2022
Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà / Lluis F. Peris Cancio, Armida Salvati e Tiziana Tarsia
Risultati di una ricerca rivolta a esaminare la funzione degli assistenti sociali nelle politiche di contrasto alla povertà e il dispositivo dell’attivazione e della condizionalità attraverso interviste agli stessi.
in Autonomie locali e servizi sociali, n. 2/2022, p. 367-382
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Contributo allo studio dell'effettività dei diritti sociali : decisioni pubbliche e sindacato giurisdizionale all'epoca del ritorno al bisogno del welfare / Carla Acocella. - Napoli : Editoriale scientifica, 2022. - 381 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 22CON
Breve storia dello Stato sociale / Fulvio Conti, Gianni Silei. - 3. ed. - Roma : Carocci, 2022. - 271 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 22BRE
La crisi pandemica e le misure di sostegno al reddito: opportunità di riforma o occasione mancata?
Dossier. La crisi pandemica e gli istituti di sostegno al reddito in Italia: impatti e prospettive (P. Vesan, D. Garbardella, E. Morlicchio). I trasferimenti monetari alle famiglie e la pandemia Covid-19 (M. Baldini, G. Scarchilli). La pandemia e la necessità di riformare il sistema degli ammortizzatori sociali (M. Barbieri, D. Guarascio). Di «cittadinanza» o di «emergenza»? Politiche e politica del reddito minimo nella pandemia (M. Natili, M. Jessoula, E. Caizzi). Misure economiche di contrasto alla povertà alla prova della pandemia. Tre chiavi di lettura (S. Busso e altri)). Qualcosa è cambiato? I limiti nella implementazione del Reddito di cittadinanza e il vincolo della path dependency (G. Busilacchi, G. Gallo, M. Luppi). Le prospettive della politica sociale dell’Unione europea dopo la crisi pandemica (L. Lionello).
In Politiche sociali, n. 3/2021, p. 449-598
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Welfare negoziale e nuovi bisogni. Tradizione ed emergenza E-Book della Collana Seminari Previdenziali Maceratesi. G. Canavesi, E. Ales. Collana Temi di sicurezza sociale – ottobre 2022
[Risorsa online]
La povertà in Italia : soggetti, meccanismi, politiche / Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio. - Bologna : Il mulino, 2022. - 248 p. ; 22 cm(Saggi ; 929)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 22POVLo Stato sociale: valori e sistema / di Gian Guido Balandi
Valori dello stato sociale: solidarietà ed eguaglianza. Caratteri sistemici: analisi per settore. Sollecitazioni della pandemia e della guerra. Dieci letture di diritto della sicurezza sociale
In Lavoro e diritto, n. 3/2022, p. 479- 491
Biblioteca dell'Assemblea legislativaSolidarietà : un itinerario di ricerca / Stefano Giubboni. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2022. - 279 p. ; 21 cm(Sentieri giuridici ; 14)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 22SOLWelfare di comunità e sostenibilità sociale : inquadramento e prospettive evolutive / Lucia D’Arcangelo.
Welfare territoriale di comunità e modello di sicurezza sociale fondato sulla tripartizione Stato-Mercato-Comunità. . Terzo settore e welfare di comunità: profili giuridici e fiscali. Visione dell’UE sul ruolo delle comunità di prossimità per lo sviluppo sostenibile. Prospettiva de jure condendo alla luce della sentenza n. 131/2020 C. Cost.
In Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 2/2022, p. 209-228
Biblioteca dell'Assemblea legislativaGovernare l'incertezza : percorsi di innovazione sociale per nuovi partenariati pubblico-privato / Marco De Giorgi, Aurelio Lupo ; prefazione di Antonio Decaro. - Milano : Angeli, 2022. - 203 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 22GOV
Reddito di cittadinanza e contrasto al lavoro povero / Martina Vincieri.
Reddito di cittadinanza come strumento di contrasto al lavoro povero: adeguatezza. Limiti alla platea dei beneficiari. Difficoltà dell'avvio al lavoro. Percorsi di accrescimento professionale per i lavoratori poveri.
in: Rivista del diritto della sicurezza sociale A. 22(2022) n. 1, p. 29-49
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Welfare : attualità e prospettive / a cura di Chiara Giorgi. - Roma : Carocci, 2022. - 326 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 22WEL
Le reti locali e i cicli di coprogrammazione e coprogettazione del welfare di comunità / a cura di AnciLab
Promozione e sviluppo del welfare di comunità nei contesti locali al fine di promuovere processi di coesione e inclusione sociale attraverso lo sviluppo della corresponsabilità fra tutti i soggetti che partecipano alla comunità.– 12 aprile 2022
[Risorsa online] Il welfare italiano tra le spinte del cambiamento tecnologico e lo shock della pandemia
Il Rapporto presenta i risultati della seconda e ultima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra l’INAPP e LUISS - febbraio 2022
[Risorsa online]
2021
Per un sistema integrato di interventi e servizi sociali. Sfide e prospettive nel quadro del PNRR e dopo vent’anni dall’approvazione della l. 328/2000 / di Francesca Biondi Dal Monte
Inclusione sociale nel PNRR. Integrazione tra differenti tipologie di interventi e universalismo selettivo. Programmazione e domanda sociale. Terzo settore, co-programmazione e co-progettazione degli interventi. Servizi integrati per l’accoglienza dei migranti. Fonti di finanziamento.
in: Le regioni n. 4/2021, p. 779-806
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Stato sociale, welfare e nuove fragilità / M.T. Paola Caputi Jambrenghi
Attuale sistema di welfare: una lettura pubblicistica. Concorso di competenze (sussidiarietà verticale) e concorso pubblico-privato (sussidiarietà orizzontale). Impresa sociale e il welfare negoziale. Accessibilità dei diritti sociali.
in: Diritto amministrativo n. 4/2021, p. 839-884
Biblioteca dell'Assemblea legislativa Organizzare i servizi nei processi di welfare territoriale. L’esperienza dell’Emilia-Romagna nell’offerta di servizi ai cittadini migranti / di Eleonora Costantini e Luca Bonacini.
Bisogni dei cittadini migranti e modello concertativo-negoziale della Regione Emilia-Romagna. Risultati di un'indagine empirica: dimensione organizzativa dei servizi.
in Studi organizzativi, n. 2/2021, p. 195-221
Biblioteca dell'Assemblea legislativa Relazione del Gruppo di lavoro sugli interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia. - novembre 2021
[Risorsa online]Innovazione sociale e welfare territoriale: contesti, processi, esiti / a cura di Barbara Da Roit e Maurizio Busacca.
Dossier. L’innovazione sociale mimetica. La diffusione dei modelli filantropici di welfare (E. Polizzi). Plat-firming welfare: trasformazione digitale nei servizi di cura locali (D. Arcidiacono, I. Pais, F. Zandonai). Innovazione sociale e welfare locale: il caso di We.Ca.Re. della Regione Piemonte (Ni. Aimo e altri). Investire e innovare in un welfare state debole: l’esperienza dei vecchi e dei nuovi operatori sociali (M. Busacca, B. Da Roit). Progettualità e reti in aree marginali. Processi innovativi nell’organizzazione delle politiche sociali e di sviluppo locale (A.Podda, M. Zurru). Consolidare l’innovazione sociale in contesti diversi di welfare: tra dinamiche trasformative e adattamento (T. Saruis, Y. Kazepov, T. Boczy). [selezione]
in Autonomie locali e servizi sociali, n. 3/2021, p. 437-592
Biblioteca dell'Assemblea legislativaPrevidenza e assistenza : due mondi così diversi? / Elena Granaglia
Previdenza e assistenza nell'art. 38 Cost. Natura di rischio della povertà: implicazioni per le politiche assistenziali e parità di rango fra assistenza e previdenza. Discrasie del Reddito di cittadinanza.
in Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS, n. 4/2021, p. 723-746
Biblioteca dell'Assemblea legislativaReddito di cittadinanza e mercato del lavoro Basic / a cura di Rosa Casillo, Fabio Ravelli, Alessandra Sartori.
