Ambiente
- Rapporto sull’economia circolare
- Nuona edizione presentata in occasione della 7ª Conferenza nazionale. Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana. Dati del Rapporto 2025 sull’economia circolare del Circular Economy Network (CEN), promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e realizzato in collaborazione con ENEA – 16 maggio 2025
- Sostenibilità ambientale e performance economica delle imprese manifatturiere - Anno 2022
- Questa Statistica Focus fornisce un quadro informativo sugli investimenti e sulle azioni concretamente adottate dalle imprese manifatturiere, con particolare riguardo alle PMI, per migliorare la sostenibilità ambientale delle attività, approfondendo anche i rapporti tra performance economica e adozione di misure di sostenibilità ambientale. Istat – 5 maggio 2025
- Aggiornamento al 2024 degli indicatori di benessere equo e sostenibile
- Aggiornati al 2024 i 12 indicatori Bes nella Relazione annuale sui progressi compiuti nell’attuazione nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029. Istat – maggio 2025
- InnoTech Report 2025:Harnessing Innovation in the Global Scenarior
- L'Italia è al 30° posto su 47 Paesi nel TEHA-Global Innosystem Index, l’indice proprietario che misura la performance degli ecosistemi dell’innovazione. Tutti materiali presentati in occasione del #TechForum2025 disponibili sul sito web di TEHA Group – maggio 2025
- La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
- In un contesto politico europeo e nazionale attraversato da un’ondata di insofferenza verso il discorso ecologico, il lavoro si sofferma sulle più recenti scelte della Commissione europea in materia ambientale. Di Valeria De Santis , in Federalismi.it 7 maggio 2025
- La ‘Nature restoration law’: un’opportunità per l’Italia”,
- AsVis pubblica il Position Paper realizzato dai Gruppi di lavoro sui Goal "città e comunità sostenibili" e "acqua e biodiversità marina e terrestre", con il contributo di esperti esterni. Il Documento analizza nel dettaglio i principali ecosistemi, evidenziando criticità e opportunità di intervento, e formula proposte concrete su come definire il Piano nazionale di ripristino (Pnr) in Italia. ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS - 9 maggio 2025
- Crisi climatica ed ecoansia in Italia
- Pubblicazione lanciata da Unicef in occasione della Giornata mondiale della Terra. Il documento riporta i risultati di un sondaggio realizzato con Youtrend sulla percezione dei giovani rispetto ai cambiamenti climatici e gli effetti sulla salute mentale, oltre ad alcuni dati sulle conseguenze dei disastri legati al clima sui bambini e gli adolescenti - 22 aprile 2025
- Sostenibilità ambientale e performance economica delle imprese manifatturiere - Anno 2022
- Il Focus fornisce un quadro informativo sugli investimenti e sulle azioni concretamente adottate dalle imprese manifatturiere, con particolare riguardo alle PMI, per migliorare la sostenibilità ambientale delle attività, approfondendo anche i rapporti tra performance economica e adozione di misure di sostenibilità ambientale. Istat – maggio 2025
- Territori generativi. Un metodo per costruire Territori Capacitanti e Contributivi
- Presentazione del metodo TCC, Territori Capacitanti e Contributivi, elaborato dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica, sperimentato nel corso del progetto “Territori Generativi”. Iniziativa sperimentale voluta da Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - aprile 2025
- La carovana delle Alpi 2025. Bandiere Verdi e Bandiere Nere
- Le storie di esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale in quota, e quelle dei danni arrecati al fragile ecosistema alpino. Report 2025 a cura di Legambiente – maggio 2025
- L’ambiente nella Costituzione, tra beni e interessi
- Di Roberto Bin, in Consultaonline – maggio 2025
- The Circular Economy in Cities and Regions of the European Union
- Il Report fornisce un'analisi completa delle pratiche, delle sfide e delle opportunità dell'economia circolare nelle città e nelle regioni, basandosi su un'indagine condotta su 64 città e regioni dell'UE. Report OECD Urban Studies - 15 April 2025
- Anci Audizione informale. DDL recante “Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica” AS1372
- Memoria depositata al Senato - aprile 2025
- Le semplificazioni necessarie in materia di autorizzazione paesaggistica: riflessioni e proposte di Astrid
- Senato della Repubblica Commissioni riunite 7ª (Cultura, istruzione) e 8ª (Ambiente, lavori pubblici) Disegno di legge A.S. 1372 - Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica - Audizione informale 15 aprile 2025
- People and Climate change. Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to Net Zero
- persone e cambiamenti climatici. Atteggiamenti pubblici sulla crisi climatica e la transizione verso l'emissione netta zero. Dati dall'ultima edizione dell'Ipsos People and Climate Change Report, condotto in 32 paesi – aprile 2025 (in lingua inglese)
- Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025
- Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. Ispra – aprile 2025
- Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
- Il Report presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi. Ispra - marzo 2025
- Indagine Beach Litter 2025
- Troppi i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane: censiti 892 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Una indecorosa pattumiera delle nostre attività. Il materiale più diffuso sui litorali monitorati resta sempre la plastica. Legambiente – aprile 2025
- Una sentenza sostitutiva “atipica” come risposta a un’emergenza ecosistemica. Riflessioni a partire dalla Sentenza n. 16 del 2024 della Corte costituzionale*
- Una possibile lettura della sentenza a partire dalla tecnica decisoria adottata. La questione di legittimità costituzionale sulla legge pugliese “sui ricci di mare”. Il nodo “ambiente”; il nodo “mare territoriale regionale”. La decisione adottata dalla Corte costituzionale: una sentenza sostitutiva con finalità interpretative. I singolari effetti della pronuncia in esame, anche in ragione della rilevanza accordata al “fatto”.Una decisione sostitutiva strumentale al contenimento dell’emergenza ecosistemica. Di Chiara Doria, in Consultaonline 1/2025 – marzo 2025
- Il servizio idrico integrato
- Dossier collana “le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, n.6 -aprile 2025