Notizie
Il Difensore civico Marù: “Escludere dal calcolo Isee le pensioni di invalidità e accompagnamento”
Marù accoglie il sollecito di un’associazione di Parma su indennità previdenziali e assistenziali ricomprese nelle situazioni di chi paga tasse o chiede servizi e annuncia che vigilerà sui Comuni che applicano “criteri diversi rispetto a quelli fissati dalla normativa statale”
Disabili. Nuova guida del Difensore civico, Marù alle associazioni: “Lavoriamo assieme”
Pubblicata la nuova edizione delle “Istruzioni per l’uso” per garantire il diritto all’accessibilità ai servizi
Presentato a Bologna il progetto “Religioni per la cittadinanza” sul rapporto tra fede e detenzione
Messaggio dell’Arcivescovo di Bologna Zuppi: “La riscoperta dell’esperienza religiosa va accompagnata da una riscoperta dei valori della cittadinanza, quella che fa spazio a tutte le fedi e a tutte le culture”
Venerdì presentazione del percorso rieducativo “Religioni per la cittadinanza” con Saliera, Zuppi e Lafram
Un progetto realizzato all’interno della casa circondariale “Dozza” di Bologna, anche grazie alla collaborazione dell’ufficio del Garante regionale dei detenuti
Venerdì in Regione iniziativa Garanti detenuti e infanzia con magistrati sulla giustizia riparativa, con Gherardo Colombo e studiosi (anche Usa)
Un confronto su questa pratica innovativa, in programma a Bologna, con i massimi esperti nazionali e internazionali della materia, con un focus sulla situazione e sulle prospettive in Emilia-Romagna
Diritti. Credito risale al 2004, interviene il Difensore civico e Hera rimborsa il cliente
L’azienda aveva comunicato al cliente che essendo scattata la prescrizione non avrebbe provveduto al rimborso. La Difesa civica ha però dimostrato che lo stesso cittadino non era stato messo nelle condizioni di esigere questo credito
Pass disabili a una cittadina grazie all’intervento del difensore civico
Marù: “Il verbale per l’invalidità civile certifica il suo stato. Non servono altre visite”
Diritti. Invalidità, Difensore civico: evitato lungo iter per avere certificato già valido ai fini della prestazione economica
Non previsti ulteriori accertamenti sanitari per le domande di invalidità civile presentate nei sei mesi antecedenti il compimento del diciottesimo anno se la visita viene effettuata a maggiore età ormai raggiunta
Parità. Invito di Marù ai nuovi sindaci: rispettare l’equilibrio di genere nella composizione della Giunte
Il Difensore civico regionale ha scritto ai nuovi amministratori dei Comuni con popolazione superiore ai 3 mila abitanti, sollecitando il rispetto della legge Delrio
Difesa civica. Marù: in un anno risparmiati dai cittadini 75mila euro; in programma tour nei comuni
In un convegno sono stati presentati i contenuti della ricerca dell’Università di Bologna “Quali orizzonti per la difesa civica? Profili organizzativi e funzionali di un istituto in costante evoluzione”
Diritti Bologna. Danni ad auto per una buca, Comune di Sasso Marconi riapre il caso dopo intervento Difensore civico
Il Comune bolognese ha deciso, sollecitato dal Difensore civico regionale, di riesaminare l’istanza risarcitoria formulata da un cittadino
Radicalizzazione nelle carceri. Marighelli: “A rischio i più deboli, non vanno lasciati soli”
Il Garante ha aperto la seconda giornata dell’iniziativa “La radicalizzazione e il terrorismo internazionale: metodologie di investigazione e profili socio-culturali”