Dossier. Povertà e reddito minimo in Europa. Coordinamento e armonizzazione tra utopia e possibilità (A. Alaimo). Il reddito di cittadinanza nel sistema costituzionale di protezione sociale (A. D’Aloia, G. Agolino). Il reddito di cittadinanza come risposta alla povertà: qualche valutazione sui risultati dell’applicazione (L. Pesenti). Reddito di cittadinanza e politiche attive per il lavoro, oggi (L. Valente). Reddito di cittadinanza e ammortizzatori sociali: dialogo virtuoso o interferenze? (P. Bozzao). Reddito di cittadinanza, retribuzione e salario minimo legale (V. Ferrante).
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 3/2021, p. 311-428
Biblioteca dell'Assemblea legislativaReddito di cittadinanza, caratteristiche socio-economiche e capitale sociale / Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille and Maria De Paola
Risultati di una indagine sulle caratteristiche socio-economiche territoriali dei percettori del reddito di cittadinanza.
in Politica economica, n. 1/2021, p.121-147
Biblioteca dell'Assemblea legislativaSeparate in casa? La distinzione tra previdenza e assistenza oggi / Olivia Bonardi
Diritto alla sicurezza sociale come diritto fondamentale. Dibattito attuale sulla separazione tra previdenza e assistenza. Ibridazione anomala: Beveridge dentro Bismarck e Bismarck dentro Beveridge. Ritorno della previdenza endocategoriale. Nuovo concetto di equità e conflitto intergenerazionale
in Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS, n. 4/2021, p. 693-722
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Contrasto alla povertà e rischio di esclusione sociale : le misure di sostegno al reddito / a cura di Maria Giovanna Greco. - Torino : Giappichelli, 2021. - VIII, 199 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 21CON
La co-progettazione dei servizi sociali : un itinerario di diritto amministrativo / Emiliano Frediani. - Torino : Giappichelli, 2021. - XI, 285 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 21COP
Dal reddito di emergenza al reddito di base. Note sulla possibilità di un sostegno universale al reddito all’epoca del Covid-19 / di Giacomo Pisani
Dispositivi di sostegno al reddito introdotti negli ultimi anni e misure in epoca di pandemia. Finalizzazione all'inserimento lavorativo. Per un reddito di base oltre l'emergenza.
In Democrazia e diritto, n. 1/2020, p. 79-95
Biblioteca dell’Assemblea legislativa La legge n. 328/2000 e i livelli essenziali di assistenza sociale: dall’avvento del sistema integrato dei servizi sociali alla sua difficile attuazione / di Paola Torretta
[Risorsa online]
L’esperienza delle regioni nell'applicazione del Reddito di inclusione. Spunti per un bilancio degli interventi
Il lavoro raccoglie i primi risultati dell’attività di analisi sull’integrazione dei servizi sociali e dei servizi di politica attiva del lavoro ai fini dello studio dei processi d’implementazione del ReI nei diversi ambiti territoriali. Inapp Public Policy Innovation - Quaderno n. 24 - marzo 2021
[Risorsa online]
Il nuovo ISEE. Rapporto di monitoraggio relativo agli anni 2018 e 2019
Elaborato sulla base di un campione rappresentativo di Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), il Rapporto fornisce un quadro di sintesi sull'attuazione della disciplina dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - 25 gennaio 2021
[Risorsa online]
Modelli di welfare : una discussione critica / a cura di Mauro Moruzzi e Riccardo Prandini. - Milano : Angeli, 2021. - 238 p. : ill. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 20MODOgnuno per sé, chi per tutti? : Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile / a cura di Lorenzo Biagi, Davide Girardi. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2021. - VIII, 163 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 21OGN
Le politiche nazionali di contrasto alla povertà viste dai servizi: la doppia sfida dell’implementazione e della crisi pandemica / a cura dell’INAPP
[Risorsa online]
Una società che invecchia : nuove sfide per il servizio sociale / Marta Pantalone. - Roma : Carocci, 2021. - 142 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 6 21SOC
Storia dello Stato sociale in italia / Chiara Giorgi, Ilaria Pavan. - Bologna : Il mulino, 2021. - 519 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 2 21STO
Il welfare abitativo italiano : un’analisi delle normative regionali del decennio 2008-2018 / Igor Costarelli e Manuela Maggio
Finalità e contenuti di 165 fra leggi e regolamenti regionali emanate o entrate in vigore nelle regioni italiane tra il 2008 e il 2018 su governance delle politiche abitative, edilizia residenziale pubblica e edilizia residenziale sociale.
In Rivista giuridica di urbanistica, n. 2/2021, p. 295-329
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2020
L'affidamento dei servizi sociali : la programmazione, l'affidamento secondo il Codice dei contratti pubblici, i criteri di valutazione dell'offerta, la clausola sociale, le gare riservate, il rapporto con la riforma del Terzo settore, le convenzioni, la coprogettazione / Marco Bragaglia, Davide Palazzo ; a cura di Aurora Donato. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - 109 p. ; 28 cm.
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 20AFF
Combattere la povertà : l'Italia dalla Social card al COVID-19 / Cristiano Gori. - Bari ; Roma : Laterza, 2020. - XIII, 219 p. ; 21 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 20COM
Il cosiddetto reddito di cittadinanza / Gian Guido Balandi.
Tratti essenziali del reddito di cittadinanza di cui al d.l. n. 4 del 2019. Cenni per un inquadramento sistematico. RdC nella sistematica proposta.
In Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 2/2020, p. 189-202
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Homeless e città : una relazione identitaria da esplorare / Veronica Polin, Michele Bertani. - Torino : Giappichelli, 2020. - XII, 111 p. : ill. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 7 20HOM
La lotta alla povertà è innovazione sociale : la lotta alla povertà : rapporto 2020 / Fondazione Emanuela Zancan. - Bologna : Il Mulino, c2020. - 163 p. ; 24 cm
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A 040 EMA 1. 1 2020
Le misure di contrasto alla povertà in Italia: un'analisi di microsimulazione
Il lavoro analizza gli effetti dell'introduzione del Reddito di Cittadinanza (RdC) in Italia sull'incidenza e l'intensità della povertà. Le analisi sono condotte attraverso il modello di microsimulazione statica (non comportamentale) BIMic. Banca d'Italia, temi di discussione. Working Papers n. 1297 /2020 - settembre 2020
[Risorsa online]
Note critiche sparse a margine del reddito di cittadinanza / Paolo Pascucci.
Analisi delle norme sul reddito di cittadinanza,in riferimento all' interazione con la disciplina delle politiche attive del lavoro e ad alcuni profili relativi agli incentivi per le imprese.
In: Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 2/2020, p. 273-300
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Politiche di Welfare e riduzione delle disuguaglianze sociali / special issue a cura di Ugo Ascoli. - Bologna : Il mulino, 2020. - 176 p. ; 24 cm.
