Ambiente
- Harnessing trade and environmental policies to accelerate the green transition
- Sfruttare le politiche commerciali e ambientali per accelerare la transizione verde. Il Report evidenzia le sinergie tra politiche ambientali e commerciali, per la creazione di sistemi più sostenibili attraverso il commercio. Oecd - 6 febbraio 2025 (in lingua inglese)
- A.S. 1366: “Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante misure urgenti per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico”
- Nota di lettura 224/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2025
- Modelli di raccolta e tariffazione dei rifiuti: come influenzano la qualità e la quantità degli imballaggi avviati a riciclo?
- Position Paper n. 285/25 , a cura di Laboratorio Ref Ricerche – febbraio 2025 (versione integrale scaricabile free da astridonline.it)
- Le dune costiere: valore ambientale, paesaggistico ed economico, risorsa da proteggere e preservare
- Studio sulla geologia ambientale delle dune costiere italiane, ambienti naturali complessi, caratterizzati da un forte dinamismo. Strategie di conservazione e ripristino, con particolare attenzione alla necessità di una gestione sostenibile delle coste. Politiche di tutela, normative europee e best practice per la protezione di questi fragili ecosistemi. SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale - gennaio 2025
- Radici nel futuro
- Il Report indaga la relazione tra aziende familiari e sostenibilità in termini di readiness e sensibilità alle sfide e opportunità della just transition. Dati presentati al 1° Family Business Sustainability Summit, evento di TEHA Group e Chiomenti dedicato al successo sostenibile delle aziende familiari italiane - febbraio 2025
- Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
- D.L. n. 5/2025 - A.S. n. 1366. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 febbraio 2025
- Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile"
- Il Quaderno evidenzia non solo le implicazioni della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana sul mondo del lavoro, ma anche il contribuito che la contrattazione collettiva può fornire nel riorganizzare i modelli aziendali verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e propone soluzioni concrete per rafforzarne l’impatto. Quaderni ASviS 4/2025 – 4 febbraio 2025
- L’impatto dei cambiamenti climatici sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività nel settore agricolo e nell’edilizia
- Casi e Materiali Cnel, Materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n. 26/2025 – gennaio 2025 (documento in download)
- Intelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari
- Un fenomeno in continua espansione: la tenuta costituzionale dell’intelligenza artificiale. Dilemmi di carattere etico e antropologico. “Educare” gli algoritmi. I rischi sottesi ad un’intelligenza artificiale “energivora”. Verso un futuro sostenibile di AI. Di Chiara Finocchiaro, in Consultaonline fasc. 1 /2025 – febbraio 2025
- La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. Linee guida
- Scopo delle Linea Guida è fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Ispra – dicembre 2024
- Focus Ecosistemi acquatici
- Il punto sulla situazione dello stato di conservazioni e tutela delle zone umide e degli ecosistemi acquatici, in occasione della Giornata mondiale zone umide. Legambiente - febbraio 2025
- I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
- Il Lavoro parte dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati, che ci raccontano di una nuova visione di città. Ispra, Sezione Aree urbane - dicembre 2024
- Primo Rapporto Future Ways. Perché la mobilità condivisa è importante
- In Italia il risparmio delle famiglie potrebbe crescere di 3800 euro l’anno se solo si convertissero da una mobilità personale, legata ai mezzi privati, alla mobilità condivisa. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Osservatorio nazionale Sharing Mobility, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Trasporti – dicembre 2024
- Relazione speciale Inquinamento urbano nell’UE. Report 02.2025
- Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose. Dati rilevati nell’ultimo Report curato dalla Corte dei conti Europea – gennaio 2025
- Decreto legislativo n. 190/2024 recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Esito pareri A.G. 187. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
- Piccole e medie imprese in Italia: pronte a guidare la transizione? Un’indagine a cura di Italy for Climate e CNA
- Esiti del sondaggio condotto da Italy for Climate, il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con CNA, sulle piccole e medie imprese italiane, per conoscere le loro percezioni e il grado di consapevolezza su alcuni temi inerenti la transizione energetica, il futuro del Paese e il ruolo delle imprese in questo percorso - dicembre 2024
- Il riciclo in Italia. 2024
- Rifiuti: Italia prima in Europa con tasso di riciclo all’85,6%. Dai dal Report con dati aggiornati su tutti i settori, realizzato con la collaborazione delle 19 filiere del riciclo e di tutti i consorzi. Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – dicembre 2024
- Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2024
- La tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale. ENEA, Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica - 18 Dicembre 2024
- Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
- Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2023, sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Elaborazioni a cura del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente – 19 dicembre 2024
- I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto Territori 2024
- Il Rapporto ASviS mette a disposizione offre annualmente un quadro sul posizionamento di Regioni, Province, città metropolitane, aree urbane e Comuni italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – 13 dicembre 2024