Sentito in commissione il Garante dei detenuti che ha chiesto un impegno per “rilanciare lavoro e formazione” nelle carceri
Sentito in commissione il Garante dei detenuti che ha chiesto un impegno per “rilanciare lavoro e formazione” nelle carceri
Insulti e minacce al Garante nazionale delle persone private della libertà. Solidarietà dai Garanti territoriali
Dichiarazione del portavoce della conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, Stefano Anastasìa, Garante per le Regioni Lazio e Umbria
Il Garante Marighelli in visita alla casa di residenza per anziani “Il Corniolo” di Baricella
“Molto interessante il percorso di queste realtà che hanno aderito al progetto ‘Liberi dalla contenzione’ promosso dall’Azienda Usl di Bologna”
“App” e questionari agli utenti dei canili, le raccomandazioni del Difensore civico Marù per favorire le adozioni
Nella nota agli enti locali e ai gestori dei canili anche l’invito a segnalare all’autorità giudiziaria le eventuali vittime di traffici illeciti
Carceri Parma. Marighelli: “Dovrebbero ospitare solo persone del territorio e in misura limitata, per garantire riabilitazione”
Il Garante dei detenuti, intervenuto al seminario “Prendersi cura delle persone autrici di reato: dai luoghi ai percorsi nelle comunità”, ha disapprovato la tendenza a medicalizzare ogni forma di manifestazione del disagio e della sofferenza delle persone, perché “spesso questi soggetti hanno solo bisogno di ascolto e di aiuto”
Diritti. “Fondi e soluzioni specifiche”, disabili al centro del programma del nuovo Difensore civico Marù
Al convegno in Assemblea per la Giornata della disabilità con il segretario dell’Ufficio di presidenza Matteo Rancan, ricercatori universitari e associazioni di settore, focus sul ruolo dei cani, con l’esperienza dei golden retriever Bea e Milly
Diritti. Intervento difesa civica: sostituzione contatori e perdite d’acqua, Hera annulla 5 fatture
Il Difensore civico spiega che Hera ha accolto i rilievi della difesa civica, annullando in quattro casi le fatture relative alla sostituzione del contatore dichiarato guasto. Ha avuto esito positivo anche un caso collegato alla perdita delle condutture dell’acqua
Difesa civica, Marù in commissione Parità: semplificare, comunicare e ampliare le collaborazioni
“L’obiettivo è quello di una difesa civica semplificata, più accessibile e diffusa”
Diritti Bologna. Annullata richiesta Ausl di 2.000 euro a cittadino per prestazione sanitaria
Il paziente aveva dato il consenso, sotto analgesia, all’esportazione di un polipo durante una colonscopia.“Per poter essere valido- evidenzia il Difensore civico- il consenso deve essere sempre corredato da un’informazione puntuale, adeguata e particolarmente dettagliata”
Carceri. Giornate formative e informative per gli operatori in area penale, al via il secondo ciclo
Vogliamo focalizzare la nostra attenzione, ha affermato il Garante regionale Marighelli, “sulle misure di sostegno al reddito, sul dialogo multiculturale e l’applicazione di tecniche di de-escalation”
Carceri. Incontro conclusivo a Bologna del progetto “Educate”: nasce un linguaggio comune europeo
Un’occasione, ha spiegato il Garante regionale Marighelli, di confronto, capofila la cooperativa sociale L’Ovile, tra le diverse esperienze dei penitenziari di cinque paesi europei
Carceri. Garante: “A Ferrara ascolto psicologico per agenti penitenziari, misura da esportare”
Il Garante dei detenuti, Marcello Marighelli, è intervenuto in Commissione Sanità, politiche sociali, sport, politiche abitative del Comune di Bologna: “Il carcere di Ferrara ha attivato il Progetto Benessere per la Polizia Penitenziaria, che si è rivelato molto efficace”
