Economia e attività produttive
- Programma nazionale di esplorazione mineraria
- Sono 14 i progetti di ricerca contenuti nel Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria generale appena approvato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE), distribuiti su tutto il territorio nazionale, in regioni chiave come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna, ai quali si aggiunge la mappatura nazionale dei depositi dei rifiuti estrattivi prevista dal progetto PNRR URBES. Ispra – luglio 2025
- Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa
- Mappa dell’offerta formativa universitaria e confronto tra stakeholder. Di Paola Nicoletti Benedetta Torchia, Inapp Paper – 27 giugno 2025
- Verso una nuova competitività industriale europea: Il ruolo strategico dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica
- Indagine realizzato da TEHA Group e ANIE, con il contributo del Research Department di Intesa Sanpaolo, per offrire un’analisi approfondita dei trend che stanno ridisegnando le catene del valore industriali, offrendo indicazioni concrete di policy per rafforzare la competitività sistemica dell’industria nazionale ed europea – giugno 2025
- Impatto dell’utilizzo delle piattaforme digitali sulla performance delle imprese del turismo e della ristorazione in Italia
- Di Massimiliano Deidda e Luca Mo Costabella. Inapp Working Paper – giugno 2025
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione
- Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un'analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell'ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani. Note e Studi Assonime 8/2025 - 14 luglio 2025
- PNRR Watch: gli investimenti del PNRR per la transizione ecologica. Energia, rifiuti, risorse idriche
- Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, pubblica PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del PNRR considerate strategiche per il futuro del Paese. Con questa iniziativa si vuole proporre una analisi più approfondita rispetto al conseguimento formale di “milestone e target" al fine di valutare concretamente i risultati raggiunti, le criticità incontrate e le prospettive future nei settori più rilevanti per la crescita e la competitività nazionale – 30 giugno 2025
- Indagine sul turismo internazionale - 2024
- Nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha confermato la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus ha raggiunto 21,2 miliardi di euro, pari all’1 per cento del PIL, come nel 2019. Banca d'Italia - 30 giugno 2025
- Disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in mat
- D.L. 65/2025 - A.C. 2482 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 25 giugno 2025 .
- La politica di coesione in Italia
- Dossier collana “Le politiche pubbliche italiane” PARTE I: La politica di coesione nel periodo 2021-2027 • PARTE II: Gli accordi per la coesione con le Regioni e le Province autonome. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2025
- ARERA Relazione annuale 2025
- Relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. Autorità di Regolazione Energia, Reti, Ambienti – giugno 2025
- L'economia dell'Emilia-Romagna
- Nel 2024 l'attività economica in Emilia-Romagna è rimasta debole, condizionata da un contesto globale caratterizzato da elevata incertezza e dall'andamento sfavorevole delle principali economie europee. Le dinamiche si sono mostrate eterogenee tra i settori: alla moderata crescita delle costruzioni e dei servizi si è contrapposta una nuova flessione nell'industria, dopo il significativo contributo fornito al valore aggiunto nella media degli ultimi due decenni. Banca d’Italia – 18 giugno 2025
- Politica monetaria e previsioni macroeconomiche: gli ultimi cinquant’anni
- Intervento di Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia, alla Conferenza Prometeia 50 Milano - 18 giugno 2025
- Sostenibilità e Qualità 2025
- Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia – maggio 2025 (download previa registrazione al sito)
- Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese
- A.S. n. 1484. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 giugno 2025
- Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi
- AA.C. 308, 983, 1700, 1894 e 2336. Camera dei deputati, Servizio Studi – 11 giugno 2025
- Rapporto sulla politica di bilancio 2025
- Il Rapporto dell’UPB illustra, con cadenza annuale, le tendenze recenti e le prospettive dell’economia italiana e della finanza pubblica, presentando approfondimenti che quest’anno hanno riguardato la spesa per la difesa, il mercato del lavoro dopo la pandemia e l’efficacia degli incentivi Industria/Transizione 4.0. UPB – 11 giugno 2025
- Osservatorio Golden Power - Documento Programmatico: proposte di revisione in materia di poteri speciali
- Il documento elaborato dall'Osservatorio Golden Power, in collaborazione con Assonime, con il contributo di esperti accademici, istituzionali e professionali, propone una revisione complessiva della normativa italiana in materia di poteri speciali, al fine di renderla più coerente, prevedibile ed efficace nella tutela degli interessi strategici nazionali. Assonime – maggio 2025
- 7° Censimento generale dell’Agricoltura: dalla progettazione alla raccolta dei dati
- L' ebook presenta e analizza le principali fasi che hanno caratterizzato la progettazione e lo svolgimento del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, offrendo una panoramica completa, dal disegno dell’indagine alla raccolta e al controllo dei dati. Istat – 5 giugno 2025
- Banca d’Italia. Relazione annuale 2024
- La Relazione contiene un'ampia analisi dei principali sviluppi dell'economia italiana e internazionale nell'anno precedente e nei primi mesi di quello in corso, ed è corredata di un'appendice statistica diffusa solo online. In volume separato, è pubblicata la Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità, che offre una panoramica sul ruolo e sulle funzioni della Banca, fornisce un resoconto dell'attività svolta e dei risultati conseguiti nell'anno e affronta i temi della sostenibilità ambientale, sociale e di condotta aziendale – Banca d’Italia - maggio 2025
- Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero
- A.C. 2369. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 giugno 2025