Economia e attività produttive
- Condizioni socio-economiche delle famiglie – ARCHI.I.M.E.DE
- La base dati statistica Condizioni socio-economiche delle famiglie rappresenta una collezione di microdati relativa all’universo delle famiglie residenti che consente di analizzare congiuntamente vari aspetti delle loro condizioni socio-economiche, e individuare eventuali aspetti di fragilità. Istat - 22 febbraio 2022
- Caro Energia. 10 proposte
- Dieci proposte per contrastare gli effetti degli aumenti tariffari -Uncem febbraio 2022
- Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile
- Position Paper 2022. Documento realizzato dalla Sezione “Aree interne e Montagna” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” – gennaio 2022
- Relazione delle attività del Sistema Camerale per la diffusione della BUL nelle PMI 2021
- Progetto “Ultranet: Banda Ultralarga. Italia ultramoderna”. Dati a cura del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali e Unioncamere – gennaio 2022
- Oecd - Services Trade Restrictiveness Index: Policy trends up to 2022
- Indice di restrizione commerciale dei servizi dell'OCSE: tendenze politiche fino al 2022. Oecd - 31 gennaio 2022 (in lingua inglese)
- World Economic Outlook. Update January 2022
- Rising Caseloads, A Disrupted Recovery, and Higher Inflation. Aumento del carico di casi, una ripresa interrotta e un'inflazione più elevata. L'economia globale entra nel 2022 in una posizione più debole di quanto previsto in precedenza. World Economic Outlook – gennaio 2022 (in lingua inglese)
- 2021 #GGSD Forum. A green Recovery
- Rethinking the built environment and transport. Una ripresa green. Ripensare l'ambiente costruito e i trasporti. Esiti del Green Growth and Sustainable (GGSD). Oecd– novembre 2021 (in lingua inglese)
- Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022
- Aggiornato all’11 febbraio 2022. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, Documentazione e ricerche n. 189 – 11 febbraio 2022
- Qualivita 2021: la DOP Economy resiste alla pandemia
- Rapporto ISMEA-Qualivita 2021 sulle “produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG”. La DOP Economy tiene nel 2020 con 16.6 mld di euro. Il settore IG cala del -2% in valore, stabile l’export a 9,5 miliardi – 14 febbraio 2022
- Il PNRR per un nuovo Mezzogiorno
- Analisi a cura dell’Ufficio Studi Confcommercio – febbraio 2022
- L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica
- Dossier n° 59- Comunicazione. A cura della Camera dei Deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea - 9 febbraio 2022
- Il PIL Equilibrato
- Aggiornamento delle valutazioni sul PIL equilibrato (PIL-E) all’anno 2019 per i sei Paesi considerati (Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna e Regno Unito). A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio - dicembre 2021
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
- Dossier n. 288/2022, a cura del Servizio del Bilancio del Senato – febbraio 2022
- Le indagini qualitative sulla fiducia delle imprese e dei consumatori. Caratteristiche e metodologia
- Le indagini rappresentano uno strumento di monitoraggio del sistema economico nel breve periodo, in grado di individuare tempestivamente i punti di svolta del ciclo economico o di segnalarne accelerazioni e rallentamenti. Istat – 4 febbraio 2022
- Una promessa incompiuta il piano nazionale di ripresa e resilienza?
- Di Giovanna De Minico, in Federalismi.it – febbraio 2022
- Situazione e prospettive delle imprese dopo l’emergenza sanitaria covid-19
- In chiusura d’anno il sistema delle imprese recupera solidità. Oltre l’80% delle imprese, che rappresentano più del 90% del valore aggiunto, prevedono di trovarsi in una situazione di completa (41,3%) o parziale (39,5%) solidità entro la prima metà del 2022. Poco più del 3% si giudica invece gravemente a rischio. Istat – 3 febbraio 2022
- Agricoltura 100 2022
- Seconda edizione del Rapporto curato da Reale Mutua e Confagricoltura, volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese – febbraio 2022
- Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno
- Il fattore idrogeno può cambiare la geografia del commercio energetico e regionalizzare le relazioni energetiche. Dati dal nuovo Report di Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – gennaio 2022 (in lingua inglese)
- Il rincaro dell’energia colpisce l’industria italiana, gli elevati contagi frenano i consumi di servizi
- Congiuntura Flash. Centro Studi Confindustria - gennaio 2022
- L'impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane
- Nota a cura della Banca d’Italia - 24 gennaio 2022