Diritti. Informazione amministrativa, Gardini: “Ancora non pienamente realizzata”
l Difensore civico regionale è intervenuto a Roma al convegno a palazzo Giustiniani sul tema dell’accesso civico
Bologna. Emozioni e musica alla Rems di via Terracini, Marighelli: “Si respira una bella aria”
Il Garante regionale al concerto eseguito dai detenuti-pazienti: saggio finale del laboratorio musicale realizzato dall’associazione "Concordanze"
Il Garante detenuti Marighelli ribadisce: ispezioni non annunciate nelle carceri per rafforzare la prevenzione
Il Garante nazionale Palma sui suicidi in Emilia-Romagna: “Niente colpe specifiche, ma agire sui trasferimenti passivi e sulla lentezza nell’avviare alle Rems chi ha disturbi mentali”
Il Difensore civico Gardini chiude il suo mandato fermando Inps: voleva farsi restituire 48 mila euro da una pensionata
Regolare la “posizione reddituale” dell’anziana al contrario di quanto sosteneva l’istituto. Atto annullato in “piena collaborazione tra gli uffici”
Diritti. Si chiude il mandato del Difensore civico Gardini: “Auspico un garante nazionale della persona, un Ombudsman”
Alla figura di garanzia dell’Assemblea presentate 624 istanze presentate nel 2017. Forte incremento dei ricorsi contro il diniego di accesso, in calo quelle sui tributi. La presidente della commissione Parità, Roberta Mori, apre l’iter sul Garante della salute
Formazione. Giornata dedicata al tema dell’inclusione lavorativa per le persone in esecuzione penale
All’incontro è intervenuto anche il Garante regionale dei detenuti, Marcello Marighelli: “Incentivare la formazione professionale rivolta alle persone detenute”
Lavori di tombamento di un canale, stop del Difensore civico a ripensamento del Comune di Ravenna
“Tardiva e generica” per Gardini la revoca dell’autorizzazione concessa nel 2015 a un cittadino, dunque decisione amministrazione da respingere perché “senza requisiti”
Messa alla prova. Marighelli: “Assunzione di responsabilità che ha come fine il reinserimento sociale”
Incontro a Bologna per illustrare i dati raccolti con il progetto Monitoraggio ordinanze di messa alla prova (Mo.map)
Il Garante regionale dei detenuti incontra i garanti comunali
All’incontro con Marighelli erano presenti la Garante del Comune di Rimini, Ilaria Pruccoli, la Garante del Comune di Ferrara, Stefania Carnevale, il Garante del Comune di Parma, Roberto Cavalieri, e il Garante del Comune di Bologna, Antonio Ianniello
Diritti Ferrara, Rimborsata da Aci somma non dovuta versata da mamma di un disabile
Risolutivo l’intervento del Difensore civico regionale; rimborsata un’imposta non dovuta per compravendita di un’auto: una mamma aveva rinunciato ai benefici previsti dalla legge per tutelare la privacy del figlio
I diritti degli ultimi, il Garante dei detenuti ne parla in Assemblea con gli studenti del Minghetti
Marcello Marighelli incontra nell'Aula consiliare il Liceo di Bologna accompagnato dall'Associazione Il Poggeschi per il carcere
Benessere della polizia penitenziaria e di educatori e sanitari, Marighelli benedice il progetto pilota di Ferrara
Nel carcere estense parte una sessione di ascolto degli agenti e del personale, prime vittime del clima conflittuale degli istituti di pena
Carceri. Marighelli a Roma alla presentazione del vademecum del Garante nazionale per le amministrazioni penitenziarie