BIblioteca dell'Assemblea legislativa P S 2 POLS 1 2020
Quale reddito di cittadinanza? : criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà / a cura di Elena Innocenti, Emanuele Rossi e Elena Vivaldi. - Bologna : Il mulino, 2019. - 356 p. ; 22 cm
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 20QUA
Reddito di cittadinanza e pensioni : il riordino del welfare italiano : Legge 28 marzo 2019, n. 26 : commentario aggiornato ai decreti Cura Italia e Rilancio / a cura di Stefano Giubboni. - Torino : Giappichelli, 2020. - XVI, 294 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D3 PS 20RED
Reddito di cittadinanza Rapporto Annuale 2020
Dati anno 2019. Primo report annuale, presentato dal Ministero del Lavoro in occasione dell’evento annuale PON inclusione FSE 2014-2020. A cura del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – 12 novembre 2020
[Risorsa online]
Servizi di welfare e comuni : nuove politiche e trasformazioni organizzative / Stefano Neri. - Roma : Carocci, 2020. - 163 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 20SER
Sociologia della povertà / Enrica Morlicchio. - 2. ed. - Bologna : Il mulino, 2020. - 252 p. : ill. ; 22 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 SO 20SOCLa scomparsa dei poveri. Una prima valutazione di policy sul Reddito di Cittadinanza / di Armando Vittoria.
Rassegna della letteratura sul reddito minimo garantito in Europa. Risultati di una elaborazione di dati per un bilancio dei primi dieci mesi di applicazione del Reddito di cittadinanza.
In:Politiche sociali., n. 3/2020, p. 525-544
Biblioteca dell'Assemblea legislativaServizi sociali e diseguaglianze territoriali. a vent’anni dalla legge quadro 328/00.
Dossier. Una nuova geografia della cittadinanza sociale? Lo sviluppo territoriale dei servizi sociali a vent’anni dalla legge quadro 328/00 (M. Arlotti, S. Sabatinelli). Più servizi e meno regolazione. Il welfare lombardo nella longue durée (C. Gori). La gestione associata dei servizi socio-assistenziali: piano, ma avanti. Il caso della Regione Piemonte (L. Nava, G. Pomatto). La riforma mancata. Cronache del ritardo, deficit e tracce di innovazione nel welfare sociale in Calabria (E. Pascuzzi, G. Marcello). Inclusion Policies for People with Disabilities: Twenty Years after the Law no. 328/2000 (E. Vivaldi). Tempo di bilanci (e di mutamenti?): il ruolo delle istituzioni non profit nella geografia del welfare territoriale (M. Lori, F. Zandonai). Le trasformazioni del sistema di welfare locale osservate dal monitoraggio sulla programmazione sociale di zona (M. D'Emilione, G. Giuliano, C. Ranieri). La legge 328/2000 «Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi» venti anni dopo (L. Turco)
In:Politiche sociali., n. 3/2020, p. 357-525
Biblioteca dell'Assemblea legislativaStato sociale e diseguaglianze : persistenze costituzionali e problemi aperti / Andrea Morrone.
Divario tra dover essere e essere nello stato sociale. Eguaglianza integrale e concezione della libertà come libertà sociale quale presupposto del fine di liberazione dal bisogno. Problematica dello stato sociale oggi. Integrazione sovranazionale: ex necessitate novus ordo societatis?. Lavoro scientifico dell’intellettuale europeo
In:Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS, n. 4/2020, p. 707-750
Biblioteca dell'Assemblea legislativaWho cares? : Il lavoro nell’ambito dei servizi di cura alla persona / Silvia Borelli. - Napoli : Jovene, 2020. - IX, 304 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 20WHO
2019
Abitare e vivere nella società complessa : azioni e nuove frontiere del welfare che cambia / a cura di Chiara Mortari, Francesca Baraldi. - Milano : Angeli, 2019. - 152 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 19ABI
Un anno di Reddito di inclusione : target, beneficiari e distribuzione delle risorse / Marina De Angelis ... [et al.].
Fotografia della povertà in Italia e del finanziamento ai servizi sociali dei Comuni prima dell’introduzione del Rei. Risultati ottenuti in termini di beneficiari raggiunti, della spesa sostenuta per il beneficio economico e del finanziamento rivolto ai servizi di accompagnamento per l’uscita dalla povertà.
In: SINAPPsi , n. 1-2/2019, p. 2-21
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Contrasto della povertà e politiche attive del lavoro: il mito del reddito di cittadinanza e la realtà delle condizionalità / sezione monografica a cura di Alessandro Somma.
Dossier. Contrasto della povertà e politiche attive del lavoro: reddito di cittadinanza, reddito minimo garantito e regime delle condizionalità (A. Somma). Reddito di cittadinanza e reddito minimo garantito in Portogallo e Spagna (P. Addis). Dal welfare state alla flexicurity, allo Stato competitivo: le politiche per l'occupazione nei Paesi nordici (P. Bianchi). Dalle Poor Laws all'Universal Credit: lo sviluppo del reddito di base nel contesto britannico (J. O. Frosini). Dal revenu de solidarité active al prime d'activité: gli strumenti francesi di innovazione sociale per combattere povertà e isolamento (E. Anna Grasso). Reddito di cittadinanza e reddito minimo garantito nei sistemi tedesco e austriaco (S. Haberl). Integrazione del reddito (familiare): la recente esperienza polacca in prospettiva comparata (M. Mazza). Leggendo il diritto al reddito di base da una prospettiva latino-americana (P. Moreno-Cruz). Precomprensione ideologica vs. analisi fattuale: la parabola del basic income nel contesto nordamericano (E. Mostacci). Il reddito di cittadinanza: il caso svizzero (U. Villani-Lubelli)
In: Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 2/2019, p. 433-640
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Dinamiche demografiche e prospettive del Welfare in Italia: le problematiche / Maurizio Cinelli
Crisi del welfare e fattore demografico: alla ricerca dei rimedi. Incentivare la procreazione. Controllo delle dinamiche pensionistiche. Provvista per la spesa pensionistica, politiche salariali, cuneo fiscale, massa contributiva. Proteggere e sostenere maternità e lavoro femminile. Sorte pensionistica delle generazioni future
In: Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2019, p-. 295-312
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Diritto dell'imprenditoria sociale : dall'impresa sociale all'impact investing / Alessandro Mazzullo ; con prefazione di Stefano Zamagni. - Torino : Giappichelli, 2019. - XXVII, 467 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 19DIR
Innovazione sociale e nuovo welfare territoriale.
Dossier. Innovazione sociale e nuovo welfare territoriale : introduzione al tema monografico (P. Messina). Il welfare territoriale tra contrazione delle risorse e imperativo di innovazione (M. Busacca, N. Masiero). Il progetto alleanze territoriali per la famiglia del comune di Padova (B. Bellotto, S. Ranzato, M. Nalin). Processi di innovazione e territorio : un progetto di welfare aziendale come laboratorio di sperimentazione (M. Visentin, A. Zannoni, C.Pattaro). Welfare 4.0 : integrare welfare pubblico, aziendale e bilaterale/contrattuale (D. Rossi e altri). Welfare generativo e partecipazione dei lavoratori alle scelte d'impresa : nuove frontiere per l'innovazione sociale in Veneto (G. Mattiazzi). Modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità : un focus su b corp e società benefit in Italia (E. Di Maria, A. Galeazzo, V. De Marchi). Innovazione sociale e imprese che cambiano : uno studio sulle società benefit del Veneto (B. Brami). Welfare e sindacato tra azienda e territorio : intervista a Tiziana Basso, Cgil Veneto (A. Mattei).
In: Economia e società regionale n. 2/2019, p. 9-115
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Gli istituti di welfare e la loro necessaria revisione nella nuova realtà sociale / Giulio Prosperetti.
