Economia e attività produttive
- La transizione verde sarà inflattiva? Le aspettative contano
- Il lavoro analizza i possibili effetti della transizione verde sulla dinamica dei prezzi nel breve termine. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
- Cambiamenti climatici e rischio di credito: gli effetti di una carbon tax sui tassi di default dei prestiti alle imprese
- Il lavoro valuta il possibile impatto dell'introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 (c.d. carbon tax) sul tasso di default dei prestiti alle imprese delle banche italiane a livello settoriale. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 22 aprile 2022
- Rapporto Design Economy
- IV edizione del Report realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, Il documento analizza il settore del design made in Italy, evidenziando il rapporto tra investimenti in design e competitività delle imprese - 20 aprile 2022 ( download con registrazione)
- Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2021
- L’Istat rende disponibile uno strumento statistico per confrontare le variazioni temporali del valore della moneta in Italia a partire dal 1861 fino al 2021. Istat – 22 aprile 2022
- La crescita dell'economia italiana e il divario Nord-Sud: trend storici e prospettive alla luce dei recenti scenari demografici
- Il lavoro presenta una ricostruzione degli andamenti dell'economia italiana e delle due macroaree del Paese, il Centro Nord e il Mezzogiorno, dagli anni cinquanta. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
- Transforming enterprises through diversity and inclusion
- Trasformare le imprese attraverso la diversità e l'inclusione. Risultati di uno studio condotto dall'ILO nel periodo di lock down, quando 'impatto della pandemia da COVID-19 si è fatto sentire in tutto il mondo. ILO – 6 aprile 2022 (in lingua inglese)
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resiliena PNRR
- Corte dei conti. Sezioni riunite in sede di controllo – marzo 2022
- Sistema informativo. Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
- On line l’aggiornamento della Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, che raccoglie 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan – Istat – 20 aprile 2022
- Optimal tariff versus optimal sanction. The case of European gas imports from Russia
- Tariffa ottimale contro sanzione ottimale. Il caso delle importazioni europee di gas dalla Russia. CEPS - 29 marzo 2022 (in lingua inglese)
- L'agenda globale per lo sviluppo sostenibile
- Sesta edizione, Documentazione e ricerche, Dossier n. 89/2022, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – aprile 2022
- Abitare la montagna nel post covid
- La montagna tra smartworking, seconde case e edifici abbandonati. Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna. Legambiente - aprile 2022
- A 10-Point Plan to Cut Oil Use
- Il piano in 10 punti dell'AIE per ridurre l'uso del petrolio propone 10 azioni che possono essere intraprese per ridurre la domanda di petrolio con un impatto immediato e fornisce raccomandazioni su come portare la domanda di petrolio verso un percorso più sostenibile a lungo termine. IEA, International Eueopean Agency – marzo 2022
- Il governo del mercato dell’energia verde. Quale governo per l’idrogeno
- Silvia Bruzzi, Research Paper a cura del Centro Studi sul Federalismo – aprile 2022
- Digitalisation for the transition to a resource efficient and circular economy
- La Digitalizzazione per una transizione verso un'economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse. La trasformazione digitale come mezzo per favorire una crescita più inclusiva e sostenibile. OECD – 28 marzo 2022 (in lingua inglese)
- Aggiornati al 2021 i 12 Indicatori BES per il Documento di Economia e Finanza 2022
- L’Istat rende disponibile l’aggiornamento al 2021 dei 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, basati prevalentemente su dati definitivi ma anche, per garantire la tempestività, su dati provvisori e su modelli per stime anticipate predisposti ad hoc. Istat – 8 aprile 2022
- Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
- D.L. 17/2022 – A.C. 3495-AR Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- Contenimento dei costi dell'energia e rilancio delle politiche industriali
- D.L. 17/2022– A.C. 3495-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 aprile 2022
- Anticorruzione e PNRR
- Studio a cura di Cecilia Siccardi, in Consultaonline, Fascicolo 1/2022 – 7 aprile 2022
- Monitoraggio dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022
- Aggiornato all'11 aprile 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
- Viaggi e vacanze in Italia e all’estero
- Ancora forte l’impatto della pandemia sulla ripresa della domanda turistica. Nel 2021 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 41 milioni e 648mila (281 milioni e 491mila pernottamenti), prossimi ai livelli del 2020 ma lontani da quelli precedenti alla pandemia del 2019. Rilevazioni Istat – 11 aprile 2022