Le raccomandazioni sono il frutto di 59 visite negli istituti, compreso dove si applica il 41 bis. Il Garante emiliano-romagnolo: “Riconoscimento per la figura nazionale e della rete collegata dei garanti regionali”
Proroga dei fondi per il progetto dedicato al ritorno volontario assistito per cittadini di paesi terzi
Confermata la presenza di Stefania Peca dell’Oim al fine di supportare i servizi in fase di informativa e di counselling per le persone interessate ad accedere al progetto
Diritti Modena. Il Difensore civico: “Comune di Serramazzoni non collabora, chiarisca su strada a San Dalmazio”
“Contravvenuti i principi di correttezza e trasparenza dell’azione amministrativa, tanto più che l’operato dell’amministrazione ha reso interclusi i fondi dei cittadini residenti”
Carceri. Problema sovraffollamento, Marighelli: “Aumento che suona come campanello d’allarme”
Presentato progetto rivolto alle donne detenute, sulla prevenzione della violenza di genere attraverso percorsi didattici nelle carceri
Diritti. Restituiti 227 euro di Cosap a un cittadino. Difensore civico: “Era illegittima”
Gardini corregge “prassi” Città metropolitana Bologna e impone rimborso somme dal 2012: “Concessione, non tributo. E l’accesso alla pubblica via non invadeva lo spazio pubblico”
Da domani e fino al 28 novembre raccolta vestiti in Tribunale per i detenuti della Dozza a Bologna
Anche il Garante regionale detenuti Marighelli sostiene l’iniziativa promossa tra gli altri da Anm, Camera penale, Ordine avvocati, Antigone e “Chiusi dentro” che domani sarà presentata dall’attore Alessandro Bergonzoni
Trasparenza: rivoluzione nella PA con l’accesso agli atti “senza limiti”, giuristi e giornalisti a confronto in Assemblea
Incontro a Bologna sull’utilizzo dello strumento “Foia”: chiunque può accedere ai documenti senza motivare la richiesta e, quindi, senza dover dimostrare l’esistenza di un interesse specifico. Accordo tra Parlamento regionale e Università di Bologna per la formazione dei giovani giornalisti
Gardini: “Il Difensore civico sia garante di tutti i diritti, parliamone”
Incontro a Bologna sulla nuova figura del garante alla salute: “I diritti, specie quelli sociali, vanno garantiti indipendentemente dai bilanci”
Diritti. Parità di genere, il Garante Marighelli: “Migliorare l’offerta culturale per le donne in carcere”
Presentato progetto rivolto alle donne detenute, sulla prevenzione della violenza di genere attraverso percorsi didattici nelle carceri
Aumenta copertura vaccinale in Emilia-Romagna: in sei mesi recuperato circa un punto percentuale
La copertura vaccinale, ha affermato la Garante Garavini in un incontro a Bologna sulla tutela della salute dei bambini, “va esaminata nella sua dimensione solidaristica e quale fattore primario di uguaglianza sostanziale: la previsione della copertura vaccinale è funzionale all’adempimento di un generale dovere di solidarietà, che pervade tutti i rapporti sociali e giuridici”
Come trovare lavoro e documenti a chi esce dal carcere? Un corso del Garante dei detenuti
Formazione agli operatori da oggi a in quattro lezioni con specialisti. Marighelli: “Sembrano banalità, ma sono ostacoli veri”. Ecco date e relatori
Il Garante Marighelli sul caso del trentanovenne senegalese suicida nella cella della Questura di Bologna
"Nei prossimi mesi intendo visitare tutti i luoghi in regione dove c’è una privazione della libertà o una limitazione della libertà, quindi non solo le carceri ma anche le camere di sicurezza".