Necessità di un dibattito sull'istituto della pensione e la sua rilevanza sociale. Irrazionalità del finanziamento del welfare basato sulle contribuzioni individuali. Assicurazione infortuni, cassa integrazione e lavori socialmente utili: modelli da ripensare. Necessità di intervento assistenziale per il contrasto al dumping sociale e alle delocalizzazioni.
In: Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS. n. 3/2019, p. 507-520
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il reddito di cittadinanza nel d.l. 28 gennaio 2019, n. 4: precedenti, luci e ombre / Rosa Casillo
Reddito di cittadinanza nel d.l. 28 gennaio 2019 n. 4 e suoi precedenti. Contrasto alla povertà e all'esclusione social nell'art. 38, c. 1, Cost.. Destinatari della protezione assistenziale: cittadinanza e residenza. Condizione di povertà: reddito disponibile e differenziazioni per età. Prestazioni in età attiva e in vecchiaia.
In: Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS. n. 3/2019, p. 557-574
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il reddito di inclusione (ReI) : un bilancio : Il monitoraggio della prima misura nazionale di contrasto alla povertà. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2019. - 238 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 19RED
La riforma del welfare in Italia a cavallo della crisi: cause, caratteristiche ed esiti / Igor Guardiancich.
Rassegna della letteratura sulla riforma del welfare mix italiano nel decennio post-crisi. Riforma del welfare e processo decisionale. Variazioni per settore di policy
In: Stato e mercato, n. 2/2019, p. 249-270
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Gli scenari del welfare : dal cash cautelativo alla protezione : finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze / Censis [per] Ania Forum Ania Consumatori. - Milano : Angeli, 2019. - 106 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 19SCE
2018
L’ applicazione della misura Sia (Sostegno all’inclusione attiva) in Toscana: effetti e prospettive future / Andrea Bilotti, Andrea De Conno e Andrea Valzania.
Dati statistici sulla povertà in Toscana. Indagine su processi territoriali e modelli di funzionamento della misura di sostegno al reddito adottata dalla Regione Toscana.
In: Autonomie locali e servizi sociali, n. 1/2018, p. 87-104
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L'assistenza sanitaria transfrontaliera : verso un welfare state europeo? / a cura di Donatella Morana. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2018. - IX, 304 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 1. 1 18ASSL’assistenza socio-sanitaria nel rinnovato contesto regionale / a cura di Carlo Bottari ; con scritti di Maria Carmen Agnello ... [et. al.]. - Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli, 2018. - 165 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 1. 1 18ASSIl contrasto alla povertà in Emilia-Romagna : il Piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020, il nuovo reddito di solidarietà (RES). - [Bologna] : Assessorato al Welfare e alle Politiche abitative, 2018. - 49 p. ; 30 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18CONEvoluzione dei modelli di Welfare sociale in Europa : modello liberale, conservatore-corporativo e sociale democratico. 1. I parte / Maria Vella.
In: Sanità pubblica e privata : rivista mensile per gli operatori , n. 2/2018, p. 48-72
Origini del Welfare State in Europa. Modello liberale: Regno Unito, Irlanda. Modello conservatore-corporativo: Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Svizzera. Modello social-democratico: Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Finanziarizzazione e disuguaglianze.
Dossier. Presentazione (J. Dagnes e A. Salento). Finanziarizzazione delle imprese e disuguaglianze (A. Salento e A. Tafuro). Finanza e vita quotidiana: la finanziarizzazione delle famiglie italiane (J. Dagnes). La finanziarizzazione del welfare. Social impact investing, fondazioni filantropiche e nuove frontiere di accumulazione capitalistica (D. Caselli e F. Rucco). La finanziarizzazione del bene casa: accesso al credito e disuguaglianze sociali (M. Filandri e G. Paulì).
In: Quaderni di sociologia , n. 76(2018), p. 7-106
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Genere e diritti sociali / a cura di Cristina Solera e Emmanuele Pavolini.
Dossier. Tra famiglia e lavoro, quattro sistemi a confronto. I casi di Australia, Stati Uniti, Italia e Giappone (M. Migliavacca, M. Naldini). La riforma dei servizi per l'infanzia e il lavoro di cura dei bambini tra residualità e universalismo (S. Neri). Disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro: l'impatto del Bonus Infanzia e del congedo di paternità (E.M. Martino). La dimensione di genere nell'analisi del welfare e nelle proposte di riforma (C. Saraceno). Congedi parentali e paternità: ambivalenze delle politiche tra Italia ed Europa (M. Cannito). Genere e politiche di lotta alla povertà. Una riflessione sulle misure di reddito minimo (A. Martelli). Un welfare italiano che non discrimini per orientamento sessuale e identità di genere (M.G. Toniollo) [Selezione]
In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , n. 1/2018, p. 9-250
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Ius existentiae e reddito minimo garantito: a che punto siamo in Italia? : reddito di inclusione e reddito di cittadinanza a confronto / Chiara Tripodina.Fondamenti costituzionali del diritto all’esistenza. Reddito minimo garantito come misura per garantire un’esistenza dignitosa in caso di mancanza di reddito da lavoro. Analisi del Reddito di inclusione, varato dal governo Gentiloni, e della proposta di Reddito di cittadinanza del Movimento 5 stelle.
In: La cittadinanza europea, n. 1/2018, p. 33-74
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Un lungo travaglio istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare / a cura di Marisa Anconelli, Paolo Michiara, Tatiana Saruis.
Dossier. Un lungo «travaglio» istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare (M. Anconelli, P. Michiara, T. Saruis). Riflessioni in tema di razionalizzazione del sistema regionale e locale e sostenibilità dei servizi ai cittadini (C. Tubertini). La governance a livello intermedio come strumento di omogeneità territoriale: il caso dell'area metropolitana bolognese (F. Bertoni, A. Apollonio). Governance multi-livello e stratificazione viziosa: le politiche per gli anziani non autosufficienti nel caso italiano (M. Arlotti). Sussidiarietà frammentata e settoriale. Il caso delle politiche per la disabilità nelle Marche: un travaglio istituzionale complesso (A. Genova, A. Angelucci ).
In: Autonomie locali e servizi sociali, n. 1/2018, p. 3-86
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il nuovo volto del Reddito di solidarietà a seguito delle modifiche introdotte dalla legge regionale 7/2018 / di Francesca Polacchini
in: Le regioni, n. 5-6/2018, p. 1201-1212
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
ReI: un lungo cammino per una grande riforma.
In: Welfare oggi : rivista bimestrale , n. 1/2018, p. 6-36
Dossier. Dal Sia al Rei: verso una strategia nazionale di contrasto alla povertà (D. Mesini). I servizi sono di nuovo al centro (R. Tangorra). Contesti territoriali, bisogni e sistema dei servizi (L. Leone). Ambiti E CPI (L. Fanelli). La presa in carico nel contesto delle politiche di contrasto alla povertà (U. Nothdurfter). Bucce di banana. Dove il Rei rischia di scivolare (M. Motta). Alleanza: così vorremmo vedere crescere il Rei (R. Rossini). Una grande riforma alla sfida dell'attuazione (C. Gori).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Salvati dalla finanza? Finanziarizzazione, welfare e benessere / a cura di Davide Caselli, Joselle Dagnes
Dossier. Salvati dalla finanza? Analisi empiriche e prospettive critiche sulla finanziarizzazione del welfare e del benessere (D. Caselli, J. Dagnes). L'indebitamento familiare come fattore di equilibrio nella modernizzazione dei sistemi di welfare capitalistici finanziari: un confronto internazionale (F.Bergamante, M. De Minicis). Fondi pensione negoziali e sviluppo locale: prospettive evolutive degli investimenti a sostegno dell'economia reale. Il caso di Solidarietà Veneto (M. Betti). The financialization of poverty. Microfinance and the rise of the neoliberal development paradigm (M. Fama). (Im)previdenti? Rappresentazioni e strategie di giovani precari sulle pensioni (V. Moiso). Educazione finanziaria, finanziarizzazione e lavoratori del sociale. Un'analisi a partire da un caso empirico (M. Romito). Bonding (with) children: The introduction of social impact bonds in a French field of social services (E. Riot). Retoriche dell'innovazione sociale e finanza d'impatto (F. Rucco).
