Famiglia e minori (febbraio 2023)
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
2022
Le persone di minore età come titolari dei diritti umani: un inquadramento normativo
Analisi della principale normativa europea e internazionale sul tema delle persone di minore età come titolari dei diritti umani. Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza – dicembre 2022
[Risorsa online]
Diritto dello sport minorile : il rapporto di lavoro anche alla luce del D. lgs. 36/2021 / Luca Leidi. - Milano : Key, 2021. - 254 p. ; 23 cm. ((In copertina: L. 21/05/2021 n. 69 di conversione del Decreto sostegni(Diritto civile)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 21DIRIl curatore speciale del minore : nuovi orientamenti giurisprudenziali nella rappresentanza del minore / Alessandra Cagnazzo (a cura di). - Milano : Giuffrè, 2022. - XV, 557 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 22CURIl minore vittima di reato / Chiara Fiandanese. - Milano : Giuffrè, 2022. - XII, 437 p. ; 21 cm(Teoria e pratica del diritto. Penale e processo)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 22MINMaltrattamento istituzionale : criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie / Aurea Dissegna. - Milano : Angeli, 2022. - 123 p. ; 23 cm(Politiche e servizi sociali ; 363)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 22MALI diritti dei minori in Costituzione: una prospettiva europea/ Domenico Rosani.
Costituzionalizzazione dei diritti dei minori nella prospettiva della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Studi dottrinali. Sviluppi europei e internazionali. Situazione normativa in Italia e altri paesi europei: riflessioni comparatistiche.
in: Diritto pubblico comparato ed europeo n. 1/2022, p. 19-52
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2021
Asili nido in Italia
I divari nell’offerta di nidi e servizi prima infanzia sul territorio nazionale, tra mezzogiorno e aree interne, Documento a cura dell'Osservatorio #conibambini di OpenPolis - 27 aprile 2021
[Risorsa online] L'assegno unico e universale per i figli: aspetti di equità ed efficienza
Il lavoro valuta un possibile disegno dell'assegno unico e universale per i figli (AUU) capace di tutelare le famiglie con redditi e patrimoni medio-bassi (equità) senza inasprire i disincentivi monetari all'offerta di lavoro (efficienza). Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 636/2021 - 29 luglio 2021
[Risorsa online]Dalla parte dei bambini e degli adolescenti : rapporto statistico su povertà e diseguaglianza minorile in Emilia-Romagna / [a cura di Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna]. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, [2021]. - 251 p. ; 30 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 21DAL
Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
Dossier n. 190/1, Documentazione per l’esame di Progetti di legge, a cura del Servizio Studi, Dipartimento Giustizia della Camera dei deputati - maggio 2021
[Risorsa online]
Per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su bambini e ragazzi
Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su minori. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, COM(2020) 607 final. Commento Giuridico a cura del centro nazionale di Documentazione e Analisi per l'Infanzia e l'Adolescanza - 14 aprile 2021
[Risorsa online]
La relazione tra famiglie e scuola : modelli organizzativi e politiche sociali / Brunella Fiore. - Roma : Carocci, 2021. - 194 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 1. 1 21REL
Report sperimentazione Care Leavers.
Prima annualità. La prima coorte. Il rapporto descrive le attività svolte nel corso della prima annualità del progetto sperimentale sui percorsi di tutela di minori in allontanamento dalle famiglie di origine. A cura del Ministero del Lavoro, Area Infanzia e adolescenza, in collaborazione con il Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, Istituto degli Innocenti - 16 aprile 2021
[Risorsa online]
Il ruolo della famiglia nell’assistenza agli anziani in Europa e in Italia. Un’analisi basata sui dati Share / Elenka Brenna.
Panoramica sul ruolo della famiglia nell'assistenza agli anziani in Europa. Misure di policy utili ad affrontare il processo demografico in atto.
in Politica del diritto, n. 1/2021, p. 1-11
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La tutela volontaria a Bologna : un'esperienza di collaborazione tra istituzioni e società civile in favore dei minori stranieri non accompagnati / a cura di CIDAS Cooperativa sociale a r.l. Equipe di vicinanza solidale Bologna. - [Bologna] : Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, 2021. - 107 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 21TUT
2020
Con gli occhi delle bambine
Edizione 2020 dell'Atlante dell'Infanzia a rischio, che raccoglie le testimonianze delle bambine e delle ragazze in Italia tra povertà, abbandono educativo, violenza e stereotipi di genere - Save the children - 16 novembre 2020
[Risorsa online]
I dati personali dei minori in rete : dall'Internet delle persone all'Internet delle cose / Antonina Astone. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2019. - XII, 113 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 19DAT
L'interesse del minore : il principio e la clausola generale / Maurizio Di Masi. - Napoli : Jovene, 2020. - XI, 326 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 20INT
Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province autonome al 31/12/2019
Rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
[Risorsa online]
Sociologia dell'infanzia / William A. Corsaro ; a cura di Maddalena Colombo, Piermarco Aroldi, Andrea M. Maccarini. - Milano : Angeli, 2020. - 250 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 3 20SOC
2019
Antropologia delle famiglie contemporanee / Simonetta Grilli. - Roma : Carocci, 2019. - 315 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 SO 19ANTDel convivere : la società postfamiliare / Michele Tamponi. - Milano : La nave di Teseo, 2019. - 285 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D4 FA 19DEL I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: i dati regione per regione
Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) da tempo si occupa attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La pubblicazione restituisce una fotografia su base territoriale realizzata a partire dai dati disponibili dalle fonti ufficiali disaggregati su scala regionale.
