Ambiente

Il benessere equo e sostenibile dei territori. Report città metropolitane 2024
Istat diffonde un nuovo Report sui profili di benessere delle 14 città metropolitane, basati sugli indicatori del Bes dei Territori (BesT), misure statistiche a livello provinciale che sono coerenti e armonizzate con quelle diffuse nel Rapporto Bes, in alcuni casi ampliate per tenere conto di ulteriori aspetti utili per le politiche territoriali. Istat – 5 novembre 2024
Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - COP29
Dall'accordo di Parigi alla COP28. Le politiche europee per un'economia climaticamente neutra entro il 2050. La posizione negoziale dell'UE alla COP29. I principali temi della COP29 di Baku. Gli obiettivi per il 2030. Le azioni dell'Italia per il raggiungimento degli obiettivi al 2030. Dossier n° 130, Servizio Studi della Camera dei deputati - 6 novembre 2024
The Climate Action Monitor 2024
Pubblicazione annuale del Programma d'azione internazionale per il clima (IPAC), realizzata da Osce. Basandosi sul cruscotto di indicatori relativi al clima IPAC, il report fornisce approfondimenti sull'azione globale per il clima e sui progressi compiuti verso gli obiettivi di zero emissioni per 51 paesi dell'OCSE e dei paesi partner dell'OCSE – 7 novembre 2024 (in lingua inglese)
Il diritto del lavoro alla prova dell’emergenza climatica
di Tiziano Treu, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 490/2024 – 30 ottobre 2024
Ecosistema urbano 2024
Realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, lo studio misura le performance ambientali dei capoluoghi di provincia italiani. Legambiente – ottobre 2024
Le competenze verdi nel programma Erasmus+. Progetti transnazionali per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
Il rapporto restituisce i risultati di un’indagine quali-quantitativa realizzata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP che si è proposta di ottenere un quadro conoscitivo degli effetti generati in termini di innovatività e transnazionalità dai progetti conclusi di partenariato strategico finanziati nel programma Erasmus+ VET (2014-2020), rilevanti in materia di competenze verdi. Inapp Report – ottobre 2024
Working Together for Better Climate Action: Carbon Pricing, Policy Spillovers, and Global Climate Goals.
Lavorare insieme per una migliore azione climatica: prezzi del carbonio, ricadute politiche e obiettivi climatici globali. Il rapporto congiunto esplora le possibilità di approcci coordinati sull’azione per il clima, sulla tariffazione del carbonio e sulle ricadute politiche. Oecd – ottobre 2024 (in lingua inglese)
Misure statistiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici: realtà in ambito urbano e nuove geografie per l’agricoltura - Anno 2022
On line un Focus sulle misure statistiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano e agricoltura. Istat – 22 ottobre 2024
L'importanza di applicare i principi della Iso 53002 per raggiungere la sostenibilità
L'articolo esamina la norma Iso 53002, che offre alle organizzazioni un quadro per contribuire concretamente agli SDGs, mettendo in luce il possibile legame con il bene comune e l'antifragilità. Di Oliviero Casale. ASviS - ottobre 2024
Coltivare ora il nostro futuro. Rapporto ASviS 2024
L’alternativa a un mondo sostenibile è un mondo insostenibile. Questo il monito scaturito nel corso della presentazione dell'edizione 2024 del Rapporto ASviS, che come ogni anno fa il punto sull’avanzamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 a livello nazionale ed europeo - 17 ottobre 2024
Policy Scenarios for Eliminating Plastic Pollution by 2040
Scenari politici per eliminare l’inquinamento da plastica entro il 2040 . Collana Studi Oecd – 2 ottobre 2024 (in lingua inglese)
Sostenibilità ambientale e domini collettivi: una manifestazione virtuosa di sussidiarietà
Il quadro di comprensione dei domini collettivi: dalla liquidazione alla valorizzazione in chiave ambientale. I principi degli artt. 2, 9, 42, comma 1, e 43 della Costituzione a fondamento della legge n. 168 del 2017. Paesaggio, ambiente e il regime di proprietà nella giurisprudenza costituzionale antecedente alla legge del 2017. Le posizioni del giudice costituzionale all’indomani della legge del 2017. La sentenza n. 152/2024. Sussidiarietà, uso collettivo dei domini e tutela dell’ambiente. Di Camilla Buzzacchi, in Consultaonline – ottobre 2024
Energy Transition Outlook 2024
Prospettive della transizione energetica. Report annuale 2024, a cura di DNV, Det Norske Veritas – ottobre 2024 (in lingua inglese - download previa registrazione)
Global Monitoring of Policies for Decarbonising Buildings
Monitoraggio globale delle politiche per la decarbonizzazione degli edifici. Un approccio multilivello. Il Rapporto fornisce un’analisi completa delle strategie e delle azioni di 28 paesi per decarbonizzare e rendere i loro settori edilizi a prova di clima. OECD Urban Studies – 7 ottobre 2024 (in lingua inglese)
World Social Protection Report 2024–26 Universal social protection for climate action and a just transition
Il Report fornisce una panoramica globale dei progressi compiuti dal 2015 in tutto il mondo nell’estensione della protezione sociale, con una forte attenzione alla crisi climatica e alle azioni per la transizione verso un mondo più sostenibile. Ilo – 12 settembre 2024 (in lingua inglese)
Smart Mobility Report 2024
L'edizione 2024 del Report evidenzia criticità e sfide per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Nonostante la crescita infrastrutturale, il mercato delle auto elettriche in Italia mostra segni di rallentamento. Politecnico di Milano, Energy&Strategy – 2 ottobre 2024
What Would Cities Look Like With 3 Degrees C of Warming vs. 1.5? Far More Hazardous and Vastly Unequal
Lo Studio confronta le possibili conseguenze sulle aree urbane in due scenari differenti, con un aumento di temperatura di 1,5 e 3 gradi, analizzando in particolare la frequenza e intensità delle ondate di calore, la crescita della domanda di energia per il raffrescamento, e la diffusione di alcune malattie. World Resources Institute – 17 settembre 2024 (in lingua inglese)
Atlante dei dati ambientali 2024
Il volume offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese. Ispra – settembre 2024
Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Atto del Governo n. 187. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 settembre 2024
Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina
Accordo Operativo MASE/ISPRA. Quaderni Ricerca Marina 19/2024 – settembre 2024