Diritti. Gardini: foto a chi non ha il biglietto, aziende regionali Tpl imitino Seta
Contro i furti di identità il Difensore civico elogia la scelta dell’azienda del nord Emilia, frutto anche dell’azione del suo ufficio
Il Garante regionale nel carcere di Piacenza alla premiazione del concorso letterario “Parole oltre il muro”
Il ruolo del volontariato, ha sottolineato Marighelli, “è di fondamentale importanza nella proposta culturale ai detenuti”
Comune Bologna. Antonio Ianniello è il nuovo Garante dei diritti dei detenuti
Le congratulazioni del Garante regionale Marcello Marighelli: “Sarà una proficua collaborazione”
Il Difensore civico regionale Gardini: “Tempi maturi per l’Ombudsman unico nazionale”
Convegno in Assemblea con altri giuristi anche per chiedere più poteri ai difensori civici regionali nella difesa dei “diritti fondamentali”. Il Garante Marighelli si smarca: integriamo funzioni, ma no a unica figura garanzia con detenuti e minori
Garante detenuti. Marighelli a Reggio Emilia in visita agli istituti penitenziari
“Troppi suicidi – ha dichiarato Marighelli- dei 32 registrati nelle carceri italiane dall’inizio dell’anno, sei si sono verificati negli istituti della nostra regione”
Un incontro a Bologna sul “ruolo degli organi di garanzia nella protezione delle libertà individuali”
“Regioni e diritti fondamentali”: convegno in programma giovedì 6 luglio nella sede dell’Assemblea legislativa
Costituzioni Italia e paesi arabi a confronto in carcere, un libro del Garante e dell’Assemblea legislativa
“Diritti, doveri e solidarietà” racconta l’esperienza dei detenuti della Dozza” di Bologna.
Il Garante Marighelli ha incontrato a Roma il ministro Fedeli su istruzione e formazione nelle carceri
All’incontro erano presenti anche il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, il Garante dei diritti dei detenuti di Firenze, Eros Cruccolini, e Alessandro Albano per l’Ufficio del garante nazionale
Il Garante dei detenuti si concentra su Pratello e Castelfranco, genitorialità in carcere e formazione operatori
La relazione di Marighelli in commissione Parità: 658 ristretti in più della capienza in regione. Marchetti e Mumolo del Pd sollecitano l’attivazione di percorsi sociali e di reinserimento lavorativo
Difensore civico efficace ma sottovalutato in Emilia-Romagna, Gardini: “Serve una figura nazionale”
Nel 2016 su 599 richieste di interventi solo 5 non hanno ottenuto risposta. Istanze sul tema dei tributi, meno su questioni legate ai diritti sociali e sanitari. Mori (Commissione parità) e Marchetti (Pd) chiedono ampliamento funzioni
Ruota distrutta da buca stradale, battaglia Difensore civico-Anas sul risarcimento
Gardini richiama l’azienda pubblica alle sue responsabilità verso una automobilista di Quattro Castella. Ma dopo due anni di rimpalli si va verso la causa. “Approfittano dell’assenza di un Difensore civico nazionale”.
Marighelli a Bologna sul lavoro all'interno delle carceri: “Rieducare, non emarginare”
I ncontro in Fondazione Aldini Valeriani. È intervenuto il Garante Marighelli: “Non banalizzare su mercedi, senza queste mansioni strutture ben più inospitali”
Diritti. Gardini: positivo ribadire urgenza di una difesa civica nazionale
Il difensore civico regionale è intervenuto per un’informativa nella commissione Parità e diritti delle persone
Garante regionale dei detenuti Marighelli: “Salvaguardare il modello delle rems”
Il Garante regionale ha raccolto l’appello di StopOPG contro il rischio di riaprire la stagione degli ospedali psichiatrici giudiziari
ConCittadini. Studenti di Sassuolo in Assemblea legislativa
Gardini: “Aiutare i cittadini a vedere garantiti i propri diritti, e così anche risparmi per la Pa”
Carceri: Emilia-Romagna tra le dieci regioni più sovraffollate, il Garante Marighelli preoccupato
“Situazione che va tenuta sotto controllo e monitorata con attenzione”. In regione tasso al 122%, 3.399 i ristretti, 1.700 gli stranieri, circa la metà del totale
