Ambiente
- Energy Transition Outlook 2024
- Prospettive della transizione energetica. Report annuale 2024, a cura di DNV, Det Norske Veritas – ottobre 2024 (in lingua inglese - download previa registrazione)
- Global Monitoring of Policies for Decarbonising Buildings
- Monitoraggio globale delle politiche per la decarbonizzazione degli edifici. Un approccio multilivello. Il Rapporto fornisce un’analisi completa delle strategie e delle azioni di 28 paesi per decarbonizzare e rendere i loro settori edilizi a prova di clima. OECD Urban Studies – 7 ottobre 2024 (in lingua inglese)
- World Social Protection Report 2024–26 Universal social protection for climate action and a just transition
- Il Report fornisce una panoramica globale dei progressi compiuti dal 2015 in tutto il mondo nell’estensione della protezione sociale, con una forte attenzione alla crisi climatica e alle azioni per la transizione verso un mondo più sostenibile. Ilo – 12 settembre 2024 (in lingua inglese)
- Smart Mobility Report 2024
- L'edizione 2024 del Report evidenzia criticità e sfide per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Nonostante la crescita infrastrutturale, il mercato delle auto elettriche in Italia mostra segni di rallentamento. Politecnico di Milano, Energy&Strategy – 2 ottobre 2024
- What Would Cities Look Like With 3 Degrees C of Warming vs. 1.5? Far More Hazardous and Vastly Unequal
- Lo Studio confronta le possibili conseguenze sulle aree urbane in due scenari differenti, con un aumento di temperatura di 1,5 e 3 gradi, analizzando in particolare la frequenza e intensità delle ondate di calore, la crescita della domanda di energia per il raffrescamento, e la diffusione di alcune malattie. World Resources Institute – 17 settembre 2024 (in lingua inglese)
- Atlante dei dati ambientali 2024
- Il volume offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese. Ispra – settembre 2024
- Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Atto del Governo n. 187. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 settembre 2024
- Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina
- Accordo Operativo MASE/ISPRA. Quaderni Ricerca Marina 19/2024 – settembre 2024
- UNECE support for climate action
- Il sostegno dell’UNECE all’azione per il clima. United Nations Economic Commission for Europe, Unece – settembre 2024 (in lingua inglese)
- Sostenibilità urbana. Decarbonizzazione, elettrificazione e innovazione: opportunità e soluzioni per città future-fit”
- Valorizzare il ruolo centrale delle città attraverso la combinazione di decarbonizzazione e miglioramento della qualità della vita. Position paper di A2A, in collaborazione con The European House – Ambrosetti (Teha) e con il contributo scientifico dell’ASviS - 6 settembre 2024
- Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Atto del Governo n. 187. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 settembre 2024
- Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative
- Nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2. Di Giovanni Colocrese, in Consultaonline.it, Fasc.3/2024 – 11 settembre 2024
- State of the Energy Union Report 2024
- La Relazione sullo stato dell'Unione dell'energia 2024 mostra i progressi compiuti dall'UE per garantire un'energia sicura, competitiva e a prezzi accessibili per tutti. Commissione Euorpea – settembre 2024 (in lingua inglese)
- Il ruolo della distribuzione elettrica per una transizione energetica sicura
- Risultati conseguiti e una nuova stagione di grandi investimenti nelle reti per la ecarbonizzazione, la sicurezza e la qualità del servizio elettrico. Rapporto Strategico realizzato da TEHA Group in collaborazione con Enel S.p.A. The European-House Ambrosetti – 7 settembre 2024 (free download da: www.ambrosetti.eu- sezione documenti)
- Pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e prospettive 2023-2025
- On line i dati definitivi sulle pratiche di sostenibilità nelle imprese anno 2022 e proiezioni 2023-25. Focus economico e governance. Elaborazioni Istat – settembre 2024
- Verso un programma nazionale per la Simbiosi Industriale: prospettive e opportunità per l'Italia - Atti SUN 2023
- Il volume raccoglie gli atti della settima edizione (2023) del convegno proposto dalla rete SUN, e restituisce una panoramica dei progressi compiuti finora e delle prospettive future che permettano di raggiungere gli obiettivi previsti dalla Strategia Nazionale di Economia Circolare al fine di sviluppare un programma nazionale per la SI. Enea – luglio 2024
- Banca d’Italia. Piano strategico 2023-2025. Aggiornamento luglio 2024
- Il documento, realizzato a seguito di una revisione di metà ciclo, adatta le strategie della dell’Istituto alle recenti evoluzioni del contesto economico, politico e tecnologico, conferma le priorità strategiche e soprattutto sottolinea la relazione tra i propri obiettivi e i 17 Goal dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite, rafforzando l'impegno di via Nazionale a contribuire attivamente a un futuro più equo, sostenibile e resiliente. Banca d’Italia - luglio 2024
- Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti
- Applicazione del Regolamento (CE) 2017/997, che stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, "ecotossico". Ispra, Quaderno 8/2024 – luglio 2024
- Mare Monstrum 2024
- Impennata di reati ai danni delle coste e del mare italiano: nel 2023 crescono circa del 30% gli illeciti accertati. A dominare l’assalto del cemento illegale. Dati raccolti nel dossier Legambiente, che ogni anno restituisce una fotografia puntuale dei principali fenomeni di aggressione al patrimonio naturale delle regioni costiere - settembre 2024
- Tetti e pareti verdi per gli edifici
- Linee guida per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Territoriali. Documento realizzato con l’obiettivo di fornire un quadro conoscitivo, su vari aspetti legati all’utilizzo di tetti e pareti verdi sugli edifici, che indirizzi e supporti le politiche della PA nell'implementare queste infrastrutture e mobilitare gli investimenti necessari per sostenerle e consolidarle a livello locale e nazionale. Enea – luglio 2024