Lavoro
- Riduzione dell’orario settimanale di lavoro. Ricognizione comparativa delle sperimentazioni realizzate
- Il Paper richiama rapidamente l’origine e l’evoluzione della disciplina dell'orario di lavoro e presenta l’attualità di alcune esperienze di riduzione dell’orario di lavoro in atto a livello globale. Inapp Working Papers – gennaio 2023
- Experiences of violence and harassment at work: A global first survey
- Esperienze di violenza e molestie sul lavoro: Una prima indagine globale. La prima analisi globale dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), della Fondazione Lloyd’s Register e di Gallup rivela che più di una persona su cinque nel mondo (quasi il 23 per cento) ha subito violenza e molestie di natura psicologica o sessuale nell’ambito di lavoro – dicembre 2022 (in lingua inglese)
- Working time and work-life balance around the world
- L’orario di lavoro e l’equilibrio tra lavoro e vita privata nel mondo. Il rapporto fornisce una rassegna completa di entrambi gli aspetti relativi all’orario di lavoro, (orario di lavoro e organizzazione degli orari di lavoro) e degli effetti sull’equilibrio tra lavoro e vita privata dei lavoratori e delle lavoratrici. Ilo – dicembre 2022 (in lingua inglese)
- Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale a dicembre 2022, rappresenta una delle milestone del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Documento predisposto dal Tavolo tecnico presieduto e coordinato dal Direttore Generale per i Rapporti di Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - dicembre 2022
- Lo Statuto dei lavoratori alla prova dell’oggi
- Una rilettura critica da parte degli studiosi di nuova generazione. E book scaricabile liberamente dal sito della Fondazione Giacomo Feltrinelli – dicembre 2022
- Competitività e mercato del lavoro: alcune evidenze per le politiche pubbliche
- L’obiettivo principale del volume è quello di presentare un quadro analitico coerente nel quale analizzare alcuni importanti interventi di policy per il lavoro. Inapp – novembre 2022
- L’impatto dell’inflazione e del COVID-19 sui salari in Italia
- Messaggi principali del Rapporto mondiale sui salari 2022/23. ILO – dicembre 2022
- Global Wage Report 2022-23
- Rapporto Mondiale sui salari 2022-23. Ilo – novembre 2022 (in lingua inglese)
- La parità di genere al tempo del PNRR: tra trasparenza, certificazione e misure premiali
- Di Loredana Zappalà, in LDE, Lavoro, Diritto, Economia – novembre 2022
- La struttura del costo del lavoro in Italia - anno 2020
- Costo del lavoro orario, pesano i contributi. Ma in Italia è più basso della media dell’Eurozona. Rilevazioni Istat – dicembre 2022
- Gli effetti delle riforme parziali del mercato del lavoro: evidenza per l'Italia
- Il lavoro stima gli effetti di una riforma del mercato del lavoro (D.Lgs. n. 368/2001), volta ad ampliare la possibilità di adottare i contratti a tempo determinato, sulla creazione e sulla distruzione di posti di lavoro, sui profitti e sui salari. Banca d’Italia, Temi di discussione – 23 novembre 2022
- Prospettive e proposte in materia di salario minimo
- Estratto da LDE, Lavoro, Diritti, Europa – novembre 2022. Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA"
- Competenze e benessere organizzativo nella pubblica amministrazione e nelle aziende
- Numeri, quadro evolutivo e prospettive: sintesi dei risultati emersi in occasione della presentazione dell’indagine Nomisma – PIESSEPI – novembre 2022
- Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei sistemi locali del lavoro
- L’Istat rende disponibili le stime relative all’anno 2021, aggiornando la serie storica ricostruita a partire dal 2006, del numero di occupati residenti e sulle persone in cerca di occupazione per Sistema locale del lavoro (SLL). Istat – ottobre 2022
- Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative
- Utilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il Paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19. Inapp Working Papers - settembre 2022
- Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?
- Il Rapporto, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del Lavoro in Italia condotta nel 2021, analizza i vantaggi e le potenziali criticità dello smart working, grazie a quanto dichiarato dai lavoratori e dalle imprese. Inapp – settembre 2022
- Verso lo smart working? Un’analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale
- Studio interdisciplinare sulla prima diffusione massiva del lavoro da remoto, articolato su tre macroaree di analisi che osservano il fenomeno da diverse angolazioni (in particolare: giuridica, economica, sociologica, psicologica, statistica) - Inpapp – settembre 2022
- World Energy Employment
- L'edizione inaugurale del World Energy Employment Report rappresenta il primo inventario completo della forza lavoro globale nel settore dell'energia. Il rapporto presenta nuove stime delle dimensioni e della distribuzione della forza lavoro, tra regioni e tecnologie, e aumenta la granularità sul numero di lavoratori lungo l'intera catena del valore dell'energia. IEA – settembre 2022 (in lingua inglese)
- Renewable Energy and Jobs Annual Review 2022
- La nona edizione della serie IRENA, Renewable energy and jobs: Annual review 2022, prodotta in collaborazione con l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), fornisce le ultime stime sull'occupazione delle energie rinnovabili a livello globale. Irena – settembre 2022 (in lingua inglese)
- Una mappa internazionale dei divari di genere
- Il lavoro rivisita i principali fatti stilizzati riguardanti la partecipazione delle donne alla forza lavoro negli ultimi trent'anni, raffrontando le evidenze empiriche per paesi ad alto e a medio-basso reddito. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – settembre 2022