Difensore civico incalza Rimini: Comune revisioni barriere architettoniche, si attende dal 2014
La Giunta dovrebbe verificare la conformità delle opere di uso pubblico e revocare in caso di irregolarità i permessi di agibilità. Gardini: “Rispondano al nostro sollecito”
I garanti Marighelli e Garavini a Ferrara per incontri tra detenuti e figli
“I sabati delle famiglie” per favorire le relazioni genitoriali- appoggiati dal Garante dell’Assemblea che si occupa dei ristretti- apprezzati anche dalla Garante dell’infanzia : “Alto valore per la crescita dei bambini”
Marighelli in commissione parità: "A Modena più stranieri ma non è sovraffollato"
Garante detenuti sottolinea carenza organici e attende nuovo provveditore regionale per governare tensioni detenuti-agenti. Priorità di programma avvicinare a casa chi sconta la pena
Il Difensore civico: “Con le nuove regole più facile ‘curiosare’ negli atti della Pa"
Operativo il Foia (Freedom of information act) che liberalizza l’accesso ai documenti. In caso di non risposta o rifiuto si potrà far ricorso alla figura di garanzia dell’Assemblea legislativa
Difensore civico nazionale per l'equilibrio di genere nelle giunte
Una risoluzione per sollecitare l'istituzione del Difensore civico nazionale che, oltre a tutelare i diritti dei cittadini nell'amministrazione, raccomandi l'applicazione dell'equilibrio di genere nelle giunte comunali
Ok al referendum sulla multiutility Aimag dal Difensore civico
Gianluca Gardini apre le porte al referendum consultivo sul futuro della società Aimag, azienda multiutility che gestisce servizi energetici nel comune di Carpi
Marighelli nuovo Garante detenuti, il benvenuto di Saliera
Nominato con 39 voti a favore e l’appoggio di Pd, Sel, Fdi-An, Forza Italia e Lega nord. Il Movimento cinque stelle ha invece proposto Roberto Cavalieri, Garante a Parma
Contrassegno disabili, cittadina chiede aiuto al Difensore Civico
A gennaio il Difensore civico presenterà una guida sui diritti dei cittadini diversamente abili
Carceri, 3.273 detenuti in Regione, la metà stranieri
Torna ad aumentare il sovraffollamento. Fra le nazionalità prevalgono marocchini, tunisini e albanesi

A Imola interventi Hera per sistema depurazione, ma nessun rimborso canone ai residenti
Difensore civico riunisce azienda, istituzioni e cittadini: Impianto conforme alla normativa, a meno di nuovi accertamenti contrari
L’Inps reclama 22.000 euro a pensionato, il Difensore Civico interviene
Ad un cittadino è stato richiesto un rimborso di 22.000 euro, ma l’errore era dell’Istituto.

"Soffia", teatro con i detenuti del carcere di Ravenna
Sabato 24 settembre l'iniziativa "dantesca" in collaborazione con gli studenti del liceo classico. La Garante dei detenuti augura a tutti "un futuro di giustizia e libertà"
Carcere di Castelfranco Emilia, tra criticità e miglioramenti
Nove internati assunti nella cooperativa sociale, ma problemi di gestione con alcuni stranieri irregolari non riconosciuti e con chi soffre di tossicodipendenza
La Garante in visita alla Dozza: aumentano le donne
La Garante dei detenuti ha incontrato le donne della casa circondariale di Bologna: 72 su 745 detenuti presenti. “Buona l’umanizzazione della pena”
Parma, vivibilità delle celle ad Alta Sicurezza. Italia, sì all'introduzione del reato di tortura
Carcere. La garante regionale dopo la visita a Parma interviene sulle condizioni di vita degli ergastolani. Nel frattempo, vota l'appello per l’introduzione del reato di tortura in Italia
Carcere e dintorni, dalle regole ai diritti
La nuova edizione del prontuario sulla normativa di riferimento è ora tradotta in cinque lingue e viene distribuita dentro e fuori gli istituti penitenziari
No al canone Cosap senza passo carraio
