Economia e attività produttive
- Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
- D.L. 61/2023 – A.C. 1194. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 giugno 2023
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Disponibile sul sito Osservatorio Recovery Plan, OReP, la terza relazione semestrale sullo stato di attuazione del PNRR., a cura del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr – maggio 2023
- Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo
- Nuovo Testo. A.C. 752. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 7 giugno 2023
- Le prospettive per l’economia italiana nel 2023-2024
- Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Rilevazioni Istat – giugno 2023
- Audizione su progetti di legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata
- Relazione Vice Presidente Confindustria. Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica in materia di Progetti di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata.- 30 maggio 2023
- Esportare la dolce vita – Bello e ben fatto: il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale
- Dodicesima edizione del Rapporto curato da Confindustria, consultabile per capitoli sul sito web del Centro Studi CSC – 7 giugno 2023
- OECD Economic Outlook. Preliminary version
- Gli sviluppi economici globali hanno iniziato a migliorare, aiutati dalla riduzione dei prezzi dell'energia, dal miglioramento della fiducia delle imprese e dei consumatori e dalla riapertura della Cina. Tuttavia, l'Economic Outlook dell'OCSE evidenzia che la ripresa è fragile e destinata a rimanere debole rispetto agli standard del passato. Oecd – giugno 2023 (in lingua inglese)
- Eurispes. Rapporto Italia 2023. Sintesi dei risultati
- Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 35a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Eurispes – maggio 2023
- Covid 19, tre anni dopo.
- Dagli impatti sulla salute e sul SSN al contributo della vaccinazione. Ripartire dalla nuova normalità. The European House Ambrosetti – maggio 2023
- Inno Tech Report 2023. L’ecosistema italiano dell’innovazione. Sfide e opportunità
- The European House Ambrosetti – maggio 2023
- L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
- Settima edizione. Documentazione e Ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2023
- Ingenium - Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale
- Studio realizzato dal Centro Studi Confindustria e Federmacchine, che analizza le performance, l’export e il potenziale di penetrazione dei macchinari Made in Italy nel contesto internazionale, sia nei mercati maturi sia in quelli emergenti. A cura del Centro Studi Confindustria – maggio 2023
- Misurazione del benessere: confronti tra territori. Fascicolo Bologna - maggio 2023
- Dati tratti dal Rapporto 2022 sul Benessere Equo Sostenibile delle province e delle città metropolitane. A cura degli Uffici di Statistica della Provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Città metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna – maggio 2023
- Indice dei prezzi al consumo. Aspetti generali e metodologia
- Il volume illustra gli aspetti generali e la metodologia dell'indagine sui prezzi al consumo, sulla cui base Istat diffonde ogni mese la misura dell'inflazione. Istat – maggio 2023
- La simbiosi industriale per la strategia Nazionale di Economia Circolare - Atti SUN 2022
- Atti della sesta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA, tenutasi l’ 8 novembre 2022, che ha visto quasi 200 partecipanti e ha rappresentato un appuntamento utile per avere una panoramica del percorso fatto sin qui in Italia sulla simbiosi industriale e sulle prospettive future. Enea – maggio 2023
- 5° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. “I consumi al bivio della circolarità”
- Il mondo ha superato il consumo totale di 100 miliardi di tonnellate di materiali (minerali, metalli, fossili e biomasse). In quasi 70 anni il consumo è cresciuto di 7,5 volte. Di questo passo, nel 2050 avremmo bisogno di 170-180 miliardi di tonnellate di materiali. Dati dal 5° Rapporto sull’Economia Circolare in Italia. Circular Economy Network - maggio 2023
- Interventi a sostegno della competitività dei capitali
- A.S. n. 674. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 maggio 2023
- Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
- A.C. 997. Dossier n.114/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento delle Attività produttive – 29 maggio 2023
- La struttura produttiva e la competitività delle imprese appartenenti alla filiera della moda
- Il Lavoro analizza da un punto di vista teorico ed empirico le filiere del comparto moda. Istat Working Papers n.3/2023 – maggio 2023
- Verso un modello di sviluppo selettivo degli investimenti nella rete di distribuzione dell’energia elettrica
- Orientamenti per lo sviluppo delle reti e i relativi Piani. Documento per la consultazione, per la formazione di provvedimenti nell’ambito del procedimento avviato con la deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 22 marzo 2022, 121/2022/R/EEL. Arera – aprile 2023