In: Autonomie locali e servizi sociali , n. 2/2018, p. 205-348
Biblioteca dell'Assemblea legislativaSe questo è welfare : la lotta alla povertà : rapporto 2018 / Fondazione Emanuela Zancan. - Bologna : Il mulino, 2018. - 175 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 EMA 1. 1 2018
Lo stato sociale sub condicione quale esito delle politiche finanziarie: le raccomandazioni europee per l’inclusione / Anna Maria Nico, Giovanni Luchena.
Crisi economica e welfare state condizionato e in perenne discussione. Indirizzo europeo e nuove formule per l'inclusione sociale. Reddito di inclusione: Diritti sociali nello stato vincolato. Illusioni dell'economia sociale di mercato. Fare i conti con il pareggio di bilancio.
In: Studi sull'integrazione europea , n. 2/2018, p. 249-266
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Trasformazioni del Welfare e politiche di sostegno al reddito.
In SINAPPsi n. 3/2018, p. 69-110
Dossier. Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di ‘regolazione dei poveri’ nelle misure di sostegno al reddito (S. Busso, A. Meo, E. Morlicchio). Le politiche di reddito minimo in Europa: un cambio paradigmatico verso una nuova convergenza? (G. Busilacchi). Le misure di contrasto alla povertà in Puglia: tra Reddito di Dignità e Reddito di Inclusione (A. Salvati).
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLa tutela dei cittadini dell’Unione europea contro la povertà e l’esclusione sociale: il diritto ad un reddito minimo garantito tra criticità e proposte di adeguamento / Alessandro Nato.
Necessità di tutelare i cittadini europei contro la povertà e l’esclusione sociale. Diritto ad un reddito minimo garantito all’interno dell’ordinamento dell’Unione. Reddito minimo garantito nel Pilastro europeo dei diritti sociali. Inadeguatezza degli schemi di reddito minimo garantito degli Stati membri.
In: La cittadinanza europea, n. 1/2018, p. 93-119
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Un welfare per le generazioni / a cura di Michele Raitano e Giovanni B. Sgritta
Dossier. Generazioni: dal conflitto alla sostenibilità (G.B. Sgritta e M. Raitano ). La ricalibratura intergenerazionale: sviluppi di policy e dinamiche politiche (M. Natili e M. Jessoula). Il divario generazionale nell’accesso al mercato del lavoro: differenziazione e destandardizzazione delle traiettorie d’ingresso (E. Struffolino e M. Raitano). La questione generazionale nel sistema pensionistico italiano: le modifiche normative e il contesto macro-economico (C. Mazzaferro ). La trasmissione intergenerazionale di reddito e ricchezza (L. Cannari e G. D’Alessio). Bisogni e risorse di cura: generazioni di anziani a confronto (B. Da Roit e M. Pantalone ). Generazioni, equità e politiche pubbliche in un’Europa che invecchia (P. Vanhuysse ). Competenze e lavoro: la sfida della Cgil per le nuove generazioni (G. Massafra).
In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , n. 3/2018, p. 7-185
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2017
Il farsi unione delle politiche di welfare : linee guida / a cura di Staff Community Lab, Maria Augusta Nicoli, Giulia Rodeschini, Attila Bruni...et al. - Bologna : Agenzia sanitaria e sociale regionale, 2017. - 85 p. : tab. ; 24 cm x 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2017 0146Garantire la sussistenza. Povertà, ReI e il futuro del welfare / Emanuele Murra.
In: La cittadinanza europea : itinerari, strumenti, scenari : rivista di studi e documentazione sull'integrazione europea , n. 2/2017, p. 137-166
Dibattito teorico e politico sugli strumenti di sostegno al reddito in ambito europeo. Sussistenza come diritto economico di base. Potenzialità e limiti degli attuali strumenti di contrasto alla povertà. Reddito di inclusione. Rilievi critici.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Legalità e solidarietà nell'ordinamento dello stato sociale / Stefania Buoso ; con prefazione di Giuditta Brunelli. - Napoli : Jovene, 2017. - XVIII, 214 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17LEGPoveri e così non sia : la lotta alla povertà : rapporto 2017 / Fondazione Emanuela Zancan. - Bologna : Il mulino, 2017. - 180 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 EMA 1. 1 2017La programmazione partecipata per un welfare di comunità : linee guida : piani di zona per la salute e il benessere sociale / a cura di Maria Augusta Nicoli ... [et al.]. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, 2017. - 1 testo elettronico (pdf) (56 p.).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2017 0015 I principali mutamenti nel sistema di welfare negli ultimi quarant'anni.
In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , n. 3/2017, p. 439-530
Dossier. Il percorso del welfare italiano tra innovazione e resilienza. Conversazione con Rosy Bindi e Livia Turco (F. Franzoni). 1978-2018: quarant'anni dopo. Il Ssn tra definanziamento, aziendalizzazione e regionalizzazione (G. Giarelli). Quarant'anni (e due crisi) dopo. L'equilibrio fragile tra ruolo economico e politico del Terzo settore (S. Busso). Scenari, traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare (M. Raiteri). Il Modello sociale europeo fra complessità e ibridazione (G. Moro).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Servizio sociale e welfare : il servizio sociale italiano nell'ambito dell'attuale sistema di welfare / a cura di Ugo Ascoli e Alessandro Sicora. - Roma : Ediesse, 2017. - 159 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17SERSussidiarietà e innovazione sociale : costruire un welfare societario / a cura di Giuseppe Monteduro. - Milano : Angeli, 2017. - 190 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17SUS Volontariato e innovazione sociale oggi in Italia / a cura di Ugo Ascoli e Emmanuele Pavolini. - Bologna : Il mulino, 2017. - 326 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17VOL Il welfare bolognese nella lotta alla povertà, tra esternalizzazione e innovazione / Alberto Ardissone e Giuseppe Monteduro.
In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , n. 3/2017, p. 93-116
Rapporto tra pubblico e terzo settore nella lotta alla povertà. Organizzazione dei servizi e iniziative nel comune di Bologna. Ruolo del terzo settore.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Welfare dell'aggancio : un'esperienza di welfare comunitario a Cervia / a cura di Monia Guarino...et al. - Bologna : Agenzia sanitaria e sociale regionale, 2017. - 163 p. : ill. ; 30 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R S 2. 1 17WELWelfare futuro : scenari e strategie / a cura di Francesco Longo ; prefazione di Giovanni Fosti. - Milano : EGEA, 2017. - 1 testo elettronico (PDF) (242 p.).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL (Prestito riservato agli utenti della biblioteca registrati su piattaforma MLOL)Welfare occupazionale e welfare state : incastri virtuosi? / a cura di Matteo Jessoula. - Roma : Ediesse, 2017. - 165 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 2 RIVDPS 2017
2016
L'abbandono dell'universalismo?
