Ambiente
- Il settore edilizio verso una nuova sfida: la decarbonizzazione delle costruzioni
- Indagine curata da Legambiente e Kyoto Club - novembre 2022
- Conti fisici dell’ambiente – I conti delle emissioni atmosferiche (AEA) - Anni 2008-2020
- l’Istat rende disponibili i Conti delle emissioni atmosferiche (AEA), già noti come conti di tipo NAMEA, riferiti all’economia italiana per gli anni 2008-2020 e una stima provvisoria delle emissioni di gas climalteranti per l’anno 2021. Istat – novembre 2022
- State of Global Water Resources 2021
- Primo rapporto sullo stato delle risorse idriche globali: al ritmo attuale più di cinque miliardi di persone senza accesso all’acqua nel 2050. Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) delle Nazioni Unite – novembre 2022 (in lingua inglese)
- La corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022
- Il primo ranking delle Regioni italiane sul clima Italy for climate. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – novembre 2022
- Dati e metodi per la valutazione dei rischi climatici e ambientali in Italia
- Il lavoro esamina i bisogni informativi di banche, assicurazioni e altri intermediari finanziari relativamente all'esposizione ai rischi climatici e ambientali. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – novembre 2022
- Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese
- Gli incentivi per una politica industriale di lungo periodo. Rapporto di ricerca. Censis – novembre 2022
- Conai. Green Economy Report 2021
- Rapporto di sostenibilità contenuti e contenitori. Il Green Economy Report è lo strumento scelto dal Consorzio CONAI al fine di rendicontare e comunicare le proprie performance in termini di sostenibilità e impegno verso l’ambiente – 16 novembre 2022
- Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2022
- Il Documento rappresenta un importante strumento per fare il punto sugli obiettivi raggiunti dall’ISIN e porre le basi per le azioni future. ISIN, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione – 28 ottobre 2022
- Climate Change Performance Index 2023
- Rapporto sulla performance climatica dei principali Paesi del Pianeta redatto da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute in collaborazione con Legambiente per l’Italia – novembre 2022 (in lingua inglese)
- 28° Rapporto Responsible Care
- Curato da Federchimica, il Documento descrive l’impegno delle imprese italiane del settore a favore di salute, prevenzione e tutela ambientale – novembre 2022
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggi.
- Atto del Governo 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2022
- Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane Tra gli alti costi dell’energia, delle materie prime e della crisi climatica
- Relazione introduttiva Stati Generali della Green Economy 2022 – novembre 2022
- World Energy Outlook 2022
- Il Documento fornisce analisi e approfondimenti indispensabili sulle implicazioni del profondo e continuo shock dovuto alla crisi che sta colpendo i sistemi energetici in tutto il mondo. A cura di IEA, International Energy Agency – ottobre 2022 (in lingua inglese)
- Relazione sullo stato della Green Economy 2022
- Focus Le imprese italiane e la transizione ecologica. Stati Generali della Green Economy - Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – novembre 2022
- Ecosistema urbano 2022
- Le performance ambientali delle città italiane nel nuovo report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore: capoluoghi fermi su emergenze croniche e poco propensi al miglioramento. Bolzano regina green – 7 novembre 2022
- The Climate Action Monitor 2022
- Helping countries advance towards net zero. Sostegno ai Paesi per raggiungere emissioni zero. IPCC Report – novembre 2022 (in lingua inglese)
- Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati.
- Rapporto ISTISAN 22/23 - novembre 2022
- Finanza sostenibile e tassonomia europea. Una spinta verso l’economia verde
- Inapp Paper – luglio 2022
- IV Forum Acqua, “L’impronta idrica come strumento di adattamento alla crisi climatica”
- In Italia si prelevano più di 33 miliardi di metri cubi l’anno, di cui si perde il 22%. Tra i settori più “idroesigenti” quello agricolo (55%), industriale (27%) e civile (18%). Riflessioni in occasione della IV edizione del Forum Acqua. Legambiente – novembre 2022
- GreenItaly 2022
- Un'economia a misura d'uomo contro le crisi. I Quaderni di Symbola, tredicesima edizione del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola ed Unioncamere – ottobre 2022