Economia e attività produttive

Osservatorio PNRR
A un anno dal varo. Ambroseti Club -Think Thank a cura di European House Ambrosetti – settembre 2022
Net Zero E-conomy 2050
Roadmap di decarbonizzazione per l’Europa: focus su Italia e Spagna. The European House Ambrosetti – Enel – settembre 2022
La crisi del gas rafforza l’esigenza di politiche economiche in linea con le raccomandazioni europee
Policy brief di Ignazio Angeloni, Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Valentina Meliciani, Stefano Micossi, Pier Carlo Padoan, Paola Parascandolo, Luiss School of European Political Economy – 29 agosto 2022
Verso l’autonomia energetica italiana
Acqua, sole, vento rifiuti le nostre materie prime. Il contributo delle regioni per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Position Paper a cura di The European House Ambrosetti e A2A Life Company – settembre 2022
Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
Edizione provvisoria. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – agosto 2022
Nuclear Power and Secure Energy Transitions
Energia nucleare e transizioni energetiche sicure. Dalle sfide di oggi ai sistemi di energia pulita di domani Rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
World Energy Investment
Investimenti energetici mondiali. Il Report fornisce un aggiornamento completo sul quadro degli investimenti 2021 e le prospettive per il 2022. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
Electricity Market Report, July 2022
Rapporto sul mercato elettrico, luglio 2022, a cura dell’Agenzia Internazionale dell'Energia. Nella prima metà del 2022 molti mercati dell'elettricità hanno continuato a registrare prezzi alle stelle, in particolare in Europa. Oecd – agosto 2022 (in lingua inglese)
Conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
A.S. 2685:. Nota di lettura a cura del Servizio studi del Senato – agosto 2022
Rapporto nazionale Imprenditoria Femminile
Report a cura di Unioncamere, in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne e Si.Camere – agosto 2022
La domanda turistica degli italiani. Previsionale estate 2022
Dati dell’indagine a cura di ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo – giugno 2022
OECD-FAO Agricultural Outlook 2022-2031
Il Report “Prospettive agricole OCSE-FAO 2022-2031”si concentra sulla valutazione delle prospettive a medio termine per i mercati delle materie prime agricole. A cura di FAO e OCSE - luglio 2022 (in lingua inglese)
L’impatto del conflitto russo-ucraino in Italia: la morsa del caro energia, gli effetti delle sanzioni e la risposta alla crisi umanitaria
Working Paper Inapp WP n. 90 – giugno 2022
La gestione del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Anno 2021
Dossier serie Documentazione e Ricerche, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – agosto 2022
La geografia delle aree interne nel 2020
Vasti territori tra potenzialità e debolezze: “centri minori”, spesso di piccole dimensioni che, in molti casi, sono in grado di garantire ai residenti soltanto una limitata accessibilità ai servizi essenziali. Studio a cura di Istat - luglio 2022
Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Edizione 2022
La ventiquattresima edizione dell’Annuario, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri nonché sulla struttura e le attività realizzate dai principali attori presenti sul territorio nazionale. Istat – agosto 2022
V Rapporto sull'imprenditoria femminile
Di fronte alle grandi sfide poste dal PNRR al sistema produttivo nazionale, le donne italiane a capo di una impresa stanno rispondendo positivamente, accelerando sul fronte degli investimenti digitali e in tecnologie più rispettose dell’ambiente. Dati dal Rapporto di Unioncamere, realizzato in collaborazione con Istituto Tagliacarne – luglio 2022
Natural Gas in Europe: The Potential Impact of Disruptions to Supply
Gas naturale in Europa: il potenziale impatto delle interruzioni dell'approvvigionamento. International Monetary Fund – 19 luglio 2022 (in lingua inglese)
Effetti finanziari delle misure adottate nel 2022 contro il “caro energia” (1° gennaio – 29 luglio 2022)
Documentazione di finanza pubblica n. 32/2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022
Statistiche territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento annuale degli indicatori per la strategia di specializzazione intelligente. Istat – 1 agosto 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?