Economia e attività produttive

Conversione in legge del decreto legge 23 novembre 2022, n. 179, recante misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici
A.S. 361. Nota di lettura a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2022
Nuovi indicatori territoriali dedicati alle imprese
On line un set di 27 indicatori per l’analisi della struttura e dei risultati economici delle imprese fino al livello comunale. Istat – 24 novembre 2022
Observatory on Women’s empowerment
Prima edizione. L'empowerment femminile può generare un impatto economico fino al 14% del PIL del G20 più la Spagna. Dati elaborati dall’Osservatorio permanente e indipendente sull'empowerment femminile nei Paesi del G20 più la Spagna, lanciato da The European House Ambrosetti – settembre 2022 (in lingua inglese)
XX Rapporto ISMEA-Qualivita 2022
Il Rapporto sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG descrive i dati del settore e l’interpretazione dei dati della Dop economy nell’anno che segue la pandemia da Covid-19 e analizza i consumi di prodotti DOP IGP nel mercato italiano nel 2021, con un focus anche sull’andamento e l’evoluzione nel corso del 2022. Ismea - novembre 2022
L'impatto della guerra in Ucraina sui prezzi dell'energia: conseguenze sulla performance finanziaria delle imprese
Lo studio mostra che le imprese caratterizzate da intensità energetica e intensità di emissioni più elevate sono state maggiormente penalizzate dai mercati, con cali del prezzo delle loro azioni e aumenti dei premi sui CDS più marcati rispetto alle altre imprese.. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – novembre 2022
Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
On line l’aggiornamento del sistema informativo territoriale. La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Istat – novembre 2022
Dati e metodi per la valutazione dei rischi climatici e ambientali in Italia
Il lavoro esamina i bisogni informativi di banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari relativamente all'esposizione ai rischi climatici e ambientali. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – novembre 2022
Confronting the Crisis. Oecd economic outlook
Affrontare la crisi. OECD Economic Outlook - novembre 2022 (in lingua inglese)
La 2ª Transizione dell’outsourcing. Executive summary
Sempre più aziende italiane esternalizzano servizi: per raggiungere nuovi mercati e clienti (38,7%), contenere i costi (36,1%) e sviluppare innovazione di processo o di prodotto (22,9%). Dati dal Rapporto di Censis e Gruppo De Pasquale – novembre 2022
Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese
Gli incentivi per una politica industriale di lungo periodo. Rapporto di ricerca. Censis – novembre 2022
Le previsioni economiche di autunno 2022 della Commissione europea
Nota Breve a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2022
OECD Regions and Cities at a Glance 2022
L'OCSE Regions and Cities at a Glance presenta indicatori su singole regioni e città dall'inizio del nuovo millennio. Fornisce un quadro completo dei successi passati e delle probabili sfide che le regioni e le città dei membri dell'OCSE e dei paesi partner dovranno affrontare nei loro sforzi per costruire economie più forti, più sostenibili e più resilienti.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali - anno 2020
Nel primo anno di pandemia forte calo del fatturato delle imprese multinazionali. Rilevazioni Istat - novembre 2022
Progettando la transizione
Come si stanno trasformando le imprese italiane. Stati Generali della Green Economy 2022 – novembre 2022
Ulteriori misure urgenti in materia di energia, imprese e PNRR
Cd. Aiuti-ter. D.L. 144/2022 – A.C. 5-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 novembre 2022
L'economia dell’Emilia-Romagna. Aggiornamento congiunturale
Nei primi sei mesi dell'anno in corso in Emilia-Romagna è proseguita la fase espansiva. L'indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d'Italia mostra un aumento tendenziale del prodotto di circa il 6 per cento, poco al di sopra della media nazionale – novembre 2022
Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?
Centro Studi Confindustria – 28 ottobre 2022
Aggiornamento semestrale indicatori BES
L’Istat diffonde l’aggiornamento semestrale degli indicatori del Benessere equo e sostenibile (Bes). – novembre 2022
L’economia delle regioni italiane
Dinamiche recenti e aspetti strutturali. Gli shock che hanno colpito l'economia italiana a partire dall'avvio della crisi da Covid-19 hanno avuto effetti simili fra macroaree. Esiti dell’indagine periodica effettuata dalla Banca d’Italia – novembre 2022
Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi - 2022
I giudizi delle imprese dell'industria in senso stretto e dei servizi con almeno 20 addetti indicano una crescita del fatturato nei primi nove mesi del 2022, sia nel mercato interno sia in quello estero. Statistiche a cura del Servizio Studi della Banca d’Italia – novembre 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?