Politiche sociali
- Novità editoriali
Diritti e politiche sociali nel contesto europeo / di Tiziano Treu
Articolo. Analisi della politica sociale europea nel post Covid. Social Pillar e Action plan. Direttive sociali della Commissione Van der Leien. Implicazioni per il diritto del lavoro.01/06/2023I servizi sociali dall’emergenza alla pianificazione: le sfide per il welfare del futuro
Dossier. I servizi sociali dall’emergenza alla pianificazione: le sfide per il welfare del futuro (E. Allegri, T. Consoli, A. Decataldo). Trasformazioni possibili nel welfare post-pandemico: promuovere «il sociale» nei servizi socio-sanitari (M. Sanfelici). Pandemia, servizi sociali e nuove priorità: il caso della Toscana (G. Mascagni, A. Valzania). Vulnerabilità sociali e diseguaglianze digitali post pandemia: l’inclusione trascurata dei migranti (R.T. Di Rosa,G. Tumminelli). Il servizio sociale nella prospettiva post-pandemica tra specificità professionali e nuove risorse (L. Pavani, G. Cellini). La forza delle reti di auto/mutuo aiuto: i Club Alcologici Territoriali trentini nell’emergenza sanitaria (M.L. Ranieri, C. Panciroli).01/06/2023
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
I Centri interculturali: luoghi di valorizzazione delle donne migranti
Esito della rilevazione sulle attività/iniziative realizzate nei Centri interculturali dell’Emilia-Romagna che coinvolgono donne migranti. Il report documenta la forte collaborazione dei Centri con donne migranti e con le loro associazioni, l’empowerment, la partecipazione e la rappresentanza delle donne migranti e le principali attività rivolte a loro realizzate dai Centri. A cura dell’Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – maggio 2023 30/05/2023Rapporto informativo sull'offerta educativa 0-6 in Emilia-Romagna
Dati dell’anno educativo e scolastico 2021-2022. L’edizione 2023 del Report è composta da 4 sezioni cui si è aggiunta un'appendice con tavole di dati per Comuni e Distretti. Elaborazioni a cura dell’Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna – maggio 2023 30/05/2023
- Segnalazioni dal web
E’ vietata la tortura. XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni della detenzione
Il XIX rapporto dell’associazione sulle condizioni di detenzione ricorda che il 2022 è stato l'anno con più suicidi in carcere di sempre, con 85 persone che si sono tolte la vita all'interno di un penitenziario. Sale il sovraffollamento, Lombardia la regione con la percentuale peggiore. In tutta Italia ci sono 9mila detenuti in più rispetto alla capienza. Antigone – maggio2023 05/06/2023Global Policy Forum Report Calls for Reshaping Multilateralism
In attesa del Summit of the future di settembre, un nuovo Rapporto Onu espone analisi e raccomandazioni per rafforzare le politiche multilaterali globali: sotto i riflettori finanza, istruzione, diritti umani e digitali. Global Policy Forum Europe - maggio 2023 05/06/2023
- Bibliografie tematiche
- Periodici elettronici
Educazione interculturale (2015- )
Rivista quadrimestrale pubblicata da Erickson. Si pone come strumento di conoscenza e laboratorio di percorsi di educazione interculturale per insegnanti e dirigenti, educatori, famiglie e operatori sociali. Consultabili gli articoli online dal 2015.
- Adottando a Tuzla
Controlli video Adottando a Tuzla
Loading the player ...
Viaggio da Bologna a Tuzla di famiglie addottive di bambini bosniaci