Ambiente
- Le energie rinnovabili: sfide e opportunità per il manifatturiero italiano
- Approfondimento predisposto in occasione della presentazione dell’Analisi dei settori industriali. Intesa Sanpaolo-Prometeia – maggio 2022
- I10 Key trend sul clima in Italia
- Italy for climate fa il punto sui principali trend che hanno caratterizzato il ostro paese nell’anno appena concluso. I4C, Fondazione per lo sviluppo sostenibile – aprile 2022
- Il diritto di vivere in classe A
- Rapporto civico 5.0. Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata. – maggio 2022
- Indagine Beach Litter 2022
- Ancora troppi rifiuti sulle spiagge italiane. L’indagine Beach Litter 2022 ha censito 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, per la maggior parte oggetti e frammenti di plastica. L’usa e getta tra le principali cause di inquinamento in mare. Legambiente – maggio 2022
- Biodiversità a rischio 2022
- Il nuovo rapporto di Legambiente sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. Legambiente – maggio 2022
- Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica - Atti SUN 2021
- La simbiosi industriale si sta sempre più affermando in Italia come strumento operativo dell’economia circolare per l’implementazione della transizione ecologica. Atti della quinta edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA – aprile 2022
- Qualità dell’aria. Città e comuni sostenibili
- Analisi e proposte per contrastare l’inquinamento atmosferico in Italia. Tra le zone più colpite la Valle del Sacco nel Lazio, l’agglomerato di Napoli e Caserta e soprattutto il bacino padano, una delle aree a maggior rischio sanitario d’Europa. Position Paper a cura del Gruppo di lavoro dell’Asvis sul Goal 11, Città e comunità sostenibili – maggio 2022
- Layman’s Report
- La Città Metropolitana di Bologna rende pubblici i dati del Layman's Report, realizzato nell’ambito del progetto LIFE VEG-GAP “Vegetazione per Piani Verdi di Qualità dell'Aria in Aree Urbane”, di cui è partner. Il Report descrive le attività e i principali risultati conseguiti nello sviluppo del Progetto – maggio 2022
- Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021
- Il Rapporto risponde all’impegno, preso con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili, di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti. Banca d’Italia – maggio 2022
- Ambiente. I dati CPT sulla spesa pubblica 2000-2019
- Il documento affronta il tema della spesa pubblica nel settore Ambiente, attraverso l’utilizzo delle informazioni provenienti dalla Banca Dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), per l’arco temporale 2000-2019 . CPT – aprile 2022
- Diritto all’acqua
- Il decalogo dei principi del diritto all’acqua elaborato dalla Commissione del Consiglio Nazionale Forense, Partner del Commissariato dell’Italia per Expo 2020 Dubai. CNF – marzo 2022
- Green Book 2022
- Il volume conferma la generale correlazione positiva tra Pil pro capite e produzione di rifiuti, e ribadisce che le sfide comunitarie per la gestione dei rifiuti guardano a due obiettivi principali: ridurne la produzione e allineare gli obiettivi di gestione ai principi dell’economia circolare. Fondazione Utilitatis – aprile 2022
- MobilitAria 2022
- Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di distanziamento del trasporto pubblico. A causa delle regole anticovid e grazie alle azioni delle amministrazioni è cresciuta la ciclabilità, mentre è proseguita la crisi del trasporto collettivo. L’auto resta una protagonista. Dati dal Report curato da .Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con Isfort, Ferrovie dello Stato e con la Campagna europea Clean Cities– 5 maggio 2022
- Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022
- Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA, Rapporti, n. 360/2022 – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022
- Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. ISPRA, Rapporti, n. 361/2022 – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico
- Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. ISPRA, Rapporti, n. 363/2022 – aprile 2022
- Indici dei costi di gestione dei rifiuti. Anno 2021
- Aggiornamento al 2021 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Gli indici dei costi di gestione dei rifiuti si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali (divisione 38 dell’Ateco 2007). Istat – 3 maggio 2022
- Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica
- Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA, Rapporti, n. 362/2022 – aprile 2022
- Emas e cambiamenti climatici. Linee Guida Ispra
- Il Documento conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. ISPRA, Manuali e linee guida n. 197/2022 – aprile 2022
- The Short and Winding Road to 2030. Measuring Distance to the SDG Targets
- La strada breve e tortuosa verso il 2030. Misurazione della distanza dagli obiettivi SDG. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha un'ambizione senza precedenti, ma pone anche i paesi di fronte a una sfida enorme, data la natura complessa e integrata dell'Agenda con i suoi 17 obiettivi. OECD – 27 aprile 2022 (in lingua inglese)