In: Politiche sociali , A. 3:n. 3 (2016:set-dic) , p. 391-478
* Dossier. Farewell to Universalism? Some introductory remarks (E, Granaglia). The illusion of universalism: The case of the Danish welfare state (P.H. Jensen, L. Torpe). L'universalismo sanitario sulla carta e nella realtà (F. Toth). Garantire i servizi nella crisi. I processi di ibridazione dei servizi comunali per l'infanzia(S. Neri). A farewell to universalism, a farewell to equality? The paradox of redistribution in the era of the new politics of the welfare state (I. Madama, M. Natili) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaCome combattere la povertà: tentativi di universalismo nel welfare state italiano / Elisabetta Gualmini e Alessio Sacchi.
In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia , A. 30:n. 3 (2016:dic) , p. 377-401
* Istituzione del Sostegno per l'inclusione attiva (Sia). Quadro delle politiche precedenti di contrasto alla povertà. Interventi regionali di sostegno al reddito. Conseguenze sul funzionamento del sistema di welfare e sulla governance delle politiche sociali tra centro e periferia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaForme di cittadinanza legittimate dal principio di sussidiarietà / Fabio Giglioni.
In: Diritto e società , N. 2 (2016:apr-giu) , p. 305-336
* Contributo della sussidiarietà alla cittadinanza: tre paradossi. Storicizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Cittadinanza praticata. Esperienze sussidiarie tra amministrazione e cittadini: aspetti giuridici. Sussidiarietà all'interno dei servizi pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaIl nuovo welfare: prospettive a confronto. - Milano : Vita e pensiero, 2016. - 78 p. ; 24 cm.
In: Politiche sociali e servizi , 2016
Biblioteca dell’Assemblea legislativaPovertà alimentare in Italia : le risposte del secondo welfare / Franca Maino, Chiara Lodi Rizzini, Lorenzo Bandera: - Bologna : Il mulino, 2016.- 174 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 16POVIl welfare fragile delle aree rurali europee / a cura di Giorgio Osti e Bettina Bock. - Milano : F. Angeli, 2016. - 182 p. ; 23 cm.
In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , A. 19(2016), n. 3
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2015Evoluzione del welfare regionale nel contesto del federalismo / [a cura di Alberto Zanardi, Maria Augusta Nicoli ; contributi di Francesco Bertoni ... [et al.]. - [Bologna] : Agenzia sanitaria e sociale regionale, 2015. - 356 p. ; 30 cm.
* Ricerca condotta nell'ambito dell'Officina del welfare della Regione Emilia-Romagna. Livelli essenziali delle prestazioni a livello comunitario e nell'ordinamento italiano. Programmazione e gestione. Spesa sociosanitaria integrata della Regione Emilia-Romagna nel 2010. Interventi su reddito e povertà. Interventi a favore di famiglie e infanzia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 15EVOLe politiche di welfare / Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini. - Bologna : Il Mulino, 2015
* Teorie del welfare. Welfare nell'epoca d'oro e traiettorie attuali di cambiamento. Politiche e nuovi rischi sociali: povertà, alloggi, occupazione, conciliazione, long-term care, immigrazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 15POL

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 38:n. 2 (2015:ago) , p. 165-186
* Analisi di alcuni studi tesi ad una classificazione in base a modelli delle politiche socioassistenziali regionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Salute e società , 1/2015
* Social innovation e processi di individualizzazione nel cambiamento del sistema sanitario italiano (R. Siza). Social innovation e politiche di welfare G. Bertin). Valutare l'innovazione sociale (G. Moro). e-Health e social innovation (C. Clemente). Le pratiche di cittadinanza attiva come strumenti di innovazione sociale : il caso del Piano Sociale per la Disabilità nella SdS Firenze Nord-Ovest (S.Cervia). Dalla social innovation allo Stato innovatore? (P.P. Guzzo). Social innovation e politiche di austerità (L. Ferrara). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Social innovation e processi di individualizzazione nel cambiamento del sistema sanitario italiano (R. Siza). Social innovation e politiche di welfare G. Bertin). Valutare l'innovazione sociale (G. Moro). e-Health e social innovation (C. Clemente). Le pratiche di cittadinanza attiva come strumenti di innovazione sociale : il caso del Piano Sociale per la Disabilità nella SdS Firenze Nord-Ovest (S.Cervia). Dalla social innovation allo Stato innovatore? (P.P. Guzzo). Social innovation e politiche di austerità (L. Ferrara). [Selezione]
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 1 SALES 2015

In: Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS , A. 15:n. 1 (2015:gen) , p. 25-58
Welfare community come modello di partenariato pubblico e privato per l’inclusione sociale. Piattaforma europea contro la povertà e l’esclusione sociale. Esperienze di partenariato nella prassi. Piani di zona vs. contrattazione sociale territoriale. Città metropolitane per l’inclusione sociale attiva *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Studi Zancan : politiche e servizi alle persone , on line 3 (2015:mag)
* Dossier. Capitale sociale e welfare generativo (D. Geron). Responsabilizzare, rendere, rigenerare nel servizio sociale (P. Rossi). Le professioni sociali in un welfare generativo. Quale contributo? (E. Neve). Welfare generativo e lavoro: flessibilità e complessità (G. Spreafico). Verso un welfare generativo con giovani in uscita da percorsi di tutela (F. Zullo). Welfare generativo: lavorare con il non-lavoro (G. Chiari). Formarsi e valutarsi per rigenerarsi (G. Gobbi). Il servizio sociale di comunità: una proposta generativa a sostegno dei minori (S. Savietto) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 15WEL
2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D3 PS 14CIT

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2014. - IX, 149 p. ; 18 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 14CON

/ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI /ASSISTENZA DOMICILIARE /POLITICA SOCIALE REGIONALE
In: Welfare oggi : rivista bimestrale , A. 19:n. 1 (2014:gen-feb) , p. 22-27
* Indagine sull'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle varie regioni italiane. Stato dei servizi domiciliari e dell'assistenza residenziale. Stato dei trasferimenti monetari. Standard e i requisiti di qualità nelle strutture. Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , 2013.3/4, n. 3/4 (2013)
* Numero monografico. Unione europea e crisi delle politiche di welfare : rilievi critici sui sistemi di governance (C. De Fiores). Crisi economico-finanziaria, rigore fiscale e tutela dei diritti sociali: protagonisti ed esiti di una tensione istituzionale (M. Franzini, E. Paparella). Il nuovo modello sociale europeo: fine dell'eccezionalismo? (A. Cantaro, F. Losurdo). Modello sociale europeo? Integrazione europea e politiche sociali all'epoca della moneta unica (R. Tangorra). Salute e sanità nell'Unione europea: difficoltà e progressi nelal costruzione di una politica comune (S. Neri). Le pensioni della nuova governance europea (A. Marano). Lavoro pubblico e diritti di cittadinanza: lavoratori deboli per prestazioni deboli per cittadini deboli (P. Barrera) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 14DAL

In: Economia & lavoro : rivista bimestrale di politica economica e sindacale , A. 48:n. 2 (2014:mag-ago) , p. 5-122
