Economia e attività produttive

Monitoraggio Retail. Rapporto per l’anno 2021
Il Documento sintetizza gli esiti dell'attività monitoraggio strutturale sul mercato di vendita di energia elettrica e gas naturale alla clientela di massa (monitoraggio retail), ovvero ai clienti di piccola e media dimensione, in termini di consumo. Arera – ottobre 2022
Finanza sostenibile e tassonomia europea. Una spinta verso l’economia verde
Inapp Paper – luglio 2022
Conti economici delle imprese e dei gruppi di impresa. Anno 2020
Nel primo anno di pandemia crolla il valore aggiunto delle imprese dell’industria e dei servizi. Stime Istat – novembre 2022
GreenItaly 2022
Un'economia a misura d'uomo contro le crisi. I Quaderni di Symbola, tredicesima edizione del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola ed Unioncamere – ottobre 2022
Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d'Italia
Il lavoro sintetizza i risultati dell’omonimo progetto di ricerca, composto da 17 diversi filoni di ricerca. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2022
Le competenze finanziarie e digitali dei micro-imprenditori italiani e il loro ruolo durante la pandemia
Il lavoro sfrutta i dati di una nuova indagine per valutare il livello delle competenze finanziarie e digitali dei micro-imprenditori italiani e il loro ruolo nel far fronte a shock imprevisti, come quello derivante dalla pandemia. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – ottobre 2022
Global Financial Stability Report 2022
Rapporto sulla stabilità finanziaria globale. I rischi sono aumentati a causa dell'inflazione più alta degli ultimi decenni e delle continue ricadute dalla guerra russa in Ucraina ai mercati energetici europei e globali. International Monetary Fund – ottobre 2022 (in lingua inglese)
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe
Servizio Studi del Senato. Note su Atti dell’Unione Europea – ottobre 2022
Ulteriori misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti D.L. 153/2022 / A.C. 422
Documentazione per l’esame parlamentare. Approfondimento a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022
Primo Rapporto sulle Comunità intraprendenti in Italia
Prima mappatura delle Comunità Intraprendenti. Indagine sulle nuove economie di prossimità su base comunitaria che si stanno diffondendo in Italia. Euricse – ottobre 2022
Struttura e profili del settore Non Profit - anno 2020
Nonostante la pandemia, cresce il Terzo settore in Italia: 363.499 enti con 870 mila dipendenti. dati del Registro statistico sulle Istituzioni non profit, con approfondimento tematico sul contributo del settore non profit come fattore di sviluppo economico e innovazione sociale. Rilevazioni Istat – ottobre 2022
Costi e benefici della transizione ecologica previsti dal PNRR: un esercizio di valutazione con il Social Cost of Carbon
Il lavoro descrive una metodologia per valutare i costi e i benefici degli investimenti ambientali basata sull'utilizzo del Social Cost of Carbon (SCC), una stima dei danni globali derivanti dalle emissioni carboniche. L'approccio viene applicato agli investimenti ambientali contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 720/2022 – ottobre 2022
Gli investimenti e le riforme PNRR per le infrastrutture idriche
Pubblicato il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Pnc. Il documento illustra gli investimenti e le principali novità introdotte sul piano normativo per migliorare la governance del settore idrico – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili – ottobre 2022
Ulteriori misure urgenti in materia di energia, imprese e PNRR (cd. Aiuti-ter)
D.L. 144/2022. A.C. 3705 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 ottobre 2022
Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Rapporto di previsione sull'economia italiana. Centro Studi Confindustria – ottobre 2022
Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?
La risalita del PIL italiano è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022 – ottobre 2022
Effetti finanziari delle misure adottate nel 2022 contro il “caro energia” (1° gennaio – 30 settembre 2022)
Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – ottobre 2022
Le rilevazioni sul commercio: indicatori qualitativi e quantitativi a confronto
L’obiettivo del lavoro consiste nell’analizzare il settore del commercio confrontando le tipologie di indagini (qualitative e quantitative, mensili e trimestrali) che si hanno a disposizione in Istat. Serie Istat working papers 3/2022 – ottobre 2022
Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative
Utilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il Paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19. Inapp Working Papers - settembre 2022
Nota sulle misure del Benessere Equo e Sostenibile dei territori
L’Istat pubblica l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale. I 70 indicatori statistici inseriti nell’edizione 2022 sono articolati in 11 domini. Istat – ottobre 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?