Economia e attività produttive
- La rilevazione sull’innovazione delle imprese italiane: file per la ricerca
- L’Istat rende disponibili i file per la ricerca della “Rilevazione sull’innovazione delle imprese italiane”. La Community Innovation Survey (Cis), sviluppata congiuntamente dall’Eurostat e dagli Istituti statistici dei Paesi Ue (in collaborazione con la Commissione europea), è finalizzata a raccogliere informazioni sui processi di innovazione nelle imprese europee dell’industria e dei servizi. – 16 dicembre 2022
- Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
- Servizio Studi del Senato, Nota su Atti dell’Unione Europea – 20 dicembre 2022
- Artigiani del futuro. Piccole imprese per un’economia a misura d’uomo
- I Quaderni di Symbola - 10 dicembre 2022
- Le imprese agricole in Italia nel registro ASIA - anno 2020
- Istat rende disponibili le informazioni sulle imprese agricole per l’anno 2020, derivate dal Registro Asia Agricoltura, che amplia il campo di osservazione, estendendo la copertura anche al settore di attività economica dell’Agricoltura, Silvicoltura e Pesca. Istat – 15 dicembre 2022
- 4° Rapporto sull’Economia circolare in Italia. 2022
- Il Documento fa il punto della situazione che nel 2022 sta segnando le sorti geopolitiche ed economiche europee. Enea – Circular Economy Network – novembre 2022
- I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto 2022
- Rapporto Territori, terza edizione. Il Documento, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Asvis – dicembre 2022
- Misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici
- D.L. 187/2022 - A.S. n. 391. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2022
- Audizione preliminare all’esame della manovra economica per il triennio 2023-2025
- Testimonianza del Capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone – 5 dicembre 2022
- Misure urgenti in materia di accesso ai benefici penitenziari per i condannati per i reati cosiddetti ostativi nonché in materia di obblighi di vaccinazione anti COVID-19 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali
- D.L. n. 162/2022 - A. S. n. 274-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 dicembre 2022
- Gli squilibri commerciali intra europei
- Di Giampaolo Galli, Leonardo Ciotti e Francesco Scinetti, Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani – 3 dicembre2022
- Pnrr - I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2022
- Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Aggiornamento al 10 ottobre 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022
- Bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (c. 643)
- Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Gian Carlo Blangiardo – 6 dicembre 2022
- Le prospettive per l’economia italiana nel 2022-2023
- Lo scenario previsivo fornisce ipotesi particolarmente favorevoli sul percorso di riduzione dei prezzi nei prossimi mesi e sulla completa attuazione del piano di investimenti pubblici previsti per il prossimo anno. Stime Istat – dicembre 2022
- Censis. 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022
- Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di crisi che stiamo attraversando. Documento scaricabile per capitoli, direttamente dal sito Censis – 2 dicembre 2022
- Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2022
- A cura del Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica dell’ENEA e dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) – novembre 2022
- Revenue Statistics 2022
- Statistiche delle entrate 2022. L'impatto del COVID-19 sul gettito fiscale dei Paesi OCSE. Studio a cura di OCSE – 30 novembre 2022 (in lingua inglese)
- Gli incentivi fiscali alla Ricerca e Sviluppo in Italia
- Il Focus analizza gli incentivi pubblici agli investimenti in R&S, valutando la loro convenienza per le imprese italiane negli ultimi anni. Ufficio Parlamentare di Bilancio – ottobre 2022
- Misure di produttività
- Nel 2021 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato è in decisa crescita (+8,5% in volume) dopo la marcata flessione registrata nel 2020. Rilevazioni Istat – novembre 2022
- Rapporto Cerved PMI 2022
- Il documento analizza lo stato delle piccole e medie imprese italiane nell’ultimo anno. Cerved Research – novembre 2022
- Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 novembre 2022