[Risorsa online] Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. L'ombra della povertà (Pdf 2.2 MB)
Analisi statistico-quantitativa delle principali variabili sociali, demografiche, economiche e sanitarie e dei fattori di rischio e di vulnerabilità legati al maltrattamento all'infanzia. A cura del Cesvi Cooperazione e Sviluppo onlus - 14 maggio 2019 New public family management : welfare generativo, family mainstreaming, networking e partnership / a cura di Luciano Malfer. - Milano : Angeli, 2019. - 380 p. ill. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 19NEW
2018Le autorità garanti per l’infanzia e l’adolescenza.
Dossier. Uno sguardo altrove : un confronto tra le autorità garanti regionali per l'infanzia e l'adolescenza e tra le autorità garanti in Europa (R. Pregliasco). L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza : una realtà in divenire (F. Albano). Il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza un attore non convenzionale nelle politiche sociali (L. Fadiga). I garanti comunali per l'infanzia e l'adolescenza (E. Lamarque). Lavorare con la comunità negli interventi di preve (L. Fazzi).
In: Minori giustizia, n. 3/2018, p. 88-126
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Codice della famiglia / diretto da Fabrizio Di Marzio ; commentato e aggiornato online con Francesco Bartolini ... [et al.]. - Milano : Giuffrè, 2018. - L, 1852 p. ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 092 FAM 18Contrattare sugli affetti / Antonio Spadafora. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2018. - IX, 318 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D4 FA 19CONLe misure di sostegno al reddito delle famiglie con minori / di Ludovica Gambaro
Misure di sostegno al reddito familiare in Italia. Povertà minorile e scarsità del sostegno alle famiglie con figli. Detrazioni Irpef, assegni familiari e altri trasferimenti monetari.
In: Minori giustizia, n. 3/2018, p. 36-34
Biblioteca dell'Assemblea legislativaNarrare la famiglia. - Roma : Studium ; Brescia : La Scuola, 2018. - 406 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 2 FAM 2017
Politiche sociali per la promozione del benessere familiare: compiti di cura e misure innovative nell’area del work-family balance / Caterina Balenzano e Giuseppe Moro
Analisi dell’impatto sociale dei buoni servizio di conciliazione per l’utilizzo di servizi rivolti a minori anziani e disabili (BSC) sperimentati in Puglia che mostra come la misura abbia favorito l’accessibilità dei servizi e migliorato indirettamente la loro qualità.
In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , n. 2/2018, p. 95-114
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Salvaguardia dei minori e best interests of the child secondo la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo / Maria Luisa Padelletti.
Struttura della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. Principio del miglior interesse del bambino. Carattere di 'espressione indeterminata' e criteri interpretativi.
In: La comunità internazionale : rivista trimestrale della Società italiana per l'organizzazione internazionale , n. 3/2018, p. 413-428
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La tutela dei rapporti familiari del minore ex art. 8 CEDU e la sua attuazione nell’ordinamento italiano / Loredana Mura.
Diritto del minore a vivere nella famiglia d'origine nella Convenzione europea dei diritti umani. Limite dell'indegnità, dell'abuso e dell'abbandono. Attuazione nell'ordinamento italiano.
