Economia e attività produttive
- Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Emendamenti del Governo 8.124, 12.75, 15.01, 20.30, 20.31, 26.1, 37.05 e 43.6. A.C. 1752. Verifica delle quantificazioni. Camera dei deputati, Dossier N. 199 – 11 aprile 2024
- Osservatorio PNRR: A tre anni dal varo
- Analisi sullo stato di avanzamento del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza a cura di The European House Ambrosetti - aprile 2024
- Financing for Sustainable Development Report 2024
- Il Rapporto 2024 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile, pubblicato dalla Task Force inter-agenzie del Segretario Generale delle Nazioni Unite sul finanziamento dello sviluppo, offre raccomandazioni concrete per aumentare gli investimenti negli SDG e recuperare il terreno perduto; il Vertice del futuro (settembre 2024) e la Quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo (giugno 2025) sono le ultime opportunità per un cambiamento di passo - aprile (in lingua inglese)
- Rapporto Ristorazione 2024
- Lo studio scatta una fotografia sullo stato di salute di un settore importante per l’economia nazionale e individua i trend e le sfide che attendono il comparto nei prossimi mesi. A cura di Fipe- Confcommercio – aprile 2024
- La riprogrammazione degli interventi del PNRR
- Aggiornamento all’8 aprile 2024. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2024
- Perché gli italiani investono come investono
- V Rapporto Assogestioni-Censis. Rapporto finale. Il lavoro analizza la conoscenza degli eventi globali e l'impatto di tale percezione sulle decisioni di investimento delle famiglie – 9 aprile 2024
- Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023
- Dinamiche, resilienti, ma anche fragili. Questa la fotografia delle imprese dei migranti in Italia, scattata dal nuovo Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con CNA. Scheda di sintesi – aprile 2024
- Mercato del lavoro e redditi: un’analisi integrata - anno 2022
- Istat presenta un’analisi sul mercato del lavoro e sui redditi realizzata a partire dall’integrazione di informazioni sullo stato occupazionale, raccolte mediante la rilevazione delle Forze di lavoro negli anni 2019 e 2022 (oltre 500 mila interviste per ciascun anno) con le informazioni, dal 2015 al 2021, sui redditi provenienti dai registri statistici e da fonti amministrative. Istat – 4 aprile 2024
- Conti economici nazionali per settore istituzionale - anni 1995-2023
- Cala la propensione al risparmio delle famiglie e il tasso di profitto delle imprese. Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie aumenta del 4,7% ma si riduce il loro potere d’acquisto (-0,5%). Rilevazioni Istat – 5 aprile 2024
- La riforma della Politica agricola comune (PAC) 2023-2027
- Dossier a cura del Servizio Studi e Servizio degli Affari internazionali del Senato – aprile 2024
- Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi ecc
- A.S. n. 1092. D.L. n. 39/2024 - A.S. n. 1092. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 5 aprile 2024
- Il valore dell’abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano
- Lo studio analizza le possibili linee di intervento per l’attuazione della nuova direttiva europea recentemente approvata e sulle opportunità di medio-lungo periodo per il Paese in termini di riduzione della dipendenza energetica. Indagine promossa da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation -marzo 2024 (testo integrale scaricabile previa registrazione al sito)
- Proposta di nuovo Regolamento UE sul controllo degli investimenti esteri diretti. Prima analisi degli impatti sulla disciplina nazionale e sulle imprese
- Position Paper a cura di Assonime – marzo 2024
- Osservazioni Assonime schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2022/2464 relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità
- Consultazioni Assonime – marzo 2024
- Delocalizzazione di aziende, un tema ancora aperto
- Delocalizzazioni e chiusura di stabilimenti: gli interventi del legislatore, il ruolo del giudice. Delocalizzazioni e obblighi informativi, condotta antisindacale e rimozione degli effetti. Delocalizzazioni: nozione, tipologie e ragioni. La normativa “anti-delocalizzazioni” italiana: un percorso ad ostacoli. Le procedure di consultazione fra diritti di informazione e obblighi di riservatezza. La partecipazione del Sindacato ai processi di chiusura degli stabilimenti. Estratto da LDE n. 1 del 2024 - marzo 2024
- Global Corporate Sustainability Report 2024
- Il Rapporto Globale sulla Sostenibilità Aziendale dell’OCSE mira a rafforzare l’adozione di politiche di governo societario che promuovono la sostenibilità e la resilienza delle imprese, offrendo un'analisi completa dei dati, appositamente progettata per soddisfare le esigenze dei politici, dei regolatori e dei partecipanti al mercato. Oecd – 14 marzo 2024 (in lingua inglese)
- Audizione di Assonime alla Camera sul decreto-legge 19/2024 recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Assonime Consultazioni – 12 marzo 2024
- Proposte per la strategia italiana dell’idrogeno e la competitività economica
- 1° edizione Zero Carbon Community . White Paper The European-House Ambrosetti – marzo 2024
- Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
- Il Report, giunto alla undicesima edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Istat - 28 marzo 2024
- Dove vanno le regioni italiane. Previsioni 2023-2025.
- La presentazione del Report è stata l’occasione per riflettere su “dove stanno andando” le economie delle regioni italiane e sulle principali sfide che i cambiamenti strutturali in corso pongono ai diversi territori, in un contesto di policy in rapida evoluzione. Svimez – marzo 2024