Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36625 su 36625
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Il tema
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Percorsi-news
›
Immagini della newsletter
Il tema della cura: fra cura di sé, cura degli altri, cura del mondo
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2013
›
Versioni per la stampa
Il tempo delle ciminiere, a cura di R. Roda e G. Guerzoni, 2 volumi, Padova, Interbooks, 1992-1993 (sul territorio Ferrarese)
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.7 Nei luoghi di impresa
›
Documentazione allegata
Il tempo liquido
Memoria Patrimonio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2016-2017
›
M
il terremoto
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
materiale dalle scuole
›
Liceo Tassoni (MO)
Il terremoto in Emilia-Romagna
Si trova in
I temi
›
Europamondo
›
Archivio dei progetti
Il terremoto in Emilia-Romagna
il territorio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
img
Il territorio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2012
›
conCittadini 2012/2013
Il territorio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2012
›
conCittadini 2012/2013
Il terzo classificato
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Meeting dei Giovani europei 2010
›
La giornata finale
Il terzo settore
Si trova in
Garante dei detenuti
›
La rete
Il testo integrale dell'intervento
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Notizie
›
La difesa civica in Italia: luci e ombre
Il testo integrale dell'intervento
Si trova in
Garante dei detenuti
›
…
›
notizie vecchie
›
La tortura è “illogica, criminosa, dannosa e inutile”
Il tifo e le iniezioni di fenolo
Austriaco di nascita, Hermann Langbein fu arrestato per motivi politici. Dopo essere stato internato a Dachau, nell’agosto 1942 venne trasferito ad Auschwitz, mentre infuriava l’epidemia di tifo. Qui lavorò come scrivano negli uffici dell’ospedale del campo. Entrato in buoni rapporti con il direttore medico dott. Eduard Wirths, cercò di convincerlo a limitare le iniezioni di fenolo con cui erano uccisi tutti i malati giudicati incurabili.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'epidemia di tifo
›
Approfondimenti
Il Times di fronte ai protocolli
Di fronte ad un evento terrificante come la rivoluzione bolscevica, la borghesia di tutta l’Europa si mostrò incline a spiegazioni fantasiose e irrazionali. L’8 maggio 1920, sul giornale londinese Times, apparve un lungo articolo dedicato ai Protocolli dei savi anziani di Sion. Secondo l’autore, quanto accaduto in Russia sembrava essere stato profetizzato con largo anticipo nel testo. La rivoluzione pareva il frutto di un piano diabolico progettato nei minimi dettagli. Dunque – lasciava intendere l’articolo – i Protocolli erano autentici.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I protocolli dei savi di Sion
›
Approfondimenti
Il tormento interiore di un membro del Sonderkommando
Il manoscritto steso da Salmen Lewental fu ritrovato il 17 ottobre 1962, chiuso in un vaso, sepolto nei pressi del Crematorio III. Si trattava di 75 fogli non numerati, scritti in lingua yiddish e in pessimo stato di conservazione. Lewental era nato nel 1918; entrò ad Auschwitz il 10 dicembre 1942 e morì nel 1944 (forse, ucciso alla fine di novembre). Nel testo seguente, gli spazi bianchi e le piccole linee indicano che il testo, in quel punto, è illeggibile; le parentesi quadre contengono invece integrazioni sicure o quasi sicure, sul testo mal conservato.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I Sonderkommando nel 1944
›
Approfondimenti
Il trasferimento in mare per Kolyma
Evgenia Semionovna Ginzburg fu arrestata nel 1937, quando aveva poco più di trent’anni, e trascorse più di 18 anni – come dice lei stessa – là, cioè in prigioni, punti di smistamento, campi di lavoro correzionale. Come migliaia di altri detenuti, fu deportata anche nella regione di Kolyma, per raggiungere la quale era necessario percorrere in nave (sul vecchio piroscafo Curma) l’ultimo pezzo di tragitto, da Vladivostok al porto di Magadan. La scena seguente va collocata nel 1940 circa (l’autrice non offre indicazioni cronologiche precise).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Kolyma
›
Approfondimenti
Il trattamento dei sex offender in prigione. L’esperienza dell’unità di trattamento intensificato del carcere di Milano-Bollate
Articolo di Paolo Giulini e Laura Emiletti
Si trova in
Garante dei detenuti
›
…
›
11 aprile 2024. Il trattamento in carcere delle persone autrici di violenza di genere e di reati sessuali tra diritti, buone prassi e prospettive future
›
Centro Italiano per la Promozione della Mediazione di Milano
Il trattato di Versailles
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?