Economia e attività produttive
- Conti nazionali per settore istituzionale
- Diffuse le stime sulla revisione generale dei conti nazionali dei settori istituzionali concordata in sede europea. I dati sono coerenti con i Conti Economici Nazionali rilasciati dall’Istat. 7 ottobre 2024
- Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici
- ENEA, in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), presenta la quinta edizione del Report frutto del Progetto avviato nel 2020 grazie al supporto delle Regioni, delle Province Autonome e degli operatori del settore. Enea - 10 ottobre 2024
- Energy Transition Outlook 2024
- Prospettive della transizione energetica. Report annuale 2024, a cura di DNV, Det Norske Veritas – ottobre 2024 (in lingua inglese - download previa registrazione)
- Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024
- Nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili. Dati dalla Relazione 2024, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presentata il 1° ottobre scorso. MASE - Direzione Generale fonti energetiche e titoli abilitativi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, Enea, GSE, ISTAT, INAPP – ottobre 2024
- EU Carbon Markets 2024
- L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ESMA, pubblica il primo rapporto 2024 sui mercati del carbonio dell’UE, che fornisce dettagli e approfondimenti sul funzionamento del mercato del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU ETS) - 7 ottobre 2024
- Il ruolo dell’ecosistema dell’innovazione nelle Scienze della Vita per la crescita e la competitività dell’Italia
- 10° edizione del Libro Bianco sulle Scienze della Vita in Italia, che ogni anno esamina lo stato dell’arte della ricerca e dell’industria nel settore, analizzando la performance del nostro Paese nel contesto internazionale e i nuovi trend globali di innovazione. The European-House Ambrosetti – settembre 2024
- Il Rapporto sul futuro della competitività europea di Mario Draghi
- Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni – 26 settembre 2024
- Ricerca e sviluppo in Italia - Anni 2022/2024
- Per la R&S sono stati spesi nel 2022 circa 27,3 miliardi di euro, il 5,0% in più dell’anno precedente. La crescita è diffusa a livello territoriale, con incrementi più elevati nel Mezzogiorno (+11,2% nelle Isole e +6,1% nel Sud). Elaborazioni Istat – settembre 2024
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023
- A.C. 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 settembre 2024
- Conti economici nazionali - Anno 2023
- Istat presenta le stime relative alla revisione generale dei Conti Economici Nazionali, concordata in sede europea, che introduce innovazioni e miglioramenti di metodi e di fonti. Le serie storiche ricostruite dal 1995 sono rese disponibili sulla banca dati IstatData. Istat – settembre 2024
- Il Rapporto Draghi sulla competitività europea
- Un Rapporto con una miniera di dati e molte indicazioni operative. Che, con i Governi nazionali sempre più ripiegati su se stessi, potrebbe però restare un libro dei sogni. di Marcello Clarich, Rivista Il Mulino – 24 settembre 2024
- Promozione e sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
- A.S. n. 816-A. Documentazione per l’esame parlamentare, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - settembre 2024
- Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese
- A. S. n. 1184. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 Settembre 2024
- ChatWTO: An Analysis of Generative Artificial Intelligence and International Trade
- ChatWTO: un'analisi sull'intelligenza artificiale generativa e il commercio internazionale. World Economic Forum – settembre 2024 (in lingua inglese)
- World Economic Forum. Annual Report 2023-2024
- Il Report delinea gli sviluppi chiave nel periodo 2023-2024. WEF – 9 settembre 2024 (in lingua inlese)
- Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC
- Rapporto intermedio. Dati aggiornati al 30 giugno 2024. Rapporto di sintesi previsto nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture strategiche e prioritarie del 2024, recante i dati intermedi sullo stato di attuazione della programmazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie PNRR-PNC. A cura del Servizio Studi, Dipartimento Ambiente della Camera dei deputati – settembre 2024
- Il nuovo Whatever it takes. Il rapporto Draghi: ambizioni e difficoltà del futuro dell’Europa
- Di Annamaria Poggi e Federica Fabrizzi, in Federalismi.it – 11 settembre 2024
- “Il futuro della competitività europea”
- Testo in italiano del Rapporto sulle prospettive future della competitività europea presentato da Mario Draghi a Bruxelles - settembre 2024
- Osservatorio PNRR. A tre anni e mezzo dal varo
- VIII release - The European House – Ambrosetti – 8 settembre 2024 (free download da: https://www.ambrosetti.eu/)
- Il superbonus edilizia al 110 per cento - aggiornamento al decreto legge n. 39 del 2024
- Dossier n° 2 - Schede di Lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 12 settembre 2024