In: Studi sull'integrazione europea, n. 2/2018, p. 341-364
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Le tutele nella famiglia : nuovi orientamenti legislativi e giurisprudenziali / Filomena Albano ... [et al.] (a cura di) ; presentazione di Michele Sesta. - Milano : Giuffrè, 2018. - XXIX, 1234 p. ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 18TUT
2017L'equivoco della famiglia / Chiara Saraceno. - Bari ; Roma : Laterza, 2017. - XXIV, 173 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SO 17EQU
Le nuove famiglie. - Milano : Angeli, 2017. - 188 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 2 MING 2017I nuovi modelli di famiglia : unione civile, convivenza, famiglia di fatto / Franco Longo. - Milano : Giuffrè, 2017. - XIV, 238 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 17NUOLe relazioni familiari nell'era delle reti digitali : Nuovo Rapporto Cisf 2017 / Contributi di Pierpaolo Donati ... [et al.] ; a cura del Centro Internazionale Studi Famiglia. - Cinisello Balsamo MI : San Paolo, 2017. - 357 p. : ill. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 FAM 1. 3 2017Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all'estero / a cura di Alessandra Cagnazzo, Filippo Preite. - Milano : Giuffrè, 2017. - XV, 412 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 17RICSocial network, skype, nuovi media nelle relazioni familiari / Alessandra Gatto ; presentazione di Cesare Massimo Bianca. - Milano : Giuffrè, 2017. - XVI, 180 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 17SOCUnioni civili: giornale a più voci.
In: I diritti dell'uomo : cronache e battaglie : organo dell'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo , n. 3/2016, p. 529-568
* Dossier. Unioni civili: un benessere psicologico nello scenario sociale (T. Bruno). Profili penalistici della legge sulle unioni civili (F. Di Muzio). La giurisprudenza europea in materia di unioni civili (A.G. Lana). La disciplina delle coppie dello stesso sesso nell’ordinamento italiano e in quelli europei (M. Melillo)*
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2016
Commentario breve al diritto della famiglia / Alessio Zaccaria ; direttori delle singole Sezioni: Roberta Clerici ... [et al.] ; con la collaborazione di: Chiara Abatangelo ... [et al.]. - 3. ed. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - XXVI, 2835 p. ; 25 cm + 1 fascicolo (62 p.)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 16COMDiritto di famiglia e servizi sociali / Leonardo Lenti . - Nuova ed. aggiornata e ampiamente rielaborata. - Torino : Giappichelli, 2016. - XVIII, 407 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 16DIRLa memoria familiare. - Roma : Studium, 2016. - 389 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 2 FAM 2016
2015I diritti delle famiglie migranti fra integrazione e tutela della diversità : atti della tavola rotonda : Università della Magna Graecia di Catanzaro, 21 maggio 2013 / a cura di Alessandra Annoni, Paola Mori. - Torino : G. Giappichelli, 2015. - XI, 202 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 8 15FAMFamiglie e "famiglie multiproblematiche" : orientamenti metodologici e linee operative per affrontare la complessità / a cura di Barbara Boccafogli...et al. - Bologna : Agenzia sanitaria e sociale regionale, 2015. - 95 p. ; 30 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R S 2. 1 15FAMLa famiglia tra fragilità e risorse. - Brescia : La scuola, 2015. - 408 p. ; 22 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 2 FAM 2017
Il nuovo diritto di famiglia : profili sostanziali, processuali e notarili / Alessandra Cagnazzo, Filippo Preite, Vera Tagliaferri. - Milano : Giuffrè, 2015. - 4 volumi ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 15NUO
O tutti o nessuno? Differenze regionali e di genere nella partecipazione politica e sociale intrafamigliare in Italia / Mario Quaranta e Giulia M. Dotti Sani.
In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia , A. 29:n. 1 (2015:apr) , p. 59-92
* Trasmissione della partecipazione politica e sociale in ambito familiare in Italia: ruolo dei padri e delle madri. Divari regionali. Risultati di un'indagine *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaI profili costituzionali della famiglia, come canone ermeneutico, soggetto giuridico e fattispecie / Luigi Principato.
In: Giurisprudenza costituzionale , n. 2/2015, p. 649-550
* Famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Dinamica storica. Complessità della nozione giuridica. Dallo Statuto albertino all'odierno diritto di famiglia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaPapà, mamma e gender / Michela Marzano. - [Torino] : UTET ; Novara : De Agostini libri, 2015. - 151 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 15PAP
2014L'altra Romagna dagli Appennini alle valli : usi, costumi e miserie delle famiglie contadine romagnole nella prima metà del Novecento, attraverso i racconti di quelli che erano i bambini di allora / Emilio Pezzi ; in collaborazione con Marisa Fontana. - 2. ed. ampliata,. - Faenza : Edit, 2014. - 245 p. : ill. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SL 14ALTDai primi studi sul reddito nazionale alla stima provinciale del reddito disponibile delle famiglie / Marco Pini, Paolo Quirino, Stefano Scaccabarozzi.
In: Rivista di economia e statistica del territorio : REST , N. 3 (2014:set-dic) , p. 79-114
* Rassegna degli studi sul reddito nazionale. Calcolo del reddito disponibile per le famiglie a livello provinciale nel 2012 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLa famiglia si trasforma : status familiari costituiti all'estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico e interesse del minore / a cura di Grazia Ofelia Cesaro, Paola Lovati, Gennaro Mastrangelo. - Milano : Angeli, 2014. -143 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 14FAMFamiglie al plurale : itinerari necessari verso il pluralismo dei diritti / a cura di Stefania Lorenzini. - Gardolo : Erickson, 2014. - P. 293-439 ; 24 cm.
