gli anni 2014-2015. A cura dell’Istat, serie Statistiche report - 12 dicembre 2017
- Referto sul sistema universitario (Pdf 2.5 MB)
- Analisi degli attuali profili finanziari e gestionali del sistema universitario in relazione alla raggiunta piena operatività della legge di riforma del 30 dicembre 2010, n.240. Analisi delle spese per il personale, spese di funzionamento, investimento, attività di ricerca, didattica e offerta formativa. A cura della Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo – 22 novembre 2017
- Atlante dell'infanzia a rischio 2017: lettera alla scuola [estratto]
- Ottava edizione del rapporto curato da Save the Children e Istituto della Enciclopedia Italiana, incentrato sui vari aspetti della scuola: diversità e intercultura, connettività e robotica educativa, nuove povertà, formazione dei docenti, dispersione scolastica, minori particolarmente a rischio, e altri aspetti fondamentali dell’educazione dei bambini – 13 novembre 2017
- Ecosistema scuola. 2017
- Rapporto a cura di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi – 17 ottobre 2017
- Anticipazione sui principali dati della scuola statale (Pdf 1.3 MB)
- Documento dell’Ufficio Statistica e Studi del MIUR contenente informazioni, per l'anno scolastico 2017/18, sulle sedi scolastiche, numerosità degli alunni e delle classi, consistenza delle dotazioni organiche del personale docente, sia su posti comuni che su posti di sostegno – 12 settembre 2017
- Education at a glance 2017
- Rapporto statistico dell’Ocse su struttura, organizzazione, risorse finanziarie e umane investite, e prestazioni dei sistemi di istruzione in più di 40 paesi – 12 settembre 2017
- (Non) tutti a mensa. 2017
- Rapporto a cura di Save the Children sulle politiche e le prassi relative alla mensa in Italia, con focus sui 45 comuni capoluoghi di provincia con più di 100.000 abitanti – 5 settembre 2017
- Invalsi - Rapporto nazionale sulle rilevazioni degli apprendimenti 2016-17
- Rilevazione nazionale e regionale degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nella classe III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella II classe della scuola secondaria di secondo grado. A cura dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione – 6 luglio 2017
- New evidence on interregional mobility of students in tertiary education: the case of Italy (Pdf 439 kB)
- Studio sulla bassa mobilità geografica degli studenti del Centro Nord e l’elevata incidenza di studenti meridionali iscritti nelle università del Centro Nord. A cura della Banca d’Italia, serie Occasional Papers, n. 380
- Condizione occupazionale dei laureati. 2016
- Rapporto a cura di AlmaLaurea sull'inserimento lavorativo dei laureati, fino ai primi cinque anni successivi al conseguimento del titolo. Sintesi del rapporto 2017 – 16 maggio 2017
- Profilo dei laureati. 2016
- Edizione 19a del monitoraggio a cura di Almalaurea sulle performance formative di oltre 270 mila laureati nel 2016. Sintesi del rapporto 2017 – 16 maggio 2017
- La giostra degli insegnanti: precariato e turnover nell'ultimo biennio (Pdf 823 kB)
- Documento sull’evoluzione recente del precariato e del turnover nel sistema scolastico italiano, sul piano straordinario delle assunzioni e della mobilità. A cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza, n.378 – 3 maggio 2017