Ambiente

Il cambiamento climatico e l'agricoltura italiana: evidenza da shock metereologici
Il lavoro stima l'effetto degli shock metereologici sulla produzione agricola in Italia e quantifica gli effetti a livello nazionale e provinciale che uno scenario climatico di riscaldamento moderato avrebbe nel 2030. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023
Controllo e contenimento della fauna selvatica in Italia e nei paesi europei, con riferimento al lupo e al cinghiale
Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche, Servizio Studi – 18 aprile 2023
Financing Sustainable Transformation 2023
Rapporto 2023 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile. Nel Documento si afferma che “poiché i Paesi in difficoltà sono stati fortemente colpiti da molteplici eventi globali, è assolutamente necessario investire quanto prima in trasformazioni industriali sostenibili”. Organizzazione delle Nazioni Unite, Onu – aprile 2023 (in lingua inglese)
Dieci proposte sul piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
“Evitare ciò a cui non possiamo adattarci e adattarci a ciò che non possiamo evitare” Un nuovo Focus di ASviS per stimolare il dibattito pubblico sulle politiche per lo sviluppo sostenibile - ASviS Policy Brief, marzo 2023
Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici
In continuità con il precedente, questo Rapporto risponde a due degli impegni presi dalla Banca d’Italia nel 2021 con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili: fornire con regolarità informazioni sui risultati raggiunti e sulle metodologie applicate per integrare i criteri ambientali, sociali e di governo societario nella gestione degli investimenti; contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile nel sistema finanziario e tra i cittadini. Banca d’Italia – marzo 2023
Falsi miti sulle rinnovabili
La pubblicazione raccoglie tutti gli approfondimenti, le analisi ed i grafici contenuti nella piattaforma dedicata www.falsimiti.italyforclimate.org, curata da Italy for Climate, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – aprile 2023
Filiere del futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
“Filiere del Futuro” analizza per la prima volta il numero di attori privati coinvolti nella filiera delle rinnovabili in Italia. Sono 21.738 le imprese censite attive o potenzialmente attive nella filiera, distribuite su tutto il territorio nazionale con forti concentrazioni nel Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Fondazione Symbola – marzo 2023 (download previa registrazione al sito)
Scacco matto alle rinnovabili 2023
Gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano la transizione energetica in Italia. Legambiente – marzo 2023
Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico
Il Rapporto illustra i risultati dell’indagine condotta nell’ambito della Rete dei Referenti Tematici del Rumore, e costituisce anche un interessante contributo alla futura definizione di modalità più chiare di applicazione della normativa. Delibera del Consiglio SNPA del 07.09.2022. Doc. n. 186/22. Report SNPA n. 34/2023.
Drought in europe – La siccità in Europa
Secondo il Joint Research Centre, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il 30% in meno rispetto al 2022 quando, alla fine di febbraio, il deficit sulla media era già del 67% - marzo 2023 (in lingua inglese)
Decarbonising heating and cooling - A climate imperative
La decarbonizzazione del riscaldamento rappresenta una delle principali sfide per l’Europa sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e garantire una maggiore sicurezza energetica. Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ‘Decarbonizzare il riscaldamento e il raffreddamento – un imperativo climatico‘ esamina le tendenze settoriali e chiede maggiori sforzi politici per ridurre il fabbisogno energetico e passare al riscaldamento e al raffreddamento sostenibili in tutti i settori – marzo 2023 (in lingua inglese)
Rapporto annuale sul Servizio Idrico Integrato
Nel 2022 aumenta del 5,5% la spesa per il nostro servizio idrico. Il consumo di acqua degli italiani quasi doppio rispetto alla media Ue, nonostante la netta crescita di consapevolezza sulla scarsità idrica. Dati dal 18esimo Osservatorio prezzi e tariffe, il rapporto annuale di Cittadinanza attiva sulle spese e i costi per il servizio idrico in Italia - marzo 2023
UN World Water Development Report 2023. Partnerships and cooperation for water
Pubblicato il nuovo World Water Development Report (Rapporto sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali), dove gli esperti indicano ai decisori politici i migliori strumenti per realizzare politiche idrologiche sostenibili. United Nations – marzo 2023 (in lingua inglese)
Drought in Europe
La siccità in Europa. La scarsità di acqua, conseguente alla riduzione delle piogge e della neve, è presente in molte parti del mondo e d'Europa, come evidenzia anche il nuovo Rapporto sulla siccità, pubblicato dall'European Commission, JRC – marzo 2023 (in lingua inglese)
Le statistiche dell’Istat sull’acqua - anni 2020-2022
Restano elevate le perdite idriche nella rete di distribuzione. Nel 2020 operano in Italia 2.391 gestori di servizi idrici, 161 in meno rispetto al 2018, ma la gestione è ancora fortemente frammentata. Istat – marzo 2023
Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città
Legambiente presenta il Dossier in cui fotografa il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura: 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, corrispondenti a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi. Legambiente – marzo 2023
Agreement on protecting marine biodiversity in international waters
Testo dell’Accordo per la protezione della biodiversità marina e la tutela dell’alto mare, ovvero le acque internazionali che iniziano a 200 miglia marine dalla costa, approvato dai delegati delle Nazioni unite il 5 marzo scorso – (in lingua inglese) marzo 2023
Climate Change 2023: AR6 Rapporto di sintesi
Il 20 marzo scorso IPCC ha concluso la pubblicazione del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) con il rapporto di Sintesi (Syntesis Report – SYR), che integra i risultati dei tre gruppi di lavoro – Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022) – e dei tre rapporti speciali – Riscaldamento Globale di 1.5 (2018), Climate Change and Land (2019), Oceano e Criosfera in un clima che cambia (2019). Rapporto di Sintesi in lingua italiana su sito SNPA – marzo 2023
Natura selvatica a rischio in Italia
In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica World Wildlife Day, Legambiente delinea il Il punto della situazione sulla fauna selvatica in Italia: storie di tutela di successo e criticità. Buone pratiche e 20 regole-consigli, per rispettare gli animali selvatici. Legambiente - marzo 2023
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare riferimento alla dimensione della transizione energetica. Enea - marzo 2023