Economia e attività produttive
- Primo Rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie
- Il documento, elaborato da Confagricoltura con il sostegno di Enel, partendo dai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, propone una fotografia dell’esistente nell’ambito delle agroenergie, e analizza le prospettive di sviluppo da qui al 2030. Confagricoltura – 11 febbraio 2025
- Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici
- A.C. 362 Dossier n° 332 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 10 febbraio 2025
- Harnessing trade and environmental policies to accelerate the green transition
- Sfruttare le politiche commerciali e ambientali per accelerare la transizione verde. Il Report evidenzia le sinergie tra politiche ambientali e commerciali, per la creazione di sistemi più sostenibili attraverso il commercio. Oecd - 6 febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Radici nel futuro
- Il Report indaga la relazione tra aziende familiari e sostenibilità in termini di readiness e sensibilità alle sfide e opportunità della just transition. Dati presentati al 1° Family Business Sustainability Summit, evento di TEHA Group e Chiomenti dedicato al successo sostenibile delle aziende familiari italiane - febbraio 2025
- Le aziende agrituristiche in Italia
- Nel 2023 le aziende agrituristiche sono 26.129 (+1,1% rispetto al 2022); la crescita maggiore si verifica nel Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). Il valore della produzione agrituristica è in forte crescita sul 2022 (+15,4%). Rilevazioni Istat – 7 febbraio 2025
- Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
- D.L. n. 5/2025 - A.S. n. 1366. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 febbraio 2025
- Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA
- A.S. n. 1359. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – 29 gennaio 2025
- L’impatto dei cambiamenti climatici sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività nel settore agricolo e nell’edilizia
- Casi e Materiali Cnel, Materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n. 26/2025 – gennaio 2025 (documento in download)
- La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. Linee guida
- Scopo delle Linea Guida è fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Ispra – dicembre 2024
- La ricchezza dei settori istituzionali in Italia - Anni 2005-2023
- Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 11.286 miliardi di euro. Rispetto al 2022 è aumentata del 4,5% a prezzi correnti, collocandosi sui livelli più elevati dal 2005, primo anno a partire dal quale sono disponibili i dati. Tuttavia, valutata a prezzi costanti, la ricchezza netta è ancora inferiore a quella del 2021 di oltre sette punti. Elaborazioni Istat – 28 gennaio 2025 La ricchezza dei settori istituzionali in Italia – Anni 2005-2023 – Istat
- Conti economici territoriali - Anni 2021-2023
- Pil e occupazione crescono di più nel Mezzogiorno, i consumi nel Nord-est e nel Centro. Rilevazioni Istat- 28 gennaio 2025
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
- Versione aggiornata al 28 gennaio 2025 - A.C. 2126. Parte I - Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 gennaio 2025
- Stima preliminare dei conti economici dell’agricoltura - Anno 2024
- Nel 2024 torna a crescere l’agricoltura, Italia prima nell’Ue27 per valore aggiunto. Rilevazioni Istat – gennaio 2025
- La formazione universitaria sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. I dati del Mezzogiorno d’Italia
- Il lavoro presenta i risultati di ricerca, relativi al Mezzogiorno, sulle più recenti attività di formazione realizzate dalle università pubbliche e private italiane in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e responsabilità sociale di impresa. Di Nicoletti Paola, Inapp Working Paper – gennaio 2025
- Imprese e Ict - Anno 2024
- Un terzo delle grandi imprese utilizza tecnologie di Intelligenza Artificiale. Cresce la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale, pur mostrando ritardi rispetto ai dati dell’area Ue27. In 10 anni il fatturato realizzato online dalle PMI italiane (imprese con 10-249 addetti) è passato dal 4,8% al 14,0% del fatturato totale. Rilevazioni Istat – gennaio 2025
- World Economic Situation and Prospects 2025
- La crescita economica globale rimarrà al 2,8% nel 2025, invariata rispetto al 2024. In Italia, si prevede che la crescita rimanga modesta, in un contesto di consumi privati e pubblici modesti e fiacco per quanto riguarda le esportazioni”. Dati dal Report ONU rapporto Onu, Department of Economic and Social AffairsEconomic Analysis - gennaio 2025 (in lingua inglese)
- Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554 relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario
- Atto del Governo n. 242. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
- A.C. 2126. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 gennaio 2025
- L’Italia in 10 Selfie 2024
- Il report racconta ogni anno alcuni primati del Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro. Fondazione Symbola - 13 gennaio 2025 (versione integrale disponibile previa registrazione al sito)
- Misure di produttività - Anni 1995-2023
- Nel 2023 rallenta la crescita economica e diminuisce la produttività . Rilevazioni Istat – 9 gennaio 2025