* Dossier. Introduction (D. Vaughan-Whitehead). The Swedish Welfare State in Times of Crisis: Resilience and Success (D. Anxo). Reconstructing the German Social Model (G. Bosch). Crisis, Austerity and the European Social Model in Portugal (P. González, A. Figueiredo). Ruptures and Continuities in the UK Social Model: The Erosion of ‘Liberal Collectivism’ (D. Grimshaw). Crisis,Fiscal Consolidation and the Cutbacks in the Welfare State in Spain (R. Muñoz de Bustillo, J.-I. Antón,). Back to the Mediterranean Model? Italy’s Reopening Gap with the “European Social Model” (A. Simonazzi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 12:n. 2 (2014:feb), p. 53-120
* Dossier. La crescita prima delle regole (M. Madia). La funzione preziosa del welfare state (M. D'Antoni, R. Mazzocchi). Il welfare state come volano di sviluppo socio e economico (R. Artoni). Nella crisi, ancora e più welfare state (L. Pennacchi). La non universalità degli ammortizzatori sociali in Italia (M. Raitano). Welfare e Mezzogiorno: caratteristiche antiche e problemi nuovi (E. Morlicchio, E. Pugliese). La lotta alla povertà: proposte e questioni aperte (V. Peragine). Social investment tra dinamismo europeo e immobilismo italiano (E. Pavolini). Uno stato sociale che tuteli i giovani (L. Antonucci) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 37:n. 1 (2014:apr), p. 81-94
*Discrasie esistenti tra enunciazione formale e pratiche reali nei modelli della programmazione sociale attraverso i Piani di zona. Stato e terzo settore: quale cultura della sussidiarietà? Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In:Micromega : le ragioni della sinistra , N. 3 (2014:mar), p. 34-56
* Obiezioni più comuni contro lo Stato sociale nelle politiche dell'Unione europea e dei paesi aderenti. Ruolo dei trattati fondativi e dei governi. Politiche di Blair e Schroder. Ruolo delle lobbies industriali. Effetti dello smantellamento dello Stato sociale. Per una nuova politica costituzionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , A. 58:n. 1 (2014:gen) , p. 5-23
* Processi di trasformazione della governance delle politiche sociali. Contabilizzazione dell’agenda delle politiche sociali. Burocratizzazione dei modelli di regolazione. Delegittimazione del ruolo dei servizi professionali. Conseguenze e sfide. Rivoluzione copernicana dell’ingresso nei mercati privati. Crisi e rinascita delle organizzazioni di terzo settore: la sfida della governance interna *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Diritto e società , N. 1 (2014:gen-mar) , p. 1-161
* Numero monografico. La sostenibilità del welfare al tempo della crisi. Una proposta (E. Rossi). Alla ricerca di un Welfare state "sostenibile": il Welfare "generativo" (C. Colapietro). La garanzia dei diritti sociali fra ipotesi di nuovi doveri e richieste di assunzione di maggiori responsabilità individuali (A. Iannuzzi). Le relazioni come fattore costitutivo dei diritti sociali (E. Longo). Recenti indicazioni dall’Europa per una modernizzazione dei sistemi di welfare nazionali (E. Innocenti). Il minimo vitale tra tentativi di attuazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013

In: Lavoro e diritto , A. 27:n. 3 (2013:lug), p. 319-418
* Dossier. Dalla assistenza alla previdenza, e ritorno? (G.G. Balandi). Cosa resta del modello sociale europeo? (J-P. Laborde). L'austerità e l''uguaglianza proporzionale'. Una sentenza della Corte costituzionale portoghese (A. Monteiro Fernandes). Pareggio di bilancio e Stato costituzionale (A. Morrone). Active ageing e autonomia collettiva. 'Non è un Paese per vecchi', ma dovrà diventarlo presto (M. Corti). La vecchiaia della pensione? (A. Avio) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Prospettive sociali e sanitarie , A. 43:n. 8/10 (2013:ago-ott), p. 1-89
* Numero monografico. Proposta di riforma del welfare elaborata dall'Irs. Osservazioni della Regione Emilia-Romagna e della Regione Puglia sulla proposta di riforma *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali , A. 35:n. 4 (2013:ott), p. 641-663
* Tutele previdenziali dei lavoratori nella crisi economica. Lavoro privato e lavoro pubblico. Crisi del sistema pensionistico. Riduzioni nella tutela della salute *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia & lavoro : rivista bimestrale di politica economica e sindacale , A. 47:n. 2 (2013:mag-ago), p. 5-30
* Crisi, istituzioni e beni comuni. Politiche sociali comunitarie. Politiche sociali in Italia: sistema pensionistico, sanità pubblica, ammortizzatori sociali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Animazione sociale : esperienze e prospettive , A. 43:n. 276 (2013:ott), p. 25-33
* Quale modello di sviluppo dei servizi per le nuove fragilità. Crisi dell'idea di welfare bene comune. Necessità di promuovere capacitazioni diffuse. Oltre la divisione sociale del lavoro. Co-costruire condizioni di benessere sostenibile *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Welfare oggi : rivista bimestrale , A. 18:n. 2 (2013:mar-apr), p. 15-39
* Dossier. Introduzione (C. Gori). Anziani non autosufficienti (intervista a A. Bachero). Cooperazione (intervista a G. Guerini). Povertà (intervista a F. Marsico). Prima infanzia (intervista a L. Campioni). Disabilità (intervista a G. Griffo). Livelli essenziali (R. Cogno, F. Ragaini). Finanziamento (L. Pelliccia) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Scuola democratica : strategie educative e territorio , N. 3 (2013:set-dic), p. 613-738
* Dossier. L'interazione tra welfare e education: gli effetti sull'uguaglianza di opportunità (G. Esping-Andersen). A social investment strategy for the knowledge-based economy? (N. Morel; commenti di A. Ciarini, E. Pavolini, S. Cerea). Istruzione e welfare: modelli e andamenti della spesa (C. Agostini). Carenze e limiti dell'istruzione e formazione professionale in Italia (E. Pattarin). Partisan Politics, the welfare state, and three worlds of human capital formation : sintesi dello studio di T. Iversen e J.D. Stephens. Può la teoria dei tre regimi welfare applicarsi anche all'istruzione e alla formazione? (L. Benadusi). Verso un modello Ue del capitale umano? (M. Ferrera). Welfare ed education: il ruolo del sistema politico-istituzionale (M. Paci) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Schede di sintesi della legislazione sociale italiana dal 1948 al 2012 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 13ESI

* Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica: dalla protesta alla cittadinanza attiva. Solidarietà nella Costituzione. Sussidiarietà nel welfare. Servizio civile,welfare locale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: La rivista del lavoro sociale : quadrimestrale per le professioni sociali , N 2 2013, p. 151-165
* Quale futuro per la sicurezza sociale? Ottica mutualistica e nuova concezione di sussidiarietà. Dalla premodernità allo Stato moderno. Verso una sussidiarietà relazionale. Esempio del Trentino. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Sociologia del diritto : rivista semestrale , A. 40:n. 3 (2013:set) , p. 111-140
* Welfare della Regione Marche. Quadro istituzionale regionale: i 12 Ambiti territoriali sociali (ATS). Collaborazione con altri soggetti pubblici. Ruolo del terzo settore. Modelli di governance *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Immigrazione e diritti fondamentali. Esperienze e soluzioni per la governance dell'immigrazione. Linee di tendenza della legislazione regionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 8 13IMM

In: Studi Zancan : politiche e servizi alle persone , A. 14:n. 2 (2013:mar-apr), p. 15-23
* Persistenza della povertà in Italia. Chi sono i poveri. Solidarietà sociale. Dignità al problema povertà dato da Sachs nel 2005. Welfare generativo. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Nei ricordi del primo assessore regionale alle politiche sociali la nascita del sistema di welfare emiliano-romagnolo. Opere pie. Istituti per i minori. Anziani. Asili nido. Consultori familiari. Con testimonianze ad amministratori e funzionari. Nel cd-rom: documenti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 13MEL