Secondo un parere del Difensore civico Gardini, richiesto da Federconsumatori, è una scelta "discriminatoria in quanto non corrisponde ad alcun diritto esclusivo”
Promuovere la salute in carcere
La Garante Desi Bruno interviene in occasione di un convegno in Regione sulla nuova figura nel Servizio sanitario penitenziario: Il vostro è un compito delicato e complesso
Garanti dei detenuti e Dap a confronto
Desi Bruno, figura di Garanzia dell’Assemblea, ha colto l'occasione anche per sollevare il caso dei detenuti con problemi psichiatrici con collocazioni non idonee
"Convergenze sulla custodia aperta"
La Garante delle persone private della libertà personale Desi Bruno ha incontrato il sindacato di polizia penitenziaria Sinappe: “Positivo rapporto di confronto”
Enti pubblici, "no all'autopromozione su Facebook"
Un giovane si allontana di casa, dopo il ritrovamento la Polizia municipale usa tag come #disturbipsichiatrici e #droga e l’immagine di uno spinello: l’intervento del Difensore civico
Islam e Italia a confronto sulla Costituzione
Si chiude la seconda edizione di "Diritti, doveri, solidarietà", il corso promosso dalla Garante dei tenuti alla Dozza di Bologna
La formazione dei volontari in carcere
In una settimana si apre un corso per il terzo settore e se ne avvia un altro, sempre a cura della Garante regionale dei detenuti
“Grazie a lui più dignità per i detenuti"
La Garante regionale Desi Bruno ricorda il professore Massimo Pavarini durante i lavori di “Il sistema penale messo in discussione”, un convegno internazionale promosso per celebrarlo
"Il canone per i loculi è una tassa occulta"
Secondo il Difensore civico Gardini “nonostante i solleciti, diversi Comuni continuano tutt’oggi a esigere un canone potenzialmente lesivo dei principi costituzionali”
"Iniziative come Altremani in tutta l'Emilia-Romagna"
La Garante dei detenuti Bruno ha partecipato ai festeggiamenti per i 10 anni del laboratorio produttivo di assemblaggio metalmeccanico attivo all’interno dell’Istituto penitenziario di Forlì
A Parma "particolari rigidità nella vita quotidiana"
L'auspicio della Garante regionale dei detenuti Bruno è che "l addove possibile, in un congruo contemperamento fra esigenze di sicurezza e tutela dell’equilibrio psico-fisico delle persone, possano essere superate talune rigidità"
"Una soluzione condivisa per il carcere di Ferrara"
La Garante regionale delle persone private della libertà personale, Desi Bruno, assicura di essere attenta alla protesta dei sindacati di Polizia penitenziaria del carcere di Ferrara rappresentati dalle sigle Osapp e Sappe
"Alla Dozza solo cinque educatori su dodici"
A darne notizia la Garante regionale dei detenuti Desi Bruno: Carenza ancora più eclatante in rapporto alle 767 presenze, di cui 391 condannate in via definitiva
Stranieri in carcere: quattro incontri sulla loro condizione giuridica per formare i volontari
La Garante regionale dei detenuti Desi Bruno promuove a partire dall’11 aprile un ciclo di formazione nato dalle esigenze manifestate dal terzo settore attivo nelle case circondariali
Tre giorni per abbattere una barriera architettonica
A Reggio Emilia grazie all'intervento del Difensore civico il Comune risponde immediatamente alle richieste di un cittadino disabile
"A Castelfranco progetti di lavoro insufficienti"
La situazione nella casa di reclusione n el modenese, così come raffigurata dall’Ufficio della Garante dei detenuti, che giovedì 17 marzo ha visitato la struttura
Difensore civico contro "uso indiscriminato" scout speed
La figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa propone "una adeguata informativa, cosa che sin qui non si è avuta, e l’immediatezza della contestazione agli automobilisti
"Esclusione responsabilità Comuni non ricada su terzi"
Il parere del Difensore civico regionale Gardini dopo che a una cittadina di Reggio Emilia è stato negato il risarcimento per i danni di un incidente causato dal ghiaccio sulla strada