In: Educazione interculturale : culture, esperienze, progetti , 3/2014
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLe nuove famiglie tra globalizzazione e identità statuali : seminario di alta formazione internazionale, Imperia, 10 maggio 2013 / a cura di Ilaria Queirolo, Alberto Maria Benedetti, Laura Carpaneto ; contributi di Francesca Bartolini ... [et al.]. - Roma : Aracne, 2014. - 431 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D4 FA 14NUOIl nuovo ISEE: impatto e limiti del nuovo indicatore delle famiglie.
In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 20:n. 4 (2014:ott-dic), p. 9-114
* Dossier. ISEE e privacy: via libera del Garante per la protezione dei dati personali sul modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria per il calcolo dell’ISEE (M. Tagliabue). La compartecipazione degli utenti ai costi dei servizi sociosanitari. Profili giuridici (A. Santuari). L’ISEE dopo le sentenze gemelle del T.A.R. Lazio: tutto da rifare? (A. Candido). Uno sguardo al contenzioso sul rimborso degli oneri: l’eccezione preliminare sul difetto di giurisdizione (P.A. Mirri). L’ISEE sociosanitario (F. Trabeschi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013

In: Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , N. 2 (2013:apr), p. 7-275
* Dossier. Adolescenza, costruzione dell'identità e appartenenze familiari plurime (G.C. Turri). Leggere le relazioni familiari degli adolescenti adottati alla luce della teoria dell'attaccamento (B. Ongari, A. Decarli). Modelli a confronto ed efficacia degli interventi basati sull'attaccamento (L. Barone, F. Lionetti). Valutazione e sostegno alla genitorialità sociale: come creare continuità? (M. Chistolini). Il bisogno di supporto degli adolescenti adottati: una ricerca (S. Folgheraiter, B. Ongari). Adolescenza e adozione: costruzione dell'identità e crisi della relazione adottiva M. Trezzi). La costruzione dell'identità etnica nel percorso di adozione: alcuni spunti delle recenti ricerche (L. Ferrari, R. Rosmati). Adozione e adolescenza, che fatica! Il punto di vista dei protagonisti (G. Mazzonis). La genitorialità prolungata del genitore adottivo (M. Toselli). Quasi uno specchio: uno studio sui percorsi biografici di dieci adolescenti adottati segnalati per irregolarità della condotta (E. Buccoliero). Quando non si riesce a costruire relazioni: il problema delle restituzioni (P. Pistacchi, D. Bianchi). Quando l'adozione fallisce: un'indagine esplorativa presso il Tribunale per i minorenni di Milano (I. Salvaggio, C. Ragaini, R. Rosnati). Le informazioni delle origini ai genitori adottivi (P. Pazè). La famiglia in epoca digitale : gli adolescenti adottivi stranieri tra identità multiple e società liquide (S. Chiapparo). [Selezione].*
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Animazione sociale : esperienze e prospettive , A. 43:n. 274 (2013:giu-lug), p. 26-33
* Filiera di interventi a sostegno dell'orientamento delle famiglie con anziani. Ipotesi di lavoro per eliminare le criticità: piattaforma domanda-offerta, mutualismo solidale, lavoro somministrato, badante di condominio. Dote di cura per i non autosufficienti. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Welfare oggi : rivista bimestrale , A. 18:n. 3 (2013:mag-giu), p. 11-15
* Crisi finanziaria e reddito delle famiglie. Risorse economiche delle famiglie italiane. Come è cambiato il modo di spendere. Indicatori di distribuzione della spesa e del reddito. Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SO 13FAM

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 64:n. 6/7 (2013:giu-lug), pp. 466-474
* Studio per delineare un modello di famiglia auspicabile, nell’accompagnamento di tutte le situazioni familiari. Comprendere i legami familiari. Coniugi e genitori. Durata vulnerabile dei legami matrimoniali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Studi Zancan : politiche e servizi alle persone , A. 14:n. 5 (2013:set-ott), p. 15-33
* Cenni di epidemiologia della demenza. Quali i sintomi. Difficoltà delle famiglie di fronte alla malattia. Nuovi modelli di cura e assistenza. Interventi integrati per migliorare la qualità della vita. Esperienza dell'Ulss 16 di Padova. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: QA : la questione agraria , N. 3 (2013:lug), p. 117-160
* Reddito e povertà nel pensiero economico. Nascita del concetto di esclusione sociale. Analisi di povertà ed esclusione sociale in Italia. Salute, istruzione, condizioni lavorative *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SO 13SOT