In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , 16-3
* Dossier. L'erogazione personalizzata di servizi nel nuovo welfare : alcuni insegnamenti dai programmi di didattica speciale in Finlandia (C.F. Sabel). La persona come medium e forma politica sociale: un cambiamento di paradigma per i servizi di welfare (R. Prandini). Implementare i personal budget per l'assistenza sociale: alcuni insegnamenti fondamentali dalle esperienze e dalle evidenze empiriche inglesi e internazionali (S. Carr). Co-produrre servizi di welfare: semantiche ed esempi per il contesto italiano (M. Orlandini). Un esempio di welfare personalizzato? Il sistema dotale della regione Lombardia (L. Martignani) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R S 2. 4 13PRO

In: Diritto, immigrazione e cittadinanza : rivista trimestrale , A. 15:n. 1 (2013:gen) , p. 56-78
* Accesso ai servizi sociali degli stranieri regolarmente soggiornanti e dei cittadini dell’Unione: norme regionali. Regione Friuli-Venezia Giulia: introduzione e riproposizione del criterio della residenza prolungata e la sua illegittimità. Proliferazione di provvedimenti regionali restrittivi negli ultimi 2 anni e recente giurisprudenza della Corte costituzionale nel gennaio 2013: conferma della tutela costituzionale per l'accesso ai servizi sociali dello straniero *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Diritto pubblico comparato ed europeo , N. 4 (2013:ott), p. 1325-1525
* Dossier. Introduzione (E. Mostacci). Lo Stato sociale in Giappone (E. Bertolini). Where Now Australia's Welfare State? (T. Carney). The Dutch Welfare State: Recent Reforms in Social Security and Labour Law (A. Eleveld, O. van Vliet). Il diritto alla sicurezza sociale in tempo di crisi: la Grecia di fronte al Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS) (G. Guiglia). Traiettorie del Welfare State in Gran Bretagna (M Mazza). L'État providence: singolarità e contaminazioni nello sviluppo dello Stato sociale francese (E. Mostacci). Il Welfare in Brasile (M. Pierri). Il Welfare statunitense: lo spettro del big government e le tentazioni solidaristiche (M. Bassini, G. Romeo). Il Welfare State spagnolo tra dichiarazioni solenni ed emergenza economica (L. Testa) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS , A. 13:n. 3 (2013:set), p. 473-490
* Welfare senza risorse: emergenza o sistema. Economia reale e finanza speculativa. Eurozona e crisi globale. Solidarietà sociale e solidarietà familiare. Analisi per settori: sanità, servizi sociali, politiche del lavoro. Sicurezza sociale e cittadinanza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , 1, 2013
* Numero monografico. Welfare regimes in a age of austerity (W. Arts). Il mercato del lavoro e il regime scomposto di welfare in America Latina (A. Barrientos). Il lavoro di cura tra defamiliarizzazione e mercificazione (P. Di Nicola). Differenziazione dei sistemi di Welfare: le incoerenze dei sistemi liberali e mediterranei (G. Bertin, A. Robertson). Il terzo settore e i limiti del paradigma dei regimi di welfare (L. Fazzi). Politiche sociali fra territorio e personalizzazione: processi distintivi e convergenze internazionali (L. Martignani) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 13STA

* Welfare regionale in tempo di crisi economica. Politiche per la non autosufficienza. Nuove forme di assistenza sanitaria. Conciliazione famiglia-lavoro. Integrazione degli immigrati. Cassa integrazione in deroga e sostegni al reddito *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 12TRA

Roma : Ediesse, 2013. - 391 p. ; 24 cm
In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , 4/2012
* Numero monografico. Governance, territorio, capacità: le questioni in gioco (L. Bifulco, V. Borghi). Le politiche sociali regionali in Italia: costanti storiche e trasformazioni istituzionali (A. Ciarini). Innovazione e ruolo degli attori pubblici e privati nel contesto della crisi di finanziamento del welfare (M. Accorinti). La programmazione regionale di fronte alla crisi: nota a partire da un caso di eccellenza (M. Campedelli). A dodici anni dalla 328/2000: eredità, dispersioni e temi aperti (E. Ranci Ortigosa, V. Ghetti). Per non disperdere l'eredità della legge 328/2000: la proposta di Prospettive sociali e sanitarie (E. Ranci Ortigosa, V. Ghetti). Altre vie: note sull'innovazione sociale (G.B. Sgritta). Innovazione sociale: l'estensione semantica di un concetto in ascesa politica (F. Pirone). L'innovazione nelle politiche abitative: programmi e collaudi di realtà (M. Olagnero). Il secondo welfare: contorni teorico ed esperienze esemplificative (F. Maino). Innovazione sociale e secondo welfare: quale impulso dall'Unione europea? (L. Canale). La contrattazione sociale: diritti, democrazia, azione sindacale (B. De Sario, M. Guidotti). Le reti territoriali di conciliazione in Lombardia (I. Madama). La società di mutuo soccorso tra memoria e nuovo welfare (A. Luciano). L'impresa sociale come agente di innovazione (P. Venturi, F. Zandonai). Le fondazioni di comunità: valore del dono e funzioni di filantropia (B. Casadei). Il microcredito come leva di inclusione finanziaria (A. Scialdone). L'accesso al credito come innovazione di welfare e contrasto alla vulnerabilità (V. Moiso) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 19:n. 2/3 (2013:apr-set), p. 9-19
* Passaggio da modelli di welfare tradizionali a nuovi assetti: welfare mix e prospettiva sussidiaria. Sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo di un welfare della responsabilità *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 13WEL

In: Stato e mercato , N. 97 (2013:apr), p. 3-164
* Dossier. Neowelfarismo liberale: nuove prospettive per lo stato sociale in Europa (M. Ferrera). Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis (B. Palier). Trasformazioni dei welfare state e/o spostamenti discorsivi. Un commento (C. Saraceno). Le fondamenta normative del welfare state: lo stato dell'arte e nuove prospettive di ricerca. Un commento (D. Natali) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , 4/2012
* Numero monografico. Governance, territorio, capacità: le questioni in gioco (L. Bifulco, V. Borghi). Le politiche sociali regionali in Italia: costanti storiche e trasformazioni istituzionali (A. Ciarini). Innovazione e ruolo degli attori pubblici e privati nel contesto della crisi di finanziamento del welfare (M. Accorinti). La programmazione regionale di fronte alla crisi: nota a partire da un caso di eccellenza (M. Campedelli). A dodici anni dalla 328/2000: eredità, dispersioni e temi aperti (E. Ranci Ortigosa, V. Ghetti). Per non disperdere l'eredità della legge 328/2000: la proposta di Prospettive sociali e sanitarie (E. Ranci Ortigosa, V. Ghetti). Altre vie: note sull'innovazione sociale (G.B. Sgritta). Innovazione sociale: l'estensione semantica di un concetto in ascesa politica (F. Pirone). L'innovazione nelle politiche abitative: programmi e collaudi di realtà (M. Olagnero). Il secondo welfare: contorni teorico ed esperienze esemplificative (F. Maino). Innovazione sociale e secondo welfare: quale impulso dall'Unione europea? (L. Canale). La contrattazione sociale: diritti, democrazia, azione sindacale (B. De Sario, M. Guidotti). Le reti territoriali di conciliazione in Lombardia (I. Madama). La società di mutuo soccorso tra memoria e nuovo welfare (A. Luciano). L'impresa sociale come agente di innovazione (P. Venturi, F. Zandonai). Le fondazioni di comunità: valore del dono e funzioni di filantropia (B. Casadei). Il microcredito come leva di inclusione finanziaria (A. Scialdone). L'accesso al credito come innovazione di welfare e contrasto alla vulnerabilità (V. Moiso) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La Biblioteca svolge servizio di Prestito e fornitura documenti.
A MLOL | |
Note | Prestito riservato agli utenti della biblioteca registrati su piattaforma MLOL. |